Si avvia alla conclusione “Schegge di Sport”, l’iniziativa del Coni Lazio che in poco più di un mese ha permesso a circa 2000 studenti provenienti dalle scuole secondarie di primo grado della regione, di approcciare sport poco conosciuti, spesso accompagnati nel loro percorso da atleti e tecnici azzurri, principalmente nei luoghi deputati al loro svolgimento. Oltre 30 appuntamenti tra stadi, piscine, poligoni e campi di tiro; alcuni inseriti nella storia del nostro paese, come nel caso della piscina dei Mosaici al Foro Italico e dello stadio Olimpico, altri con un importante pedigree sportivo, in quanto spesso teatro di eventi internazionali (Palafijlkam, Palabocce, Palafitarco e Centro Fitav Valle Aniene).
Domani 16 dicembre, il centro federale della Fijlkam di Ostia ospiterà 50 studenti dell’I.C. Raffaello Giovagnoli di Monterotondo, mentre altrettanti provenienti dall’I.C. Belforte del Chienti di Roma potranno visitare l’impianto modello del Torrino, esempio di versatilità e multifunzionalità sportiva. Giovedi 17, penultimo giorno prima della chiusura a Montopoli il 21 dicembre, sarà il turno della SMS “Salvo d’Acquisto” di Cervetri e dell’I.C. “Via Cassia” di Roma, in visita agli impianti dell’area del Foro Italico, mentre ad attendere i ragazzi del liceo a indirizzo sportivo “Pacinotti” sarà il Centro di preparazione olimpica dell’Acqua Acetosa.
Quarto appuntamento con la consegna delle onorificenze CONI nel Lazio. Dopo Rieti, Viterbo e Frosinone, domani 16 dicembre sarà la provincia di Latina a srotolare il red carpet per le sue eccellenze sportive. La cerimonia si svolgerà al teatro Fellini di Pontinia con inizio alle 17.30, e a premiare dirigenti e atleti che si sono particolarmente distinti nel corso del 2014 saranno il sindaco Eligio Tombolillo, il presidente del C.R. Lazio Riccardo Viola, il delegato CONI di Latina Fabrizio Malgari e l’assessore regionale allo sport e alle politiche sociali Rita Visini. Le due Stelle al Merito sportivo sono per Carlo Genovesi (argento) e Claudio Tranquilli (bronzo), mentre delle 22 medaglie al Valore atletico, molte provengono da canoa e canottaggio, che sulle coste del basso Lazio può vantare una forte tradizione sportiva e scuole di alto livello. Gli atleti premiati: oro a Gianluca Muoio (tiro a volo) per la vittoria al Mondiale di Lonato; argento a Francesco Fossi (canottaggio), Chiara Esposito (pesca sportiva) e Alessia Mesiano (pugilato); bronzo a Gabriele Cagna, Sergio Canciani, Luca Di Rezza, Alessandro Laino, Bernardo Miccoli, Andrea Micheletti, Domenico Montrone, Andrea Tranquilli, Giuseppe Vicino (canottaggio); Davide Cestra, Roberta Fiorini, Luca Incollingo, Daniele Santini, Marco Vegliani (canoa/kayak); Abdikadar Shaik Mohad (atletica); Martina Petraglia (scherma); Alex Sambucci (baseball); Simone Crescenzi (taekwondo). Per i risultati del 2013 saranno invece insigniti con la medaglia di bronzo i pugili Leonard Bundi, Michele Crudetti e Mario Pisanti. Riconoscimenti per l’attività svolta a favore della diffusione della pratica sportiva, su proposta del Delegato CONI Malgari, andranno agli istituti scolastici I.C. Verga di Pontinia e G.B. Grassi di Latina; al Pontinia Cricket Club; al Comandante del Centro Remiero della Marina Militare di Sabaudia Antonello Alias e al sindaco di Sabaudia Maurizio Lucci.

L’Anfiteatro Flavio stilizzato, con tre corsie bianco/rosso/verde a dare la sensazione della velocità e del movimento, è il pittogramma di Roma 2024. La parte grafica del logo per la candidatura della Capitale a ospitare i Giochi della XXXIII Olimpiade ha il tratto pulito, ma soprattutto è d’immediata riconoscibilità. Dopo il 1960 questa è la terza volta che Roma lancia la sua sfida; nel 2004 arrivò seconda alle spalle di Atene, mentre per il 2020, il governo Monti ne decise il ritiro. La tradizione, rappresentata dalla storia e dalla cultura di una nazione, oggi però si è sposata con il futuro del paese, i suoi giovani, gli studenti delle scuole del Lazio, protagonisti ai Campionati Studenteschi. Il loro entusiasmo ha fatto da cornice alla mattinata, iniziata appunto con le premiazioni delle scuole vincitrici da parte del direttore generale del MIUR Gildo De Angelis, affiancato dal presidente del CR Lazio Riccardo Viola. Insieme a loro, sul palco posto al centro del palazzetto dello sport di viale Tiziano, la dg di Roma 2024 Diana Bianchedi e il presidente regionale del CIP Lazio Pasquale Barone. E’ stato il prologo che ha “scaldato” l’ambiente prima del clou della manifestazione, introdotta dal presidente di Roma 2024 Luca Montezemolo, dal presidente del Coni Giovanni Malagò e da Luca Pancalli, nella doppia veste di vice di Montezemolo e di presidente del Comitato paralimpico. Il disvelamento del logo è stato accompagnato dalle testimonianze di chi visse da protagonista i giochi del 1960 e degli atleti azzurri che hanno lasciato la loro firma sulle ultime (estive), in ordine di tempo, quelle di Londra 2012. “Il tricolore sul Colosseo rappresenta la candidatura di un intero Paese” ha sottolineato Malagò, che poi ha salutato con grande soddisfazione l’assegnazione della Ryder Cup di golf a Roma. “Non potevamo sperare in un viatico migliore” ha gioito salutando con affetto Franco Chimenti, presidente della Federgolf e grande sponsor della capitale nella corsa all’assegnazione della coppa America delle 18 buche, che approderà per la prima volta in Italia nel 2022. La kermesse, alla quale hanno preso parte molte personalità del mondo sportivo e delle istituzioni, ha avuto alla fine la sua appendice social con i selfies dei ragazzi insieme ai campioni dello sport #wewantrome2024

Va in scena domani all’interno del parco del Foro Italico la prima giornata romana dei Centri Coni, iniziativa che a livello nazionale intende proporre, sperimentare e validare innovative strategie di formazione, di pratica, di orientamento e di avviamento all'attività sportiva giovanile. Il progetto vuole offrire ai giovani - dai 5 ai 14 anni - non solo un luogo sicuro con servizi appropriati dove fare attività, ma anche un personale adeguatamente formato e aggiornato presso le Scuole Regionali dello Sport del Coni ed un’offerta di attività differenziata per fasce d’età (5 - 7; 8 - 10; 11 – 14 anni). Il Centro Coni promuove attraverso l'attività motoria e sportiva, la diffusione di principi come il rispetto dell'individualità di ciascuno, del gruppo e delle regole - e di valori quali il benessere psico-fisico, la socializzazione, l'integrazione, oltre ad un sano e corretto stile di vita. Nel Centro Coni i giovani hanno l'opportunità di fare molteplici esperienze al fine di acquisire un bagaglio motorio più ampio possibile, e tradurlo in abilità motorie/sportive generali, speciali e specifiche. Le attività, divise per fasce d'età, avranno una frequenza minima di 2 volte la settimana nelle società sportive coinvolte nelle diverse Regioni. E' un percorso di orientamento e avviamento alla pratica sportiva che, adattandosi alle caratteristiche psicofisiche di ciascuno, contrasta il fenomeno di abbandono, favorisce l'inclusione e valorizza il talento. Motori del progetto i Comitati Regionali e i CONI Point, insieme agli Organismi Sportivi (Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva) e alle Associazioni Sportive Dilettantistiche ad essi affiliate. Le ASD che prenderanno parte al progetto nel Lazio sono: Ginnastica Romana, Circolo Tennis Foro Italico, Fin Plus Arl (Centro Coni Roma); Atletica Studentesca Ca.Ri.Ri, Badminton Rieti, Pro Calcio Studentesca Rieti 1999 (Centro Coni Rieti); Calcio Tuscia, Culturale Volley Viterbo, Pallacanestro Stella Azzurra Viterbo (Centro Coni Viterbo); Handball Cassa Rurale Pontinia, Blue Master Group (Centro Coni Latina). Gli sport che verranno praticati: ginnastica, tennis, nuoto, atletica leggera, badminton, calcio, pallavolo, pallacanestro, pallamano. Il programma previsto per domani riguarderà 45 bambini della fascia d’età 8/10 anni, divisi in tre gruppi seguiti da tecnici specializzati. Ciascun gruppo avrà la possibilità di provare le discipline degli altri nel corso delle due rotazioni.
PARCO SPORTIVO FORO ITALICO (Tennis) N. 15 (12 m – 3 f - Viale dei Gladiatori 31
A.S.D. GINNASTICA ROMANA (Ginnastica) N. 15 (5 m – 11 f) - Stadio Olimpico – Curva Sud - Viale dei Gladiatori
FINPLUS (Nuoto) N. 15 (7 m – 8 f) - Piscina Foro Italico - Piazza Lauro De Bosis 3
Ore 09.00 – Incontro Tecnici – Circolo del Tennis
Ore 09.30 – Raduno Ragazzi/e e Genitori – Terrazza Circolo del Tennis Via dei Gladiatori (Stadio Olimpico)
Ore 09.45 – Presentazione Progetto - Club House - Docenti Formatori: Antonella Ferrari e Marco Tamantini
Ore 09.45 – Trasferimento ragazzi/e negli impianti
Ore 10.15 – Inizio Attività
1° ROTAZIONE
FINPLUS – Ginnastica
PARCO SPORTIVO FORO ITALICO – Nuoto
GINNASTICA ROMANA – Tennis
Ore 11.15 – Trasferimento ragazzi/e negli impianti
Ore 11.30 – Inizio Attività
2° ROTAZIONE
FINPLUS – Tennis
PARCO SPORTIVO FORO ITALICO – Ginnastica
GINNASTICA ROMANA – Nuoto
Ore 12.30 – Fine attività e ritrovo presso Terrazza Circolo del Tennis
I ragazzi/e devono presentarsi in tenuta ginnica, scarpe da tennis, costume, cuffia, accappatoio, possibilmente racchetta da tennis.
I Direttori Tecnici delle specialità Olimpiche del tiro a volo hanno svelato le rispettive rose di tiratori azzurri, tra le quali sceglieranno i componenti delle squadre che si alterneranno in pedana a Rio 2016. In totale sono 83 i nominativi proposti da Albano Pera per il Trap, Andrea Benelli per lo Skeet e Mirco Cenci per il Double Trap che il Consiglio Federale, guidato dal presidente Luciano Rossi, ha approvato nella sua ultima riunione. Il Lazio è ben rappresentato con i 18 tiratori (14 uomini e 4 donne) in tutte e tre le specialità. Ci sono i “veterani” D’Aniello e Di Spigno, 5 edizioni dei Giochi in due (e un argento per Francesco a Pechino 2008); c’è il trionfatore di Baku 2015 Valerio Luchini e c’è l’altro Valerio, il giovane Grazini, premiato pochi giorni fa a Viterbo con la medaglia di bronzo del Coni e testimonial de “I Giovani incontrano i Campioni” nelle scuole della Tuscia. Un ruolo che nei momenti di tempo libero condivide con la romana Federica Caporuscio, la tarquinese Simona Scocchetti, il palombarese Emanuele Bernasconi e naturalmente Francesco D’Aniello, che pochi giorni fa ha accompagnato gli studente dell’ I.C. “Nettuno” sul campo di allenamento di Torre Astura nell’ambito del progetto Schegge di Sport” (foto). Di seguito gli atleti del Lazio:
Fossa olimpica
Senior: Giulio Fioravanti (Forestale) Roma; Valerio Grazini (Forestale) Viterbo; Simone Lorenzo Prosperi (Fiamme Oro) Artena (Rm); Francesco Rio Roma;
Ladies: Federica Caporuscio (Forestale) Roma;
Skeet
Senior: Cristian Eleuteri (Forestale) Latina; Vincenzo Grizi (Fiamme Oro) Castel Gandolfo (Rm); Valerio Luchini (Carabinieri) Roma; Eros Marcellini Villaggio Prenestino (Rm); Marco Sablone (Fiamme Oro) Roma;
Ladies: Chiara Costa (Carabinieri) Roma; Chiara Di Marziantonio (Fiamme Oro) Cerveteri (Rm); Simona Scocchetti (Esercito) Tarquinia (Vt)
Double trap
Senior: Alessandro Belli (Fiamme Oro) Roma; Emanuele Bernasconi (Forestale) Palombara Sabina (Rm); Giuseppe Ciavaglia (Fiamme Oro) Borgo San Michele (Lt); Francesco D’Aniello (Fiamme Oro) Nettuno (Rm); Daniele Di Spigno (Fiamme Oro) Terracina (Lt).