
Partito il 20 ottobre con gli appuntamenti di Sport in Piazza, il progetto “CONI & Regione compagni di sport”, frutto dell’accordo tra il Comitato CONI Lazio e la Regione Lazio, è entrato definitivamente nel vivo con i due progetti speciali inseriti nel lungo programma di eventi e attività previsti per il 2018.
Il primo riguarda i giovani ospiti della Città dei Ragazzi della Pisana, la struttura fondata nel secondo dopoguerra e divenuta nei decenni simbolo della fraternità e dell’integrazione, che in questi giorni hanno iniziato a praticare calcio e basket, tre volte a settimana, con gli istruttori federali. Un'attività continuativa che gli consentirà di fare sano movimento, socializzare, imparare tecniche, regole e valori di queste discipline sportive.
Il secondo è “Lo sport nelle carceri”, un punto fermo ormai da anni nella programmazione istituzionale del CONI Lazio. Grazie all’accordo firmato con la Regione il progetto originario è stato esteso a 12 istituti penitenziari dove in questa prima fase i detenuti hanno iniziato a praticare le attività sportive in modo continuativo, sempre seguiti da tecnici federali o degli enti di promozione sportiva coinvolti nel progetto.
Diverse le discipline sportive previste, scelte in funzione delle singole strutture penitenziarie e delle richieste dei detenuti che faranno un percorso di due mesi, al termine del quale si svolgeranno feste e saggi finali. Dalla sez. Penale a Rebibbia, partita un mese fa a alla Casa circondariale di Civitavecchia sez. femminile, che si avvierà a giorni, passando per Frosinone e Latina, Rieti e Viterbo e, per la prima volta, Velletri e Cassino, lo sport nelle carceri rappresenta un'azione concreta per offrire anche a chi vive in condizioni di restrizione della libertà personale la possibilità di praticare sport in modo organizzato e un modo per stimolare la consapevolezza dell’importanza delle regole e dello spirito di gruppo. (foto archivio CONI Lazio)
- Casa di Reclusione Rebibbia – Sez. PENALE- Roma: (Sport praticati) Calcio, Pallavolo, Scacchi, Tennis.
- Casa di Reclusione Rebibbia – IV SEZIONE – Roma: Calcio, Scacchi
- III Casa Circondariale Rebibbia – Roma: Calcio, Scacchi, Tennis
- Casa di Reclusione – Civitavecchia: Calcio, Scacchi
- Casa Circondariale di Civitavecchia: Calcio, Tennis
- Casa Circondariale di Velletri: Attività motoria di base, Pesistica, Bocce, Rugby
- Casa Circondariale di Cassino (FR): Calcio, Scacchi
- Casa Circondariale di Latina: Badminton, Dama, Ginnastica aerobica, Tennis Tavolo
- Casa Circondariale di Rieti: Pallacanestro, Pallavolo, Scacchi, Tennis
- Casa Circondariale di Viterbo : Calcio, Atletica leggera, Scacchi
- Casa Circondariale di Frosinone: Calcio, Scacchi (imminente)
- Casa Circondariale Civitavecchia Sez. FEMMINILE: Pallavolo (imminente)
Si svolgeranno tra il 5 dicembre e la settimana prima di Natale tutte le cerimonie di consegna delle onorificenze CONI per Atleti, Tecnici, Dirigenti e Società Sportive che si sono particolarmente distinti nel corso del 2017 con i loro risultati o per il raggiungimento di un determinato traguardo di onorata militanza nel mondo dello sport. I luoghi selezionati per le cerimonie sono, come sempre, tra gli esempi più importanti dell'arte e della cultura della nostra regione. Eccoli:
Provincia di Viterbo: 5 dicembre ore 17:00 Sala Consiliare Ronciglione
Provincia di Latina: 6 dicembre ore 17:00 Priverno Sala Congressi ex Infermeria Borgo Fossanova
Provincia di Rieti: 13 dicembre ore 17:00 Sala Consiliare Magliano Sabina
Provincia di Frosinone: 14 dicembre 2018 ore 17:00 Abbazia di Casamari Sala Granaretto
Provincia di Roma: 17 dicembre ore 17: 00 Aula Magna Scuola dello Sport a Roma per Stelle e Palme. -Da confermare la data del 18 dicembre ore 17:00 Sala Auditorium Viale Tiziano per le Medaglie al V.A.

Sole e vento, come si conviene in una bella giornata a una città di mare, hanno accolto la tappa pontina dello sport in piazza targato CONI & Regione. Un appuntamento per la prima volta spalmato su due giorni, in quanto inserito nella grande festa della Favole di Luce, che caratterizza da alcuni anni il comune del Lazio con uno degli affacci più suggestivi del Tirreno. Fin dal mattino le istallazioni di tennis, sup, pallacanestro, taekwondo, scherma, atletica, badminton, pallavolo, calcio, vela, danza, ciclismo, tiro a volo e calci di rigore (gonfiabile) hanno accolto moltissimi curiosi e praticanti, soprattutto giovanissimi, che si sono cimentati in tutte le discipline per “conquistare” la medaglia ricordo del più sportivo. Ed è anche questa contaminazione tra sport diversi che caratterizza lo spirito dello Sport in piazza, luogo d’incontro e di scambio. Luogo di passaggio, che nel pomeriggio ha ricevuto la visita del presidente della Commissione sport della Regione Lazio Pasquale Ciacciarelli, che ha svelato la sua passione di runner praticante per la corsa e di Federico Colaninno, campione del mondo u.19 nella classe olimpica Finn, che nelle acque di questo golfo ci è cresciuto. Tante storie diverse che Radio Roma Capitale, radio ufficiale di CONI e Regione, , ha contribuito a raccontare nel corso della giornata, terminata all’accensione delle installazioni luminose. Per oggi è prevista l’apertura della pista di ghiaccio.
Un ringraziamento a CONI Lazio e Regione Lazio per l’organizzazione di questa manifestazione – ha detto a fine giornata il sindaco Cosmo Mitrano, rinnovando l’invito a scoprire il fascino di Gaeta fuori stagione – lo sport è aggregazione, salute e per i giovani un antidoto ai pericoli della strada. Lo sport non è solo quello che guardiamo in televisione, ma anche quello che si aiuta a stare bene.” “Una bellissima giornata per centinaia di cittadini e soprattutto giovanissimi – ha tenuto a sottolineare il delegato allo sport di Gaeta Gigi Ridolfi – che dimostra l’affiatamento tra le istituzioni. Assolutamente da ripetere.” Il consigliere regionale Salvatore La Penna ha portato il saluto del presidente Zingaretti. “Da qualche anno la Gaeta invernale ha ritrovato nuova vita grazie anche a queste iniziative. Lo sport è tante cose, che sono state ricordate, e in più è trasmissione di cultura, palestra di vita e offre una possibilità di crescita alle categorie svantaggiate della nostra società.” Dello sport che rende migliore la società in cui viviamo è convinto anche il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola: “Pensare che Gaeta s’illumina e lo fa anche con lo sport credo sia un bellissimo messaggio da mandare insieme alla sintonia tra le istituzioni che ne ha permesso la realizzazione.”

Sabato 17 e domenica 18 novembre, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, la carovana dello "Sport in piazza" raggiungerà Gaeta per il primo appuntamento di “CONI & Regione, compagni di sport” 2018 nella provincia di Latina. La manifestazione organizzata dal CONI Comitato Regionale Lazio e Regione Lazio per lo Sport in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Gaeta e supportata tecnicamente da Federazioni sportive nazionali e delle Associazioni sportive del territorio, prevede sia esibizioni di atleti che la partecipazione attiva dei cittadini, che potranno provare, sotto la guida di tecnici qualificati, una serie di discipline note come: tennis, sup, pallacanestro, taekwondo, scherma, atletica, badminton, pallavolo, canottaggio, calcio, vela, danza, ciclismo, tiro a volo e calci di rigore (gonfiabile). Tra le novità dello sport in piazza a Gaeta, in un’anteprima tutta natalizia, ci sarà il pattinaggio su ghiaccio, da scoprire sulla pista collocata proprio di fronte al Comune, in Piazza XIX maggio. Una postazione di Radio Roma Capitale, emittente partner di “CONI & Regione compagni di sport”, seguirà l’iniziativa in diretta nella giornata di sabato 17.
"Gaeta - commenta il Sindaco Cosmo Mitrano - ancora una volta è protagonista dello sport regionale con un grande evento che si inserisce a pieno titolo nel calendario degli eventi di Favole di Luce. Siamo orgogliosi di poter ospitare una manifestazione che rientra in un più ampio progetto “CONI & Regione, compagni di sport” e che si concretizza grazie alla sinergia istituzionale tra gli Enti. Intendo ringraziare, in particolar modo, il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola ed il delegato allo Sport del Comune di Gaeta Gigi Ridolfi che hanno fortemente creduto nel nostro progetto di destagionalizzazione turistica inserendo nel weekend una manifestazione che permetterà di avvicinare tante persone, grandi e piccoli, turisti e non, al mondo dello Sport con numerose discipline in programma ed atleti provenienti da diverse Federazioni. Dopo il grande successo del Ferrari Day, lo scorso weekend, ci apprestiamo a vivere intensamente un altro weekend all'insegna dello Sport e del sano divertimento".
Un format che pone al centro di un progetto di promozione sportiva, la partecipazione di grandi e piccoli e che si inserisce in un momento di festa grazie alla condivisione e riscoperta di luoghi dove la comunità può ritrovarsi, nella pratica dell’attività fisica e della salvaguardia della salute.
"Sport in piazza - sottolinea il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola - approda a Gaeta e quest’anno è la prima volta che il progetto “CONI & Regione, compagni di sport” tocca la Provincia di Latina. E’ il risultato della sintonia stabilita con il Sindaco Mitrano e con l’Amministrazione comunale. Una collaborazione, allargata poi alle Associazioni sportive del territorio, da cui è scaturita la decisione di programmare un appuntamento su due giorni, sabato e domenica, nell’atmosfera fiabesca delle Favole di Luce. E’ la dimostrazione che lo sport parla un linguaggio universale e l’opportunità per grandi e piccoli di trascorrere qualche ora dedicata al benessere fisico e alla socializzazione, imparando magari qualcosa di nuovo”.
"Sarà - dichiara il delegato Gigi Ridolfi - un weekend all'insegna dei valori veri degli Sport. Piazza della Libertà si trasformerà in una palestra a cielo aperto con la presenza di diverse discipline, anche quelle meno conosciute ma non per questo meno apprezzate, e con simulatori per cimentarsi anche virtualmente nella pratica sportiva. Mi associo ai ringraziamenti rivolti al Presidente Riccardo Viola, ed aggiungo quelli rivolti alla delegata CONI di zona Ornella Di Criscio che ha svolto un'importante attività di coordinamento sul territorio. L'invito è pertanto quello di partecipare ed ammirare da vicino gli atleti presenti in città pronti a cimentarsi nell'attività sportive in programma".
E sicuramente non perderà occasione di fotografare Gaeta, le sue luminarie e documentare l'evento, il nutrito gruppo degli "Yallers", Associazione di promozione sociale, presente in città domenica 18 per il "Gaeta Experience".
Yallers, nasce dalla fusione dell’inglese you all (voi tutti) e del francese aller (andare), insomma: "andare e vedere con i nostri occhi tutto il bello che esiste nel mondo, partendo dall’Italia". E Gaeta rientra in questo progetto internazionale di valorizzazione del Patrimonio culturale ed artistico del nostro "Bel Paese".
"La promozione turistica della città - spiega il delegato al marketing territoriale Raffaele Di Tucci - beneficia di un nuovo è importante canale: quello dei viaggiatori si affidano sempre più alle esperienze condivise attraverso i social, in modo particolare di Instagram, che rappresenta il canale di promozione turistica per eccellenza. Grazie alla proficua collaborazione con Yallers Lazio, abbiamo organizzato un “instameet” per domenica 18 con oltre 40 influencer che giungeranno da tutto il Lazio".