
Cosa ti ha lasciato l’esperienza che hai vissuto, quando hai rischiato di morire per una pallottola vagante, fuori da una discoteca di Johannesburg? La capacità di apprezzare il buono della vita e non chiedere altro. La gioia di sapersi accontentare. Prima di quell’episodio se scendevo in acqua e non vincevo la gara mi arrabbiavo. Poi ho capito che anche il solo scendere in acqua può essere una vittoria, dopo che ti hanno detto che non camminerai più. Lezione di filosofia e canottaggio ieri all’I.C. Castelseprio del Labaro con l’ex campionessa europea Gabriella Bascelli. Manco a farlo apposta, ci informa la professoressa Giusy Pandini, l’istituto ha una tradizione remiera importante e nel tempo ha sfornato atleti di livello del calibro di Ludovica Serafini, argento mondiale juniores, oggi studentessa alla LUISS. Gioca in casa Gabriella, che ha accanto a sé Angelica, giovane promessa del Canottieri Aniene e Roberto Brocco, allenatore della Lazio Hockey, disciplina protagonista di un progetto di sviluppo proprio a livello scolastico grazie al supporto dell’Unione Europea.
Per quasi 120 alunni delle classi prime è stata una mattina emozionante, ricca di curiosità intorno a uno sport che da sempre rappresenta una vetrina importante per i colori azzurri. Dalla gestione dello stress prima di una gara “elemento immancabile, bisogna imparare a controllarlo, come alla vigilia di un’interrogazione”, allo spirito di squadra “c’è chi detta i tempi, e tutti gli altri lo seguono. Solo così si raggiunge l’obiettivo”, per un’ora e mezza la Bascelli ha risposto al fuoco di fila delle domande. “Ho avuto la fortuna di crescere in un paese, il Sudafrica, dove lo sport a scuola è una cosa seria. Ma ho iniziato a migliorare nello studio solo quando ho capito come andava conciliato il tempo tra le queste due attività che possono e devono marciare insieme - ha chiarito la campionessa, che a marzo prenderà la seconda laurea in scienze politiche – e di questo devo ringraziare la mia famiglia, che mi ha sempre sostenuto.” La rinuncia più difficile? “Allontanarmi da loro. All’inizio soprattutto ho pagato la scelta di trasferirmi in Italia per gareggiare con questi colori (suo padre è abruzzese di Chieti), con la mancanza degli affetti più cari. Ma volevo costruire qui la mia vita, e alla fine sono stata ripagata.”

Il Comitato regionale Lazio in collaborazione con la Scuola regionale dello sport e il patrocinio del comune di Colleferro organizza un incontro per dirigenti di ASD sul tema "La nuova fiscalità e privacy" presso Club Hose di Colleferro - via degli Atleti - sabato 2 febbraio alle 9.30. Il seminario di aggiornamento professionale per dirigenti e tecnici delle Associazioni sportive dilettantistiche è relativo alla nuova disciplina della fiscalità ordinaria e della privacy attualmemte vigente.
Programma:
-9.30 Apertura lavori da parte del direttore della SRdS Lazio Roberto Tasciotti
- 9.45 Saluto ai convenuti delle autorità presenti
- 10.00 La nuova fiscalità (relatrice Stefania Di Iorio)
- 11.00 Privacy ( relatore Giovanni Fontana)
- 12 Conclusioni
Il seminario è gratuito.

Si è svolta lunedì 14 gennaio la seconda edizione del “Premio Stelle del Football Lazio FIDAF” Il premio assegnato ad Atlete, Atleti e Coach regolarmente tesserati per la FIDAF e che si sono particolarmente distinti nella pratica e diffusione del football americano/flag football sia a livello agonistico che amatoriale nel territorio della Regione Lazio nella stagione 2018. E’ stata intenzione, quindi, da parte del Comitato Regionale FIDAF Lazio, di premiare tutti coloro che hanno contribuito all'affermazione del nostro sport nella nostra Regione. “Risultato sportivo, impegno e costanza” sono stati i principali parametri di giudizio.
I criteri di assegnazione del premio hanno tenuto conto sia dei risultati in senso stretto, sia di quel particolare merito che ogni sportivo acquisisce con riferimento ai comportamenti corretti, leali e rispettosi degli altri e delle regole. Sportività intesa nel duplice significato di attitudine a comportamenti leali e di spirito di servizio di chi presta il proprio tempo a favore del Team. E’ stato un pomeriggio all'insegna del richiamo ai valori del football americano, valori cui proviamo ad ispirarci convinti che il nostro sport sia una scuola di vita che insegna a lottare, per ottenere una giusta ricompensa, e che aiuta alla socializzazione ed al rispetto tra compagni ed avversari. La manifestazione riassunta nelle parole del Presidente del CR FIDAF Lazio, Marcello Loprencipe. “Vorrei ringraziare personalmente il presidente del CONI Lazio dottor Riccardo Viola che non è voluto mancare alla nostra manifestazione, pur essendo alla sua prima uscita a seguito di un problema fisico brillantemente risolto.
Un grazie va anche al Consigliere Federale Fabio Tortosa e ai Presidenti delle società della nostra regione presenti. Non voglio in questa sede fare bilanci, ne' sottolineare l'attività che il Comitato Regionale ha fin qui svolto. Sono i fatti a parlare e semmai altri a valutare questo nostro lavoro. Tengo a sottolineare come la partecipazione sia andata al di là delle nostre stesse previsioni, con un raddoppio dei presenti all'Auditorium del CONI rispetto lo scorso anno ed il contributo, in qualità di sponsor tecnico, di Infinity Sport. “ Il Presidente del CONI Lazio Dott. Riccardo Viola ha avuto parole di elogio per il lavoro di promozione svolto dal nostro CR nella scorsa estate nei vari eventi CONI della nostra regione e ha rinnovato l’invito per una nostra futura presenza.
Questi i premiati come migliori per il 2018 Miglior Giocatrice C. Vallecoccia (United) Miglior Giocatore U13; F. Cacciola (Legio XIII Roma) Miglior Giocatore U16 S, Risalto (Gladiatori Roma) Miglior Giocatore U19 E. Mannato (Ducks Lazio) Miglior Giocatore III div. A. Fusani (Minatori Cave) Miglior Giocatore II div. T. Alivernini (Pretoriani) Miglior Giocatore I Div. G. Insom (Ducks Lazio) Miglior Giocatore Flag E. Moglioni (Black Sharks) Miglior Coach R. Cestari (Pretoriani) Premio Speciale Pretoriani Campioni Torneo Master 2017 /2018

E' partito sabato 12 gennaio il Centro Coni di Civitavecchia, uno dei quattro previsti nella provincia di Roma. L'iniziativa rientra nel Progetto nazionale Centro CONI Orientamento e Avviamento allo Sport con la denominazione Centro CONI Roma 3 e è stato messo in campo grazie alla collaborazione tra due associazioni: l'ASD Civitavecchia Volley e l'ASD Dopolavoro Ferroviario Calcio che hanno fornito i loro tecnici migliori. Il concetto alla base è quello della polisportività e coinvolgerà 50 bambini nati negli anni 2009 e 2010, che in questo modo potranno potenziare le loro capacità motorie con programmi integrativi ad hoc sotto la guida di personale specializzato. Il progetto prevede anche delle attività collaterali, attraverso incontri a tema su: alimentazione, fair play e psicologia applicata allo sport rivolti ai genitori dei giovani atleti. Alla presentazione nella palestra della scuola G.Marconi di Civitavecchia, condotta dal formatore regionale del Coni Lazio Antonella Ferrari, erano presenti il vicesindaco con delega allo sport Daniela Lucernoni e il fiduciario CONI Stefania Di Iorio. In totale i Centri CONI nel Lazio sono 12, le ASD coinvolte 34 per un numero complessivo di 720 partecipanti.

Nel week end si sono giocati a Roma i campionati regionali assoluti di squash del Lazio maschili e femminili. Al Free Time Sport Club si sono imposti Paola Crisafulli, che ha bissato il titolo dello scorso anno battendo in finale Paola Lorenzetti e Massimo Romani, che con la vittoria di ieri sul compagno di squadra Filippo Pagliarulo ha meso in bacheca il dodicesimo successo in questa competizione giunta al 26°anno di vita. I Campionati regionali assoluti sono la festa dello squash laziale che vuole radicarsi sul territorio per numero di tesserati dopo gli anni trascorsi a farsi conoscere dal grande pubblico, come dimostrato dal pienone fatto registrare nel fine settimana sugli spalti dell'impianto di Monteverde