
Il 22enne pilota romano Franco Morbidelli si è laureato con due gare di anticipo campione del mondo in Moto2, primo italiano a riuscire nell’impresa dopo il compianto Marco Simoncelli, iridato nel 2008. Per Morbidelli, quella di Sepang domenica scorsa si è trasformata in una passerella dopo la rinuncia dello svizzero Luthi per i postumi di una caduta. L’elvetico, che lo seguiva in classifica a 29 punti, era l’unico che teoricamente avrebbe potuto impensierire “Morbido”, protagonista di una stagione strepitosa con 8 gare vinte (si corre ancora a Valencia tra due settimane). All’arrivo, dove per la cronaca è giunto terzo alle spalle del portoghese Oliveira e del sudafricano Binder, ad attenderlo c’erano la bandiera italiana e quella verde-oro del Brasile, terra d’origine della mamma. Poi la maglietta celebrativa con la scritta “Frankie Says Relax”, che è sì citazione di una pop hit degli anni ’80, ma soprattutto il riassunto della filosofia di vita del pilota nato a San Giovanni e trasferitosi giovanissimo a Tavullia, alla corte di Valentino Rossi, dove crescono i campioni. (foto Ansa)
Ancora un appuntamento di “Sport in piazza”, che torna in Sabina dopo le fiaccolate e gli echi medioevali, con costumi e sfilate, di Cittaducale. Stavolta ad accogliere l’iniziativa targata CONI Lazio e Regione Lazio è stato il comune di Poggio Mirteto, che ha messo a disposizione il suo salotto cittadino, piazza Martiri della Libertà. E l’agorà ha preso vita, intiepidita dalla giornata di sole, riempendosi di famiglie, piccoli e grandi atleti, passanti incuriositi dalla novità. “Vogliamo riportare lo sport vicino alle persone, che magari non hanno tempo di cercarsi una palestra – ha sottolineato il presidente Riccardo Viola dal palco della manifestazione, che ha poi accolto alcune promesse dello sport del territorio, come la squadra di badminton dell'I.C. Da Catino - una volta, parecchi anni fa, era comune veder giocare soprattutto i giovani in luoghi come piazze e strade. Ed è quello che sta succedendo oggi, guidati e in sicurezza, grazie al dialogo tra le istituzioni.” Riferimenti all’unità d’intenti tra istituzioni per il raggiungimento di un obiettivo comune sono stati espressi anche dall’assessore regionale Fabio Refrigeri e dal consigliere comunale Andrea Fantozzi durante il saluto delle autorità, con il sindaco Gianfranco Micarelli, il presidente della provincia Giuseppe Rinaldi, il presidente Unione Comuni Bassa Sabina Franco Gilardi e il delegato CONI Luciano Pistolesi. Presenti anche alcuni presidenti regionali di federazioni sportive come badminton e motociclismo, attività in gran voga in questa terra. E a dimostrazione che la passione per i motori sia molto sentita, la presenza di uno stand marcato Ferrari, con annesso simulatore di guida della ASD Nuova Legio Augusta, una delle 18 Associazioni sportive che insieme alle federazioni di pentathlon, canottaggio e tiro a volo (con i loro simulatori), hanno riempito la piazza coordinati sapientemente dallo staff del CONI Point. Tantissime le attività “da giocare”, come recita il claim della manifestazione. Dal ciclismo al basket, dal calcio all’atletica leggera, dal tennis al crossfit, dal pattinaggio alla pallavolo, dalla ginnastica ritmica alla mountain bike, dal tiro con l’arco al triathlon, dalla danza sportiva alla canoa-kajak. Non mancava neanche il lacio del coltello di precisione, naturalmente sotto la guida attenta dell'istruttore. Insomma, un menù davvero completo e per tutti i gusti, che ha fatto registrare un nuovo successo per questa iniziativa, itinerante come lo slogan visto su una tshirt: Il movimento intelligente nutre la mente. vai alla fotogallery http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/sport-in-piazza-poggio-mirteto-28-ottobre-2017.html
Giornata all'insegna dello sport a Viterbo, in occasione della quinta edizione di “Eroica”, manifestazione ideata e realizzata dal Coni Lazio in collaborazione con l'amministrazione comunale viterbese e l'ufficio scolastico regionale del Lazio. Per la cronaca quest'anno l’evento è stato inserito nel programma che vede “CONI e Regione, compagni di sport” e ha trasformato le piazze principali del capoluogo della Tuscia in aree attrezzate per l'attività motoria. Fra le tante sono due le istantanee da memorizzare. La prima ha riguardato il momento istituzionale, cui hanno partecipato il sindaco di Viterbo Leonardo Michelini, il colonnello dell'Aeronautica militare Roger Michele Vai, il tenente colonnello Maurizio Angeli, il vice presidente della Provincia e delegato allo sport di Viterbo Livio Treta e il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, che dal canto suo ha ringraziato la squadra operativa “romano-viterbese” che ha permesso la realizzazione della giornata sportiva e chiamato sul palco anche il presidente del Comitato regionale del rugby Antonio Luisi. Tutte le dichiarazioni istituzionali hanno avuto come filo conduttore il fatto che “un evento come Eroica significa l'opportunità di fare sport e aggregazione”, mentre da parte del sindaco Michelini e del presidente Viola c'è stata la volontà di mettere punti fermi su quanto realizzato nel quinquennio della manifestazione (che fra le altre cose coincide con il lustro vissuto dal primo cittadino come amministratore della Città dei Papi) e l'idea di proseguire il discorso legato proprio a eventi come Eroica, nata nel 2013. Altro momento focale, quello legato alla premiazione di atleti che hanno dato lustro al capoluogo dell'alto Lazio: la campionessa europea e mondiale di nuoto salvamento Samantha Ferrari, la motociclista Cristina Marrocco, specialista dell'enduro, e gli sciabolatori dell'Aeronautica militare Cristiano Imparato (sergente) e Antongiulio Stella (aviere). I quattro sono stati premiati dal segretario del Coni Lazio Roberta Santilli e da Livio Treta. vai alla fotogallery http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/eroica-viterbo-28-ottobre-2017.html

Si è svolto nel pomeriggio di ieri il secondo Consiglio regionale del Lazio per il quadriennio olimpico 2017-2020. I lavori sono stati aperti alle 17.15 con l’approvazione del verbale del Consiglio del 1° giugno, e il presidente Viola ha riferito ai presenti la nomina dei presidenti regionali della FIB Vincenzo Santucci e della FIGS Marco Lami e ha comunicato ai presenti le dimissioni del delegato di Viterbo Renzo Lucarini. Con l’occasione ha quindi illustrato la situazione nelle varie province.
Il Presidente ha iniziato la sua relazione partendo dai fatti accaduti nella curva Sud dello stadio Olimpico durante la partita Lazio-Cagliari. Essendo importante una riflessione sull’argomento, ha lanciato l’idea di un convegno da organizzare il prossimo anno che abbia come tema di fondo il concetto di razzismo e la sua evoluzione storica.
Viola ha poi comunicato che il 30 novembre si terrà il Consiglio straordinario che procederà all’elezione del rappresentante degli Atleti in seno alla Giunta regionale, specificando altresì che la scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 15 novembre.
Si è passati quindi alle attività istituzionali del CONI Lazio con l’illustrazione dei progetti nazionali in partenza, tra i quali i COAS (Centri di orientamento allo sport) e il IV anno dello Sport di Classe. Il Presidente ha aggiornato sull’andamento del progetto “CONI e Regione, compagni di sport”, che ad oggi ha visto realizzati 16 eventi in tutta la regione, mentre ancora sono da portare a compimento 10-12 appuntamenti fino alla fine di novembre. I risultati dell’edizione 2017 di Educamp nel Lazio evidenziano attraverso gli ottimi numeri di partecipazione di alcune sedi, vedi Ostia e Viterbo, un ormai accertato consolidamento che può permettere al CONI Lazio di dedicarsi con uno sforzo ancora maggiore alle altre province. Sul piano economico, ponendo come obiettivo principale l’abbattimento dei costi per il 2018, si potrebbe iniziare a pensare a un residenziale in tenda.
Trofeo CONI Senigallia: la rappresentativa del Lazio è riuscita a mantenere la sua presenza sul podio, arrivando seconda dopo la Lombardia.
In merito alla Benemerenze, le Stelle e le Medaglie per la provincia di Rieti verranno consegnate, salvo conferme, il 25 novembre, mentre per Latina e Frosinone si procederà a un’unica cerimonia che si terrà il 14 dicembre nel castello di Maenza. Anche Viterbo e Roma premieranno le loro eccellenze in due momenti distinti che si svolgeranno entro gennaio 2018.
Il presidente Viola ha quindi illustrato ai presenti lo stato dei lavori riguardanti convenzioni e rapporti istituzionali con gli Enti locali, e in particolare il comune di Roma. Se sul piano delle ipotesi c’è quella della Giornata Nazionale dello Sport da vivere al Circo Massimo nel giugno 2018, nel concreto c’è il Regolamento degli impianti comunali che sembra in dirittura d’arrivo. Questo dovrebbe avvenire tra pochi giorni, per poi sedersi tutti insieme a un tavolo tecnico.
E’ stato firmato a luglio da CONI Lazio, MIUR e Comune di Roma il protocollo d'intesa relativo all’utilizzo delle palestre scolastiche, che ha avuto un iter più breve perché tutte le istituzioni hanno potuto lavorare fianco a fianco. L'ANAC, interpellato sulla materia, ha risposto con alcune osservazioni che sono state portate all'attenzione del CONI. Esaurito questo passaggio, si potrà formare un tavolo tecnico che elabori le linee guida del nuovo Regolamento.
Rispetto alla vicenda relativa al Palazzetto delle Sport di viale Tiziano, la situazione che sembrava aver trovato uno sbocco, è di nuovo in attesa di nuovi eventi. Attualmente due società di basket e una di pallavolo lo utilizzano grazie a permessi rilasciati “a vista” dal Comune. Ma, dato che le volture con le utenze sono state intestate al Comune stesso fino a giugno 2018, data di inizio dei lavori di rifacimento dell’impianto, ora c’è la possibilità di stabilire un canone. L’auspicio è quello di poterlo mettere finalmente a disposizione di tutto il mondo dello sport.
Al termine del suo intervento ha preso la parola il direttore scientifico della Scuola dello Sport del Lazio Roberto Tasciotti, che ha messo il punto sull’importanza dell’apprendimento motorio tra i giovani e giovanissimi. Quindi è stata la volta del presidente dell’AeCI Lazio Carmine Della Corte, che ha ricordato l’importante appuntamento con il Parashow dell’11 e 12 novembre al Foro Italico. La manifestazione aeronautica, che vedrà in cielo 350 atleti, sarà test event per la preparazione del CdM. Non essendoci altri interventi, il Consiglio è terminato alle 18.45.

Dopo Cittaducale “Sport in piazza-Gioca il tuo sport” torna nella provincia di Rieti per l’ultima tappa in terra sabina a Poggio Mirteto. Sabato 28 ottobre, dalle 15 alle 20, sarà Piazza Martiri della Libertà, tradizionale sede di molti appuntamenti cittadini, a vestirsi di sport con una serie di attività libere e alla portata di tutti. Sedici le Associazioni sportive del territorio e le Federazioni presenti che hanno riposto all’appello del CONI Lazio e dell’Amministrazione comunale. Un menù ricco che comprende: atletica, automobilismo, badminton, calcio, canoa, canottaggio, ciclismo, ginnastica, sport tradizionali, pallacanestro, pallavolo, pentathlon, tennis, twirling, tiro a volo, tiro con l’arco. L’evento, che vivrà il suo momento di saluti istituzionali intorno alle 17.30, vedrà l’esibizione sul palco centrale di una rappresentanza delle associazioni sportive del territorio e la partecipazione degli istituti scolastici e di alcuni protagonisti dello sport poggiano. “Sport in piazza” nasce dall’accordo tra CONI Lazio e Regione Lazio, partner di un protocollo d’intesa siglato per promuovere la pratica motoria, la partecipazione, l’inclusione sociale, il diritto alla salute per tutti i cittadini, in particolare i più giovani.