
Giornata di festa per 150 alunni di tre istituti di Priverno, Pontinia e Latina, in visita presso il Centro Sportivo Remiero della Marina Militare a Sabaudia. Il Comandante Antonello Alias ha aperto le porte di Mariremo a tre classi dell'I.C. Tommaso d'Aquino, dell'I.C. Frezzotti-Corradini e dell'I.C. Giovanni Verga, nell'ambito del progetto Schegge di Sport. Il Centro, dove attualmente vengono praticate le discipline sportive di pentathlon navale, canottaggio, canoa e kayak, rappresenta un'eccellenza per la preparazione di atleti di alto livello, tanto che in questi giorni ospita gli allenamenti degli azzurri del canottaggio. E proprio una campionessa di questo sport, Enrica Marasca, insieme al pallanuotista Christian De Rossi, ha accompagnato i ragazzi, guidandoli in alcuni esercizi. Infine, prima di riprendere la strada di casa, complice la bella giornata, c’è stato il tempo per una breve visita al parco del Circeo.

Con le celebrazioni annunciate dal CONI per il 15 dicembre, che prevedono la mattina la consegna dei Collari d'oro e il pomeriggio la Messa degli Sportivi, la prevista manifestazione di assegnazione delle Benemerenze per la provincia di Latina, inizialmente programmata per lo stesso pomeriggio del 15, slitta al giorno successivo, mercoledi 16. Resta immutato luogo e orario della manifestazione, vale a dire il teatro Fellini (nella foto) alle 17.30.
Grande entusiasmo per gli alunni dell'I.C. San Nilo di Grotteferrata riuniti nel Palazzetto Coscia per la lezione del pluriolimpionico Alberto Pellegrini nell'ambito del progetto "I Giovani incontrano i Campioni". Pellegrini ha mostrato ai ragazzi le varie armi della scherma, spiegandone l'uso e le differenze e la carrozzina da gara con la quale scende sul parquet per le partire di basket. L'atleta paralimpico era accompagnato dal presidente della Federazione Canoa del Lazio Gennaro Cirillo. Su un altro palcoscenico, quello del poligono militare di tiro di Torre Astura, l'argento olimpico di Pechino Francesco D'Aniello ha intrattenuto gli alunni del Comprensivo "Nettuno" con spiegazioni e dimostrazioni sullo sport del tiro a volo e in particolare del double trap, la disciplina nella quale l'atleta delle Fiamme Oro ha vinto di tutto, dai campionati nazionalei ai mondiali.

Dopo i due appuntamenti dedicati alla scherma, che martedì scorso 17 novembre hanno coinvolto l’I.C. “Corradini” e l’Istituto alberghiero “P. Artusi” di Roma, dalla prossima settimana il progetto del CONI Lazio entra nel vivo della sua decima edizione. Intanto il prologo è stato di quelli da leccarsi i baffi con la partecipazione di tre campioni del mondo: Francesca Quondamcarlo, Stefano Pantano e Alessio Sarri, quest’ultimo vincitore anche di un bronzo alle paralimpiadi di Londra 2012. Lunedi 23 è in programma l’incontro degli studenti dell’I.C. “San Nilo” di Grottaferrata con il recordman di medaglie nella scherma paralimpica Alberto Pellegrini, nove podi in quattro edizioni dei Giochi e una partecipazione a Londra 2012 con la squadra azzurra di basket in carrozzina. Martedì 24 sarà la volta della palla ovale, rappresentata da Roberto Fazzini, figura storica della del rugby della Capitale che sarà all’I.C. “Leonori”, comprensivo del X municipio. Mercoledì 25 si prepara un tuffo nel blu per gli alunni dell’I.C. “Solidati Tiburzi” di via Palladini che riceveranno la visita della neocampionessa del mondo di apnea Alessia Zecchini (foto), che dopo i tre ori conquistati ai campionati iridati di Ischia a ottobre e le copertine su tutti i rotocalchi sportivi, è più che mai l’atleta del momento.

Due giorni di incontri con l’azzurra Manuela Mercuri.
Due giorni di festa al Palafitarco grazie al progetto “Schegge di Sport” ideato dal CONI Lazio e realizzato con la collaborazione del Comitato Olimpico della regione e del Comitato Regionale della Fitarco. Quattro istituti e più di duecento ragazzi si sono così ritrovati presso la struttura romana per seguire la lezione della “professoressa” azzurra Manuela Mercuri e soprattutto cimentarsi,molti per la prima volta, con la specialità grazie alla presenza degli istruttori Fitarco Colaci, D’Ercole e Natalizi. Grande entusiasmo da parte dei ragazzi e soddisfazione espressa dal corpo docente intervenuto che si è dovuto anche lui sottoporre alla prova di tiro con gli inevitabili lazzi dei loro alunni. Avvicinate così le scuole romane sono in corso presentazione di progetti per future collaborazioni.