
E' ripartita ieri da Civitavecchia la nuova stagione del progetto “CONI e Regione, Compagni di Sport”, promosso dal CONI Lazio con il contributo della Regione Lazio. Oltre 10.000 le persone che, dalle 10 alle 20, in Piazza della Vita hanno praticato attività sportiva nell'ormai collaudato modello di “Sport in piazza”, inserito per l'occasione nel programma “Settembre Sport” promosso da anni dall’Amministrazione comunale civitavecchiese.
Quaranta le discipline sportive presenti, con istruttori qualificati delle Federazioni e delle associazioni sportive del territorio che, per tutta la giornata, hanno contribuito a far praticare attività a persone di ogni fascia d'età, avvicinandoli anche a quegli sport poco noti al grande pubblico.
Oltre all'attività fisica, l'evento ha visto anche la partecipazione dell'ASL di Civitavecchia che ha messo in campo una serie di momenti di formazione ed educazione sanitaria sui corretti stili di vita ed effettuato rilevazioni dei parametri vitali insieme al dipartimento della prevenzione.
Il saluto delle istituzioni. Alle 18, quando è stato presentato l'evento ai cittadini, erano presenti insieme al Presidente Riccardo Viola, il Sindaco di Civitavecchia Antonio Cozzolino, il vicesindaco Daniela Lucernoni, l'Onorevole Alessandro Battilocchio, il Comandante della Capitaneria di Porto Vincenzo Leone, la Consigliera regionale Lazio Marietta Tidei, il rappresentante dell'Autorità Portuale Malcom Morini, la Direttrice del carcere di Civitavecchia Patrizia Bravetti, il Presidente della Fondazione Caricivit Gabriella Sarracco e il bronzo olimpico di ciclismo di Messico 1968 Giovanni Bramucci, una delle leggende dello sport civitavecchiese.
“Partecipazione e condivisione sono le due parole chiave di questo evento – ha dichiarato il Presidente CONi Lazio Viola -. Lo sport si è riappropriato della piazza in questa lunga giornata e la risposta dei cittadini è stata eccezionale. Il mio ringraziamento va a tutte le Istituioni locali e alla Regione Lazio, ma anche alle tante associazioni sportive del territorio che si impegnano quotidinamente nel promuovere lo sport a Civitavecchia”.
Tidei: “Ringrazio il Comune, il CONI Lazio e tutte le associazioni sportive a mio nome e a nome del Presidente della Regione Zingaretti – ha detto la consigliera regionale Tidei -. E' stato l'inizio di una lunga avventura basata sul protocollo d'intesa con il CONI Lazio teso alla promozione dello sport in tutta la regione. In programma ci sono tante iniziative nelle piazze, ma anche nelle carceri e nei luoghi dove c'è necessità di includere le persone che vivono in condizioni di disagio e lo sport porta con sé i giusti valori per integrare”.

Riparte una nuova stagione di “CONI e Regione, Compagni di Sport” e lo fa da Civitavecchia, inserendo l’ormai collaudato modello di sport in piazza nel programma “Settembre Sport” che l’Amministrazione della citta tirrenica promuove tra gli eventi di La Vecchia Estate. La kermesse, alla quale parteciperanno oltre 30 tra Federazioni e Associazioni sportive del territorio, si svolgerà domani 15 settembre in Piazza della Vita, a partire dalle ore 10. Sarà presente la Croce Rossa Italiana a fare formazione, l'Autorità portuale e Idearadio, che seguirà l’intera manifestazione.
Per il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola si tratta di un’occasione speciale per far scoprire tante nuove realtà sportive, soprattutto ai giovani civitavecchiesi, trasformando la città in una palestra a cielo aperto. Tanti sport da giocare e vivere insieme guidati tecnici federali e personale esperto delle varie disciplne. Tra queste: calcio, pallacanestro, pallanuoto, pallavolo (tra cui il sitting volley), rugby, hockey, pattinaggio, tennis, ginnastica artistica, ritmica e acrobatica, ginnastica per la salute e fitness, danza terapia, arti marziali (kickboxing, wing chun, Muai Thai, MMA), country dance, atletica leggera, mountain bike, pesca sportiva, vela, windsurf, SUP, canottaggio, giochi tradizionali, scherma, tiro a segno, bridge, dama, scacchi e football americano.
Nell’iniziativa, che vivrà il suo momento istituzionale intorno alle 18, saranno compresi anche i campi di beach volley e tennis e la piscina di Largo Marco Galli, che seppur fisicamente collocati in zone diverse, presenteranno momenti dedicati a tornei di pallanuoto e salvataggio in acqua.
Fare sport significa, tra l’altro, prevenire tante patologie cronico-degenerative e promuovere un benessere psico-fisico; per questo la ASL metterà in campo una serie di momenti di formazione ed educazione sanitaria sui corretti stili di vita ed effettuerà rilevazioni dei parametri vitali con il dipartimento della prevenzione. Coinvolti nella giornata anche gli studenti del liceo scientifico a indirizzo sportivo “Guglielmo Marconi”.

Ancora una volta Italia Marathon Club, organizzatore della Maratona di Roma dal 1998, ha fatto centro. Domenica prossima, 16 settembre, oltre 2300 runnerprovenienti da tutta Italia correranno la 12^ edizione di CorriRoma, la 10 chilometri ideata nel 2005 insieme al Sindaco Walter Veltroni per ricordare l’impresa di Abebe Bikila ai Giochi olimpici del 1960. Un evento che negli anni ha visto la partecipazione di grandi personaggi come la tennista russa Kurnikova e l'olimpionico di maratona Stefano Baldini. E sarà un altro olimpionico di maratona, il primo italiano della storia, Gelindo Bordin a dare il via alla gara che partirà alle 8.15 da via di San Gregorio, dove l'atleta etiope chiuse da trionfatore la maratona olimpica, e terminerà al Circo Massimo dopo aver attraversato alcune delle vie più belle del centro storico. In memoria dell'olimpionico etiope, prima della partenza sarà deposto un mazzo di fiori con la dedica a Bikila e il pettorale numero 11 della CorriRoma sotto la stele a lui intitolata in via di San Gregorio. Alla cerimonia parteciperanno, oltre al presidente di Italia Marathon Club Enrico Castrucci, il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, il presidente della Fidal Lazio Fabio Martelli e il presidente della commissione sport di Roma Capitale Angelo Diario.
PERCORSO CORRIOMA 2018
Via di San Gregorio
Piazza di Porta Capena
Viale Aventino
Piazza Albania
Via M. Gelsomini
Via Marmorata
Lungotevere Aventino
Via S.Maria in Cosmedin
Via Petroselli (contromano)
Via del Foro Olitorio
Lungotevere dei Pierleoni
Lungotevere dei Vallati
Lungotevere dei Tebaldi
Lungotevere dei Sangallo
Via degli Acciaioli
Corso Vittorio Emanuele II
P.za di san Pantaleo
Via della Cuccagna
P.za Navona
Via Agonale
P.za di Tor Sanguigna
Via Giuseppe Zanardelli
P.za di Ponte Umberto I
Via di Monte Brianzo
Via di Ripetta
P.zza del Popolo
Via del Corso
P.za Venezia
P.za di S.Marco
Via del Teatro di Marcello (contromano)
Via Luigi Petroselli (contromano)
P.za della Bocca della Verità (contromano)
Via dei Cerchi (contromano)
Via dell'Ara Massima di Ercole
Circo Massimo

Si è svolta stamattina presso la sala conferenze del CONI Lazio la riunione con le federazioni sportive e le discipline associate che parteciperanno alla finale nazionale del Trofeo CONI+Kinder Sport in programma a Rimini dal 20 al 23 settembre. La delegazione del Lazio è composta da 258 persone tra atleti e accompagnatori; 108 maschi e 103 femmine, selezionati in base ai risultati della fase regionale, in rappresentanza di 43 discipline.
I pullman, per chi ha scelto il viaggio in gruppo, partiranno dal piazzale antistante il palazzo dello sport dell’EUR giovedì 20 alle 8.30 per raggiungere Rimini nel primo pomeriggio. Alle 18.30 è prevista la cerimonia inaugurale al parco XXV Aprile, che vedrà sfilare tutte le regioni al gran completo.
Sono circa 3300 i giovani atleti di questa edizione, a testimonianza della crescita costante della manifestazione nel corso dei suoi cinque anni di vita. La cerimonia di chiusura e la premiazione della Regione vincitrice del Trofeo si terranno sabato alle 21 presso in parco Fellini, di fronte al Grand Hotel tanto caro al Maestro. Il trasferimento da Rimini a Roma con i pullman messi a disposizione dal Comitato Lazio è stabilito per le ore 10 di domenica 23 settembre.
Il comitato organizzatore locale si occuperà del servizio-navetta tra i vari hotel che ospitano le delegazioni e i luoghi di svolgimento delle cerimonie e i campi gara. Vedi dettagli https://www.coni.it/it/trofeoconi/il-progetto/impianti-trofeo/tcimpianti.html
Tra le novità introdotte quest’anno: il vincolo della partecipazione di almeno 10 regioni a tutti gli sport/discipline per essere coinvolte nel progetto e almeno 4 ASD iscritte al Registro CONI di una singola regione per l. discipline non olimpiche (vincolo non applicato per quelle olimpiche). Il premio alla regione vincitrice del TEM (test di efficienza motoria), consistente in un viaggio a Buenos Aires per assistere alle Olimpiadi Giovanili in ottobre

Pace, integrazione, inclusione, solidarietà: sono questi i principi ispiratori della “Rome Half Marathon Via Pacis”, evento promosso per il secondo anno da Roma Capitale e dal Pontificio Consiglio della Cultura, Dicastero della Santa Sede, in collaborazione con la FIDAL - Federazione Italiana di Atletica Leggera -, con il patrocinio e la collaborazione del MIBAC e il patrocinio del CONI, CIP, Comunità Europea, MIUR, Regione Lazio, ICS, CESV, CSI e della Nelson Mandela Foundation che, ha inserito la Via Pacis tra gli eventi internazionali commemorativi del centenario della nascita di Nelson Mandela.
L’iniziativa è stata presentata oggi al Colosseo dal direttore artistico Lorena Bianchetti, alla presenza della Sindaca di Roma Virginia Raggi, di Mons. Melchor Sanchez de Toca,del Presidente Fidal Alfio Giomi, dell'Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Cittadini Daniele Frongia, del Direttore del Parco Archeologico Colosseo Alfonsina Russo e del Sottosegretario di Stato al Ministero per i beni e le attività culturali, Gianluca Vacca. Con loro Yeman Crippa, l'azzurro bronzo europeo dei 10.000 metri.
La seconda edizione si svolgerà domenica 23 settembre, con partenza alle ore 9 da Piazza San Pietro, e sarà aperta a tutti coloro che, attraverso questa grande manifestazione sportiva popolare vogliono dire No alla violenza, No al razzismo, No alla discriminazione di ogni genere e provenienza. Ecco perché, per le strade della Capitale, correranno donne, uomini, famiglie, anziani, giovani, bambini, sportivi, persone con disabilità ma anche rifugiati, ognuno con il suo pettorale, ognuno con il suo messaggio di pace che rilascerà, a traguardo raggiunto, in alcune colonne trasparenti che simboleggiano le colonne della pace. Le frasi e le testimonianze raccolte saranno successivamente pubblicate nel libro “Via Pacis”. Ispirata al tradizionale pellegrinaggio delle sette chiese, la “VIA PACIS” creerà un ideale collegamento tra alcuni luoghi di culto emblematici della Capitale. Cinque le tappe che sottolineeranno la partecipazione delle diverse confessioni religiose: San Pietro, la Sinagoga, la Moschea, la Chiesa Valdese e la Chiesa Ortodossa, in due percorsi podistici dalla distanza equivalente a una mezza maratona di 21,097 Km per la competitiva e di 5 km per la non competitiva.
Tra gli eventi collaterali ricordiamo il RUNFEST, villaggio del runnig che pianterà le tende a piazza del Popolo dal 20 al 23 settembre; la possibilità di entrare gratis ai musei esibendo la cartolina contenuta nel pacco gara e il progetto Charity legato alla non competitiva di 5 km. alla quale hanno aderito moltissime associazioni no profit che ritireranno gratuitamente i 2500 pettorali a disposizione.