
Di seguito gli elenchi delle Istituzioni Scolastiche aggiornate, che partecipano al Progetto Sport di Classe per l'anno scolastico 2018/19:

In molti i cittadini e le famiglie che sono riappropriati del Tevere approfittando della giornata di sport per tutti. Oggi, di fronte all'Isola Tiberina, si è svolta l'iniziativa speciale “Il Tevere si veste di sport”, tappa del progetto “Coni e Regione, compagni di Sport”, che da due mesi vede i comuni del Lazio protagonisti di intere giornate di sport di cittadinanza.
Organizzato in collaborazione con il I Municipio, l'evento si è svolto dalle 10 alle 18 lungo la banchina di Ponte Sisto e sul fiume, con cittadini e atleti che si sono cimentati in molteplici discipline sportive: pesca sportiva, canoa, canottaggio, calcio, tiro a segno, baseball, tennis, sup, vela, scherma, ginnastica, danza sportiva, golf.
Un’opportunità per romani e turisti di vivere un angolo di Roma diverso, lontano dai rumori e dal caos cittadino, e conoscere diverse discipline sportive guidati da personale specializzato.
La giornata di sole, poi, ha contribuito alla perfetta riuscita dell'evento, cui hanno partecipato i cittadini attirati dal villaggio sportivo, ma anche i praticanti che la domenica corrono e pedalano sulle banchine del fiume e alcune scolaresche che hanno risposto all’invito del I Municipio.
“Grazie alla Regione Lazio e al Coni Lazio per aver voluto organizzare questa manifestazione sulle sponde del Tevere - le parole di Sabrina Alfonsi, presidente Municipio I - dopo il grande successo dello sport abbinato al cinema, l’estate scorsa a Piazza Vittorio, questa è un’altra giornata di promozione sportiva sul nostro territorio. Oggi i cittadini hanno avuto l'opportunità di vivere il fiume in modo più attivo: un segnale forte che va nella nostra direzione, quella di far diventare il Tevere il parco più importante del centro storico“.
“Un progetto che sta portando lo sport di cittadinanza ovunque nella nostra regione - ha detto Roberto Tavani dell'ufficio di presidenza della Regione Lazio – e oggi è un'altra testimonianza di quanto i cittadini hanno voglia di praticare sport all'aria aperta. Vorremmo che questo fosse un punto di partenza di una collaborazione che perduri nel tempo, e ci piacerebbe far partire già dalla prossima primavera una serie di eventi per ridare vita ad alcune sponde del fiume, che salgono agli onori delle cronache troppo spesso per il degrado e non per le potenzialità che hanno per far vivere ai cittadini il loro fiume“.
“Questo progetto ha una finalità, riappropriarsi delle piazze per fare praticare sport ai cittadini. E il Tevere non poteva non rientrare in questo progetto, perché è un luogo unico da far riscoprire ai cittadini in modo attivo - ha detto Riccardo Viola, presidente Coni Lazio -. Oggi lo sport si fa solo negli impianti, ma se vogliamo credere e amare questa città dobbiamo riportarlo nelle piazze, come nel passato, perché così lanciamo un forte messaggio soprattutto nei confronti dei giovani. Il messaggio che lo sport va praticato per favorire la socializzazione e per migliorare le proprie condizioni di salute“.

Un pomeriggio di festa, sport e divertimento. Non ha mancato le attese la sesta edizione di “Eroica”, appuntamento di sport per tutti organizzato dal Coni Lazio in collaborazione con l’amministrazione comunale viterbese inserito, per il secondo anno consecutivo, nel programma di “Sport in Piazza” e di “CONI e Regione, compagni di sport”, che in poco più di un mese ha già toccato diversi comuni delle province laziali.
Dalle 11 alle 19, Piazza San Lorenzo, Piazza Unità d'Italia, Piazza degli Almadiani, Largo Benedetto Croce, Piazza della Repubblica e via Marconi, piazze e vie centrali del capoluogo della Tuscia si sono trasformate in palestre a cielo aperto con migliaia di cittadini coinvolti nella pratica sportiva.
Il rugby, gli scacchi, il ciclismo, la pallavolo, la scherma, l'atletica, i cronometristi, la ginnastica, le mini moto, la pallacanestro, i simulatori di tiro a segno, calci di rigore, tiro a volo, canottaggio e tante altre attività sono state protagoniste di una giornata davvero speciale.
Molte le FSN, gli EPS, le DSA e le associazioni sportive del territorio che hanno contribuito ad animare vie e piazze di una città che ha risposto, come sempre, con grande partecipazione.
“Questi sono gli eventi sui quali puntiamo per la città – ha detto il sindaco di Viterbo Giovanni Arena – perché coinvolgono i cittadini nella sana pratica sportiva. Lo sport è fondamentale per la crescita dei giovani e per la salute di tutti e vedere le piazze centrali di Viterbo piene di cittadini attivi è una soddisfazione. Ringrazio il Coni Lazio e la Regione Lazio per essere tornati nuovamente a Viterbo con questo importante progetto”.
“La Regione Lazio già dallo scorso anno ha creduto in questo progetto realizzato dal Coni Lazio – ha detto Enrico Panunzio, consigliere regionale – e visti i risultati eccellenti nel 2019 raddoppieremo l'impegno. Lo sport è molto importante nella vita dei cittadini e questi eventi in piazza sono da stimolo per la pratica sportiva. Per questo la Regione Lazio investe nella pratica sportiva finalizzata anche alla salute del cittadino; cosa che continueremo a fare anche in futuro“.
“Ringrazio l'Amministrazione comunale che ha messo in campo tutte le risorse e energie per consentirci di realizzare questo evento in tutte le aree centrali di Viterbo – le parole di Riccardo Viola, presidente del Comitato regionale CONI –. Dopo Nepi, oggi abbiamo fatto tappa a Viterbo, chiudendo il cerchio di Sport in Piazza in questa provincia dalla forte vocazione sportiva. Vedere una partecipazione così importante fa capire sempre di più quanto sia strategico il nostro ruolo nella promozione sportiva sul territorio“.

Il Centro CONI è un progetto nazionale che ridisegna il modo di fare sport durante il pomeriggio. Non un solo sport, ma tante attività sportive che i giovani - di età compresa fra i 5 e i 14 anni - possono scoprire ampliando così il personale bagaglio motorio e affinando i gesti tecnici specifici relativi alle diverse discipline coinvolte.
Parola d’ordine: contaminazione! Il CONI e gli Organismi Sportivi attraverso le società sportive ad essi affiliate e i propri tecnici hanno deciso di “mettersi in gioco” e di cogliere la sfida facendo “rete”, di unire le proprie conoscenze specifiche per costruire insieme un percorso di crescita sportiva che ponga al centro i giovani atleti, che sia coinvolgente e stimolante e che faciliti, allo stesso tempo, lo sviluppo delle loro abilità e competenze.
I partecipanti al Centro CONI possono praticare le attività sportive secondo percorsi che tengono conto delle loro fasi di crescita psico-fisica con una frequenza minima di 2 volte a settimana presso le società sportive coinvolte.
Giovedì scorso è partito il progetto CENTRO CONI nel Lazio. A fare da apripista il CENTRO CONI ROMA 1 con la Polisportiva APD KYOWEB. A Passoscuro erano presenti circa una trentina di bambini dai 5 ai 12 anni anni che si sono cimentati nelle seguenti attività:
- atletica leggera
- badminton
- judo
- tiro con l'arco
- scherma
- pallavolo
- floorball
Lo scorso anno (A.S. 2017/18) nella nostra regione sono stati attivati 9 CENTRI CONI costituiti da 30 ASD per un totale di 500 bambini coinvolti ed il progetto si è concluso con la Festa finale regionale allo stadio Olimpico il 24 maggio. L’iniziativa è alla quarta edizione e nella nostra regione i CENTRI CONI sono stati incrementati dai sei dell'A. S. 2015/16 ai 13 previsti per l'A.S. in corso, con l'obbiettivo di raggiungere 800 piccoli atleti.

Ancora due appuntamenti nel fine settimana per lo sport in piazza targato “CONI e Regione, compagni di sport”. Sabato 10 a Viterbo con “Eroica” e domenica 11 a Roma con “Il Tevere si veste di sport”, nel tratto da ponte Sisto all’isola Tiberina, si trasformeranno in luoghi di sport, aperti a tante discipline da conoscere e provare.
A Viterbo sabato 10 novembre va in scena la sesta edizione di “Eroica”, appuntamento di sport per tutti organizzato dal Coni Lazio in collaborazione con l’amministrazione comunale viterbese. Per il secondo anno l’evento è stato inserito nel programma di Sport in piazza, che è parte del progetto “CONI e Regione, compagni di sport”. Alla giornata di festa come di consueto non mancheranno le scuole, invitate a partecipare alla manifestazione che dalle 11 alle 18 trasformerà alcune tra le piazze principali del capoluogo della Tuscia in altrettante palestre a cielo aperto. Piazza del Plebiscito, piazza Unità d'Italia e piazza degli Almadiani, sono queste le aree dove lo sport sarà protagonista, con piazza del Plebiscito che alle 16 vivrà il momento istituzionale con il saluto delle autorità. Circa 25 le discipline presenti fra le quali il rugby, gli scacchi, il ciclismo, la pallavolo, la scherma, l'atletica, i cronometristi, la ginnastica, le mini moto, la pallacanestro, i simulatori di tiro a segno, calci di rigore, tiro a volo, canottaggio che vedranno protagonisti sportivi doc e neofiti, semplici appassionati e curiosi, pronti a sperimentare ogni tipo di attività. In “campo” Federazioni sportive nazionali, Enti di promozione sportiva, discipline sportive associate e associazioni sportive del territorio.
“Con Eroica Viterbo celebra lo sport in tutte le sue discipline – ha detto il sindaco di Viterbo Giovanni Arena - la nostra città ha dato i natali a tanti campioni, del passato e dei giorni nostri. Campioni nazionali, europei e mondiali. Indipendentemente dal risultato conseguito, il tempo che viene dedicato allo sport, sia a livello amatoriale, sia a livello competitivo, è un tempo ben speso. Grazie a Eroica, anche quest'anno lo sport sarà di nuovo protagonista in alcune delle piazze del nostro centro storico. Una manifestazione che fa bene alla città, allo spirito, e anche al fisico”.
“Ci mettiamo in piazza. Per sport, certo, ma anche per divertimento; per passare insieme una giornata diversa all’aria aperta, imparando magari qualcosa di nuovo – sono le parole di Riccardo Viola, presidente del Comitato regionale CONI - questo ci proponiamo di fare come Coni Lazio con Eroica, il festival dello sport che sabato 10 novembre occuperà vie e piazze di Viterbo, trasformando la Città dei Papi nella Città dello Sport. Grazie alla Regione e al sostegno concreto dell’Amministrazione comunale, tantissime discipline sportive saranno in strada per offrire, oltre a dimostrazioni pratiche, utili consigli a chi fosse interessato a dare un seguito a questa esperienza.
Domenica 11 novembre la piazza sportiva si sposterà a Roma dove, dalle 10 alle 18, occuperà la sponda del Tevere da Ponte Sisto all’isola Tiberina. Dopo Ostia, CONI & Regione, compagni di Sport torna nella capitale per un altro evento di promozione di sport per tutti organizzato in collaborazione con il I municipio. “Il Tevere si veste di sport” coinvolgerà circa 20 le discipline fra le quali pesca sportiva, canoa, canottaggio, simulatore calci di rigore, tiro a segno, baseball, tennis, SUP, vela, scherma, ginnastica, danza sportiva, golf. Per romani e non, sarà l’opportunità di conoscere uno spicchio diverso e affascinante della nostra città, osservandola da un differente punto di vista, lontano dai rumori e dal caos del traffico che scorre una decina di metri più in alto, e al contempo scoprire tanti sport d’acqua, naturalmente, ma non solo, in una festa che avrà la colonna sonora di alcuni gruppi musicali del territorio.