
CONI Lazio e Regione ancora una volta "compagni di sport", stavolta al “Campo dei Miracoli”, dove sta andando in scena questi giorni “Lo sport protagonista a Corviale”. Oltre 90 bambini che partecipano al campus estivo supportati da circa quindici volontari, avranno l’opportunità, fino a venerdì, di praticare gratuitamente sport, dal tennis alla pallamano, dal tiro a volo al baseball, passando per la scherma e il badminton. Oggi li hanno incontrati l’assessore della Regione Lazio per lo sport, i servizi sociali e la sicurezza Rita Visini, che ha sottolineato l'importanza della squadra e del gruppo; Cristina Chiuso, ex campionessa di nuoto e delegato di Roma del CONI, che ha parlato della gioia di poter condividere con gli altri il raggiungimento di un risultato positivo e Massimo Vallati, presidente di “Calcio Sociale”, che a Corviale attraverso lo sport porta avanti un discorso di educazione alla legalità. Con loro il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, accompagnato dal tennista Vincenzo Santopadre, ospite dell'iniziativa. Sono state quindi consegnate medaglie ricordo fra l’euforia generale. Uno e unico l’imperativo dei bambini di Corviale, quel “Vince solo chi custodisce” che è diventato più di un motto, un autentico inno dedicato alla voglia di vivere insieme emozioni e amicizia, anche con lo sport. http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/lo-sport-protagonista-a-corviale-19-luglio-2017.html

Si è svolta oggi a Praga, Repubblica Ceca, la staffetta femminile del Campionato del Mondo Youth A 2017, prima gara della rassegna iridata giovanile. Partenza col botto per l’Italia con le due azzurrine Lea Maria Lopez e Maria Beatrice Mercuri capaci di vincere l’oro al termine di una bella rimonta. Con 1118 punti, Lopez-Mercuri hanno messo in riga tutte le avversarie (19 le staffette presenti in gara), vincendo la gara grazie ad un’eccellente prova di scherma e ad un ottimo combined. Per la cronaca, al secondo posto si è piazzata la staffetta egiziana con 1104 punti, al terzo quella ungherese con 1097 punti. Domani si svolgerà la staffetta maschile con l’Italia rappresentata da Stefano Frezza e Riccardo Testarmata.
La staffetta azzurra ha chiuso la prova di nuoto in 2:05.48 (300 punti), piazzandosi al 6° posto. Il ranking round di scherma ha visto l’Italia conquistare 244 punti (24v-12s), mentre nel bonus round le due azzurre hanno ottenuto 1 punto, e con 544 punti totali sono risalite al 2° posto. Infine nel laser run Lopez-Mercuri hanno chiuso in 12:07.20 (573 punti).
Trasformarsi, per una notte, in un enorme villaggio sportivo diffuso. È successo a Trevignano Romano che è stata scelta come cornice della Notte Bianca dello Sport.Una manifestazione che si inserisce all'interno del programma “CONI e Regione Compagni di sport”. https://www.facebook.com/retesole.lazio/videos/1683707768604230/?hc_ref=ARTYH9xv19V34Il0VkZ6PYi7hhaATBE4T7fadEfTCEQnvBgFDvcmn_ZJtmXSuQKhCHU&pnref=story

Una nuova iniziativa è partita oggi nell’ambito del protocollo “CONI e Regione Compagni di Sport”, promosso da CONI Lazio e Regione Lazio. L’impianto del Campo dei Miracoli di Corviale, sede del Calciosociale e punto di riferimento per molti progetti di promozione dell’accoglienza e della legalità, ospita infatti “Lo sport protagonista a Corviale“, una settimana di promozione sportiva con cinque differenti discipline, una al giorno, per i circa 60 giovani dai 5 ai 13 anni che partecipano al campus nella struttura di via Poggio Verde. Si parte dalla pallamano per proseguire con tiro a volo, tennis, baseball e scherma, che chiuderà le mattine di attività gratuita sotto la guida di tecnici federali venerdì prossimo 21 luglio. E’ prevista la presenza dell’azzurro Emanuele Bernasconi per il tiro a volo e di Vincenzo Santopadre per il tennis.

Trevignano ha ospitato la prima edizione della “Notte bianca dello sport”, organizzata in sinergia da Coni Lazio e Regione nell'ambito dell'iniziativa che li vede protagonisti come “compagni di sport”. Si è trattato di un sabato all'insegna dell'esperienza ludica, della buona musica e soprattutto ha rappresentato un momento di grande visibilità, sul lungolago trevignanese, per sport e discipline capaci di accattivare le simpatie di grandi e bambini. Sul palco, allestito dalla squadra del Coni Lazio con la supervisione musicale del Dj Matteo Mazzarini e della “Lake service”, si sono alternati protagonisti della danza sportiva, del tiro a volo, del twirling, della kick boxing e della ginnastica, mentre sul lungolago allenatori e istruttori federali hanno animato il sabato di Trevignano.
Il “la” è stato dato dai pagaiatori della Elliot Dragon Boat, che dopo aver mostrato la curiosa imbarcazione su cui navigano, hanno ricevuto l'applauso dal pubblico a riva prima di tornare con la loro canoa di 12 metri a Bracciano, da dove erano partiti.
Menzione speciale per chi si è esibito sul palco centrale: i ragazzi della scuola di ginnastica “Inside Gym” di Ronciglione “capitanati” da Rosanna Ripamonti; i campioni dell'Asd Fight club Pro” di Anguillara guidati da Andrea Catarci con i campioni del mondo Nicole Carassiti, Roberto Tranquillo e Andrea Orsini; la squadra di Taekwondo “Sport for you 2” di Bracciano accompagnata da Luca Giannini; le ballerine della Ss Lazio danza sportiva guidate a loro volta da Barbara Costa; e tre protagonisti del twirling, Juri Antonio, Eva Luna e Desirèe Volpi. Due i campioni saliti sul palco, “solo” intervistati per raccontare le esperienze vissute sul campo, la “farfalla” della ginnastica ritmica Elisa Blanchi, tre partecipazioni olimpiche, altrettanti titoli mondiali e un argento ai Giochi e Gabriele Bernasconi, tecnico federale del tiro a volo, che ha illustrato la sua disciplina.
Esplicativo il momento istituzionale, presenti sul palco sindaco e vice sindaco di Trevignano Claudia Maciucchi e Luca Galloni, il consigliere allo sport Giovanna Seguiti e il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola. Intervistati dal giornalista romano Massimiliano Morelli, tutti hanno teso a sottolineare l'importanza di iniziative come queste, che saranno replicate a Trevignano (parola di sindaco) e in altre città del Lazio, così come ha sottolineato a più riprese il presidente Viola.
Diciassette le federazioni e le discipline associate (badminton, baseball, bocce, canoa, canottaggio, danza sportiva, football americano, ginnastica, giochi tradizionali, hockey, kikcboxing, pesca sportiva, scacchi, scherma, taekwondo, twirling e tiro a volo), otto le società sportive del territorio supportate dalle federazioni, oltre tremila le p
ersone che hanno vissuto, in una maniera o nell'altra, la “Notte bianca dello sport” http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/notte-bianca-dello-sport-trevigiano-15-luglio-2017.html