Dopo il grande successo di partecipazione ai corsi di primo e secondo livello dello SNaQ, conclusi a dicembre, dal 30 al 31 marzo si svolgerà a Roma, nei locali della SS Lazio Scacchi in viale Caduti per la Resistenza n. 289, un corso per conseguire i titoli della FIDE riservati agli istruttori. Condotto dal GM Roberto Mogranzini, il Fide Trainers’ Seminar si propone di formare e certificare su basi internazionali gli istruttori e gli insegnanti di scacchi. Il corso è co-organizzato dalla FIDE, l’ECU, la Commissione Fide Trainers e la Federazione Scacchistica Italiana.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’indirizzo email

Un connubio perfetto tra sport, turismo e condivisione. Sono questi i tre ingredienti messi in risalto ieri alla presentazione della Gran Fondo Mari e Laghi che farà tappa nel comprensorio il 16 e 17 marzo. Centodieci chilometri per sette comuni coinvolti. Un tour in bici, in una competizione che porterà i partecipanti alla scoperta del territorio. Si partirà da Ladispoli per poi passare per Cerveteri, Santa Marinella, Tolfa, Canale Monterano, Manziana, Bracciano, per poi tornare a Ladispoli dove ad attendere ciclisti e sostenitori ci sarà un villaggio enogastromico con le specialità non solo della città balneare ma di tutti i comuni coinvolti nella manifestazione.
Obiettivo dell’evento: promuovere la disciplina sportiva del ciclismo e la sua applicazione al turismo sostenibile, coinvolgendo enti, soggetti locali, associazioni di settore locali e organizzatori del territorio. Il tutto con lo sport come punto cardine attorno al quale far muovere il resto, come ha tenuto a sottolineare il presidente del Coni Lazio, Riccardo Viola. «Abbiamo una Regione che possiede tantissime bellezze e credo che mettere insieme sport, turismo, condivisione enogastronomica tra Comuni sia la più bella strada che si possa intraprendere per far sì che proprio lo sport sia il punto di condivisione». E di ciclismo la Regione Lazio continuerà a parlare anche prossimamente. Viola ha infatti voluto ricordare come la Gran Fondo Mari e Laghi è solo il punto di partenza. La Regione si è infatti aggiudicata anche la tappa del Giro d’Italia. Un risultato che «deve rendere orgoglioso tutto il mondo del ciclismo».
Sulla stessa lunghezza d’onda l’organizzatore dell’evento, Claudio Terenzi del Cycling Team Terenzi: «Si tratta di un banco di prova veramente importante» e sicuramente aver ottenuto l’adesione di così tante amministrazioni comunali, anche di bandiere diverse, ha certamente promosso con il massimo dei voti la manifestazione che darà «un valore aggiunto al comprensorio», ha sottolineato il sindaco di Ladispoli Alessandro Grando. Un tour in bici che permetterà dunque anche a ogni comune di poter mettere in mostra le proprie bellezze. Oltre a Ladispoli ci sono ad esempio Tolfa e le sue distese verdi, Canale Monterano e Manziana che «ripagherà gli sforzi dei ciclisti con il suo territorio a dir poco eccezionale», come ad esempio la Caldara, solo per citarne uno.
«Lo scopo principale tra Terenzi e l’Unicom – ha spiegato il presidente dell’associazione commercianti di Ladispoli, Marco Nica – era proprio questo: portare avanti l’unione tra le varie forze territoriali per la promozione del turismo enogastronomico non solo di Ladispoli ma di tutto il territorio» che và dal mare (Ladispoli, Santa Marinella) passando per la collina (Tolfa, Canale Monterano, Manziana), fino ad arrivare alle meraviglie che il lago può offrire (Bracciano).
Il tutto nel rispetto dell’ambiente con l’obiettivo di lanciare un messaggio importante alla collettività: la bici fa bene non solo alla salute ma anche alla natura che ci circonda. «Il messaggio che vogliamo lanciare – ha infatti spiegato l’assessore allo Sport e alla Cultura di Ladispoli, Marco Milani – non è solo sportivo ma vogliamo invitare la gente ad usare sempre di più la bici». Per farlo, ovviamente, come ricordato anche dal presidente Viola, sono necessarie le infrastrutture (in questo caso le strade e le piste ciclabili) adatte alla situazione. Molto spesso, infatti, purtroppo, proprio i ciclisti sono stati vittime di incidenti, causati o da strade dissestate o dal pericolo creato dalle auto in transito.
Ed è proprio verso strade più sicure e la realizzazione di piste ciclabili o circuiti ad hoc che si dovrà procedere per far sì che questo sport non muoia mai; anzi possa svilupparsi sempre di più andando a coinvolgere in particolar modo i più giovani. E in quest’ottica il primo cittadino di Ladispoli ha ripuntato l’attenzione sulle purtroppo dissestate strade ladispolane.

La Lirfi ha messo in cantiere una nuova iniziativa grazie al protocollo d’intesa siglata con il Gruppo Storico Romano, associazione culturale senza scopo di lucro che unisce la passione di tante persone per la magica storia dell’antica Roma. La prima iniziativa in programma cadrà proprio nel giorno del 21 aprile, il Natale di Roma (che quest’anno coinciderà con la domenica di Pasqua, ndr), data ricordata con una serie di eventi culturali e rievocativi. Alle ore 16,30 al Circo Massimo verrà organizzata una sfida di harpastum che vedrà di fronte una squadra dell’antica Roma e una dei Celti con i ragazzi della Lirfl che daranno man forte alla compagine capitolina. L’harpastum era un tipo di gioco atletico sferistico praticato dagli antichi romani, anche denominato “gioco della palletta” in quanto la palla impiegata era di piccole dimensioni, simile a quella utilizzata nella pallamano. «Ci auguriamo che questa iniziativa, che rientrerà nell’ambito dei quattro giorni di eventi rievocativi da noi organizzati per festeggiare il Natale di Roma, possa essere la prima di una lunga serie di eventi da celebrare assieme alla Lirfl, che magari ci potrebbe aiutare anche a mettere in piedi in futuro il “Torneo delle sei provincie romane”. ha dichiarato il vice presidente del Gruppo Storico Romano Giancarlo Carlone.

Alice Volpi ha trionfato nella prova di Coppa del Mondo a Torino. La forte fiorettista, che si allena da tempo alla palestra “Simoncelli” di Frascati, ha spopolato nella tappa disputata nello scorso week-end in terra piemontese. In finale la Volpi è stata attenta e concentrata nell’affrontare una fuoriclasse come Elisa Di Francisca e alla fine ha portato a casa l’oro grazie ad un convincente 15-9. «La finale contro Elisa non è stata semplice, ma volevo vincere ed alla fine ho scaricato con un urlo tutta la tensione ed anche la stanchezza per una gara lunga che per me è iniziata alle 9 del mattino» ha dichiarato la Volpi al sito ufficiale della Federazione. A completare il quadro delle medaglie l'altra frascatana Francesca Palumbo, che con il suo terzo posto ha “bissato” a distanza di sole due settimane il primo podio di Coppa del Mondo della sua carriera ottenuto a fine gennaio a Saint Maur, in Francia. In quel di Torino va sottolineata anche la bella prova di Camilla Mancini, anche lei sconfitta (per 11-15) dalla Di Francisca ai quarti di finale. Settimo posto finale per la fiorettista nativa di Anzio. Nello scorso fine settimana si è disputata anche una gara regionale di spada nel quartiere romano dell’Eur. In questo caso il migliore del Frascati Scherma è risultato Andrea Meuti che ha conquistato il settimo posto e la qualificazione alla seconda prova nazionale così come il compagno di società Riccardo De Maria (17esimo). Più indietro Corrado Mancini (33esimo), Francesco Monti (37esimo), Cristiano Iacoangeli (44esimo) e Aldo Nicastro (149esimo), mentre tra le donne la migliore è risultata Elisa Cuscini (che però si è fermata al 60esimo posto) con Veronica Cametti e Agnese Marinuzzi fermatesi rispettivamente al posto numero 108 e 119.

Prosegue con l’incontro odierno presso il Marconi, sede dell’ASD Civitavecchia Volley, il progetto legato ai Centri di Orientamento e Avviamento allo sport del CONI. Partecipanti all’evento i pallavolisti del minivolley del vivaio rossonero e i piccoli calciatori della Scuola Calcio DLF. I coach della Civitavecchia Volley presenti per gestire il tutto saranno Andrea Gabelli, Marianna Del Rosso, Sara Sansone ed Ivan Piccolo che collaboreranno in sinergia con i tecnici del DLF.
Una bella occasione per i bambini di ambedue le società, che avranno la possibilità di cimentarsi con il TEM Test (Test Efficienza Motoria) che viene somministrato ai bambini della fascia d’età tra gli 8 e i 14 anni, mentre il Motorfit riguarda invece ai bambini tra i 5 i 7 anni. Il TEM è un metodo di valutazione facilitata che fornisce un’informazione globale dell’abilità motoria dei piccoli atleti. Durante il pomeriggio di sport i tecnici proporranno agli atleti un circuito ideato dal CONI a 4 stazioni con 4 andature diverse. Si tratta di esercizi proposti in maniera giocosa, che permetteranno ai bambini di lavorare sulla multilateralità e di cimentarsi in attività multidisciplinari. L’esecuzione del test e la raccolta dati sono gestite tramite una App con cui il CONI convoglia i vari risultati, in forma anonima, in un server centrale. Il tutto viene quindi elaborato per fini scientifici dall’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport, che già questa estate ha proposto ai bambini partecipanti all’Educamp e al Trofeo CONI i medesimi test.
“Le varie iniziative proposte dal CONI che abbiamo abbracciato si sono rivelate ottime per permettere ai bambini partecipanti di fare esperienza e divertirsi- è l’opinione espressa dai tecnici delle ASD - Il progetto ci accompagnerà per tutta la stagione rimanente e non vediamo l’ora di metterci a lavoro ed osservare i benefici che ne trarranno i nostri atleti.”