
L'I.I.S. via di Saponara di Acilia, specializzato in servizi turistici e commerciali, è una scuola che da anni segue i progetti del CONI Lazio, partecipando attivamente anche ad alcune manifestazioni con le sue studentesse/hostess che in questa maniera possono mettere in pratica quanto imparato nel loro percorso di studio. La dirigente scolastica Patrizia Sciarma (nella foto con il presidente Viola), ci ha inviato la lettera che di seguito pubblichiamo, contenente alcune riflessioni sull'autogestione dell'istituto da parte di studenti e corpo docente, sottolineando il ruolo chiave che questi ultimi hanno affidato alla pratica sportiva.
CORPO MENTE CUORE
Il CONI nella Scuola e per la Scuola
In questa grigia domenica di marzo dovrei pensare alla primavera che inopinatamente fra poco arriverà, insieme all’ora legale; dovrei pensare ai tradizionali Campionati Studenteschi, già ai blocchi di partenza … ma non c’è verso; sarà il clima ancora invernale ma la memoria corre a ritroso, a metà dicembre, quando invece il sole splendeva alto nel cielo cristallino di fine autunno e i ragazzi dell’I.I.S. via di Saponara di Acilia progettavano e realizzavano insieme ai loro bravi insegnanti una ricca e articolata attività didattica alternativa che li avrebbe messi al centro della scena, per una settimana protagonisti assoluti degli spazi scolastici e dei percorsi formativi, come dovrebbe essere sempre.
Nel vasto e vario panorama dei mini corsi co-gestiti da studenti e professori, secondo un programma dettagliato e rigoroso approdato sul mio tavolo per l’approvazione definitiva, vedo spiccare le attività sportive: PALLAVOLO, CALCIO, TENNIS TAVOLO, KARATE, SCHERMA. Nessuna sorpresa, in verità. Da sempre lo sport, anche quando si fa materia scolastica, anche quando implica duri sacrifici per raggiungere i risultati sperati, aggrega i giovani, sottraendoli alla strada e alla devianza, favorisce la socializzazione, la comunicazione empatica, tiene viva la motivazione, emoziona e diverte, essendo percepito come un’attività formativa a 360 gradi, una disciplina che cura lo sviluppo della persona tutta, corpo – mente – cuore, come ci tramandano i valori ancora vivi della cultura greco-romana, saldi e incrollabili alle radici dell’Occidente.
Il CONI questo lo sa bene e per questo da diversi anni è presente nelle scuole con progetti educativi di eccellenza: dal Progetto CENTRO CONI, un progetto di avviamento e orientamento allo sport rivolto a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni; al Progetto SPORT IN CLASSE, sempre rivolto alla scuola primaria; al Progetto INCONTRO CON IL CAMPIONE, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado e finalizzato ad individuare nello sport uno straordinario modello e strumento di inclusione e integrazione sociale e culturale.
Non a caso sul portale del MIUR si può leggere “Le attività motorie e sportive promuovono la cultura del rispetto dell'altro e delle regole, sono pertanto veicolo di inclusione sociale e possono aiutare a contrastare le problematiche legate al disagio giovanile”.
Non a caso, pochi giorni prima che le ragazze e i ragazzi di via di Saponara avviassero il loro straordinario esperimento di didattica alternativa, veniva firmato un protocollo di intesa MIUR-CONI-FERREROper diffondere l'eredita di Expo2015, suggellato da queste parole della Ministra Stefania Giannini "Oggi apriamo un altro padiglione, un padiglione virtuale, in cui ci riproponiamo di educare i nostri ragazzi, cittadini di domani, ai corretti stili di vita proseguendo il lavoro cominciato tutti insieme ad Expo. Non è la fine di un percorso, ma l'inizio di un nuovo progetto congiunto attorno al valore della salute e alla responsabilità, che condividiamo, di mantenere il nostro pianeta in condizioni di sostenibilità, equità, condivisione equa di tutti i suoi patrimoni. Con questo spirito abbiamo voluto fortemente che nella legge 107, la Buona Scuola, ci fosse un'attenzione specifica ai temi della salute e dei corretti stili di vita”.
Non a caso all’inaugurazione dell’anno scolastico 2015-2016, tenutasi in una scuola di Napoli, era presente anche il Presidente del CONI Giovanni Malagò, accompagnato dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli e da una folta schiera di campioni. In tale occasione il Capo dello Stato non ha mancato di sottolineare il ruolo dello sport nella formazione dei giovani: "Lo sport può aiutare molto la scuola, come testimoniano i campioni che sono con noi oggi: dove c'è maggiore impegno sportivo, vi è maggiore legalità”.
Salute, integrazione, legalità: tutti temi che all’I.I.S. via di Saponara di Acilia si traducono quotidianamente e concretamente in valori educativi di primaria importanza, che oltre a sostanziare l’attività didattica ordinaria, spesso vengono approfonditi in seminari, convegni e tavole rotonde, come quella svoltasi lo scorso anno, il 23 gennaio, sul tema “Sport & Salute” – rivolta alle nostre classi prime e alle terze delle scuole medie del territorio - a cui sono intervenuti il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, il campione di scherma Stefano Pantano e un noto medico dello sport.
Tuttavia, per le ragazze e i ragazzi di via di Saponara il CONI non è solo sport e cultura, ma anche una preziosa opportunità di crescita professionale. Infatti non è raro, anzi è molto frequente, che nelle manifestazioni ufficiali il Comitato si serva dell’Istituto di Acilia per reclutare personale addetto all’accoglienza, attraverso convenzioni di alternanza scuola–lavoro. E proprio su questo vorrei concludere, con una punta di orgoglio e insieme con un doveroso e sentito GRAZIE! Orgoglio per la professionalità con cui i nostri studenti si distinguono immancabilmente in tali occasioni, e grazie per il riconoscimento ufficiale che il CONI Lazio ha voluto conferire all’I.I.S. via di Saponara per tale collaborazione, in occasione del PREMIO CONI LAZIO 2015, la prestigiosa manifestazione che si è tenuta lo scorso 16 febbraio presso la Regione Lazio, alla presenza delle massime autorità dell’Ente Locale e dell’USR Lazio.
Neanche a dirlo, anche in questa manifestazione, il servizio di accoglienza era totalmente presidiato dalle nostre splendide e impeccabili ragazze dell’indirizzo servizi commerciali-ambito turistico.

calciosociale - Premio Speciale Sport Sociale
Nel 2014 l’associazione ha inaugurato il “Campo dei Miracoli”, riqualificando il centro sportivo abbandonato di Corviale in un luogo all’avanguardia, restituendo cosi dignità al quartiere. Al Campo dei Miracoli l’associazione accoglie bambini, giovani e famiglie per sottrarli ad un modo di vivere ai limiti della legalità, in cui il rischio di devianza è molto alto. A causa di un incendio doloso, la “Casetta della Spiritualità” è andata distrutta: un vile attentato contro la comunità e contro la battaglia per la legalità nel quartiere, una sfida tra chi brucia e distrugge e chi vuole costruire un futuro migliore per i ragazzi. Non sarà certo questo atto vigliacco a fermare l’amore e la passione con cui Calciosociale, svolge la sua attività in un quartiere spesso definito la “Scampia romana” per l’alto tasso di fenomeni delinquenziali che vi si registrano. Così, non c’è stata esitazione, quando nel corso della riunione della Commissione per l’assegnazione del Premio “CONI Lazio” 2015, è giunta la notizia dell’incendio doloso che ha distrutto la “Casetta della Spiritualità” all’interno della struttura polifunzionale di Corviale che da dieci anni porta avanti un discorso di sport e legalità nella periferia ovest della Capitale. Per la gravità del gesto, la Commissione ha deciso, in deroga al regolamento del premio che prevede la sua assegnazione una tantum di conferire un premio “speciale” alla società guidata da Massimo Vallati.

Nell’esprimere il proprio cordoglio alle famiglie, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha invitato le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si disputeranno in Italia a partire da oggi e per tutto il fine settimana per onorare la memoria di Francesca Bonello, Elisa Valent, Valentina Gallo, Elena Maestrini, Lucrezia Borghi, Serena Saracino e Elisa Scarascia Mugnozza, le sette studentesse italiane rimaste uccise nell’incidente stradale avvenuto la scorsa notte in Catalogna



Settimana intensa quella che precede le vacanze pasquali per il progetto I Giovani incontrano i Campioni, che nei giorni scorsi ha superato quota cento istituti raggiunti da novembre a oggi, 50 solo nell’ultimo mese. “E’ il segnale che l’iniziativa del Coni Lazio, dopo dieci anni, riceve ancora ottimi consensi. Per quanto ci riguarda, il binomio sport e scuola gode di ottima salute”, afferma soddisfatto il presidente Viola. Quasi a confermare le sue parole, si arricchisce sempre più la lista degli ambasciatori dello sport che aderiscono al progetto. Ultimo in ordine di tempo il primatista italiano del getto del peso Sebastiano Bianchetti (foto), punta di diamante della Studentesca Cariri, che solo due giorni fa è stato insignito di un riconoscimento “sportivo e morale” dall’amministrazione comunale del capoluogo sabino. Il giovane atleta reatino incontrerà gli studenti dell’I.C. Malfatti di Contigliano lunedì 21 marzo. Lo stesso giorno sono in calendario altri tre appuntamenti: Francesco Fortunato, centrale della Top Volley Latina, si recherà a Giulianello al plesso Radicchi dell’I.C.Chiominto; il campione olimpico di fioretto a squadre Valerio Aspromonte sarà invece ospite della Fiera internazionale di Grottaferrata, sala eventi, mentre di motonautica si parlerà con Fabio Bertolacci all’I.C. Carotenuto di Roma. Martedì 22 ancora tre incontri con al centro lo sport, anzi, gli sport, e nella fattispecie il tiro a volo (fossa olimpica), protagonista all’I.C. Vicovaro con Emanuele Bernasconi; la pallamano, con la giocatrice della Futura e della Nazionale Eleonora Costa, attesa all’I.C. Bruno Munari di Roma e la ginnastica ritmica, grazie all’olimpionica Elisa Blanchi, neo fiduciario Coni di Velletri, ancora presso la Fiera di Grottaferrata. Mercoledì 23 marzo, ultimo giorno di scuola prima della pausa, Leandro Jayarajah introdurrà gli studenti dell’I.C. Frascati ai segreti del cricket; Francesco Pignata, ex giavellottista ora consigliere della federatletica, intratterrà quelli dell’I.C. via Motta Camastra di Roma e Andrea di Girolamo visiterà l’I.C. Giovanni XXIII di Monte San Biagio.