
Il Lazio si è aggiudicato la Coppa dei Giovani 2016 nell'arena dell'84° CSIO di Roma Intesa San Paolo-Master Fratelli D'Inzeo. Un successo che fa poker, segnando la quarta vittoria del team regionale nell'ultimo decennio. La squadra, formata da Olga Cerasi/Pesetas (circolo ippico Pony Club Roma), Sofia Manzetti/Comtesse (circolo ippico Pony Club Roma), Viola Maria Martini/Vara (centro ippico Kappa), Federica Tella/Take (circolo ippico Cascianese) e Ascanio Tozzi Condivi/Omero de Villanova (circolo ippico Acquasanta), agli ordini dei tecnici Marco Sassara e Piero Coata, hanno totalizzato un doppio netto nelle due manche, con un tempo complessivo di 403"22.
La classifica individuale della Coppa dei Giovani Flash Intesa San Paolo-Trofeo Challenge Bruno Scolari, che ha accolto in tutto 76 binomi, vede nella top ten due rappresentanti del Lazio: Sofia Manzetti (5° posizione) e Olga Cerasi (9° posto). Ma non finisce qui, perché la squadra regionale ha firmato anche la seconda posizione rispetto alla classifica di stile, con un totale di 99,32 punti.
Per questa edizione, il Comitato FISE Lazio ha scelto i colori rosso e giallo: aggancio cromatico alla città di Roma, candidata per i Giochi Olimpici 2024. E proprio alla luce di questa "corsa a cinque cerchi", è stato ricamato il logo del Comitato Promotore Roma 2024 sulla giacca del team.
"Dietro a questa vittoria - ha dichiarato il presidente FISE Lazio, Giuseppe Brunetti - c'è la massima dedizione che il nostro Comitato ha dedicato in questi anni ai giovani, supportando il lavoro dei loro istruttori e rispettando il sacrificio delle loro famiglie. Sta crescendo una nuova generazione di cavalieri e amazzoni dotati di grande mentalità sportiva. Loro sono il futuro dell'Italia".

«Con la Giornata nazionale dello sport abbiamo chiuso una settimana esaltante». E' quanto dichiarato dal presidente del Coni Lazio Riccardo Viola al termine della kermesse odierna, pronto a sottolineare l'importanza degli appuntamenti che hanno cadenzato le ultime giornate romane, dalla prima edizione del “torneo dell'amicizia” a “Emozione Olimpico”, inframezzate da “Calcio in erba”; fino alla parata di tante, ma davvero tante discipline, andata in scena al Parco del Foro Italico. Quattro eventi conclusi con circa ventimila persone, fra adulti e bambini, impegnate a praticare sport senza soluzione di continuità: dal calcio al tennis tavolo, dal basket al volley, dalla ginnastica al pentathlon. Per la cronaca l'ultimo evento in ordine cronologico, la “Giornata nazionale dello sport” vissuto attraverso un'incredibile serie di iniziative promozionali, l'opportunità di praticare sessanta discipline diverse e la testimonianza di campioni del passato e di oggi. Così, fra gli altri, hanno “prestato la loro opera” alla causa dello sport e della promozione della capitale a sede ospitante dell'Olimpiade del 2024: Andrea Lucchetta e Valerio Aspromonte, Carlo Molfetta e Margherita Granbassi, i fratelli Marconi e Maurizia Cacciatori, Cristina Chiuso e Stefano Pantano. "E' il risultato delle potenzialità di questa città e dell'attenzione verso questi argomenti, ma anche dell'importanza del lavoro di gruppo - ha aggiunto Viola che oggi era accompagnato dai due vicepresidenti Umberto Soldatelli e Felice Pulici e dal delagato Coni di Roma Cristina Chiuso. Apoteosi finale con i paracadutisti, guidati da Lino Della Corte, al suo diciassettesimo atterraggio sui mosaici del Canevari e di Gino Severini. In quattro sono scesi dal cielo per chiudere i battenti di un d-day dello sport che aspetta solo d'essere replicato. (vai alla fotogallery - http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/giornata-nazionale-dello-sport-29-maggio-2016.html)

E' quello del Foro Italico, che domenica 29 maggio si riempirà di un mare di attività per la XIII Giornata Nazionale dello Sport. Una domenica per veri sportivi e semplici appassionati con decine di iniziative promozionali e incontri con i campioni di oggi e di ieri. Una kermesse unica che consentirà ai giovani di provare sessanta discipline sportive negli appositi spazi allestiti lungo il viale delle Olimpiadi e nelle aree adiacenti allo Stadio Olimpico di Roma. Vieni allo stand del Comitato Regionale Lazio del Coni per avere le informazioni sulle attività. Partecipa e divertiti anche tu. Se hai voglia di sport e divertimento non hai che l’imbarazzo della scelta. Ti aspettiamo domenica dalle 10 alle 18.
Federazioni Sportive ATTIVITA’
AeCI - aero club d’Italia lancio
CIP - comitato paralimpico pista kart
FCI – ciclismo attività̀ promozionale
FGdI- ginnastica Festa della Ginnastica Romana
FIB – bocce attività̀ promozionale
FIBa- badminton attività̀ promozionale
FIC- canottaggio remoergometri e prove pratiche con tecnici
FICr- cronometristi mostra apparecchiature, prova di riflessi,
FIDAL-atletica leggera gara di marcia
FIDASC - armi sportive da caccia disciplina cinofila
FIG- golf prove con gonfiabile
FIGC-federcalcio partite e giochi su campo
FIGH- handball attività promozionale
FIH-hoceky prato attività promozionale a cura delle società romane
FIHP- pattinaggio promozione e dimostrazioni
FIM-motonautica simulatore con piscina gonfiabile
FIN –nuoto (piscina monumentale) manifestazioni di pallanuoto e nuoto
FIPAV – pallavolo minivolley
FIPE – pesistica competizione
FIPM - pentathlon moderno dimostrazione tiro laser
FIPSAS - pesca sportiva attività promozionale
FIR – rugby a cura della Federazione nazionale
FIS – scherma attività promozionale
FISE - sport equestri battesimo della sella e conoscenza pony
FISG - sport ghiaccio box informativo
FIT –tennis attività sui campi
FITA- taekwondo esibizioni singoli e squadre
FITArco- tiro arco attività promozionale
FITAV - tiro a volo simulatore
FITeT – tennistavolo dimostrazioni e promozione
FITRI – triathlon mini duathlon
FIV- vela simulatore
FMI- motociclismo hobby sport, pratica alla guida per bambini
FPI – pugilistica esibizioni e promozione
UITS - tiro a segno promozione tiro con pistole e carabine laser
Discipline Associate
FASI -arrampicata sportiva parete
FID - dama 10 tavoli
FIDAF - football americano prove con le giovanili di Legio XIII Roma e Lazio
FIGB- bridge tavoli con maestri
FIGeST - giochi tradizionali lanci (ruzzola, ruzzolone, ecc.)
FIKBMS - kickboxing stage tecnico e passaggi di cintura
FIPAP - pallapugno box e dimostrazioni
FIPT- pallatamburello torneo “Sport Insieme a Roma”
FISO -orientamento percorso
FITETREC-ANTE - turismo equestre promozione
FITw - twirling esibizioni
FSI -scacchi tavoli e scacchi giganti
Enti di promozione
ACSI
AICS
ASI (stand up paddle, sup, surf, karate ed arti marziali, kick boxing e sport da combattimento)
CSAIN (SUP, simulazione in vasca con pagaie e paddle)
CSEN (dimostrazioni e lezioni aperte di danza, arti marziali, fitness)
CSI (mini calcio-gonfiabile, calciobalilla umano – gonfiabile, wushu, danza)
ENDAS (attività promozionale esibizione insieme ad altri enti)
OPES (esibizione)
PGS (danza- ginnastica ritmica- minivolley- karate- ginnastica artistica)
Associazioni Benemerite
AMOVA - Medaglie d’Oro al Valore Atletico
CONAPEFS – Coll. Naz. Professori di Educazione Fisica e Sportiva
FIEFS – Fed. Ita. Educatori Fisici e Sportivi
SCAIS – Soc. Cons. e Assist. Impiantistica Sportiva
UNVS – Unione Naz. Veterani dello Sport
PI PANATHLON – Panathlon International
Si è conclusa con oltre 5000 ragazzi a colorare il prato dell’Olimpico, impegnati in 30 diverse discipline sportive, la due giorni organizzata dal CONI Lazio con al centro lo sport solidale e studentesco. Ieri l’impianto romano ha aperto le porte al primo torneo dell’amicizia, che ha visto in campo 80 ragazzi provenienti dagli “SPRAR” e dai “CAS” (Sistemi protezione richiedenti asilo e centri accoglienza straordinaria) della Provincia di Roma giunti per dare vita a un quadrangolare di calcio multirazziale. “Oggi per noi è una giornata davvero speciale – ha spiegato un portavoce – perché possiamo giocare a calcio in un posto così bello e importante. Ma è anche una giornata normale, perché giocare è normale, anche se nel paese da cui provengo non sempre è così”.
Nel pomeriggio è stata poi la volta della festa finale delle scuole calcio regionali, dedicate alle classi 2008, 2009 e 2010, che con il loro caos creativo hanno invaso il manto erboso. “Calcio in Erba”, giunto alla terza edizione, è frutto della collaborazione tra LND Lazio, FIGC Settore Giovanile e Coni Lazio.
Gran finale stamattina, quando gli studenti di 110 istituti scolastici del Lazio si sono cimentati nelle attività sportive allestite dalle federazioni e dagli enti di promozione presenti. Non sono mancati gli sport della mente come il bridge, che oltre ad allestire alcuni tavoli per un torneo didattico-dimostrativo, con il suo presidente Gianni Medugno ha provveduto a premiare i migliori del 2015, tra i quali il campione del mondo Alfredo Versace. Le prime avvisaglie d’estate e il sole cocente non hanno scalfito l’entusiasmo di ragazzi e ragazze che hanno potuto visitare il sancta sanctorum dell’impianto capitolino, ovvero gli spogliatoi di Roma e Lazio, mentre all’esterno campioni dello sport e testimonial di Roma 2024, presenti in uno stand allestito dal comitato promotore per l’olimpiade nella capitale, rispondevano alle domande degli studenti; tra loro Giulia Conti, appena tornata da Rio, dove ad agosto si cimenterà nella sua quarta olimpiade; Carlo Molfetta, oro nel taekwondo a Londra 2012, i fratelli Tommaso e Nicola Marconi, che hanno lasciato da poco l’attività, Margherita Grambassi, componente del “dream team” di fioretto femminile che ha vinto tutto. I meritati riconoscimenti agli istituti e ai loro campioni regionali dei Giochi Studenteschi targati MIUR, insieme alle premiazioni dei “Più veloci di Roma”, hanno concluso una giornata che il segretario generale del Coni Roberto Fabbricini, intervenuto insieme alla coordinatrice di Roma 2024 Diana Bianchedi, all’assessore allo sport e alle politiche sociali della Regione Lazio Rita Visini e al direttore generale del MIUR Gildo De Angelis, ha ha esitato a definire “straordinaria per la vitalità e la passione che ciascuno dei giovani protagonisti ha contribuito a creare.” “Uno spot per lo sport – ha concluso il presidente Riccardo Viola - ma anche una giornata di festa, che alla fine ha visto tutti vincitori.” (vai alla fotogallery http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/emozione-olimpico-25-maggio-2016.html)

Scavalcata la finale di Coppa Italia lo Stadio Olimpico continua ad essere protagonista grazie anche soprattutto al Coni Lazio, pronto a organizzare una due giorni di sport all’insegna della solidarietà e della promozione sportiva. La prima edizione del Torneo dell’Amicizia, organizzato in collaborazione con l’US Acli di Roma, ha fatto da preambolo all’iniziativa che ha visto protagonisti nel pomeriggio oltre 3000 bambini impegnati nella terza edizione di “Calcio in Erba”, evento pensato dal settore giovanile della FIGC e dal Comitato Lazio per le scuole calcio della regione. Così si è passati, nell’arco di poche ore, da un quadrangolare di rappresentative composte da ragazzi provenienti dai paesi dell’Africa subsahariana e dal medio Oriente, ospiti di “SPRAR" e "CAS” romani (in totale 24 centri di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo), alla mega sfilata di primi calci (2008, 2009, 2010) che oltre all’opportunità di aver calcato per la prima volta il manto erboso dello Stadio romano, sono entrati anche negli spogliatoi.
Nel corso della mattinata sono intervenuti il presidente del CONI, Giovanni Malagò e la direttrice generale di Roma 2024 Diana Bianchedi. Evidentemente soddisfatto il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, promotore di un evento nato quasi per caso da un colloquio con il presidente dell'US Acli di Roma Luca Serangeli nel corso del recente Trofeo delle Parrocchie e allestito a tempo di record. Non è voluto mancare il viceprefetto di Roma, Martha Elizabeth Anna Matscher, con la delega proprio all'accoglienza dei migranti, che ha ricordato l'importanza di questo tipo di manifestazioni, e la possibilità che siano oggi incrementate grazie al protocollo d'intesa firmato di recente con il CONI. Presenti anche Luca Serangeli, Cosimo Zurlo, presidente della cooperativa dei centri di accoglienza, e Roberto Tavani, in rappresentanza della Regione Lazio. Senza soluzione di continuità, domani lo stadio romano avrà di nuovo le porte aperte allo sport promozionale grazie a “Emozione Olimpico”, sesto appuntamento, anch’esso griffato CONI Lazio che vedrà scendere in campo oltre 5000 studenti delle scuole medie della regione impegnati in 30 differenti discipline. Mentre la pista vedrà le finali provinciali dei “Più veloci di Roma”, all’interno della tribuna Autorità la Federazione Italiana Bridge organizzerà un torneo didattico. La festa si concluderà con le premiazioni dei campioni regionali dei Giochi Studenteschi organizzati dal MIUR.