Si comincia venerdì 27 novembre da Poggio Mirteto per le onorificenze della provincia di Rieti per finire il 16 gennaio 2016 alle Scuderie Aldobrandini di Frascati (qui data e luogo sono ancora in attesa di conferma), per i premiati di Roma, passando per Viterbo (30 novembre), Anagni (11 dicembre) e Pontinia (15 dicembre). Parliamo delle Stelle al Merito Sportivo e delle Palme al Merito Tecnico riservate a dirigenti, tecnici e società sportive. Trenta anni di attività per un dirigente sono il requisito necessario per ottenere la Stella d’Oro, 20 per quella d’argento e 12 per il bronzo. Numeri che salgono a 50, 30 e 20 rispettivamente, quando si parla di Società Sportive, che devono anche poter certificare un’attività continuativa. Ai tecnici si rendono invece necessari 13 anni per la Palma d’argento e 8 per quella di bronzo. Naturalmente, oltre a ciò, aver prestato “opera meritevole” in ambito sportivo e aver ottenuto “risultati di alto livello da parte dei propri atleti”, resta la conditio sine qua non per ricevere l’ambita onorificenza. Inoltre, la Giunta del Coni su proposta del suo Presidente può assegnare con una sua deliberazione diretta la Stella al Merito Sportivo, nei suoi tre gradi, “per opere e fatti straordinari” non previsti del Regolamento (art.11). E’ questo il caso della Stella d’Oro che verrà consegnata al maestro Bernardino “Dino” Morsani, scultore e pittore reatino da sempre legato allo sport: suoi i ritratti di Giulio Onesti per il CIO a Losanna e per il CONI al Foro Italico e una copia a grandezza naturale di un bronzo di Riace esportato in mezzo mondo. Ma anche la Stella di Bronzo destinata a Ugo Russo, per 40 anni voce di tutti gli sport a Radiorai. In totale sono 64 le Stelle (2 oro, 14 argento, 48 bronzo) e 13 le Palme (2 argento, tra cui quella che riceverà il neo CT della nazionale di hockey e membro di giunta del Coni Lazio Roberto Da Gai, 11 bronzo). Eccole tutte suddivise per grado e provincia:
PROVINCIA | STELLE D'ORO | UNITA' PROPONENTE | |
RIETI | BERNARDINO MORSANI | ART.11 REGOLAMENTO | |
ROMA | A.C.I. VALLELUNGA S.P.A. | ACI | |
PROVINCIA | STELLE D'ARGENTO | UNITA' PROPONENTE | |
LATINA | CARLO GENOVESI | CIP | |
RIETI | NUNZIO RUCCI | C.R. CONI LAZIO | |
ROMA | ANTONELLO ASSOGNA | FIP | |
ROMA | PIETRO BERNARDI | C.R. CONI LAZIO | |
ROMA | GIAMPAOLO BRENCIO | FICR | |
ROMA | FRANCO CHERCHI | FIH | |
ROMA | LUCA COLUSSO | C.R. CONI LAZIO | |
ROMA | SAVERIO CRISCI | FIS | |
ROMA | NICOLA DE ROSA | C.R. CONI LAZIO | |
ROMA | ALDO DI TULLIO | FIGH | |
ROMA | FABRIZIO LEONI | FIDAL | |
ROMA | GIOVANNI MARCHETTI | C.R. CONI LAZIO | |
ROMA | ROBERTO TODERI | C.R. CONI LAZIO | |
ROMA | SERGIO VAGNOLI | C.R. CONI LAZIO | |
PROVINCIA | STELLE DI BRONZO | UNITA' PROPONENTE | |
FROSINONE | FRANCESCO CAPRARO | C.R. CONI LAZIO | |
FROSINONE | DAVID GIANNETTI | C.R. CONI LAZIO | |
FROSINONE | A.S.D. DIVINO AMORE | FIB | |
LATINA | CLAUDIO TRANQUILLI | FIC | |
RIETI | ANGELINA ANIBALLI | C.R. CONI LAZIO | |
RIETI | ENRICO FARFAGLIA | C.R. CONI LAZIO | |
RIETI | ALBERTO MILARDI | FIDAL | |
RIETI | ENNIO PANETTI | C.R. CONI LAZIO | |
RIETI | GINO SEBASTIANI | C.R. CONI LAZIO | |
RIETI | ASD STUDENTESCA CAIRI | FIDAL | |
RIETI | SCI CLUB LEONESSA ASD | C.R. CONI LAZIO | |
ROMA | GIULIO ARCANGELI | FIB | |
ROMA | ROBERTO BONARDO | FIGC | |
ROMA | ARMANDO BUONAMICI | C.R. CONI LAZIO | |
ROMA | FABIO CAMILLI | CIP | |
ROMA | ADRIANO CORSETTI | C.R. CONI LAZIO | |
ROMA | GABRIELE DI PAOLO | FIDAL | |
ROMA | LUCIANO DUCHI | FIDAL | |
ROMA | AUGUSTO FRANCESCHINI | FIC | |
ROMA | ROBERTO LEONI | FIV | |
ROMA | CARLO LUZI | FIB | |
ROMA | ANGELO MACCARONI | C.R. CONI LAZIO | |
ROMA | ROBERTO NACCARI | C.R. CONI LAZIO | |
ROMA | ROBERTO PADOAN | C.R. CONI LAZIO | |
ROMA | ENRICO PALLERI | FIDAL | |
ROMA | MARIO PAPPAGALLO | C.R. CONI LAZIO | |
ROMA | PAOLO PASQUALONI | C.R. CONI LAZIO | |
ROMA | ENRICO PITTI | FIDAL | |
ROMA | GIANLUCA POLLINI | C.R. CONI LAZIO | |
ROMA | GIAN PIETRO RUSSO | FICK | |
ROMA | UGO RUSSO | ART.11 REGOLAMENTO | |
ROMA | FRANCESCO SETTE | FIV | |
ROMA | CLAUDIO SILVESTRI | FIP | |
ROMA | LAURA SILVESTRI | C.R. CONI LAZIO | |
ROMA | DELIO UBALDI | FIDAL | |
ROMA | BRUNO VALLORANI | C.R. CONI LAZIO | |
ROMA | ASD ACSI ITALIA ATLETICA | FIDAL | |
ROMA | ASD CRONOMETRISTI VELLETRI | FIDAL | |
ROMA | ASD DIAMOND ROMA PALLAVOLO | C.R. CONI LAZIO | |
ROMA | ASD BORGO DON BOSCO | FIP | |
ROMA | ASD SCHERMA OSTIA | C.R. CONI LAZIO | |
ROMA | LEGA NAVALE DI ANZIO | FIV | |
VITERBO | SERGIO BURRATTI | C.R. CONI LAZIO | |
VITERBO | PIETRO IANI | FIV | |
VITERBO | ANGELO MORACCI | FIGC | |
VITERBO | SERGIO POLLASTRELLI | C.R. CONI LAZIO | |
VITERBO | ASD BARCO MURIALDINA | C.R. CONI LAZIO | |
VITERBO | MTB GROTTE DI CASTRO | C.R. CONI LAZIO | |
PROVINCIA | PALME D'ARGENTO | UNITA' PROPONENTE | |
ROMA | ROBERTO DE GAI | FIH | |
ROMA | GIANPIERO DI GIUSEPPE | FICK | |
PROVINCIA | PALME DI BRONZO | UNITA' PROPONENTE | |
FROSINONE | FRIDA SANTINI | C.R. CONI LAZIO | |
RIETI | TATIANA SINOGHEIKINA | C.R. CONI LAZIO | |
RIETI | PEPPINO TULLI | C.R. CONI LAZIO | |
ROMA | VINCENZO DE LUCA | FIDAL | |
ROMA | SALVATORE DI NARO | FIS | |
ROMA | ETTORE IVALDI | FICK | |
ROMA | MASSIMO LIBERATI | FIKBMS | |
ROMA | GIAMPIERO MAGAGNINI | FITETREC ANTE | |
ROMA | CLAUDIO NOLANO | C.R. CONI LAZIO | |
ROMA | MARCELLO PEZZOLLA | C.R. CONI LAZIO | |
VITERBO | ADRIANO RUGGIERO | C.R. CONI LAZIO |
Ieri visita speciale per gli alunni dell’I.C. Uruguay allo stadio Olimpico.
Collocato all’interno di un percorso denominato “Momenti Emozionali”, SCHEGGE DI SPORT si presenta come un insieme di iniziative rivolte alla scuola, con alla base tre parole chiave: sport, ovviamente, ma anche cultura e conoscenza. Partito il 5 novembre in occasione della premiazione del progetto “Sport e Integrazione”, dedicato proprio alla scuola, proseguirà fino al 17 dicembre in tutto il Lazio. Ieri, anfitrione il vicepresidente vicario del Coni Lazio e indimenticato campione tra i pali della Lazio di Maestrelli, Felice Pulici, sono stati gli studenti del comprensivo “Uruguay” a visitare l’Olimpico e il Foro Italico. Tra i punti di forza del progetto c’è la riscoperta di alcuni luoghi in genere off limits per i non addetti ai lavori, dedicati allo svolgimento di varie discipline sportive (palasport, poligoni di tiro, impianti natatori e siti storici). Luoghi dove spesso l’approccio con lo sport risulta facilitato dalla presenza di tecnici qualificati, e talvolta di atleti di alto livello con una grande esperienza da condividere e tante storie da raccontare. Ogni appuntamento prevede la partecipazione di 2/3 classi di una scuola secondaria di primo grado e l’intera organizzazione è a cura del CONI Lazio.
Alcuni dei siti visitati: Parco del Foro Italico, Centro Sportivo Giulio Onesti –Acqua Acetosa, PalaFitarco – Roma, Pala Fijlkam – Ostia, Laghetto dell’Eur, Centro federale Canoa Kayak – Castelgandolfo, Poligono di Nettuno, Frosinone – Sentiero Giovanni Paolo II e Certosa di Trisulti, Latina - Sabaudia Centro Federale della Marina, Rieti- Poligono di Montopoli, Viterbo – Bagnoregio.
CALENDARIO
- 5 NOVEMBRE - FORO ITALICO IC .STEFANELLI 50 ALUNNI
- 10 NOVEMBRE - PALAFITARCO – I.C. MONTEZEMOLO 80 ALUNNI
- 11 NOVEMBRE - LAGHETTO EUR – I.C. PINCHERLE – 50 ALUNNI
- 12 NOVEMBRE – PALAFITARCO – I.C. MARTA RUSSO 95 ALUNNI
- 16 NOVEMBRE – FORO ITALICO E STADIO OLIMPICO – I.C. URUGUAY – 50 ALUNNI
- 17 NOVEMBRE – VITERBO – BAGNOREGIO – 100 ALUNNI
- 18 NOVEMBRE – VALLE ANIENE POLIGONO TIRO – I.C. LEONARDO DA VINCI DI GUIDONIA – 50 ALUNNI
- 19 NOVEMBRE – FORO ITALICO E STADIO OLIMPICO – I.C. FIDENE – 50 ALUNNI
- 23 NOVEMBRE – POLIGONO DI NETTUNO – I.C. NETTUNO – 50 ALUNNI
- 24 NOVEMBRE – POLIGONO DI NETTUNO – I.C. NETTUNO – 50 ALUNNI
- 24 NOVEMBRE – PISCINE E FORO ITALICO – I.C. – 50 ALUNNI
- 25 NOVEMBRE - LATINA – SABAUDIA – CENTRO REMIERO – 150 ALUNNI
- 25 NOVEMBRE – PALA FIJLKAM – IC. LEONARDO DA VINCI – 50 ALUNNI
- 26 NOVEMBRE – ACQUA ACETOSA – I.C. – 50 ALUNNI
- 27 NOVEMBRE – FROSINONE – CASTRO DEI VOLSCI – 100 ALUNNI
- 28 NOVEMBRE – LEONESSA – IMPIANTO TIRO A SEGNO NAZIONALE – SMS ANGELO MARIA RICCI – 80 ALUNNI
- 30 NOVEMBRE - FORO ITALICO E STADIO OLIMPICO – I. C. DON BOSCO COLLEFERRO – 50 ALUNNI
- 30 NOVEMBRE – FROSINONE – CERTOSA DI TRISULTI – 50 ALUNNI
- 01 DICEMBRE – ACQUA ACETOSA – I-C- CECILIA – 50 ALUNNI
- 01 DICEMBRE – VALLE ANIENE POLIGONO DI TIRO – I.C. MANZI – 90 ALUNNI
- 02 DICEMBRE - PALAFIJLKAM – IC. GIOVANNI PAOLO – 50 ALUNNI
- 03 DICEMBRE – FORO ITALICO E STADIO OLIMPICO – I.C. – 50 ALUNNI
- 03 DICEMBRE – FROSINONE GROTTE DI COLLEPARDO E POZZO D’ANTULLO – 50 ALUNNI
- 04 DICEMBRE – PISCINE E FORO ITALICO – I.C. – 50 ALUNNI
- 09 DICEMBRE – PALAFIJLKAM – I.C. – 50 ALUNNI
- 10 DICEMBRE – FORO ITALICO E STADIO OLIMPICO – I.C – 50 ALUNNI
- 14 DICEMBRE - PISCINE E FORO ITALICO – I.C. – 50 ALUNNI
- 14 DICEMBRE – RIETI – MONTOPOLI – CENTRO POLIGONO DI TIRO – 50 ALUNNI
- 15 DICEMBRE - PISCINE E FORO ITALICO – I.C. VIA CASSIA 1694 – 50 ALUNNI
- 17 DICEMBRE – ACQUA ACETOSA – L.S. PACINOTTI – 50 ALUNNI
Con la fine dell’anno si avvicina il momento dei riconoscimenti che il CONI assegna al merito tecnico e sportivo e al valore atletico. Medaglie, stelle, palme, relative all’anno 2014, che nel Lazio quest’anno vivranno momenti distinti, per rimarcare la particolare attenzione al territorio propria della nuova struttura dei comitati regionali. Frosinone, Latina Rieti e Viterbo consegneranno le proprie onorificenze riunendo in un solo appuntamento atleti, tecnici, dirigenti e società sportive, mentre Roma, in considerazione dei numeri, dividerà i due momenti. Queste le date, in ordine cronologico:
- 27 novembre: Rieti (Poggio Mirteto, Sala della Cultura) - 12 medaglie, 9 stelle, 2 palme
- 30 novembre: Viterbo (Sala Regia del Comune)
- 11 dicembre: Frosinone (Anagni, Sala della Ragione)
- 15 dicembre: Latina (Pontinia, Teatro Fellini)
- Gennaio 2016: Roma (data e luogo da definire)

Nel corso della riunione della Commissione per l’assegnazione del Premio “CONI Lazio” 2015, svoltasi stamattina presso il Comitato Regionale in via Flaminia nuova 830, è giunta la notizia dell’incendio di origine dolosa che ha distrutto la “casetta della spiritualità”, all’interno del Calciosociale, struttura polifunzionale di Corviale che da dieci anni porta avanti un discorso di sport e legalità nella periferia ovest della Capitale. Per la gravità del gesto, la Commissione ha deciso, in deroga al regolamento del premio che prevede la sua assegnazione una tantum (il Calciosociale lo ha ricevuto nel 2009), di conferire un premio “speciale” alla società guidata da Massimo Vallati nel corso della prossima edizione.
“L’attentato di cui è stato vittima il Calciosociale ci colpisce e ci indigna al tempo stesso – ha dichiarato il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola – per il luogo scelto, così denso di significato, ma anche per il messaggio di paura che tenta di far passare. Come nel passato, continueremo a sostenere la battaglia di Vallati e dei suoi collaboratori, che in questi anni hanno saputo trasformare un luogo a lungo simbolo del degrado urbano, in un progetto di grande valore e spessore sociale”.
E’ partito martedì il programma “Schegge di Sport”, che proseguirà fino al 17 dicembre. Si tratta di 21 appuntamenti per circa un migliaio di studenti delle scuole medie e superiori (licei sportivi) di Roma, Aprilia, Nettuno, Guidonia, Colleferro e Anzio. Accompagnati dai professori e coordinati dal personale del CONI Lazio, che ha lanciato l’iniziativa, i ragazzi potranno visitare lo stadio Olimpico, gli impianti del Foro Italico e quelli dell’Acqua Acetosa (Centro Onesti), i poligoni di tiro di Valle Aniene e Nettuno, il Palafitarco e il Palafijlkam. Qui oltre ad assistere agli allenamenti degli atleti, potranno ascoltare le loro esperienze e, sotto la supervisione di tecnici e allenatori, provare lo sport di turno.
Le prime due giornate al Palafitarco, con i 200 alunni della I.C. Montezemolo e dell’I.C. Marta Russo, sono state molto partecipate, anche grazie alla presenza della giovane campionessa romana Manuela Mercuri, bronzo europeo a squadre “indoor” in Slovenia, nel febbraio scorso. Tra i due appuntamenti con il tiro con l’arco, il secondo svoltosi questa mattina, quello con la canoa e la motonautica di ieri al laghetto dell’Eur, dove il campione di freestyle Roberto Mariani ha offerto un saggio della sua bravura prima che i 50 studenti dell’I.C. Pincherle provassero a loro volta l’emozione di una pagaiata in dragon boat.