
Ci siamo - Manca pochissimo allo start up della settima edizione di Educamp, l'iniziativa ad alto tasso di sport e divertimento riservata agli studenti delle scuole elementari e medie. Il Lazio sarà presente con Roma (Ostia), Viterbo-SMAM e Viterbo Parco dei Cimini, Sabaudia, Frosinone e, per la prima volta, con un “residenziale” a Leonessa.
Partono Ostia e Viterbo - Ostia con lo stadio “Giannattasio” e Viterbo con la Scuola dei Marescialli saranno i primi a partire lunedì prossimo, 13 giugno. Sabaudia con il Centro Remiero della Marina Militare e il Campo di Marte (Arena del Mare) e Frosinone con la palestra del Liceo Scientifico "F. Severi" e il campo di atletica "B. Zauli" seguiranno a distanza di una settimana. I lavori di ristrutturazione del campo e della pista del Giannattasio a Ostia non hanno frenato il solito entusiasmo che precede l’inizio di ogni Educamp sul litorale romano. Infatti anche quest’anno le prime due settimane sono già al completo. Prime prenotazioni disponibili a partire dal 27 giugno. Nessun problema di posti per Viterbo-SMAM, Sabaudia e Frosinone, che offrono la formula “city” (dalle 8.30 alle 17) ad un prezzo rimasto invariato, rispetto al 2015, di 80 euro settimanali.
Residenziale a Leonessa - La vera novità di quest’anno è il primo Educamp “residenziale” del Lazio, che si terrà a Leonessa, comune montano in provincia di Rieti, famoso per le sue stazioni sciistiche, dal 10 al 23 luglio. La struttura alberghiera del Leo Hotel, ricca di spazi e attrezzature tra le quali una piscina coperta e riscaldata di 25 metri, solarium, centro fitness con palestra, ospiterà il camp. Le attività si svolgeranno presso il centro sportivo polivalente “Vania Massari”, mentre il Fagus Park, sul versante nord del Terminillo, a 1500 metri, è pronto ad accogliere e guidare i giovani visitatori con una serie di attività che vanno dall’orienteering, ai percorsi avventura. (info: http://www.educamp.coni.it/educamp.html)

In dieci anni il progetto più longevo del Coni Lazio ha visitato oltre 1000 scuole e istituti comprensivi della regione, coinvolgendo quasi 100mila ragazzi e ragazze. Con la chiusura dell’anno scolastico, anche “I Giovani incontrano i Campioni” va in vacanza al termine di una stagione che ha fatto segnare il record di appuntamenti. Sono infatti 218 le scuole secondarie di primo e secondo grado raggiunte da novembre a oggi nelle cinque province. Naturalmente è Roma a fare la parte del leone (125), seguita da Latina (38), Viterbo e Frosinone (20), e infine Rieti (15). Novantacinque i testimonial dello sport che hanno preso parte a questa edizione del decennale, provenienti dalle più svariate esperienze sportive. Si va dagli sport olimpici e più conosciuti come scherma, calcio, atletica o ginnastica, a quelli meno noti come l’apnea, ai rappresentanti del mondo paralimpico.
Molte cose sono cambiate nel nostro Paese dal 2005, quando fu avviato il progetto in una manciata di scuole, ma alcuni allarmi, per la fascia d’età interessata dalla nostra iniziativa, restano pericolosamente alti. La sedentarietà, il drop out sportivo, le difficoltà che incontra lo studente-atleta a conciliare questa doppia veste, l’alimentazione scorretta e il fenomeno “bullismo” ancora molto diffuso sono problemi che lungi dall’essere superati, in alcuni casi hanno fatto addirittura registrare curve verso l’alto. Inoltre, sono aumentati in proporzione i divertissement che allettano i giovani appena varcata la soglia dell’adolescenza, proiettandoli in una meta-realtà dove l’approccio virtuale ha spesso il sopravvento sulle buone pratiche legate a una vita sana e al movimento.
Stili di vita e sana alimentazione rappresentano dunque argomenti attualissimi. Affrontare il discorso dell’attività fisica in età giovanile come divertimento ed elemento di crescita personale, ancor prima che di pratica sportiva propriamente detta, è il modo scelto dal progetto del CONI Lazio per coinvolgere gli studenti con un messaggio polivalente, che affianca all’emozione dell’incontro con il Campione, la consapevolezza che alla lealtà, all’impegno, alla perseveranza e al rispetto c’è anche altro. Uno spazio dedicato alla prevenzione, che aiuti a far crescere meglio i cittadini di domani.

Una finestra aperta sulla Giornata Nazionale dello Sport di Roma con interviste ai protagonisti e lo sguardo sulle tante attività in campo https://www.youtube.com/watch?v=ucZoeEJS0Cg

Venerdì 3 giugno gli uffici del CONI Lazio rimarranno chiusi, mentre lunedì 6 giugno, a causa di un corso di aggiornamento che coinvolgerà la quasi totalità degli impiegati, si potranno riscontrare difficoltà nel servizio.

Ladispoli e Nettuno saranno le sedi dei prossimi corsi di 1° livello per istruttori della FSN e DSA organizzati dal Comitato Lazio e dalla Scuola Regionale dello Sport. Gli argomenti trattati spazieranno dalle competenze pedagogiche del tecnico alle basi della prestazione e alla progettazione dell'allenamento sportivo alla motivazione dell'atleta e alla comunicazione degli eventi. Scarica il calendario di Ladispoli e Nettuno. Schede iscrizione Ladispoli - Nettuno
Ardea sarà la prossima sede del corso sul managment sportivo, che si articolerà in due incontri il 25 giugno e il 10 settembre. Scarica il programma. Scheda iscrizione