
Purtroppo causa impegni improvvisi ed improrogabili dei 2 Campioni, l'evento in programma venerdi 23 marzo presso la scuola "Dante Alighieri" con i campioni olimpici Giorgio Avola e Daniele Garozzo e' stato annullato.

Partenza sprint per l’ennesima settimana sotto il segno de “I giovani incontrano i campioni”. Ai blocchi di partenza di oggi, lunedì 19 marzo, il dorsista di Civitavecchia Damiano Lestingi, 18 titoli individuali e 10 nelle staffette ai campionati italiani, sopite dell’I.C. Torrimpietra di Fiumicino e Stefano Pantano, un passato da schermidore di caratura mondiale e un presente da giornalista, opinionista televisivo, ma soprattutto divulgatore dei valori dello sport. Mercoledì 21 il campione del mondo di pattinaggio Alessandro Spigai racconterà agli studenti dell’I.C. Marco Ulpio Traiano la magia delle evoluzioni sulle rotelle. Giovedì 22 si recupererà a Civitavecchia l’incontro con il “mito” Klaus Dibiasi, spostato causa neve tre settimane fa. Il più forte tuffatore azzurro (e uno dei più forti dell’intero panorama internazionale) di tutti i tempi, sarà tra i banchi dell’I.C. Civitavecchia 2 (Flavioni). Nello stesso giorno ad Aprilia, presso l’I.C. Toscanini, a tenere lezione su uno sport poco conosciuto come il baseball, una delle “bandiere” del Nettuno, Roberto De Franceschi. Altri due appuntamenti caratterizzano questo giovedì che vede sport e scuola andare a braccetto. Fabiana Sgroi, protagonista fino a pochi anni fa della canoa-velocità azzurra al Piaget-Majorana di piazza Minucciano al III municipio e Cristina Chiuso, la più grande velocista di sempre nel corto in piscina, oggi delegato CONI della provincia di Roma, attesa all’I.C. Olcese – scuola Parri del V municipio. Altri quattro incontri in programma venerdì 23. Con Erika Bello al Comprensivo “Ladispoli 3” si parlerà naturalmente di canottaggio. Spostandoci in provincia di Latina, a Cori torna il tiro a volo grazie a Francesca Del Prete, attesa all'I.C. Cesare Chiomento. Infine, spazio alla grande scherma. All’I.C. Dante Alighieri di Civita Castellana la scena, anzi la pedana, sarà tutta per i campioni olimpici Daniele Garozzo e Giorgio Avola, mentre a Roma, all’I.C. Luigi Rizzo (zona Trionfale) non sarà da meno lo spettacolo offerto da Andrea Pellegrini e da Edoardo Giordan, “freschi” campioni del mondo nella sciabola a squadre. (Andrea Pellegrini - foto S.Lucia9

Mattinata fuori dal comune per gli studenti dell'IC Via Casale del Finocchio, dove i tanti ragazzi delle classi prime hanno incontrato Francesca Quondamcarlo, schermitrice italiana specializzata nella spada, vincitrice di una medaglia d'oro ai campionati mondiali di scherma ad Antalia nel 2009 (la sua "più grande soddisfazione sportiva perché arrivata contro ogni previsione esterna") e numerose altre di argento e di bronzo ai campionati europei. L'incontro, promosso dal CONI Lazio e organizzato dai prof. di Educazione Fisica Emanuela Fiacchi, Damiano Proia e Mario Petrosino, ha avuto i toni di un emozionante e coinvolgente dialogo sul percorso sportivo della Campionessa. Francesca ha ripercorso la sua esperienza atletica da quando scoprí per caso la scherma all'età di 8 anni fino alle competizioni internazionali.
Il messaggio che Francesca ha voluto trasmettere riguarda l'importanza di fare sport, a prescindere che si diventi o meno un Campione, perché "fare sport ti forma fisicamente e come carattere, é divertente e ti permette di fare amicizie". Dalla narrazione sono emersi messaggi importanti verso i giovani: per praticare un qualsiasi sport non servono particolari doti fisiche, non ci sono limiti per nessuno. L'importante é avere tanta volontà, testa e tenacia. E anche se fare sport ad alti livelli richiede sacrifici e i sacrifici impongono delle scelte, sono scelte che decidi liberamente di prendere. Come in qualunque altra occasione della vita. L'importante è saper conciliare gli impegni, la famiglia, gli allenamenti e naturalmente lo studio, e fare come Francesca che ha ottenuto la bellezza di 2 lauree: in Scienze dell'Educazione e non Fisioterapia. Un atleta a tutto tondo!

Sport e scuola, compagni di banco. Il binomio che non passa di moda e anzi si rinnova è ancora protagonista con I Giovani incontrano i Campioni. Questa settimana si è chiusa con la visita di Elena Blundo (taekwondo) agli studenti dell’I.C. Giovanni Paolo II nel quartiere romano di Dragoncello e già se ne prepara un’altra ricca di appuntamenti.
Lunedi 12 sarà il cricket a salire in cattedra all’I.C. Bagnera, zona Portuense, con l’ex capitano della Roma Capannelle e della Nazionale Leandro Jayarajah. Sempre lunedì 12 il progetto raggiungerà anche l’I.C. Casale del Finocchio con la campionessa del mondo di spada Francesca Quondamcarlo. Martedì 13 scherma ancora protagonista sullo sfondo del Parco degli Acquedotti, VII municipio, con la fiorettista della Fiamme Gialle Lucrezia Sinigaglia. Mercoledì 14 la scena si sposta a Tor Vergata all’I.C. Stabilini, dove si respirerà l’aria frizzante della montagna con i racconti di Antonella Strano, presidente regionale della federazione arrampicata sportiva. Giovedì 15 si parlerà di baseball con un’autentica “bandiera” del glorioso Nettuno, Roberto De Franceschi, 1229 presenze in prima squadra all’I.C. Toscanini di Aprilia, mentre a Monterotondo Alessia Pieretti giocherà in casa all’I.C. Raffaello Giovagnoli nel dialogare con gli studenti di pentathlon moderno e a Campagnano di Roma Damiano Lestingi porterà la sua esperienza di campione di nuoto all’Istituto Comprensivo. Venerdì 16 marzo Leonessa (RI) ospiterà presso il suo Istituto Comprensivo Andrew Howe, mentre Lestingi sarà di nuovo protagonista nella sua Civitavecchia all’I.C. Via XVI Settembre. (foto OA Sport-Andrew Howe)

La Legge di Bilancio 2018 (ex Finanziaria) ha introdotto, col cosiddetto Pacchetto Sport, numerose novità per quanto riguarda le attività sportive di base. Prima fra tutte l'istituzione di società sportive dilettantistiche con scopo di lucro (Commi 353-361) che, nel caso in cui abbiano ottenuto il riconoscimento da parte del CONI – attraverso l’iscrizione al Registro 2.0 (attivato dal 1° gennaio in esecuzione della Delibera Coni del 18 luglio 2017) - godono della riduzione alla metà dell'IRES e sono soggette all’IVA al 10%.
Ancora, crediti d'imposta per coloro che nel corso del 2018 effettuano erogazioni liberali in denaro fino a 40.000 Euro per interventi di restauro o ristrutturazione di impianti sportivi pubblici, anche se destinati ai soggetti concessionari; elevazione a 10.0000 Euro della franchigia per compensi da attività sportiva dilettantistica; crediti di imposta per l’ammodernamento degli impianti calcistici.
Di tutto questo e di tanto altro si parlerà a partire dalle ore 9 sabato 10 marzo nel convegno indetto dal CSI Roma presso il centro di P.O. dell'Acqua Acetosa "Giulio Onesti" e saranno offerti approfondimenti specifici relativi proprio ai nuovi adempimenti in capo agli operatori sportivi, ma anche alle nuove opportunità a cui possono accedere.
A condurre i lavori l’avv. Alberto Succi, esperto e docente di diritto societario, del lavoro e tributario, anche per quanto concerne l’ambito sportivo, e il dott. Andrea Mancino, presidente della commissione fiscale Coni. scheda