
Dopo il rinvio dello scorso week end, dovuto al maltempo, oggi a Priverno, cittadina della provincia di Latina a forte vocazione sportiva, si è svolta la tappa di “Sport in piazza”, evento parte del progetto “Coni e Regione Lazio, compagni di sport”, che dal mese di ottobre sta girando i comuni del nostro territorio. La tappa si è svolta in piazza Giovanni XXIII, sede del Comune di Priverno, dalle 10 alle 18, e come sempre è stata organizzata in collaborazione con l’Amministrazione cittadina con il coinvolgimento di Federazioni sportive, Enti di promozione e Associazioni sportive locali. Personale tecnico ed esperti delle varie discipline sono stati a disposizione della cittadinanza per introdurre, in maniera del tutto gratuita, grandi e piccoli sportivi alla scoperta di atletica, karate, tiro a volo, danza, pallavolo, tennis, pallacanestro, badminton, canottaggio, scherma e nordic walking. Una giornata che ha coinvolto moltissimi cittadini di ogni età, riempendo la storica piazza di Priverno praticamente senza sosta per tutta la giornata.
“Grazie al Coni Lazio e a tutte le associazioni sportive del territorio che insieme alla nostra amministrazione comunale hanno realizzato questo evento entusiasmante che ha coinvolto tanti ragazzi della nostra cittadina - ha detto il Sindaco di Priverno Anna Maria Bilancia -. fare sport in questa chiave collaborativa e amichevole, senza estremizzare con l'agonismo significa educarli alla cooperazione e alla pace. Spero che il Coni Lazio scelga di nuovo Priverno in futuro per realizzare questi eventi così importanti per i giovani e per l'intera cittadinanza“.
“E' un bel momento perché ci riappropriamo della piazza. Lo sport aggrega, fa stare bene una collettività, fa sorridere, diffonde valori sani e positivi. Abbiamo dei gioielli incredibili in questa regione e nel paese e lo sport nelle piazze è un modo per valorizzarle. E' un lungo percorso quello che stiamo affrontando dal mese di ottobre insieme alle istituzioni locali e qui a Priverno abbiamo trovato un'amministrazione molto attiva, che crede nello sport in tutte le sue sfaccettature, tanto che il 6 dicembre prossimo saremo di nuovo qui per assegnare le benemerenze - ha detto il Presidente del CONI Lazio Riccardo viola - “.

Quattordicesima edizione del format targato CONI Lazio che fa incontrare atleti di tutti gli sport con gli studenti delle scuole medie della regione. Un progetto, nato nel 2006 ed esportato dalla Capitale a tutte le altre province, che negli anni ha cambiato pelle e affrontato molti temi, lasciando però inalterato il suo obiettivo. L’attività fisica in età giovanile rappresenta un elemento di crescita personale e l’incontro con il Campione per lo studente assume un significato polivalente che va oltre la semplice emozione e affronta temi come lealtà, impegno, perseveranza e rispetto per l’altro.
I numeri, in crescita, fanno registrare oltre 160 adesioni per l’a.s. 2018/19, a fronte delle 130 dell’anno scorso, quando al progetto parteciparono 67 testimonial di 35 discipline sportive. Anche per questo la partenza è stata anticipata di un mese rispetto alla stagione passata.
I Campioni della settimana. Ad aprire questa nuova edizione sarà il tennis con Mara Santangelo, prima azzurra a vincere un torneo del Grande Slam nel 2007 in doppio al Roland Garros, che incontrerà lunedì 3 dicembre gli studenti dell’I.C. via Fabiola di Roma. Mercoledì 5 la scena si sposta a Monterotondo, dove all’I.C. Giovagnoli arriverà Marco Lodadio. Il ginnasta di Frascati è reduce da un prestigioso bronzo agli anelli ai mondiali di Doha e rappresenta dopo Chechi, Coppolino e Morandi la grande tradizione anellistica azzurra. Da Monterotondo a Canale Monterano, dove giovedì 6 dicembre è attesa Caterina Banti. La velista azzurra è una delle new entry più prestigiose del progetto. Sul Nacra 17 in coppia con Ruggero Tita, infatti, Caterina nel 2018 ha vinto tutto: Mondiali, Europei, e tutte le tappe di coppa del Mondo (tranne una dove sono arrivati secondi). Velista dell’Anno 2018, ça va sans dire, della sua categoria, la Banti sarà ospite dell’I.C. di Manziana. La prima settimana de “I giovani incontrano i campioni” si chiuderà con un doppio appuntamento venerdì 7 dicembre. All’I.C. piazza Winkelmann di Roma a sedere tra i banchi sarà Daniele Masala, campione olimpico di pentathlon e oggi, tra le altre cose, anche docente universitario a Cassino. Ad Albano sarà invece protagonista il rugby grazie a una squadra di grande tradizione come le FF.OO., che al momento occupa il terzo posto nel campionato di Eccellenza.
“I giovani incontrano i campioni racconta il lato umano dello sport – spiega il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola – e il suo parlare agli studenti in maniera diversa, non semplici destinatari ma interlocutori attivi e consapevoli, è il punto di forza di questo progetto.” (nella foto la coppia Banti-Tita in azione)

Il Consiglio comunale di Vallerano ha accolto all’unanimità la proposta di Jacopo Polidori di intitolare il campo sportivo di Vallerano alla memoria di Emiliano Morelli, videomaker, studente universitario, allenatore della Polisportiva Monti Cimini (società che accorpa i comuni di Vallerano, Vignanello e Vasanello) e collaboratore del CONI Lazio, scomparso prematuramente all'età di ventitré anni, complice un attacco cardiaco.
Emiliano, romano di nascita ma ormai valleranese d'adozione (si era trasferito con la famiglia nel 2008) era un ragazzo stimato dalla comunità locale, apprezzato per il suo modo di lavorare e molto amato dai ragazzi che allenava. Dedicare a lui il campo sportivo valleranese, che ospita le partite interne dello Julianellum (seconda categoria) rappresenta un tassello importante per quel che concerne la memoria storica.
Nel nome di persone semplici, ben viste e soprattutto per bene, il borgo della Tuscia allocato alle pendici dei Cimini cerca così di sviluppare quel radicamento e quella passione territoriali utili per mantenere la visibilità di Vallerano.

CONI e Regione, compagni di sport si fa in tre. Gli appuntamenti rinviati causa maltempo saranno recuperati infatti nel prossimo fine settimana. Dopo Gaeta “Sport in piazza” torna nella provincia di Latina sabato 1 dicembre. Stavolta sarà Priverno ad ospitare il format che CONI Lazio e Regione Lazio hanno promosso nei comuni del nostro territorio.
La nona tappa dell’iniziativa si terrà in piazza Giovanni XXIII, sede del Comune, dalle 10 alle 18, e come sempre sarà organizzata in collaborazione con l’Amministrazione cittadina e il coinvolgimento di Federazioni sportive, Enti di promozione e Associazioni sportive locali. Personale tecnico ed esperti delle varie discipline saranno a disposizione per introdurre, in maniera del tutto gratuita, grandi e piccoli sportivi alla scoperta di atletica, karate, tiro a volo, pugilato, pallavolo, tennis, pallacanestro, badminton, canottaggio, scherma, tiro a segno. Alle 11.30 il momento istituzionale con il saluto delle autorità presenti. Priverno, e più precisamente l’ex Infermeria del Borgo di Fossanova, sarà anche teatro della consegna delle Benemerenze CONI 2017 per la provincia di Latina giovedì prossimo 6 dicembre.
Domenica 2 dicembre la scena si sposterà a Cassino e Ferentino, in provincia di Frosinone. A Cassino sarà piazza Antonio Labriola che, dalle 10 alle 18, si vestirà dei tanti colori dello sport. L’appuntamento, frutto della collaborazione tra CONI Lazio e Amministrazione comunale e la partecipazione attiva di molte Associazioni sportive locali, oltre alle Federazioni sportive, punta al coinvolgimento di tutte le fasce d’età. Bambini e adulti potranno cimentarsi gratuitamente con pallavolo, pallacanestro, calcio, atletica, ginnastica, danza, vela, golf, karate, tiro con l'arco, tennis, canottaggio, tiro a segno, scacchi, giochi tradizionali, canoa sotto la guida esperta di tecnici qualificati. Non mancheranno le scuole, che il Comune con una nota ha invitato a partecipare. Il saluto delle istituzioni è previsto intorno alle 10.30
Piazza Matteotti a Ferentino sarà l’altra piazza sportiva di domenica 2 dicembre. Di fronte alla sede del Comune, ad attendere i cittadini della città ciociara la cui storia è antecedente a quella della stessa Roma, saranno le postazioni di: giochi tradizionali, equitazione, calcio a 5, mountain bike, pallacanestro, canottaggio, scacchi, scherma, tennis tavolo e ginnastica, in funzione dalle 10 alle 18. Comune, Regione e CONI, partner dell’iniziativa, saluteranno i presenti alle 12. L’obiettivo è, ancora una volta, la sensibilizzazione su una serie di tematiche generali legate alla pratica sportiva che vanno dalla salute fisica all’educazione alle regole e all’importanza dell’aggregazione. Il tutto attraverso la riappropriazione e la riscoperta di valori condivisi e spazi comuni, come appunto la piazza.

Nuove date per i seminari della Scuola Regionale dello Sport del Lazio, che in questo modo risponde alle numerose richieste arrivate dalle province. Per quanto rigurada la privacy, il lavoro sportivo, le ultime novità in campo legislativo, le problematiche inerenti all'attività del dirigente sportivo, sono state messe in calendario 4 date. L'orario è per tutte dalle 16 alle 19 e i docenti Giovanni Fontana e Celestino Bottoni: 10 dicembre - Frosinone; 12 dicembre - Latina; 19 dicembre - Viterbo; 20 dicembre - Rieti. Per informazioni