
Decine di bambini e bambine di Amatrice e dei comuni limitrofi colpiti quattro anni fa dal devastante terremoto, hanno iniziato ieri la loro settimana gratuita di sport nell'Educamp di Amatrice, che rientra nel protocollo d'intesa “Coni e Regione, compagni di Sport”. Insieme agli operatori dell'Asd Amatrice e della Sedici Media, una Onlus di Milano, trascorreranno giornate all'insegna della sana pratica sportiva e della socializzazione. E domani, alle ore 15, riceveranno la visita del Presidente del Coni Lazio, Riccardo Viola, e del Sindaco di Amatrice Antonio Fontanella, che si intratterranno con loro per un parte del pomeriggio. Presidente Viola che successivamente farà visita anche al mini Educamp di Leonessa, dove altrettanti giovanissimi stanno trascorrendo la loro settimana di sport.
Educamp e Centri multisport che, grazie al sostegno della Regione Lazio, dal mese di luglio offrono l'opportunità a centinaia di bambini di partecipare a prezzo agevolato o gratuitamente alle settimane di sport e divertimento in diversi comuni laziali.
Lunedì prossimo, 31 agosto, a Montopoli in Sabina (Rieti) e all'Acquacetosa di Roma proseguiranno gli Educamp per la seconda settimana consecutiva dopo il rientro dalle ferie di Ferragosto e ne partiranno altri 5. A Roma nella sede del Tor Vergata Sporting Center, a Frascati insieme al Country Club, a Pontinia (Latina) con l'Asd Aquaria, a Gaeta (Latina) con l'Asd Serapo Volley e a Cassino (Frosinone) con l'Asd Exodus
Circa 600 i bambini che avranno la possibilità di trascorrere giornate all'insegna dello sport e della socializzazione, vivendo preziosi momenti di normalità dopo questa fase di sofferenza forzata causata dalla pandemia.
Domani, invece, riprendono in pieno le attività del villaggio sportivo allestito dal Coni Lazio, in collaborazione con il Csi di Roma, all'interno della rassegna cinematografica Cine Village Talenti, in corso di svolgimento fino a fine settembre a Parco Talenti. Nelle due settimane scorse, i frequentatori del cinema hanno potuto praticare tennis e tennis tavolo nelle postazioni allestite all'interno del villaggio. Domani, invece, alle due discipline si aggiungerà il canottaggio con il remoergometro, mentre sabato le postazioni per gli scacchi.
Dopo la pausa di Ferragosto, tornano in varie località del Lazio gli Educamp e i centri multisport realizzati grazie a “CONI e Regione, compagni di sport”, il protocollo d’intesa che per il quarto anno vede la Regione Lazio e il Coni protagonisti della diffusione dello sport per tutti.
In questa lunga fase di emergenza sanitaria, grazie al sostegno della Regione Lazio, il Coni Lazio in collaborazione con Federazioni, Enti di promozione sportiva e Associazioni sportive del territorio è riuscito, da metà luglio alla prima settimana di agosto, a promuovere centri multisportivi per un totale di 21 settimane di attività con la partecipazione a quota agevolata di oltre 2500 bambini e bambine.
Da oggi si riparte con il primo mini Educamp organizzato a Formia, in provincia di Latina, in collaborazione con il Club Scherma Formia, con decine di ragazzini pronti a divertirsi attraverso la pratica di molteplici attività sportive. Lunedì ripartirà anche l'Educamp del Coni nazionale all'Acquacetosa di Roma, con 15 giovani provenienti da situazioni di disagio che parteciperanno gratuitamente grazie al sostegno del progetto. Sempre lunedì apriranno due mini Educamp in provincia di Rieti. Il primo, in collaborazione con l'Asd Paradiso 45, a Montopoli in Sabina, durerà due settimane; il secondo a Leonessa organizzato insieme alla Pro Calcio Studentesca durerà una settimana. Mercoledì 26 agosto, invece, verrà inaugurato l'Educamp di Amatrice, dove grazie all'Asd Amatrice e alla Sedici Media, una Onlus di Milano, e al sostegno del Coni Lazio, decine di giovani delle aree colpite dal terremoto praticheranno sport all'aria aperta gratuitamente per una settimana.
In totale saranno circa 500 i bambini che in questi giorni avranno la possibilità di trascorrere giornate all'insegna dello sport e della socializzazione, vivendo preziosi momenti di normalità dopo questa fase di sofferenza forzata causata dalla pandemia.

Dopo il lungo periodo di stop alle attività di qualsiasi genere, nel mese di luglio è partita la prima fase dell'edizione 2020 di “Coni e Regione, compagni di sport” e, grazie ad una perfetta sinergia con la Regione Lazio, sono stati ottenuti dei risultati importanti. L'obiettivo concordato per l'attuazione del protocollo d'intesa tra CONI e Regione Lazio, è quello di concentrarsi maggiormente sul bene comune di tutti i cittadini, sostenendo le Associazioni sportive, gli operatori del mondo dello sport e soprattutto le famiglie con progetti di promozione sportiva concreti in grado di far vivere ai giovani una parvenza di “normalità”.
Il primo progetto messo in campo è stato il Centro Sportivo Multidisciplinare, partito il 13 luglio attraverso la partnership con l'Educamp Nazionale del CONI programmato al Centro di Preparazione Olimpica dell'Acquacetosa di Roma. Il CONI Lazio ha dato un supporto organizzativo concreto, mettendo a disposizione la squadra tecnica già collaudata negli anni scorsi e, grazie alla sinergia con il protocollo d'intesa, nelle prime 4 settimane di attività già 60 ragazzi, provenienti da case famiglia o situazione di disagio economico familiare, hanno partecipato gratuitamente all'Educamp con gli istruttori qualificati delle Federazioni Sportive.
Da 20 luglio al 14 agosto, invece, sono stati attivati 14 Educamp, organizzati in varie articolazioni (segue lista specifica) per un totale di 21 settimane di attività, dislocati su tutto il territorio regionale, con il coinvolgimento delle società sportive del territorio, degli Enti di Promozione Sportiva e delle Federazioni Sportive. Un'azione concreta e massiccia, che ha visto oltre 2500 giovani partecipanti che, hanno usufruito di una tariffa agevolata per l'iscrizione, consentendo così da una parte alle famiglie di poter far vivere giornate indimenticabili ai propri figli e ad associazioni sportive e istruttori di poter tornare al lavoro dopo i diversi mesi di inattività. In ogni camp sportivo si è svolto un momento istituzionale con rappresentanti del CONI Lazio, della Regione Lazio e delle Istituzioni Locali.
Gli Educamp dopo una breve pausa estiva, riprenderanno il 20 agosto e proseguiranno fino all’inizio dell’anno scolastico. Alla ripresa delle attività si completerà la partecipazione sul territorio andando anche nelle ultime due province rimaste scoperte sinora, Rieti e Latina, con almeno 10-12 centri multisport. In questo periodo anche il ruolo della Scuola Regionale dello Sport ha avuto la sua importanza, organizzando sessioni di formazione per tutti gli operatori coinvolti nei centri multisport e continuando la sua attività sul territorio con i corsi di formazione.
A queste iniziative, si è aggiunta anche l'ormai storica presenza al Cine Village Talenti. Grazie alla partnership con AGIS e Anec Lazio, il Villaggio dello Sport all’interno dell’arena del cinema animerà le serate estive del weekend fino alla fine di settembre, per dieci settimane. Durante i fine settimana, i cittadini possono praticare gratuitamente diverse discipline sportive prima, durante e al termine delle proiezioni. Le attività sono iniziate il 31 luglio, e nei primi due week end oltre 600 persone sono state accolte nell'area sportiva, principalmente giovani e famiglie.
Le diverse iniziative hanno avuto un ottimo riscontro mediatico, anche grazie alla partnership stretta con Radio Roma Capitale, la radio ufficiale del protocollo d'intesa che ha raccontato le tante iniziative attraverso notiziari e interviste a esponenti della Regione Lazio, del CONI Lazio e delle associazioni sportive coinvolte, oltre alla radio c’è il supporto e la collaborazione con diverse testate giornalistiche.
Una prima fase, dunque, che ha visto protagonista nella Regione Lazio lo sport per tutti in questa delicata fase di ripartenza delle attività, dove rispettando tutte le norme di sicurezza e i protocolli anti-covid necessari si è cercato di incentivare e sostenere i sani stili di vita per il benessere personale psico-fisico.
Ed è solo l'inizio, il protocollo di CONI&Regione, Compagni di Sport, continua il suo lavoro sul territorio e da settembre ripartirà il progetto Lo Sport entra nelle Carceri, che coinvolgerà centinaia di detenuti di oltre 15 istituti penitenziari della Regione Lazio, si proseguirà con l’organizzazione del Premio CONI Lazio, in programma al Castello di Santa Severa con la premiazione delle eccellenze dello sport laziale, ed infine saranno
messi in campo altri progetti andando avanti fino a fine anno, compatibilmente con quella che sarà la situazione nazionale.
CENTRO SPORTIVO MULTIDISCIPLINARE – EDUCAMP attivati:
Educamp Classico partiti lunedì 20 luglio:
- Provincia di Frosinone:
· Alatri: Asd Alatri Basket attivo per 4 settimane si chiude il 14 agosto
- Provincia di Viterbo:
· Monte Cimini : Parco dei Cimini- Asd Volley Life attivo per 4 settimane chiude il 21 agosto
- Roma città metropolitana:
· Colleferro: Asd Colleferro Rugby attivo per 3 settimane chiude il 31 agosto
- Roma Capitale:
· CPO Acqua Acetosa attivo per 6 settimane chiude il 4 settembre
Mini Educamp:
- Roma Capitale:
· Corviale: Campo dei Miracoli attivo per 2 settimane fino al 31 luglio
Mini Educamp partiti il 27 luglio:
- Roma città metropolitana:
· Anzio: Asd Eastbay attivo per 1 settimana
- Roma Capitale:
· Corviale: Centro Arvalia Nuoto attivo per 2 settimane fino al 7 agosto
· Palatorrino: SSD Roma Eur Torrino Sport attivo per 1 settimana
· Ostia: SSD Sport in Tour attivo per 2 settimane fino al 7 agosto
· Fidene: APD Serpentara attivo per 1 settimana
Mini Educamp partiti il 3 Agosto:
- Provincia di Frosinone: Anagni: Asd Fortitudo Anagni attivo per 1 settimana
- Provincia di Viterbo: Nepi: Tennis Club Nepi attivo per 1 settimana
- Provincia di Roma:
Nettuno Asd Ginnastica e Judo Busen attivo per 1 settimana
Fiumicino Polisportiva Supernova attivo per 1 settimana

La giunta del Comitato Coni Lazio riunitasi in data 29/07/2020, alla luce delle gravi illazioni che sono state avanzate nei giorni recenti, considerato che dette illazioni rasentano i limiti dell’offesa personale e della calunnia, innanzitutto le respinge decisamente, e conferma la piena e completa solidarietà al Presidente Riccardo Viola manifestando totale apprezzamento per il suo operato.

Sono già centinaia i giovanissimi della nostra regione che, grazie a “CONI & Regione, compagni di sport”, il protocollo d’intesa che per il quarto anno vede il CONI Lazio e la Regione Lazio partner di iniziative di promozione sportiva territoriale, hanno partecipato ai diversi Educamp e centri multisport nelle scorse settimane.
Grazie al sostegno della Regione Lazio, su tutto il territorio è stata offerta la possibilità alle famiglie di poter far partecipare i propri figli alle settimane di sport a prezzi contenuti e, insieme a Federazioni ed Enti di promozione sportiva, il Coni Lazio ha messo in campo tecnici qualificati per far praticare attività sportiva in tutta sicurezza.
Domani, intanto, inaugura un altro evento che rientra nel protocollo d'intesa. Si tratta del villaggio dello sport allestito all'interno della rassegna cinematografica Cine Village Talenti, in corso di svolgimento fino a fine settembre a Parco Talenti. In collaborazione con il Csi di Roma, tutti i venerdì e i sabato dalle 19 alle 23, ossia prima, durante e al termine delle proiezioni, nell'area attrezzata con le strutture sportive ci sarà spazio per tutti. Questi primi due giorni saranno presenti le postazioni per il tiro di precisione e il tennis tavolo, con istruttori qualificati che faranno praticare sport gratuitamente ai cittadini. Nelle prossime settimane, invece, cambieranno le discipline per consentire a tutti di avvicinarsi a diversi sport.
Lunedì 3 agosto, invece, ultima settimana prima della pausa di Ferragosto per i centri multisport. A Roma proseguirà l'Educamp dell'Acquacetosa, con 15 ragazzini romani provenienti da famiglie in difficoltà economica che parteciperanno gratuitamente. Così come proseguiranno gli Educamp e i centri multisport di Ostia, Alatri, Colleferro e dei Monti Cimini, dove oggi i 60 giovani partecipanti hanno incontrato lo staff del Dipartimento di Prevenzione del gruppo territoriale emergenza Covid-19 che li ha intrattenuti spiegandogli le regole di sicurezza.
Sempre lunedì, oltre 130 ragazzini inizieranno la loro settimana in 4 centri multisport, pagando una quota agevolata frutto del contributo elargito grazie al protocollo d'intesa. All'impianto di basket di Anagni insieme agli istruttori dell'Asd Fortitudo Anagni MMX, a Nepi con gli istruttori dell Tennis Club Nepi, a Nettuno nell'impianto di ginnastica insieme all'Asd Ginnastica e Judo-Il Busen, a Fiumicino in uno stabilimento balneare grazie alla Polisportiva Supernova.
I centri multisport sostenuti da “Coni e Regione, compagni di sport”, chiuderanno le attività il 7 agosto per riprendere lunedì 24 agosto fino alla prima settimana di settembre.