
Una finale incerta, com’era prevedibile, ha visto sabato scorso il successo (5-3) della rappresentativa del Lazio sulla Campania nel primo campionato a squadre di pugilato, il Talent League Boxing ideato da Roberto Cammarelle. I Falchi Legionari erano approdati alla finalissima dopo aver eliminato le Tigri Sabaude, mentre gli Squali Borboni si erano sbarazzati dei Cobra Longobardi. La magia e l’entusiasmo dei protagonisti, tutti dilettanti, ha acceso la notte romana del PalaTiziano dove i laziali si sono imposti con Valerio Nocera (60 kg.) vs Donato Cosenza; Marco Ambrosi (64 kg.) vs Gianluca Picardi; Stefano Zaccagno (69 kg.) vs Vincenzo Scannapieco; Niccolò Barsotti (90 kg.) vs Domenico Norvetta e Mirko Carbotti (+91 kg.) vs Tommaso Rossano. Decisivi gli ultimi due incontri del massimo Norvetta, vinto con KOT alla seconda ripresa e soprattutto quello del supermassimo Carbotti del Boxe Roma Casalbruciato, che grazie al secco 3-0 rifilato all’avversario ha consegnato al Lazio il titolo italiano 2014 della TLB e si è assicurato un posto nell’Elitè azzurra e una convocazione da parte di Raffaele Bergamasco nella Nazionale che preparerà al Training Camp di Assisi il match internazionale con la Bielorussia.

Sette carte olimpiche portate a casa, tre barche nelle prime sei posizioni e soprattutto un podio che mancava dal 2003. E’ il risultato dell’Italia ai Mondiali ISAF 2014 di Santander, in Spagna, dove i salti di vento e le forti correnti hanno spesso complicato la vita agli oltre 1200 partecipanti di 75 Paesi. La manifestazione assegnava il 50% dei pass per Rio 2016, e se per le tavole a vela e il 470 maschile il compito si prospettava alla portata degli azzurri, non altrettanto si può affermare per le altre classi, a iniziare dal 49er FX, dove la romana Giulia Conti e la triestina Francesca Clapcich hanno conquistato un bronzo che rappresenta anche la seconda medaglia italiana in assoluto nella competizione ISAF dopo quella di Zandonà/Trani nel 2003. Un podio costruito nel corso delle tre regate prima della medal race, dove la coppia azzurra è arrivata già con il bronzo al collo. Per Giulia a Rio sarà la terza partecipazione olimpica, la prima sulla nuova barca, dopo quelle di Pechino e Londra a bordo del 470. Sesto posto e pass anche per la campionessa del mondo juniores Flavia Tartaglini, romana e romanista, che ha gareggiato con la maglia della squadra del cuore. Soddisfazione a Civitavecchia, città natale di Mattia Camboni e Daniele Benedetti, i due alfieri dell’FX, la tavola a vela. E se pure il primo è calato alla distanza dopo aver lottato per le prime posizione nelle prime regate, finendo 27°, l’altro è riuscito proprio nel finale a strappare la 24^ posizione finale. Un risultato sufficiente per strappare il biglirtto per il Brasile. Nella foto la coppia Clapcich/Conti (in primo piano)

Va oltre le aspettative della vigilia la Studentesca Cariri in Coppa dei Campioni Juniores a Castellón, in Spagna. Le reatine hanno conquistato uno straordinario quarto posto, a meno di dieci punti dal terzo gradino del podio, andato alle inglesi di Windsor Slough Eton Hounslow. Trionfo per le turche del Fenerbahce, seconde le ceche del Brno. Tre le vittorie individuali: doppietta per Federica Cucchi su 100 e 200, primo posto per Erika Picher (nella foto) sugli 800. Seconde Sara Spadoni (100hs) e Alessandra Antonacci (lungo). La Cariri è rimasta in corsa per il podio fino alle staffette finali, ma la squalifica della 4×100 ha reso impossibile l’impresa. Stesso punteggio per la Cariri e per le spagnole padroni di casa, ma il maggior numero di successo individuali ha dato il quarto posto alle reatine. Grande soddisfazione per le rossoblù e per tutto lo staff, dal momento che alla vigilia l’obiettivo era quello di rimanere nella massima serie. In campo maschile, settima piazza e retrocessione per le Fiamme Gialle, che hanno dovuto scontare alcune assenze di peso. Foto Cariri
Seconda edizione del Festival dello Sport viterbese. Da oggi a domenica 21, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, la Provincia di Viterbo e il MIUR, il CONI Point Viterbo e il CONI Lazio, insieme a FSN, DSA, EPS accenderanno le piazze della città con moltissime attività, incluso il salto in alto in piazza del Plebiscito, dove è stato allestito il Villaggio "Sport modello di vita". Cinquecento le adesioni giunte solo dalle scuole del capoluogo della Tuscia, ma la pratica sportiva sarà libera e aperta a tutti, grazie alla presenza di molte federazioni sportive: canoa kayak, hockey, badminton, ginnastica, karate, judo, lotta, pallavolo e altre ancora. Oggi pomeriggio una serie di eventi vedranno coinvolte, oltre a piazza del Plebiscito, anche piazza degli Almadiani e piazza della Repubblica, con ricco menu sportivo a base di equitazione, baseball, rugby, bocce, atletica, velocità, marcia. Per i più esigenti ci sarà la gabbia del “3 contro 3”, la novità del “green” campo di golf e gli spettacoli di danza sportiva. Domani e domenica le attività coinvolgeranno anche via Marconi e piazza Unità d’Italia, tanto che il Comune ha previsto alcune deviazioni del traffico. Gran finale domenica pomeriggio con animazione e una mega scacchiera per i bambini.

Un mese all’insegna dello sport a tutto tondo. E’ quello che si appresta a mettere in campo, ma sarebbe più giusto dire “in acqua”, il Comitato Lazio con una serie di date da destinare alla promozione dello sport nella scuola, a partire dalla seconda metà di ottobre. Destinatari, come per Emozione Olimpico, gli studenti delle scuole medie di I grado, che in questo caso potranno sperimentare una serie di discipline sportive che hanno l’acqua come elemento comune: canoa, sci d’acqua, vela, pesca sportiva, motonautica e canottaggio, più altre da svolgere a secco. “Riscoperta della bellezza del territorio, sensibilità ambientale, gioco e salute, fanno parte del bagaglio di questa iniziativa non solo sportiva – ha precisato Riccardo Viola – la prima di una serie che vedrà nei prossimi mesi anche una riscoperta da parte dei nostri giovani delle montagne del Lazio, con la promozione degli sport più tipicamente invernali”. Gli appuntamenti previsti: 14/10 Castelgandolfo (RM); 16/10 Sabaudia (LT); 21/10 Posta Fibreno (FR); 24/10 Turano (RI); 28/10 Bolsena (VT); 30/10 Bracciano (RM). (nella foto il lago di Castelgandolfo, sede della prima manifestazione nel C.F. FICK)