
Il Comitato CONI Lazio e la Regione Lazio hanno firmato un protocollo d’intesa biennale per la promozione dello sport sociale e d’inclusione. Il progetto “CONI & Regione compagni di sport”, riprende l’esperienza dello scorso anno, con oltre 40 eventi organizzati in tutta la regione, per offrire l’opportunità ai cittadini di ogni età, attraverso un’attività di gioco e movimento, di essere coinvolti in stili di vita sani, favorendone al tempo stesso la socializzazione.
Con “Sport in Piazza 2018”, verranno proposte oltre 50 discipline sportive nelle piazze simbolo di 12 comuni: da Antrodoco a Nepi, passando per Priverno, Anzio, Gaeta, Ferentino, Cassino, Rieti e Viterbo, e ancora Castel Gandolfo e i Municipi I, II, III e X di Roma Capitale, a fare da quinta alla grande festa dello sport per tutti.
Due gli eventi speciali in programma dalla forte valenza ecologica e solidale. Il Tevere si veste di sport offrirà una panoramica inconsueta della citta, quella dalle sponde del fiume, dal ponte della Musica all’isola Tiberina. Un luogo da riscoprire con un week end dedicato a tutte le attività outdoor. Il secondo appuntamento invece è in programma alla Città dei Ragazzi della Pisana. La struttura fondata nel secondo dopoguerra e divenuta nei decenni simbolo della fraternità e dell’integrazione, che vedrà protagonisti i giovani immigrati ospiti del centro di accoglienza.
“Lo Sport entra nelle carceri” rappresenta un punto fermo ormai da anni nella programmazione istituzionale del CONI Lazio. Grazie all’accordo firmato con la Regione il progetto originario è stato esteso a 13 istituti penitenziari dove, al termine di un percorso guidato da tecnici ed esperti della durata di due mesi, si svolgeranno feste e saggi a tema sportivo; da Rebibbia a Civitavecchia, da Frosinone a Latina, da Rieti a Viterbo e, per la prima volta, Velletri e Cassino.
Radio Roma Capitale (93,00 Mhz) è l’emittente ufficiale dell’iniziativa, che seguirà con notizie in diretta, interviste ai protagonisti e interventi dai luoghi di svolgimento delle manifestazioni.
Sabato 20 ottobre spetterà al Porto turistico di Roma, ad Ostia, aprire la rassegna dello sport in piazza. Dalle 10 alle 18 sul lungomare Duca degli Abruzzi, con il supporto dell’HDRA, agenzia incaricata dall’Amministrazione Giudiziaria per la rinascita della struttura lidense, verranno proposte una serie di attività nelle quali tutti potranno cimentarsi coadiuvati da personale esperto delle federazioni sportive e delle ASD presenti sul territorio: tiro a segno (simulatore), pallavolo, scacchi, canottaggio (simulatore), tiro con arco, scherma, tennis, twirling, tiro a volo (simulatore), bocce, giochi tradizionali e atletica. Ci si potrà sfidare ai calci di rigore (gonfiabile) e scoprire i segreti della federazione cronometristi. Inoltre, considerate le temperature ancora miti per la stagione, è prevista anche dell’attività in acqua con vela, sup e surf.
Domenica 21 ottobre la scena si sposta a Nepi in provincia di Viterbo. La piazza del Comune, sede del rinascimentale palazzo della municipalità opera di Antonio da Sangallo, dalle 10 alle 18, si trasformerà in una grande palestra a cielo aperto. Si tratta di un evento fortemente voluto dall’amministrazione cittadina, con il coinvolgimento delle associazioni sportive del territorio. Nel corso della manifestazione, guidati da tecnici e personale specializzato, sarà possibile provare una serie di attività sportive come badminton, basket, canottaggio (sim.), cronometristi, calci di rigore (gonfiabile), twirling, scacchi, tiro a volo (sim.), tiro con arco, scherma, atletica, calcio, pallavolo, tennis.
Hanno detto:
Considero lo sport un elemento indispensabile per il benessere fisico e sociale di una comunità. Il Lazio è una regione in cui l’amore per lo sport è molto radicato. Abbiamo una lunga tradizione sportiva, fatta di società, campioni, migliaia di appassionati. L’obiettivo prioritario che ci siamo dati è di coinvolgere questo mondo, nelle sue diverse componenti, per sostenere la diffusione e l’accessibilità della pratica sportiva a tutti i livelli. Nicola Zingaretti, presidente Regione Lazio
Dopo l’esperienza del 2017 “CONI e Regione, compagni di sport” torna con un respiro biennale perché si tratta di un progetto in cui CONI Lazio e Regione Lazio credono molto. Lo scopo resta quello di promuovere l’accesso e lo sviluppo di un’educazione sportiva alla portata di tutti. Lo sport come diritto fondamentale della persona, che si traduce con l’allargamento di questa esperienza a ogni fascia della popolazione, ma soprattutto quelle più difficili da raggiungere: i minori, i detenuti, le famiglie, gli anziani.” Riccardo Viola, presidente CONI Lazio

Scuola, promozione e inclusione. Lo sport a 360 gradi nell'attività del Comitato. Questi i Progetti Nazionali in cui il CONI Lazio sarà impegnato nella stagione 2018/19:
Direzione Responsabilità Sociale e Scuola
-
Sport di Classe (attività motoria nella scuola primaria);
-
Scuole Aperte allo Sport (progetto sportivo educativo scuole secondarie di primo grado MIUR/Coni/FSN).
Direzione Territorio e Promozione
-
Centro Coni Orientamento e Avviamento allo Sport (attività sportiva rivolta ai giovani compresi fra i 5e i 14 anni);
-
FAMI (Diffusione, pratica ed implementazione di attività sportive a favore di minori stranieri ospiti del sistema di accoglienza nazionale);
-
La Nuova Stagione (orientare e sostenere gli ex atleti nella loro scelta professionale al termine della carriera agonistica);
-
Sport in Carcere (miglioramento delle condizioni di vita della popolazione carceraria attraverso la pratica e la formazione sportiva).

Una borsa di studio per ricordare Emiliano Morelli. L’iniziativa parte dalla Polisportiva Monti Cimini di cui il ragazzo, morto d’infarto all’età di 23 anni, era allenatore del settore giovanile. Figlio del giornalista e scrittore Massimiliano, nostro collaboratore, Emiliano era nato a Roma ma si ormai radicato nel territorio della Tuscia.
Il club, con la supervisione di Fabio Bartoli, dirigente dal quale è nata l’idea, ha deciso di riservare l’iniziativa ai ragazzi nati dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2005.
L’atleta riceverà un bonus di 40 punti se avrà il più alto rendimento scolastico, e ovviamente dovrà presentare opportuna documentazione scolastica. Riceverà inoltre un bonus di 20 punti un atleta per gruppo scelto dall’allenatore. Il vincitore della borsa di studio riceverà uno strumento tecnologico da utilizzare per i propri studi, un Huawei Mediapad T 3 tablet.
Un disegno per le categorie non agonistiche…Ragionando sugli studi artistici di Emiliano, il club ha riservato inoltre un premio per gli atleti della scuola calcio, dunque i ragazzi nati dal 2006 al 2013. Ognuno può presentare un solo disegno in busta chiusa in segreteria entro il 30 marzo 2019. La commissione assegnerà il Premio (materiale di cancelleria) per un valore di € 50.00 (cinquanta) al disegno più simpatico, originale e in tema, che sarà “disegna la mascotte della Polisportiva Monti Cimini.
…e la fotografia per gli altri. Restando in tema sugli interessi del ragazzo, è stato istituito infine un premio fotografico, dedicato a tutti i tesserati, inclusi i dirigenti e i tecnici. La miglior foto riceverà strumenti per fotografia per un valore di € 50.00 (cinquanta). Il tema è “Calciando per i borghi della Tuscia”.
La Commissione, sarà nominata dal consiglio direttivo della società entro il 30 aprile 2019, e pubblicata sulla pagina facebook e sul sito ufficiale del club. Il giudizio, da parte della commissione, dell’assegnazione della borsa di studio è insindacabile e non impugnabile.

Un weekend interamente dedicato alla prevenzione, ai corretti stili di vita e alla diagnosi precoce di diverse patologie per tutti i cittadini romani, e non solo. Sabato 13 e domenica 14 ottobre, dalle 10 alle 18 al Foro Italico di Roma, torna Tennis & Friends uno dei più importanti eventi sociali nell’ambito della prevenzione che unisce Salute, Sport, Solidarietà e Spettacolo. Venerdì 12, il giorno precedente l’inizio della manifestazione, è rivolto alle scuole con attività didattiche in aree interamente dedicate alla lotta contro il bullismo e alla sana alimentazione.
Giunta alla ottava edizione, Tennis & Friends è realizzato in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e CONI, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Regione Lazio, Roma Capitale, della Polizia di Stato, dell’Aeronautica Militare, Carabinieri e Fondazione Ania. Partecipano le maggiori federazioni sportive come la Federazione Italiana Tennis, la Federazione Italiana Sport Equestri, la Federazione Italiana Rugby e da quest’anno anche la Federazione Italiana Golf, Federazione Italiana Pallacanestro, Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Italiana Badminton e Federazione Italiana Di Atletica Leggera.
L’evento, divenuto ormai un appuntamento tradizionale per il grande pubblico, rinnova e amplia l’area sanitaria: il Villaggio della Salute si estenderà per oltre 20.000 mq, e si articolerà in 29 aree specialistiche, 109 postazioni sanitarie e 30 ecografiche, dove l’equipe medica, composta da più di 400 figure professionali tra medici e operatori sanitari della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, da specialisti dell’Aeronautica Militare, della Polizia di Stato, dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e della ASL Roma 1, che eseguiranno gratuitamente visite specialistiche ed esami diagnostici approfonditi con il supporto dei volontari della Croce Rossa Italiana.
“Dopo otto anni, siamo davvero felici dei risultati conseguiti con oltre 45.000 check-up gratuiti realizzati. Nel 2018 è partito il primo tour nazionale che ha visto protagonista Napoli e la Campania. Stiamo contribuendo alla diffusione della cultura della prevenzione in Italia” sono le parole del prof. Giorgio Meneschincheri, direttore medico delle relazioni esterne della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, specialista in Medicina preventiva. “Tennis & Friends, infatti, è nato con l’obiettivo di vincere la resistenza comune della maggior parte della popolazione a sottoporsi ad esami e check-up, dovuta anche al timore di conoscere o scoprire patologie. L’ambiente non ospedaliero del villaggio della salute, la presenza di personaggi del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo impegnati in un vero e proprio Torneo Tennis Celebrity sono gli elementi che permettono di intrattenere il pubblico in attesa di effettuare il proprio check-up gratuito. Nel corso di questi anni, inoltre, abbiamo associato prevenzione e sport, leva fondamentale per la diffusione del corretto stile di vita; in questa edizione avremo anche un Villaggio dello sport, grazie al sostegno del C.O.N.I. e al supporto delle maggiori federazioni sportive italiane che ci permetteranno di estendere notevolmente l’area dedicata allo sport”.

Debutto dell’atletica alle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires, con cinque azzurri subito impegnati. Nei 5000 di marcia Davide Finocchietti, campione europeo under 18 sulla doppia distanza, chiude sesto in gara-1 con il tempo di 20:51.96 migliorandosi di oltre mezzo minuto e diventa il quinto allievo italiano di sempre, mentre la seconda prova del livornese è in calendario lunedì. Un altro oro continentale di categoria, il romano Lorenzo Benati (nella foto), vince la propria serie dei 400 metri in 48.58, sesto crono complessivo, sulla pista bagnata dalla pioggia. La seconda e decisiva manche sarà fra tre giorni: nella nuova formula della manifestazione è la somma delle due prestazioni a contare per la classifica finale. La discobola veneta Diletta Fortuna è settima con 48,42, stesso piazzamento per il mezzofondista laziale Francesco Guerra che sfiora il record personale sui 3000 metri con 8:24.27. Nel disco maschile, condizionato dal maltempo, undicesimo il friulano Enrico Saccomano (51,32) in un freddo pomeriggio di inizio primavera nella capitale argentina: cielo inizialmente coperto con 14 gradi e 64 per cento di umidità, prima dell’acquazzone.