
Non solo calcio. Domani andrà in scena anche l'ormai tradizionale sfida tra Circolo Canottieri Lazio e Circolo Canottieri Roma, il Derby Remiero giunto alla sua 42a edizione. Come da tradizione, la gara in acqua tra i due club farà da prologo alla partita di calcio in programma all'Olimpico. Sabato 2 marzo 2019, a partire dalle 10, gli otto fuoriscalmo si batteranno per la conquista della Coppa d'Argento, simbolo della supremazia sul Tevere che sarà custodito per un anno nella teca dei trofei del Circolo vincitore e poi restituita in vista del derby successivo.
«L’anno scorso avevamo un obiettivo, restituire a Roma il derby sul fiume– commenta il numero 1 del C.C. Lazio Sbordoni – una sfida che abbiamo vinto grazie al sodalizio con il Presidente Veneziano e che vogliamo rafforzare di anno in anno, rendendolo un appuntamento imperdibile, simbolo della città, dei romani e anche di una sana rivalità e lealtà, perchè noi siamo avversari in acqua e nello sport, ma buoni amici sulle sponde del Tevere».
«Per noi sarà un Derby particolare – dice il massimo dirigente del C.C. Roma Veneziano – E non soltanto perché sarà il mio secondo da presidente e, si sa, confermarsi è sempre difficile. Dovremo infatti difendere il successo dello scorso anno proprio in questo 2019 in cui celebriamo il nostro centenario. Cent'anni significano una storia lunga, tantissimo tempo. E gran parte di quel tempo lo abbiamo trascorso nelle sfide sportive con il Canottieri Lazio. Confronti sempre sentiti, a volte caldissimi, ma sempre convinti che il rispetto e la lealtà siano alla base della sana rivalità sportiva. La stessa che ci porta, dal 1978, a confrontarci sul fiume. Il nostro amato Tevere».
Si partirà sabato mattina con la gara di esibizione tra i 4 jole misti, a cui seguirà quella tra i 4 jole Special Olympics. Alle 10.45, toccherà agli 8 Junior; un'ora più tardi sarà invece la volta degli 8 Master che si contenderanno il trofeo “Gianfranco Perugini”, che prende il nome dal co-fondatore del Derby assieme a Enrico Tonali.
Alle 12.45, infine, la sfida tra gli Assoluti che mette in palio la preziosa Coppa d'Argento, trofeo che farà bella mostra di sé, per un anno, nella bacheca del sodalizio vincitore. Gli Assoluti si batteranno sul classico percorso di 1500 metri che va dal galleggiante a monte di Ponte Duca d'Aosta a quello del Canottieri Lazio, poco prima di Ponte Risorgimento.Paolo Sbordoni (sinistra) e Massimo Veneziano (destra) (Omaggio)

E' stata presentata ieri a Terracina l'edizione 2019 degli ITF Beach Tennis World Championships, che si volgeranno dal 10 al 16 giugno. Sono attesi per questa edizione oltre 1.000 atleti da 25 paesi del mondo, con la categoria professionisti uomini e donne che sarà affiancata da molte altre categorie che vanno dagli under 12 agli over 50. Sindaco di Terracina, Nicola Procaccini ha sottolineto come questo appuntamento sia testimonianza di una crescita costante, un’avventura, un’esperienza iniziata alcuni anni fa e rappresenti oggi un traguardo importante nell'offerta sportiva e turistica della citta. Insieme al Sindaco sono intervenuti per l’amministrazione anche l’Assessore al Turismo e Cultura, Barbara Cerilli e il Delegato allo Sport, Stefano Alla. Anche per loro, un turista che oggi arriva a Terracina può, infatti, vivere esperienze a 360 gradi, costruendo, secondo i propri gusti e le proprie esigenze, una vacanza su misura, potendo scegliere tra l'enogastronomia, lo sport (da spiaggia e non solo), la cultura e il mare. Di crescita e occasione importante per tutto il territorio, ma anche di professionalità nell'organizzazione di un evento che ha una eco sempre più internazionale, hanno parlato anche Roberto Tavani della Regione Lazio e Mauricio Rosciano della Federtennis. Andrea D’Onofrio, presidente del Consorzio Terracina d’Amare e della neonata Associazione Sportiva Dilettantistica “Beach Tennis Terracina”, che avrà il compito di coordinare l’organizzazione, ha voluto porre l’accento sull'aspetto vincente del modello organizzativo partecipato, pubblico e privato, mentre per Francesco Cascarini e Giancarlo De Risi, dell’ASD Amici dello Sport, la candidatura è un grande attestato di stima per il lavoro svolto in nemmeno 10 anni di attività della associazione e un risultato straordinario per Terracina e per tutto il movimento beachtennistico della regione Lazio.

Sono state definite dall’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio le date di svolgimento delle restanti finali provinciali e regionali dei GSS. Qui diamo conto soltanto di quelle già confermate ricordando che, essendo suscettibili di modifiche, il riferimento ufficiale rimane quello del ministero dell’Istruzione https://www.usrlazio.it/

A seguito delle tre tappe che hanno caratterizzato il Trofeo del Litorale, iniziato al centro equestre Kappa, proseguito presso le strutture del centro ippico Stella Maris e conclusosi al Villaggio Equestre la Macchiarella, sono stati decretati i vincitori:
Categoria B90: Viola Ranieri (C.I. Del Levante; Classifica finale)
Categoria B100: Christiano Di Caprio (Equestre Trigoria; Classifica finale)
Categoria B110-C115: Manuele Martarelli (La Macchiarella; Classifica finale)
Categoria C120-125: Sean Mascenti (S.La Torre; Classifica finale)
Infine, è stato il Centro Equestre Kappa ad aggiudicarsi il punteggio più alto per la prestazione dei propri allievi.
(20 febbraio) ph credit FiseLazio/Naima Press

Il Comitato Regionale Triathlon Lazio indice per l’anno 2019 il CAMPIONATO REGIONALE GIOVANI e il TROFEO REGIONALE GIOVANISSIMI, individuale e di Società. La prima gara in calendario è il DUATHLON di ROMA in programma il 24 febbraio. A decorrere dal 2018 la partecipazione al Campionato Italiano Giovanile di Triathlon avviene tramite qualificazione. Lo scopo principale è quello di qualificare ulteriormente il campionato Italiano Giovanile e renderlo parte di un processo che parte dal territorio. Di conseguenza verrà qualificata l’attività interregionale e stimolata l’attività quotidiana di molti giovani. Regolamento