
Si è parlato di valori, di sport e di corretti stili di vita. L’incontro è stato coordinato dal Delegato Provinciale di Roma Alessandro Fidotti
Grazie al lavoro di preparazione del prof. Paolo Petitta, che ha sottolineato come l’IC Alberto Manzi di Guidonia Montecelio non abbia mai fallito l’appuntamento annuale con il progetto del CONI Lazio ritenendolo un vero e proprio strumento didattico, è andata in scena una puntata davvero eccezionale de “I Giovani incontrano i Campioni”. Il pluricampione del mondo di spada Stefano Pantano ha subito catturato l’interesse degli oltre duecento studenti con la sua capacità di raccontare la sua vita da sportivo di classe. Ne è scaturito un incontro ricco di spunti, di riflessioni, di ricordi e di emozioni che i ragazzi hanno integrato con le loro domande, intelligenti e anche fuori dagli schemi. Lo sport inteso come amicizia, rispetto delle regole, integrazione, solidarietà, divertimento, cultura della sconfitta da tramutare in energia positiva per il futuro, è venuto fuori prepotentemente grazie anche ai due filmati proiettati durante la mattinata. Parentesi speciale quella riservata ai corretti stili di dita durante la quale il Delegato CONI di Roma ha parlato di alimentazione, doping, bullismo, cybergbullismo e uso consapevole del web, argomenti per i quali il CONI Lazio ha aperto una grande campagna di divulgazione essendo tutti fenomeni che chi fa sport –ma anche le famiglie - dovrebbe poter valutare nel giusto modo. Finale di rito con tutti i ragazzi a fare la fila per l’autografo di Stefano Pantano davanti ai numerosi insegnanti presenti.

E' Roma ad alzare il primo trofeo del 2015 di basket in carrozzina: sabato 11 e domenica 12 aprile, presso la palestra della Fondazione Santa Lucia, il quintetto capitolino ha conquistato la Coppa Italia per la dodicesima volta nella sua storia. L'ennesimo capitolo della sfida tra SSD Santa Lucia e UnipolSai Briantea 84 Cantù se lo aggiudica, pertanto, la squadra romana che, dopo aver sconfitto la Cimberio HS Varese per 59 a 44, ha battuto in finale il roster lombardo (che in precedenza aveva eliminato il Porto Torres Banco di Sardegna per 77 a 55) con il punteggio di 82 a 64. Terzo posto a Varese, che nella finalina per il terzo gradino del podio, si è imposto su Porto Torres per 56 a 48. Un successo ancor più importante perché significa anche fattore campo a favore nella serie di finale scudetto, che prenderà il via a partire dal 9 maggio nella palestra della Fondazione Santa Lucia in via Ardeatina 54e che vedrà opposte, neanche a dirlo, Roma e Cantù.
Scudetto che il Santa Lucia ha vinto venti volte nella sua gloriosa storia (l'ultimo nel 2012) insieme a cinque sono le Coppe dei Campioni. A proposito di queste ultime il Santa Lucia parteciperà a fine mese alla Final Eight che si svolgerà tra Giulianova, Roseto ed Alba Adriatica dal 30 aprile al 3maggio.

La tappa di Coppa del Mondo disputata a Roma ha ribadito la competitività delle nostre nazionali. Il primo podio in carriera di Pier Paolo Petroni, che riscatta l'esclusione da Londra 2012, è solo la punta di un iceberg di una squadra maschile dove almeno 4 atleti possono puntare alle prime cinque posizioni in ogni gara. Petroni, Riccardo De Luca, Fabio Poddighe, in attesa del ritorno al top di Nicola Benedetti: quattro pentathleti di spessore mondiale, ma solo due di loro potranno qualificarsi per le prossime Olimpiadi. Ecco che la lotta interna sta accrescendo complessivamente il livello generale di una compagine che il mondo comincia a temere. Molti dei destini degli azzurri dipendono dalla prova di scherma: se scavallata nelle prime dieci piazze, il podio diviene sempre un obiettivo plausibile. Il più completo tra gli atleti sopracitati appare Poddighe, di sicuro l’italiano più incisivo nel nuoto, che rappresenta invece il punto debole per De Luca e, soprattutto, Benedetti. E’ il combined-event, poi, il format preferito dai nostri portacolori: qui possono compiere delle rimonte formidabili, come accaduto a Petroni nella Città Eterna (da dodicesimo a terzo)
Pronta a sbocciare definitivamente anche la squadra femminile. Alice Sotero, sesta, e la giovane Gloria Tocchi, quattordicesima, si sono mantenute in zona podio per tutta la gara. Sotero in pochi mesi ha compiuto dei notevoli passi avanti nella scherma, lei che è tra le migliori interpreti in assoluto nel nuoto. Al momento le azzurre pagano dazio rispetto alla concorrenza nel combined-event, tuttavia anche in questa specialità esistono ampi margini di miglioramento (Tocchi, in particolare, in passato ha già dimostrato di poter esprimersi al meglio in questa complicata competizione che mette insieme tiro a segno e podismo). In ottica Tokyo 2020, poi, va segnalata la prestazione dell’astro nascente Aurora Tognetti, classe 1998 che ha già dimostrato di poter gareggiare con le big planetarie: il 18mo posto finale a Roma la dice lunga sulle potenzialità di questa ragazza.

Si sono tenute ad Ostia sabato 11 aprile le fasi regionali dei Campionati giovanili studenteschi di Scacchi. La sala di gioco è stata allestita nella palestra dell'Istituto Comprensivo Mar dei Caraibi.Presenti 51 squadre per un totale di 285 giocatori. I qualificati delle fasi provinciali, alunni delle scuole elementari, medie e superiori di tutta la regione, si sono dati battaglia per i due posti che garantiscono l'accesso, per ciascuna categoria, alla fase nazionale che si terrà ad Assisi dal 19 al 22 maggio.
L’hanno spuntata per gliJuniores il Liceo Scientifico Grassi di Latina con 9 punti (Elo 1481) e il Liceo Scientifico Jucci di Rieti con 7 punti (Elo 1427). Tra gli Allievi il Liceo Scientifico Cavour di Roma con 7 punti (Elo 1648) e il Liceo Scientifico Cannizzaro di Roma con 7 punti (Elo 1614). Allievi solo donne: Liceo Scientifico Jucci di Rieti con 8 punti, Liceo Scientifico Grassi di Latina con 8 punti. Juniores solo donne: Liceo Scientifico Cavour di Roma con 7 punti, Liceo Scientifico Cannizzaro di Roma con 5 punti. Primo Grado: Dino Buzzanti di Roma con 8 punti (Elo 1465), Viale Vega di Roma con 8 punti (Elo 1486). Primo Grado solo donne: Tivoli Bagni di Roma con 7 punti, Minervini Sisti di Rieti con 6 punti. Primarie: Dino Buzzati di Roma con 9 punti, Venezia Giulia di Roma con 8 punti. Primarie solo donne: Mar dei Caraibi di Roma con 10 punti, Pincherle di Roma con 8 punti.
L'evento è stato organizzato dal Comitato Regionale Lazio della Federazione Scacchistica Italiana con la collaborazione della Ostia Scacchi Asd e dell'Istituto comprensivo Mar dei Caraibi.Tra le curiosità, l’età dei giocatori più giovani: Ivan Paglia di 6 anni e Margherita Aielli di 7.
"Si è trattato di un evento di particolare successo, grazie alla partecipazione di tante scuole e tanti ragazzi- ha dichiarato Luigi Maggi, presidente del Comitato Regionale del Lazio -e di questo vorrei ringraziare gli organizzatori, gli accompagnatori, gli insegnanti, e anche i familiari dei giovani scacchisti. Con profonda soddisfazione abbiamo ricevuto la visita del presidente del Coni Lazio, Riccardo Viola, che si è congratulato e ci ha incoraggiato nel proseguire in manifestazioni di questo tipo."

Domenica 12 aprile Frascati sarà sede, insieme ad altre 42 cità italiane, del Vivicittà 2015, fiore all’occhiello dell’Unione Italiana Sport per Tutti. Vivicittà è la corsa podistica su strada più longeva con questa formula, e dal 1983 rappresenta uno dei momenti di unione e di condivisione dello sport più importanti.
A misurarsi sulla stessa distanza saranno migliaia di atleti, professionisti e amatori, che in tante differenti città, allo scoccare della stessa ora, daranno vita ad una avvincente gara podistica stracittadina su percorsi compatibili e con un’unica classifica, in base a tempi compensati. Finora, alle 31 edizioni della manifestazione, che ogni anno si svolgono in città di tutti i continenti, hanno partecipato oltre 2 milioni di persone. Chi non vuole percorrere la distanza completa di 10 km può cimentarsi in una gara non competitiva di 3 chilometri e 700 metri che si svolgerà a partire dalle ore 11 e sarà gratuita. Sarà però possibile effettuare donazioni e l’incasso sarà devoluto ad Action Aid Castelli Romani, un’organizzazione internazionale indipendente impegnata nella lotta alla fame nel mondo, della povertà e dell’esclusione sociale.
Per il debutto della città castellana nel circuito del Vivicittà sarà presente anche il presidente del CONI Lazio riccardo Viola, insieme al presidente territoriale UISP Orlando Giovannetti, alla consigliera delegata allo Sport di Frascati Miriam Trobbiani, alla delegata alla Cultura Francesca Neroni che attraverso l’Università di Roma Tor Vergata ha patrocinato l'iniziativa e al fiduciario CONI Sergio Sacchetti, attivamente coinvolto nell'iniziativa.