
E’ partito il campionato di serie A di “calcio a 5”, dove il Lazio è presente con ben 3 squadre sulle undici totali: Lazio, Rapidoo Latina e Real Rieti. Proprio come per l’hockey prato e per il rugby nello scorso campionato, anche se in quel caso il discorso era ristretto soltanto a rappresentative della capitale. Stavolta, dopo la promozione nella massima serie di Latina, è quasi un’intera regione a scendere in campo ogni domenica, a riprova della vivacità di un movimento, quello del futsal, che fa segnare punti anche in campo femminile, dove proprio la Lazio è stata la regina della stagione passata grazie al triplete Campionato, Supercoppa e Under 21.
L’ultimo campionato di calcio a cinque conquistato da una squadra della nostra regione risale al 2001, quando la Roma Lamaro fece suo il derby-scudetto con la BNL; da allora si segnalano solo le due finali raggiunte della Lazio nel 2003 e nel 2007. E proprio ai biancocelesti va ascritta l’unica vittoria della prima giornata, andata in archivio domenica scorsa. I ragazzi di Massimiliano Mannino sono passati d’autorità sul campo di Asti grazie alle reti brasiliane di Paulinho e dell’ex di turno Marquinho, e adesso attendono Latina per un confronto che sa già di derby. Meno brillante il Rieti, fermato di misura (5-4) nel posticipo dalla matricola Corigliano, dopo aver chiuso in vantaggio (1-3) la prima frazione di gioco. Sfiora soltanto il colpaccio il Rapidoo Latina, punito (1-2) dai campioni in carica della Luparense dopo una gara giocata ad armi pari e un palo colpito dai padroni di casa a 30” dalla fine

Domenica 28 settembre si è assegnata a Campogalliano (Mo) la coppa delle Regioni 2014, manifestazione che prevede lo schieramento di più rappresentative (5 per la cat. Youth e 5 per la cat. Junior) su formula mista di 4 atleti, due uomini e due donne. Al via erano presenti 18 squadre Junior e 28 Youth. Per il C.R. Lazio è arrivato il successo in entrambe le categorie in gara, unito alla soddisfazione di aver schierato ben cinque squadre Youth e tre Junior per un totale di 32 atleti, grazie al capillare lavoro delle società del territorio nei confronti dei giovani. Il Team Junior composto da Alessandra Tamburri, Marco Corrà, Valeria De Quarto e Riccardo Salvino ha avuto ragione nell’ordine di Emilia Romagna e Piemonte, mentre nella categoria Youth la rappresentativa laziale composta da Michela Pozzuoli, Matteo Gala, Beatrice Mallozzi e Valerio Cattabriga ha scalato il gradino più alto del podio seguito da Emilia Romagna e Veneto. In via sperimentale è stata disputata anche una Coppa delle regioni categoria Ragazzi, dove il comitato Laziale ha schierato 5 squadre acciuffando un podio con i piccoli triatleti.

E' andata in archivio ieri la Roma Extreme 2014, disputata all'ASD Parco del Tevere, il club sulla via Tiberina a pochi chilometri dalla Capitale. Qui si sono disputati i due round di gara di Slalom, Figure e Salto che hanno visto trionfare numerosi atleti di differenti categorie appartenenti al club organizzatore. Nella categoria Open femminile la battaglia si è accesa subito tra Marina Mosti e Beatrice Ianni (foto), amiche e antagoniste, in gara sulle acque del club che è anche la dimora sportiva di Beatrice Ianni. Questa volta Bea ha avuto la meglio su Marina, capitalizzando il leggero vantaggio ottenuto nella prima manche (1,5/55/11,25 contro 0,5/55/11,25), e impattando la seconda (3/55/11,25 per entrambe). Nelle altre categorie vittoria di Vincenzo Riolo tra gli Under 14 Boys. Il siciliano della ASD Solunto ha preceduto in classifica Tancredi Rebecchini e Carlo Fiammenghi. Nella sezione femminile U.14 dominio delle giovani atlete romane grazie alle vittorie in Slalom e Salto di Greta Tagliati davanti a Ginevra Buonopane, bronzo europeo agli europei Under 14 di Sesena, Spagna, e pronta rivincita della Buonopane nella gara Figure, dominata con 4570 punti, e seguita nell’aordine da Greta Tagliati e Carolina Cicchese. Nella categoria +45 Slalom, la piu' numerosa, vittoria di Marco Porcari con 4 boe a 11,25.

Saranno i biancocelesti a rappresentare il Lazio nella pallamano alle finali nazionali di Caserta del 10 e 11 ottobre. I ragazzi della Società con sede all’Acqua Acetosa si sono imposti in tutte e tre le specialità (6+1, rigori e palla meta) nel corso delle eliminatorie regionali di Fondi, ottenendo 27 punti e un percorso netto di nove vittorie su nove incontri disputati. Secondo il CUS Cassino di Gaeta con 18 punti totali.

Tutto è pronto all`Olgiata Golf Club per la settimana di grande golf internazionale imperniata sull`Emc Golf Challenge Open (2-5 ottobre), torneo del Challenge Tour inserito anche nel calendario dell`Italian Pro Tour, il circuito delle gare nazionali allestito dalla Federazione Italiana Golf. Un atteso ritorno per una manifestazione proposta con successo, sempre sullo stesso club, dal 2009 al 2011 e che riparte da dove aveva lasciato, ossia con la presenza dei migliori del tour, impegnatissimi nella volata finale verso le 15 `carte` per l`European Tour 2015 che verranno assegnate al termine della stagione ai primi classificati nell`ordine di merito. All`Olgiata scenderanno in campo 19 giocatori italiani. Sedici i professionisti: Alessandro Tadini, Matteo Delpodio, Niccolò Quintarelli, Lorenzo Gagli, Andrea Rota, Filippo Bergamaschi, Andrea Maestroni, Marco Bernardini, Mattia Miloro, Stefano Pitoni, Andrea Perrino, Francesco Laporta, Nino Bertasio, Federico Colombo, Nicolò Ravano e Joon Kim, fresco vincitore dello Stage 1 della Qualifying School al CG Bogogno. Tre i dilettanti: Renato Paratore, oro individuale ai Giochi Olimpici Giovanili in Cina, Enrico Di Nitto e Michele Cea.