
Enrico Casella, DT della Nazionale Italiana femminile di ginnastica artistica, ha diramato le convocazioni per il collegiale che servirà di preparazione agli ormai imminenti Mondiali di Nanning CHN (3-12 ottobre). Le Nazioni invitate all’evento sono 73 e l’Italia è tra le “big”, con sette posti sia per la sezione femminile che per quella maschile. Poi, come da regolamento, ogni squadra potrà poi portare in campo gara solo sei atleti (il settimo fungerà da riserva). Tra le ginnaste azzurre che si ritroveranno al Palalgeco di Brescia dal 18 al 26 settembre ci sono anche due romane, Giorgia Campana e Lavinia Marongiu. I verdetti della recente Novara Cup, quadrangolare con Belgio, Spagna e Svezia, hanno messo in risalto la buona prova della Marongiu, regolare nei vari attrezzi e terza tra le azzurre in classifica generale e la ripresa, lenta ma costante, dell’olimpionica di Londra 2012, ancora sofferente per un risentimento alla spalla. Nei sorteggi l’Italginnastica femminile è stata molto fortunata perché salirà sul podio nel secondo giorno dedicato alle qualifiche, quando il quadro della situazione sarà delineato e tutte (o quasi) le big avranno già gareggiato.

La prime quattro dell’Europa under 19 sono Ungheria, Grecia, Spagna e Italia. Domani in programma le semifinali: Grecia-Spagna alle 17.30 e Ungheria-Italia alle 19. Oggi riposano tutte e quattro e con loro le altre quattro che disputeranno le semifinali dal quinto all’ottavo posto. Un’altra giornata dedicata agli allenamenti di rifinitura e alla video analisi delle gare precedenti. Paolo Zizza, coach azzurro: “L'Ungheria sarà il primo verso ostacolo. Contro la Russia era partita male ma poi è riuscita a reagire quasi subito ed a sfruttare alcune situazioni che le sono capitate. Conosce bene la pallanuoto e quando viene messa in condizioni di fare il suo gioco fisico diventa micidiale. Noi siamo pronti al confronto". Domenica 14 finalissima e premiazioni

Il Coni Lazio e la Scuola Regionale dello Sport organizzano un Corso per Dirigenti e Operatori Sportivi delle ASD “Creare e Gestire una ASD Vincente”.
Il Corso si svolgerà a Sabaudia sabato 13 settembre 2014 con inizio ore 09.00 presso la Marina Militare Caserma Piave” – Via Principe di Piemonte 19 Ore 09.00.
Accredito dei Partecipanti Ore 09.15
Apertura e Presentazione: Dott. Fabrizio Malgari - Delegato CONI Latina; C.V. Antonello Alias - Com.te Centro Sportivo Remiero M.M.
Ore 09.30 "L’Organizzazione Tecnica di una ASD" - Prof. Elio Locatelli - Consulente della Preparazione Olimpica CONI
Ore 10.45 "Comunicare con successo" - Dott.ssa Margherita Silvestri - Esperta in tecnica di marketing e comunicazione
Ore 12.00 Strategie di Marketing - Dott. Giacomo Candeloro - Direttore Scientifico SRdS Lazio
Question Time e Conclusioni
Consegna Attestati Per partecipare è necessario far pervenire la scheda di adesione entro il 10/09/2014 ai seguenti indirizzi email:

Settimana densa di appuntamenti per delineare il quadro degli atleti del Lazio che parteciperanno dal 9 al 12 ottobre alle fase nazionale del Festival della Gioventù - Trofeo CONI, iniziativa promozionale rivolta a ragazzi e ragazze di 12/14 anni appartenenti a società sportive iscritte al Registro CONI. Ieri a Roma, via Tiberina km. 8.300, si sono svolte le gare di sci nautico per 60 partecipanti divisi in tre categorie: classica (slalom + figure), wakeboard e mini sci (slalom + figure). Altre finali regionali in programma nella settimana: domani a Roma toccherà alla pallatamburello e il 13 e il 14 settembre la vela si ritroverà ad Anzio con le classi 420, Optimist e Techno 293 per recuperare le gare rinviate a luglio per il maltempo. Sempre per sabato sono previsti nella Capitale gli incontri che definiranno i finalisti delle categorie inerenti al pugilato, mentre domenica 14 sarà la volta di altre due Discipline Associate CONI, con la FIGEST (Giochi Tradizionali) impegnata a Frosinone e la FISO (Sport Orientamento) che ha scelto Monte Livata come cornice delle sue gare di corsa.

Tempo di scuola, con i licei a indirizzo sportivo ai nastri di partenza. Il CONI Lazio proporrà domani presso l’’ Aula magna del Centro “G.Onesti” all’Acqua Acetosa in Roma un corso di aggiornamento per i docenti degli istituti della regione coinvolti, in totale 9 statali e 12 paritari, per circa 150 partecipanti. Il Liceo Sportivo è scuola di respiro europeo in cui conoscenze, abilità e metodi propri delle scienze umane, giuridiche, economiche, matematiche, fisiche, naturali e motorie si integrano nelle competenze che fanno capo alla teoria e alla pratica del dettato sportivo. Il corso di aggiornamento si propone di fornire ai docenti gli elementi indispensabili per il corretto inquadramento storico, normativo, didattico e metodologico dei licei con sezione a indirizzo sportivo e di consentire lo sviluppo del percorso educativo, culturale e professionale basato sullo sport in una logica di interdisciplinarietà. Il programma:
Orario |
Argomento |
Metodologia |
Docente |
|
Modulo di apertura |
9:00 - 9:15 |
Accreditamento partecipanti |
||
9:15 - 9:30 |
Saluto autorità e Introduzione del corso |
Lezione frontale |
CONI; MIUR |
|
Modulo di contestualizzazione |
9:30 -10:15 |
Il Liceo sportivo: Inquadramento normativo e storico con riferimento alle realtà europee. Tracciare la Mission dei Licei a indirizzo sportivo. |
Lezione frontale |
MIUR (D.T.) |
10:15 - 11:15 |
Caratteristiche del movimento sportivo italiano. Ordinamento sportivo italiano. Aspetti sociali e culturali dello sport. La metodologia del lavoro in rete: i collegamenti con il Coni, le FSN e DSA, il territorio. |
Lezione frontale |
CONI |
|
11:15 - 11:45 |
Il ruolo dello sport nell'educazione e integrazione dei disabili. |
Lezione frontale |
CIP |
|
Analisi degli obiettivi e dei contenuti nel I biennio per Aree disciplinari |
12:00 - 13:00 |
1) Lettere e Religione; 2) Lingua straniera; 3) Matematica e fisica; 4) Scienze; 5) Scienze motorie e sportive, Discipline sportive. |
Laboratori |
MIUR/CONI |
Analisi degli obiettivi e proposte di moduli interdisciplinari tra le varie aree |
14:00 - 15:30 |
1) Docenti di Lettere con due Docenti di Educazione Fisica; 2) Docenti di Lingua straniera con Docenti di Educazione Fisica; 3) Docenti di Matematica e Fisica con Docenti di Educazione Fisica; 4) Docenti di Scienze con Docenti di Educazione Fisica; 5) Docenti di Religione con Docenti di Educazione Fisica. |
Laboratori |
MIUR/CONI |
Analisi degli obiettivi e proposte di aree tematiche ai fini della certificazione delle competenze di base nell'assolvimento dell'obbligo d'istruzione |
15:45 - 17:30 |
1) Asse dei linguaggi con Docenti di Educazione Fisica; 2) Asse matematico con Docenti di Educazione Fisica; 3) Asse scientifico - tecnologico con Docenti di Educazione Fisica; 4) Asse storico sociale con Docenti di Educazione Fisica. |
Laboratori |
MIUR/CONI |
Modulo chiusura |
17:45 - 19:00 |
Conclusioni e valutazione del corso. |
Lezione frontale |
MIUR/CONI |