

Divertimento, presentazione di discipline sportive, funzione sociale dello sport e futuro sono stati i temi fondamentali di "SportAmiamoci" manifestazione organizzata dall'Assessore allo sport del comune di Piglio Luca Franceschetti. La giornata è iniziata con il convegno "Alleniamo la Legalità" durante il quale il Maestro Maddaloni ha presentato il modello Scampia, dimostrando come lo sport rappresenti uno strumento concreto contro il disagio sociale ed una grande opportunità di riscatto per i giovani che vivono in contesti difficili.
L'intervento del presidente Viola sui progetti Scuola-sport del Coni e dell'on. Pilozzi, che ha ribadito l'impegno del governo nel sostegno alle periferie attraverso progetti di riqualificazione e valorizzazione che attribuiscono allo sport un ruolo fondamentale per la loro riuscita,hanno ribadito il ruolo centrale ed il supporto che le istituzioni intendono offrire al sistema sortivo italiano. Particolarmente apprezzato è stato l'intervento di Alessio Graziani,che ha esposto la Vision 2020 ed i progetti della città di Piglio, intesa come community di appassionati sportivi,istituzioni e cittadini,finalizzati a trasformare lo sport nell'Agorà della vita cittadina. La giornata è proseguita poi con la presentazione di diverse discipline sportive curata dalle numerose associazioni intervenute, che hanno incuriosito ed appassionato i tanti bambini e ragazzi presenti all'evento.
Grande soddisfazione è stata espressa dall'assessore Franceschetti: «Una giornata fantastica, dove lo sport, i bambini e l'associazionismo sportivo sono stati i veri protagonisti. I temi trattati nel convegno, la testimonianza del maestro Maddaloni e la qualità degli interventi dei relatori e dei progetti presentati testimoniano le grandi potenzialità del movimento sportivo pigliese. La nostra Vision 2020, che stiamo scrivendo con il contributo dei cittadini e dei professionisti locali, è stata particolarmente apprezzata dallo stesso Maddaloni che ci ha invitato a perseguire i nostri obiettivi ed aperto a future collaborazioni. Il convegno è stata anche l'occasione per costruire una sinergia con il Coni sul progetto "Sport-Scuola" che ci candidiamo ad ospitare nel nostro territorio. Un doveroso ringraziamento va alle associazioni sportive ed a tutti questi straordinari volontari, ragazzi e ragazze, che hanno dedicato tempo ed energie a questo evento che replicheremo nei prossimi anni. Infine grazie a tutti i bambini che hanno partecipato: i vostri sorrisi e la vostra gioia rappresentano gli stimoli fondamentali per proseguire in questo lavoro di valorizzazione dello sport».

Bando 2017, seconda edizione
La Fondazione Benetton Studi Ricerche, nell’ambito delle ricerche promosse sin dall’inizio della sua attività nel 1987 sul gioco, la festa, lo sport e, in generale, la ludicità fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, bandisce due premi annuali di 3.000 euro destinati a giovani studiosi.
Si tratta di una iniziativa che intende proseguire la lunga esperienza fatta dalla Fondazione assegnando, nel corso di un trentennio, oltre 70 borse di studio per laureati di vario livello e grado accademico. Le borse di studio assegnate a partire dal 1988, sulle quali si possono trovare informazioni in questo sito e naturalmente nel centro documentazione della Fondazione, erano dedicate fino al 2000 alla memoria di Stefano Benetton e, dal 2001 al 2015, a Gaetano Cozzi, l’illustre studioso scomparso nel 2001 che ne è stato ideatore e animatore e che fino al 2000 ne ha presieduto la commissione giudicatrice.
Il Premio per saggi inediti è anch’esso dedicato alla memoria di Gaetano Cozzi. La commissione giudicatrice del Premio è attualmente presieduta da Gherardo Ortalli e composta da responsabili scientifici della rivista «Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco». Il regolamento del Premio, internazionale, è qui pubblicato in pdf e in diverse lingue.
informazioni Ludica,

La naturale predisposizione all’ospitalità delle genti ciociare rende questa già di per se meravigliosa area dell’Italia centrale ancor più accattivante sotto l’aspetto turistico. Quando quest’aspetto si fonde con la pratica attiva dello sport si innesca un binomio vincente, come succede già in molte altre rinomate zone del nostro Bel Paese.
Organizzato dal Comune di Piglio (FR), Assessorato allo Sport, si terrà il 17 giugno p.v., nella splendida cornice del centro storico della cittadina ciociara, la 1° edizione di Sportamiamoci manifestazione di sport e non solo, perché tra gli obiettivi dell’evento c’è anche la promozione e la valorizzazione delle risorse ambientali, culturali e paesaggistiche del territorio (la pista ciclabile, il percorso contemplativo di Papa Wojtyla il sentiero europeo E1 e altro ancora), per favorire l’accrescimento dell’attrazione turistica sportiva dell’area. La manifestazione sarà caratterizzata da una serie di dimostrazioni sportive che vedranno protagonisti atleti, anche professionisti, esibirsi su appositi tracciati. Presenti alla rassegna, associazioni sportive di Judo, krav maga, soft air e altro.
Per l’occasione sarà installata una parete di arrampicata per avvicinare grandi e piccini a questa spettacolare disciplina. Già dalla mattina saranno presenti gazebo espositivi e sarà predisposta una pista di sci artificiale per la didattica dello sci e snowboard, oltre a vari campi di basket, pallavolo, calcio, golf e esibizioni e prova di tiro con l’arco.
Nell’ambito della manifestazione, presso la sala polivalente di Piglio, alle ore 10,15, si terrà il convegno “Aleniamo la legalità”, alla presenza del Dr. Riccardo Viola, presidente Regionale del Coni e del campione di Judo Gianni Maddaloni. Tra i relatori del convegno, Luca Franceschetti, Assessore allo sport del Comune di Piglio e autorità politiche e sportive del Territorio.
La manifestazione si aprirà ufficialmente Sabato alle 10 in Viale Umberto I° con la cerimonia di inaugurazione, alla presenza delle autorità e si chiuderà con la premiazione dei partecipanti alle prove e esibizioni sportive.
«La nostra è una grande scommessa – ha dichiarato l’Assessore Franceschetti – che vuole trasformare, per un giorno, la realtà cittadina in un contesto che richiami il più possibile gli elementi dello sport. Questo attraverso prove, gare ed eventi dimostrativi, affinché tutto stimoli i nostri giovani alla pratica delle varie discipline sportive».