
È stata la parrocchia di S. Maria Maddalena de' Pazzi ad aggiudicarsi la vittoria della sesta edizione del Torneo di calcetto intitolato a San Giovanni Paolo II promosso dall'Unione Sportiva delle ACLI di Roma in collaborazione con le Acli di Roma e il Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile della Diocesi di Roma, sotto l'alto patrocinio della Regione Lazio, di Roma Capitale e del Comitato Regionale Coni Lazio.
Nella partita finale, disputata presso la Parrocchia Santa Maria del Carmelo, la squadra di S. Maria Maddalena de' Pazzi ha battuto in rimonta Santa Maria del Carmelo con il punteggio di 4-3, dopo essere inizialmente andata in svantaggio per 3-1. Autore del gol decisivo è stato Marco Potenza, dopo la doppietta di Giulio Raponi e il gol di Francesco Ianiero. Inutili per Santa Maria del Carmelo le reti di Valerio Bagnato e la doppietta di Alessandro D'Orrico.
I ragazzi che hanno conquistato il trofeo sono stai premiati da LUCA SERANGELI, presidente dell'Unione Sportiva Acli di Roma, MONS. PAOLO LOJUDICE, vescovo ausiliare della diocesi di Roma per il settore Sud, PAOLO MASINI, Assessore a Scuola, Sport, Politiche Giovanili di Roma Capitale, RICCARDO VIOLA, presidente del Coni Lazio MARCO GALDIOLO, presidente nazionale U.S.Acli e LIDIA BORZI', presidente delle Acli di Roma e Provincia. Il calcio d'inizio della finale è stato invece dato da RITA VISINI, assessore alle politiche sociali della Regione Lazio.
L'edizione 2015 del torneo "San Giovanni Paolo II" iniziato ad Aprile, ha visto la partecipazione di 38 squadre composte da ragazzi di età minima 17 anni provenienti dalle periferie romane come Tor Bella Monaca, Magliana, Tor Vergata e Labaro. Per la prima volta ha partecipato il Centro SPRAR San Michele, struttura che eroga servizi di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati politici, con una squadra composta da ragazzi cattolici e musulmani e anche la formazione composta dagli operatori e dai disabili ospiti della casa famiglia "La Gabbianella".


E anche quest’anno il settore agonistico del nuoto del Tc New Country Club di Frascati ha portato a casa un risultato…d’oro. Francesca Romana Furfaro, classe 2003, ha vinto il campionato regionale Esordienti A nella specialità dei 100 delfino. Una gara praticamente perfetta quella sfoderata dalla giovane atleta allenata dal responsabile del settore nuoto tuscolano Daniele Tavelli e dal suo “braccio destro” Davide Cordasco. «Davvero una bella gara quella disputata da Francesca che comunque è andata molto bene anche nei 100 e 400 misti, 200 dorso e 100 stile sfiorando altre medaglie che poi non sono arrivate». Ma nelle finali andate in scena lo scorso fine settimana presso lo Stadio del Nuoto al Foro Italico, la Furfaro non è stata l’unica protagonista del settore nuoto del Tc New Country Club di Frascati presente all’appuntamento. «Vorrei sottolineare – continua Tavelli – le belle prestazioni di Andrea Panza nei 100 e 200 rana e nei 200, 400 e 1500 stile. Brava pure Sofia Andrea Bellani che si era potuta allenare poco ultimamente a causa di impegni personali eppure ha fatto un ottimo 100 delfino come anche Veronica Nicolai che si è distinta nelle prove dei 100 e 200 dorso. Infine abbiamo portato allo Stadio del Nuoto anche le nostre staffette della 4×100 stile e della 4×100 mista che ci hanno lasciato delle buone impressioni». La bella kermesse delle finali regionali, in ogni caso, non sarà l’ultimo atto stagione delle categoria Esordienti A. I giovanissimi nuotatori tuscolani, infatti, torneranno allo Stadio del Nuoto per il “Trofeo del Foro Italico” in programma da giovedì a domenica. «Gli Esordienti A presenti – spiega Tavelli – gareggeranno solo nei 200 misti e concluderanno così la loro annata, mentre i “categoria” (Giovani Ragazzi, Junior e Assoluti, ndr) parteciperanno alla terza prova di qualificazione per le finali regionali in tutte le specialità. Una prova importante per i grandi in vista delle loro finali regionali».

Domenica 28 maggio si è conclusa la 12°edizio e del CENTRO ESTIVO targato GIOCOSPORT. Ospiti della manifestazione tutti gli enti patrocinanti, il sindaco di Carpineto Matteo Battisti, il vice pres della "Caramella Buona onlus- contro la pedofilia" Anna Maria Pilozzi ed il Coni rappresentato dal Presidente coni lazio Riccardo Viola, il Responsabile macro arra
Colleferro-lepini-prenestini Corsetti ed il Fiduciario Coni di Carpineto Ettore Cacciotti. A contorno della manifestazione c'è stata anche la realizzazione di una "Raccolta alimentare" che ha visto la compartecipazione dell ASD GIOCOSPORT con la CROCE ROSSA di Colleferro. Parole di soddifazione quelle del presidente Giocosport Dott.Ezio Pellicano: " Per noi che abbiamo messo il benessere del bambino al centro del nostro progetto,vedere riuniti tutti insieme esponenti cosi illustri che spendono buone parole per il nosto lavoro è motivo d'orgoglio. Le parole del presidente Viola racchiudono il pensiero di tutti noi...lo sport è un ottimo mezzo per veicolare valori,educazione e tutela dei minori".

Mercoledi 1° luglio è stato presentato a Roma il corso di perfezionamento in “Formazione e management dello sport”, che prenderà il via nel mese di ottobre 2015 per iniziativa del Dipartimento di Scienze umane della LUMSA, con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura, in partenariato con l’Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Cei e con la collaborazione del Coni. «Mi sembra una cosa originale, forte e innovativa che la LUMSA investa su un Corso legato al mondo dello sport» - ha aggiunto Giovanni Malagò - «vuol dire che su questo date dei segnali di modernità, perché oggi la vita cambia, i mestieri cambiano. Il mondo dello sport oggi ha un’offerta molto ampia di mestieri».
Il Corso di perfezionamento in Formazione e management dello sport, organizzato dalla LUMSA, prevede seminari, stages e project work per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Nonostante la crisi economica e la disoccupazione il settore sportivo continua quindi ad offrire opportunità lavorative in contesti nuovi, in continua evoluzione. «Lo sport» – ha affermato il professor Raniero Regni della LUMSA, Direttore del Corso - «può rappresentare un’industria vera e propria, una possibilità di occupazione nel mondo post-industriale. Lo sport, che fa parte a titolo pieno della cultura, diventa un’opportunità di occupazione, noi mettiamo a disposizione degli sportivi una formazione universitaria per renderli sempre più educatori e formatori».
All’iniziativa hanno partecipano il rettore della LUMSA, prof. Francesco Bonini, il Card. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, il dott. Giovanni Malagò, Presidente del CONI, Mons. Mario Lusek, responsabile dell’Ufficio per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport della CEI, il vicepresidente del CONI Lazio Umberto Soldatelli, il prof. Raniero Regni, Direttore del Corso di perfezionamento in “Formazione e management dello sport” e il dott. Edio Costantini, Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport. La tavola rotonda è stata coordinata da Giampiero Spirito, Responsabile servizi sportivi TV2000.
Il Cardinal Gianfranco Ravasi ha sottolineato come nelle Sacre Scritture siano presenti numerosi riferimenti allo sport e come oggi sia necessario guardarsi da fenomeni che possono far degenerare la pratica sportiva in fanatismo, ludopatia, doping.

Ottime notizie per il Lazio arrivano da Cardano al Campo (Va), dove si è svolta l’edizione 2015 della Coppa Italia delle Regioni, la più importante manifestazione per rappresentative regionali organizzata dalla Fitarco. Al sesto posto generale della Rappresentativa laziale (nella foto FITARCO) si sono aggiunti infatti due ori, due argenti ed un bronzo nelle competizioni individuali, che hanno contribuito a formare la classifica finale che è stata appannaggio del Veneto. Sul gradino più alto sono saliti Paolo Caruso nell’Arco Olimpico e Francesca Liuzzi nell’Arco Nudo, mentre si registrano i piazzamenti di Tiziana Temperini nell’Arco Compound e Manuela Mercuri nell’Arco Olimpico juniores. Terzo, infine, Gaetano Fabio Di Natale nell’Arco Compound.
.