
I cavalli, il loro mondo, ma anche tanta natura. La nuova edizione di Cavalli a Roma, che si inaugura il 15 febbraio alla Fiera di Roma, quest’anno ha preparato, per tutti i suoi visitatori, un programma pieno di esperienze per unire la passione per questi splendidi animali e quella per la natura. È impossibile rispettare i cavalli senza conoscerli e cercando il benessere per loro si finisce per trovare anche il nostro. Con questo intento negli otto padiglioni della Fiera i cavalli saranno la nostra guida alla riscoperta dei ritmi della natura.
L’evento è organizzato per il secondo anno consecutivo dalla società Ad Maiora IR, guidata da Irene Castelli e ha il patrocinio del MIPAAFT, del CONI e della FISE. Altri importanti partner sono Fieracavalli di Verona, il Policlinico Agostino Gemelli, la Camera di Commercio e la Fiera di Roma.
Dal 15 al 17 febbraio a Cavalli a Roma si potranno ammirare i cavalli impegnati in alcune delle principali discipline sportive con gare di livello internazionale. Dal salto ostacoli con un concorso internazionale CSI1* e CSI2*, protagonista al padiglione 3, al reining con il Rome Shoot In, prima tappa europea della Coppa del Mondo e al Campionato Europeo Working Cow da seguire nel padiglione 4. Le suggestive esibizioni dei cavalli spagnoli si potranno ammirare nel padiglione 5, mentre il numero 7 sarà dedicato al team penning, al ranch sorting e al pony western. Dimostrazioni e gare di attacchi anche negli spazi esterni della Fiera di Roma.
Per quanto riguarda il programma del CSI ricordiamo che l’evento prevede la categoria sei barriere qualificante per la rispettiva dello CSIO Roma – Piazza di Siena (clicca qui per consultare il regolamento), la spettacolare staffetta Jump & Drive che vede in campo binomi a cavallo e carrozze, ed il secondo appuntamento FISE dell’anno con il Training Show(clicca qui per saperne di più).
Sabato 16, al termine delle gare equestri, è in programma un incontro di calcio tra la Nazionale “Equitazione sport e salute”, capitanata dal cavaliere azzurro Luca Marziani, e la squadra guidata dal campione di calcio Paolo Negro composta da ex calciatori, sportivi e personaggi dello spettacolo. La Nazionale “Equitazione sport e salute” è nata per sostenere la ricerca nel reparto di Gastroenterologia del Policlinico Gemelli di Roma. Il 2% del totale dell’incasso della biglietteria di Cavalli a Roma sarà donato per la ricerca sulle malattie autoimmunitarie in particolare sul Morbo di Crohn. L’evento sportivo è dedicato a Fabrizio Frizzi, l’amatissimo conduttore televisivo scomparso nel 2018. Alla sua famiglia verrà consegnata una targa ricordo da parte della Nazionale “Equitazione sport e salute”.
Il padiglione 8 sarà dedicato interamente allo Slow Life, con il cavallo compagno dell’uomo nella ricerca di una dimensione del tempo che assecondi la natura. Attenzione per la tutela ambientale, turismo eco- compatibile, agricoltura sostenibile saranno la bussola che guiderà gli eventi di questo padiglione. Si potrà assistere a spettacoli con cavalli in libertà, convegni, masterclass, workshop, laboratori artigianali. Sono previsti il red carpet Biodiversità Made in Italy per tutelare e valorizzare le biodiversità equine e spettacoli con muli e asinelli. In mostra prodotti della tradizione. Qui si potrà assistere ai tre convegni, uno per giornata, organizzati per riflettere e approfondire i nostri legami con i cavalli. Il 15 febbraio alle 12, nel primo dei “convegni in campo”, si parlerà del cavallo come mediatore e custode dell'ambiente. Il giorno successivo alle 14, la giornalista Maria Luisa Cocozza modererà l'appuntamento dedicato al benessere animale sulle pratiche complementari per la salute e il benessere del cavallo. Nell'ultima giornata, sempre alle 14, la dottoressa Maria Lucia Galli presenterà l'evento dedicato alla relazione uomo-cavallo.
Il padiglione 6 sarà tutto dedicato ai bambini, per offrire ai più giovani un’occasione unica di avvicinamento ai cavalli e alla natura. Al suo interno la Pony City, tante attività ludico ricreative e una Fattoria Didattica. Nella giornata di apertura, sarà possibile sperimentare l’horse painting. I bambini potranno dipingere con le proprie mani, grazie a una tavolozza di colori atossici, su tele-coperte indossate dai cavalli, che diventano mediatori e catalizzatori empatici. Un'attività interattiva integrata che fa parte della campagna di sensibilizzazione promossa dall’associazione tunisina Centre Hippique Mahdia per l’infanzia, la disabilità e la diversità. Nel padiglione 6 si potrà entrare nel Giardino di Filly, la fattoria didattica organizzata dal Roma River Ranch. Intorno ad un laghetto si muoveranno bellissimi animali, molti dei quali salvati dalle guardie zoofile. I bambini potranno ammirare e interagire con cigni neri e pavoni bianchi, pecore del Camerun e di razza Nana d'Ouessant, capre d’angora, lama, maialini vietnamiti e altri affascinanti rappresentanti della biodiversità del pianeta. Lo spazio è stato voluto da Irene Castelli per la sua importante valenza sociale ed educativa.
Testimonial saranno il cavaliere azzurro carabiniere Filippo Bologni e lo Statunitense Cade McCutcheon, campione del mondo di reining. Presenti rappresentanze dei Lancieri di Montebello e dei Carabinieri a cavallo.

Con le feste di lancio del Foro Italico (Roma 2) il 19 gennaio e Gaeta (Latina 2) (nella foto) sabato scorso, si è completato il quadro dei Centri Coni attivi nel Lazio. Quattro sono collocati nella provincia di Roma (Fiumicino, La Storta, Foro Italico e Civitavecchia); due in quella di Rieti (Rieti e Contigliano); due nella provincia di Viterbo (Viterbo e Vetralla), due nel frusinate (Ceccano e Alatri) e una in quella di Latina (Gaeta), mentre ha subito un ritardo l’avvio del Centro Coni di Pontinia, in quanto la sede già individuata è stata pesantemente danneggiata da una tromba d’aria lo scorso mese di novembre. Il progetto che, lo ricordiamo, riguarda i giovani dai 5 ai 14 anni ed è incentrato sul concetto della contaminazione sportiva, a Gaeta coinvolgerà 57 partecipanti. Le Società sportive che hanno aderito sono l’ASD Serapo Volley, che ha ospitato anche la festa inaugurale; l’ASD Taekwondo Carangelo e l’ASD Circolo di Tennis Gaeta. Nelle cinque province della nostra regione in totale sono 33 le Associazioni sportive che, grazie ai loro tecnici, assicureranno almeno due giornate di attività sportiva alla settimana a 705 giovani e giovanissimi.

Con 21.466 tesserati dai 77 circoli velici affiliati, il Lazio si conferma la regione più grande della vela italiana. Numeri importanti confermati dal livello giovanile, che ha a che fare con la promozione: 9.372 sono le tessere FIV dai progetti Velascuola in collaborazione con il MIUR, e ben 5.623 i tesserati dalle Scuole di Vela federali durante la stagione. La vela laziale ha vissuto la sua serata di festa al Palazzo delle Federazioni di Viale Tiziano a Roma sabato 2 febbraio.
Tanti atleti, presidenti dei circoli velici, allenatori, dirigenti, istruttori, giudici, armatori che si sono ritrovati a Roma nella tradizionale premiazione dei risultati 2018. L'evento, al quale ha partecipato il presidente Viola con il presidente FIV IV Zona Giuseppe D'Amico,è stata anche l'occasione per entrare di fatto nella nuova stagione 2019, che si annuncia ricca di novità, appuntamenti, risultati.
Numerosi i campioni che hanno contribuito ai successi della vela laziale. Dal (bis) campione del mondo Marco Gradoni, a Ruggero Tita e Caterina Banti (foto), euro-mondiali del cat olimpico Nacra 17. Assenti perchè impegnati in Florida nella seconda tappa di coppa del mondo per classi olimpiche Mattia Camboni, campione europeo del windsurf olimpico RSX e la romana Flavia Tartaglini, a sfilare sono stati Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, mondiali Under 23 Nacra 17. Da Silvia Zennaro, argento Laser Radial ai Giochi del Mediterraneo e Matteo Evangelisti, bronzo RSX allo stesso evento. E ancora, da Federico Colaninno, mondiale Under 19 Finn, a Sara Tringali e Arianna Menichetti, vice campionesse europee feminili Hobie Cat 16 e poi tutti i campioni zonali 2018.
A partire da oggi, e fino al 15 marzo 2019 sarà possibile inoltrare, esclusivamente online, le proposte ai fini del conferimento delle Stelle al Merito Sportivo e delle Palme al Merito Tecnico per l’anno 2018. A tal proposito, nella sezione "I nostri servizi", nella home page del Comitato, è possibile consultare la circolare e i nuovi modelli (all.1, all.2, all.3) compilabili dai candidati interessati. Stante il numero ristretto di Onorificenze attribuibili ogni anno, verranno prese in esame soltanto quelle corredate dalla documentazione necessaria e rispondenti ai requisiti richiesti.

Anche quest’anno CONI e MIUR promuovono il percorso valoriale Campioni di Fair Play, con l’obiettivo di diffondere i principi del “gioco corretto” tra gli studenti partecipanti al progetto Sport di classe. Grazie ai materiali informativi realizzati in collaborazione con il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, l’intento è quello di stimolare una riflessione su una serie di tematiche. Lo scorso anno, su oltre 130 mila elaborati, le scelte sono cadute soprattutto sulla fratellanza sportiva, sul rispetto degli altri e sulla lealtà. Il kit didattico che verrà inviato ad ogni scuola partecipante, si può scaricare in formato digitale su www.progettosportdiclasse.it. Ogni classe, alla fine del percorso, è chiamata a realizzare un elaborato sul tema del fair play con disegni, foto, pensieri e frasi. Una volta compilato, il poster prescelto della scuola andrà caricato sulla piattaforma informatica dello Sport di classe entro il 25 marzo 2019. A quel punto bisognerà solo aspettare la valutazione da parte dell’Organismo regionale per lo sport a scuola. I vincitori riceveranno un buono per l’acquisto di materiale sportivo. Info