
A distanza di due anni torna alla parrocchia romana del Corpus Domini alla Massimina l'appuntamento con “Sport e Sociale”, l'evento che rientra nell'ambito del protocollo d'intesa “Coni e Regione, compagni di sport”. Per otto settimane, a partire da sabato 20 novembre, 50 bambini del territorio dai 6 ai 14 anni parteciperanno gratuitamente ogni sabato fino al 29 gennaio, alle attività sportive insieme agli istruttori qualificati delle Federazioni sportive di riferimento.
Gli otto appuntamenti, hanno l’obiettivo di raggruppare e supportare quelle fasce di popolazione in difficoltà o che non hanno modo di approcciare allo sport, per consentirgli di vivere un'esperienza di socializzazione e divertimento.
Dalle 8.30 alle 12.30, bambini e ragazzi potranno praticare otto differenti discipline sportive: tennis, scherma, dama, bocce, badminton, hockey, pallacanestro e tiro a segno. L’11 dicembre, inoltre, è stata organizzata una festa di Natale a tema sportivo, dove saranno coinvolti anche i genitori per trascorrere una giornata insieme ai loro figli.

Si è svolta oggi, nella sede del CR Lazio, la riunione di Giunta numero 7 e a seguire il Consiglio Regionale numero 2. Durante le due riunioni, è stato presentato e approvato all'unanimità il documento definitivo "Roma Capitale dello Sport, - Città inclusiva a vocazione olimpica", che nei prossimi giorni sarà consegnato al Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri e all'Assessore allo Sport Alessandro Onorato.

Sabato 23 ottobre, nello splendido Palazzo Caetani di Fondi, si è svolta la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI relative alla provincia di Latina. Durante la mattinata, sono stati consegnati i riconoscimenti ad atleti, tecnici, dirigenti e società sportive relativi all'anno 2019.
Alla cerimonia hanno presenziato diverse autorità locali e nazionali, che si sono strette intorno al mondo dello sport pontino. Il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto, l'assessore allo sport di Fondi Fabrizio Macaro, l'europarlamentare Salvatore De Meo, il presidente pdella rovincia di Latina Domenico Vulcano, il comandante del Centro Sportivo Remiero di Sabaudia della Marina Militare, Capitano di Fregata Francesco Vittorio Trizza, il Comandante del III Nucleo Atleti delle Fiamme Gialle Danilo Cassoni, il Comandante delle Fiamme Oro di Sabaudia, Isp. Sup. Stefano Schivo, il vice presidente FIC Michelangelo Crispi, il vice presidente vicario FIP Gaetano Laguardia, il presidente del Comitato regionale Ansmes Gianfranco Cicuti e quello del provinciale di Latina Enzo Di Capua, e il delegato provinciale CONI Alessia Gasbarroni.
In totale sono state consegnate 1 stella d’oro a un dirigente, 3 stelle di bronzo a società, 1 stella di bronzo a un dirigente, 2 medaglie d’argento e 20 medaglie di bronzo agli atleti.
Di seguito la lista dei beneficiari dei riconoscimenti.
STELLA D'ORO
Lepore Francesco Daniele
STELLA DI BRONZO
Romano Claudio
A.S.D. Virtus Basket Fondi
Club Scherma Formia A.S.D.
P.G.S. Don Bosco Gaeta A.S.D.
MEDAGLIA D'ARGENTO
Bevilacqua Claire
Ruta Pietro Willy
MEDAGLIA DI BRONZO
Capponi Emanuele
Colaninno Federico
Consalvi Emanuele
Craciun Nicolae
Crescenzi Mattia
Crescenzi Simone
Taekwondo
Fischetti Danilo
Fofana Hassane
Giulivo Raffaele
La Monaca Alessia
Lauretti Matos Cyrielle Paola
Macali Daniele
Meduri Giuseppe Eugenio Maria
Micheletti Andrea
Milanowska Kinga
Pagliaro Alessandra
Paniconi Simone
Salvato Luca
Stellato Emily
Zanchetta Erika

Sabato 23 ottobre, a Fondi, si svolgerà la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI relative alla provincia di Latina. Si tratta dei riconoscimenti assegnati ad atleti, tecnici, dirigenti e società sportive relativi all'anno 2019.
Alle ore 11.00, presso il Palazzo Caetani, il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, il delegato provinciale Alessia Gasbarroni, i rappresentanti delle Istituzioni locali e i presidenti delle Federazioni Sportive e Discipline Associate regionali, consegneranno i riconoscimenti ai rappresentanti del mondo dello sport pontino. Si tratta di 1 stella d’oro a un dirigente, 3 stelle di bronzo a società, 1 stella di bronzo a un dirigente, 2 medaglie d’argento e 20 medaglie di bronzo agli atleti.
Di seguito la lista dei beneficiari dei prestigiosi riconoscimenti suddivisi per categoria.
STELLA D'ORO
Lepore Francesco Daniele
STELLA DI BRONZO
Romano Claudio
A.S.D. Virtus Basket Fondi
Club Scherma Formia A.S.D.
P.G.S. Don Bosco Gaeta A.S.D.
MEDAGLIA D'ARGENTO
Bevilacqua Claire
Ruta Pietro Willy
MEDAGLIA DI BRONZO
Capponi Emanuele
Colaninno Federico
Consalvi Emanuele
Craciun Nicolae
Crescenzi Mattia
Crescenzi Simone
Fischetti Danilo
Fofana Hassane
Giulivo Raffaele
La Monaca Alessia
Lauretti Matos Cyrielle Paola
Macali Daniele
Meduri Giuseppe Eugenio Maria
Micheletti Andrea
Milanowska Kinga
Pagliaro Alessandra
Paniconi Simone
Salvato Luca
Stellato Emily
Zanchetta Erika

Dopo due anni, “CONI e Regione, Compagni di sport” è tornato a Morlupo e la risposta da parte dei cittadini è stata entusiasmante. Dalle 10 alle 18, in Piazza Armando Diaz, i tecnici delle Federazioni sportive e delle associazioni sportive del territorio coinvolte dall'amministrazione comunale, sono stati a disposizione dei cittadini di ogni età per fargli praticare gratuitamente football americano, pallavolo, pallacanestro, arti marziali, rugby, ciclismo, pentathlon moderno, canottaggio, tennistavolo, calcio e bocce anche per i paralimpici. Durante l'intera manifestazione c'è stata l'opportunità per i cittadini di vaccinarsi sul posto, grazie alla campagna “Vaccinati e scendiamo in campo”, realizzata dal CONI Lazio in collaborazione con l'Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, la ASL Roma 4 e la FMSI CR Lazio.
A contribuire al successo dell'evento, sono stati anche i sindaci di diversi comuni limitrofi, coinvolti dal Sindaco Ettore Iacomussi e dall'Assessore allo Sport di Morlupo Maria Rita Marchetti, che hanno promosso l'appuntamento nei loro territori.
"Ringrazio tutte le istituzioni e le associazioni sportive per aver partecipato a questa splendida iniziativa promossa dal CONI, e i sindaci dei tanti comuni che hanno aderito a questo evento unendo così i nostri territori all'insegna dello sport e della sociazlizzazione - ha detto il sindaco di Morlupo Ettore Iacomussi -".
"E' stato molto importante essere qui oggi perché grazie a questo evento abbiamo raggiunto tanti cittadini sensibilizzandoli sui temi della vaccinazione anti Covid-19 e sui temi della prevenzione in generale e dei corretti stili di vita - ha detto la direttrice dell'Asl Roma 4 Cristina Matranga-".
"Dopo due anni ci ritroviamo in questa piazza, e questo vuol dire che il momento più brutto sta passando quindi speriamo di arrivare alla normalità a breve. Faccio i complimenti al sindaco e all'assessore allo sport Marchetti per aver coinvolto gli altri primi cittadini dei territori limitrofi in un'iniziativa di sport che da anni, grazie alla Regione Lazio, coinvolge migliaia di cittadini su tutto il territorio regionale. L'iniziativa Vaccinati e scendiamo in campo, poi, ci consente di lanciare un messaggio ancora più forte, ossia che lo sport è uno strumento fondamentale per la ripresa delle attività non solo sportive in tutta sicurezza - ha detto il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola -".
"Porto il saluto del Consiglio Regionale che da anni ha sposato i progetti di promozione sportiva del CONI Lazio e ringrazio il sindaco e l'assessore, che sono stati capaci di coinvolgere gli altri amministratori e le tante associazioni del territorio non solo sportive - ha detto Pino Cangemi, vice presidente del Consiglio Regionale Lazio-".