
PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2022
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2022, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2022”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2022
2. Guida alla presentazione della domanda di adesione

Si è concluso il ciclo di appuntamenti di “Lo Sport entra nelle carceri”, il progetto che rientra nel protocollo d’intesa “CONI & Regione, compagni di sport” che ha coinvolto, tra gli altri, il carcere di Latina.
Per sei mesi, all'interno della struttura penitenziaria pontina, i detenuti hanno praticato il tennis tavolo con il tecnico Luca Maggi, le detenute hanno praticato ginnastica a corpo libero con l’istruttrice Roberta Romagnuolo.
“Un progetto importante, fortemente voluto dal nostro Presidente CONI regionale Riccardo Viola - dice la delegata CONI provinciale Alessia Gasbarroni -. Troppo spesso la sedentarietà all’interno del carcere è causa di problemi di salute per i detenuti, e questo si ripercuote sia sul loro percorso di riabilitazione, sia sulla gestione dell’istituto correttivo nel suo insieme. Inoltre non dimentichiamo la funzione rieducativa dello sport, sempre in grado di trasmettere i principi più sani della nostra società. Vorrei ringraziare i tecnici, Luca Maggi e Roberta Romagnuolo, ed il coordinatore tecnico CONI Marcello Zanda per la professionalità e la direttrice del carcere dottoressa Nadia Fontana ed il dottore Rodolfo Craia per la disponibilità con cui hanno accolto il Progetto”.

Si è svolta oggi, nella sede del CR Lazio, la riunione di Giunta straordinaria numero 2 del 2022. Durante la riunione è stato presentato il documento di bilancio consuntivo riferito all'anno 2021, che è stato approvato all'unanimità dei presenti.
A seguire, il Presidente Riccardo Viola ha relazionato i membri di Giunta sulle varie iniziative di promozione sportiva che saranno portate avanti durante quest'anno.

Con la primavera e l'inizio della bella stagione riprendono all'aperto le attività che il CONI Lazio propone sui territori che hanno aderito alle iniziative.
Nello specifico parliamo dei Centri CONI, attività polisportive proposte per l'orienramento allo sport, che si svolgono con il coinvolgimento di diverse associazioni che per un intero anno sportivo propongono a gruppi selezionati le loro attività al fine di migliorare le prestazioni atletiche dei loro giovani a tutto tondo.
Quest'anno, al fianco di Civitavecchia, ormai veterana in questa attività, c'è una new entry: Santa Marinella.
Ed è proprio Santa Marinella a fare da apripista alle attività all'aperto, con il plauso dell'amministrazione comunale e dell'istituto comprensivo "P.le della gioventù" che hanno subito sposato il progetto. Domani, infatti, dopo un lungo periodo di stop dovuto alla pandemia, decine di giovanissimi dai 5 agli 11 anni del territorio civitavecchiese anni torneranno a giocare lo sport all'aperto.

Si è svolto ieri, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, il Consiglio Regionale straordinario del CONI Lazio, che ha visto riunirsi tutto il mondo dello sport laziale in un appuntamento ricco di significati.
All'incontro erano presenti, oltre ai componenti del Consiglio Regionale, i membri di Giunta e della scuola Regionale dello Sport e i fiduciari municipali, e invitati dall'Assessore allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato, anche il Presidente della Commissione Sport Ferdinando Bonessio e gli Assessori allo Sport dei Municipi.
Un appuntamento fortemente voluto dal Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola e dall'Assessore Onorato, che ha spalancato le porte del Campidoglio al mondo istituzionale dello sport cittadino e regionale.
I lavori del Consiglio Regionale sono stati portati avanti dal Vice Presidente Vicario Gianpiero Mauretti, e durante il lungo incontro sono intervenuti molti dirigenti che hanno dato vita ad un dibattito costruttivo.
Tema principale dell'incontro, è stato il confronto con l'Assessore sul Documento Programmatico “Roma Capitale dello Sport – Città inclusiva a vocazione olimpica”, realizzato dal CONI Lazio dopo un intenso anno di lavoro e approvato dalla Giunta e dal Consiglio Regionale. Il documento, analizza attraverso studi e ricerche di settore, lo stato di salute dello sport nella Capitale (impiantistica pubblica e privata, eventi, governance, turismo sportivo, ecc.) e nel contempo presenta proposte concrete per il rilancio dello sport realizzate con il contributo di tutti i soggetti istituzionali che operano nel settore.
“Abbiamo voluto mandare un messaggio forte di collaborazione tra Roma Capitale e Coni ospitando per la prima volta in Campidoglio il Consiglio Regionale Straordinario del Coni Lazio. Un passo importante verso una proficua collaborazione. Siamo stati quindi ben lieti, ieri, di accogliere il Presidente Riccardo Viola insieme a tutti i delegati delle federazioni e di ascoltare idee, proposte e suggerimenti. Per noi è motivo di soddisfazione prendere atto della volontà di tutti di lavorare nella stessa direzione. Il fine che dobbiamo perseguire è infatti quello di rendere Roma una vera capitale dello sport, che sappia moltiplicare le occasioni per la pratica delle diverse attività. Attraverso il lavoro di squadra, ne sono certo, riusciremo a trasformare la nostra città rendendola, allo stesso tempo, luogo ideale per lo sport accessibile a tutti e fucina di nuovi talenti” ha detto l'Assessore Alessandro Onorato.
“Mi preme portare il saluto del Presidente del Cip Regionale Marco Iannuzzi, bloccato all'ultimo momento da una riunione di lavoro – ha esordito Riccardo Viola nel suo intervento -. Oggi è un momento davvero importante, perché fa parte di un percorso istituzionale che abbiamo iniziato tanto tempo fa, quando abbiamo iniziato a concepire un documento strategico che è stato approvato in Giunta e dal Consiglio regionale. Un documento che presentammo a suo tempo al Sindaco Gualtieri, successivamente è stato oggetto di approfondimenti e riflessioni da parte del mondo dello sport, e oggi è stato discusso insieme all'Assessore Onorato. A breve, sarà anche presentato in occasione di altri due Consigli straordinari, sia alla Città Metropolitana sia alla Regione Lazio. Oggi, è stata anche l'occasione per presentare la squadra dei fiduciari municipali, che per la prima volta nella storia abbiamo scelto in totale sinergia con i presidenti dei Municipi di Roma Capitale. Nel ringraziare l'Assessore Onorato per questa opportunità – ha concluso Viola – metto a sua disposizione la struttura e le competenze del CONI Lazio per iniziare un percorso di collaborazione partendo dalla costituzione di un tavolo dello sport istituzionale a livello cittadino”.
Durante i lavori del Consiglio straordinario, si sono susseguiti numerosi interventi che hanno favorito un dibattito costruttivo molto apprezzato dall'Assessore Onorato.
I primi interventi sono stati effettuati dai seguenti membri del Consiglio, della Scuola Regionale dello Sport e dai Fiduciari municipali:
- Carlo Tranquilli, Presidente FMSI Lazio
- Andrea Burlandi, Presidente FIPAV Lazio
- Orlando Giovannetti, Presidente UISP Lazio
- Giampiero Cantarini, Presidente CSEN Lazio e Fiduciario III Municipio
- Giusi De Angelis, Fiduciario VII Municipio
- Carmine Della Corte, Presidente AECI Lazio
- Maurizio Lollobrigida, Delegato FISR Lazio
- Daniele Rosini, Vice Presidente Scuola dello Sport CONI Lazio e Presidente CSI Lazio
- Marcello Morlacchi, Vice Presidente con delega sport VII Municipio
- Maurizio Rossi, Assessore IV Municipio
- Arianna Ugolini, Assessore XIII Municipio
- Ferdinando Bonessio, Consigliere comunale e Presidente della Commissione Sport di Roma Capitale
- Alessandro Onorato, Assessore allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda di Roma Capitale