
Roma. Dopo le carceri e gli ospedali pediatrici, lo sport porta il suo messaggio solidale in periferia. Zona nord ovest della Capitale, Casalotti è una borgata dove il verde si conquista soprattutto grazie alla buona volontà dei cittadini che da anni combattono per rendere più vivibile il loro quartiere. Qui si è svolta la XV Giornata Nazionale dello Sport, celebrata con una corsa podistica chiamata “Ferro di Cavallo”, 10,5 km di asfalto a ridosso del GRA. “Sarebbe stato facile, e forse anche più di richiamo, una manifestazione in centro. Ma la bellezza dello sport è proprio la sua capacità di creare momenti di festa e aggregazione in ogni luogo” ha detto il consigliere comunale Angelo Diario, dopo aver corso ed essere giunto terzo nella sua categoria con un rispettabilissimo 41’47”. “Cerchiamo di essere presenti dove possiamo dare un aiuto concreto – ha dichiarato da parte sua il presidente Riccardo Viola – perché il messaggio di una giornata come questa è che lo sport può aiutare il tessuto sociale di una comunità.”
Nel frattempo a Ladispoli, una trentina di chilometri più a nord, in collaborazione con l’amministrazione comunale si stava inaugurando un villaggio dello sport, con una serie di postazioni dislocate nei punti nevralgici della città: karate, tiro a volo e pattinaggio nella centralissima piazza Marescotti; vela, surf, windsurf e beach volley sul lungomare Regina Elena; volley e basket nei giardini di via Firenze. Discipline per tutti i gusti e tutte le età per ricordare che lo sport è anche salute. Una giornata di festa conclusasi con la premiazione dell’atleta dell’anno.
A Fondi nell’Anfiteatro cittadino che ha segnato la prima tappa di Sport in Piazza “Coni e Regione, compagni di sport”, la Giornata Nazionale dello Sport è stata festeggiata nell’ambito del Memorial Valentina Sciuto, manifestazione sportiva che ricorda la dodicenne studentessa, appassionata di basket, scomparsa in un incidente stradale nel 2010. “Giocando con Valentina” a partire dalle 9 ha visto disputarsi due tornei di pallamano e pallavolo e nel pomeriggio a partire dalle 15, un Grand Prix di Minibasket. Non sono mancati tennis tavolo, dama, scacchi, gonfiabili e giochi tradizionali.
Al Terminillo il convegno “Sport e Natura”, organizzato a margine della gara ciclistica Terminillo Marathon, che quest’anno ha attraversato alcune delle zone colpite dal sisma del 2016, è stato lo spunto per toccare i temi della GNS 2018. La montagna in provincia di Rieti può vantare scorci di grande bellezza e molto apprezzati, ma si tratta di un ambiente delicato che va salvaguardato. Lo sport può funzionare da catalizzatore di energie positive in questo senso. La Terminillo Marathon ne è un esempio e il messaggio, per essere più efficace, deve essere veicolato attraverso giovani e studenti.
A Frosinone la GNS 2018 ha sposato un’altra corsa podistica molto sentita sul territorio, il Trofeo Victoria organizzato da FIDAL e dall’atletica ACS Segni-Colleferro. Giunta alla 6^ edizione il Trofeo Victoria sta diventando a piccoli passi una classica delle corse podistiche di Frosinone.
La prima edizione con partenza dalla parrocchia di Madonna della Neve ed arrivo all'interno della pista, riscosse subito un importante successo con circa 300 atleti. Vinse la gara in questa prima edizione l'atleta marocchino Lalami tesserato con la RCF Roma Sud. Nel corso degli anni il numero dei partecipanti è cresciuto fino ai 500 del 2018.
A Viterbo la XV Giornata Nazionale dello Sport è stata la cornice del torneo di calcio giovanile organizzato dalla SSD Calcio Tuscia per la fine della stagione 2017/18. Da anni impegnata nel territorio nello sviluppo di un progetto di crescita sportiva, nonché di aggregazione e valori all'insegna dello sport condiviso che possa degnamente rappresentarlo, la società viterbese si propone di promuovere lo sport ed in particolare il calcio giovanile, come attività salutare e aggregante per tutti e come occasione di incontro di ragazzi ed adulti che si riconoscono nei valori dello sport e nei principi di lealtà e solidarietà. (nella foto, la cerimonia di premiazione dell'atleta dell'anno a Ladispoli)

Educamp Ostia, la segreteria del campus multidisciplinare CONI all'interno dell'impianto sportivo del X municipio, che avrebbe dovuto aprire stamattima, non è ancora attiva. Problemi tecnici ne hanno ritardato l'avvio che era previsto per questa mattina. Stiamo lavorando per risolverli e nel frattempo vi invitiamo a tenere d'occhio il sito nazionale http://www.educamp.coni.it/educamp/sedi/roma.html dove saranno riportati gli aggiornamenti.

Si è svolta ieri presso la sala conferenze dell’Amministrazione provinciale in via Saffi a Viterbo, la cerimonia di premiazione dei Campionati Studenteschi 2017/18. Indetti dall’Organismo Provinciale per lo Sport a Scuola, in collaborazione con il CONI e le Federazioni, i campionati hanno fatto registrare quest’anno risultati straordinari. Per quanto riguarda le scuole di I grado, 29 Istituti su 31 presenti nella Provincia di Viterbo hanno attivato i Centri Sportivi Scolastici (condizione per partecipare ai campionati) e sono stati svolti i Campionati delle seguenti discipline: atletica su pista, atletica campestre, badminton, bowling, calcio a 5, calcio a 11, ginnastica, nuoto, pallacanestro, pallamano, pallavolo, tennis, tennistavolo per un totale di 13 manifestazioni sportive organizzate, di cui 5 tornei a squadre e 8 manifestazioni individuali.
Per gli istituti di II grado, 16 Istituti su 16 presenti nella Provincia di Viterbo hanno attivato i Centri Sportivi Scolastici, ed hanno preso parte ai Campionati Studenteschi delle seguenti discipline: atletica su pista, atletica campestre, badminton, beach volley, bowling, calcio a 5, calcio a 11, ginnastica, nuoto, pallacanestro, pallamano, pallatamburello, pallavolo, pesca sportiva, tennis, tennistavolo per un totale di 16 manifestazioni sportive organizzate, di cui 9 tornei a squadre e 7 manifestazioni individuali. Questo l’elenco delle scuole premiate con il titolo di Campione Provinciale:
ISTITUTI DI I GRADO: IC Bassano(Badminton cat. Cadetti/e), IC “L. Fantappiè” Viterbo (Atletica Campestre Ragazzi /Cadette), IC “I. Ridolfi” Tuscania (Atletica su pista cat. Cadette/Ragazzi, Calcio a 11 Cat. Cadetti, Pallavolo cat. Cadetti/e), IC “P. Vanni” Viterbo (Pallacanestro Cadette), IC “Pio Fedi” Grotte S. Stefano (Bowling cat. Cadette), IC “R. Marchini” Caprarola (Bowling cat. Cadetti/e integrato), IC “E. Sacconi” Tarquinia (Tennistavolo cat. Cadetti/e; Pallacanestro cat. Cadetti, Nuoto Cat. Cadette, Pallamano Cadetti), IC “P. Egidi” Viterbo (Atletica Campestre Ragazze/Cadetti; Pallamano cat. Cadette; Atletica Leggera cat. Cadetti), IC Carmine Viterbo (Nuoto Cat. Cadetti), IO “F.lli Agosti Bagnoregio (Bowling Cat. Cadetti, Atletica su pista cat. Ragazze),IC “Paolo III” Canino (Tennis Cat. Cadetti/e), IC “P.Ruffini” Valentano (Calcio a 5 Cat. Cadetti).
ISTITUTI DI II GRADO: ITE “P. Savi” Viterbo (Calcio a 5 Cat.AM, Bowling cat. JM/JF; Tennis cat. AM, Beach Volley Cat. JF, Tennistavolo Cat. AM/AF/JM, Pesca Cat. Masch.), Liceo “S. Rosa” Viterbo (Pallamano cat. AF; Calcio a 5 AF, Beach Volley Cat. AF, Pallacanestro Cat. AF, Pallatamburello Cat. AM/AF), ITT “L. Da Vinci” Viterbo (Calcio A 11 cat. AM; Pallamano cat. AM; Beach volley cat. AM, Pallatamburello Cat. JM ), IIS “F. Orioli” Viterbo (Bowling integrato cat. F e M; Tennistavolo cat. JF; Pesca sportiva cat. fem., Lancio tecnico cat. Masch.), Liceo “P. Ruffini” Viterbo (Nuoto cat. AM/AF; Atletica Leggera cat. AM/AF; Atletica Campestre cat. AM/AF; Pallacanestro cat. AM/JM; Pallavolo cat. AF/JF), IIS “U. Midossi” Civita Castellana (Badminton JM/JF, Pallavolo Cat. AM) ; IIS “G. Colasanti” Civita Castellana (Badminton Cat. AM/AF, Ginnastica Cat. AF) Liceo ” A. Meucci ” Ronciglione (Ginnastica Cat. AM), IIS “P. Canonica” Tuscania (Bowling Cat. AM/AF, Beach Volley Cat. JM), Ist. Omnicomprensivo Orte (Tennis Cat. AF)
Presenti alla cerimonia il vice presidente della Provincia Livio Treta, il presidente del CONI Lazio RiccardoViola, il delegato provinciale del CIP Carlo Aronne. Per l’Organismo Provinciale per lo Sport a Scuola ha condotto i lavori LetiziaFalcioni, in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico di Viterbo. Numerosi i rappresentanti delle Federazioni Sportive presenti: Antonio Luisi (Rugby), Sergio Burratti (Fidal), Giusy Arcidiacono (Fisb), Daniele Graziotti (CIA), Giorgia Giorgini (Fipt e Fiso).
Il vice presidente della Provincia ha inteso fare gli onori di casa complimentandosi con tutti i docenti per la notevole attività svolta nel presente anno scolastico; “lo sport ha un un valore fondamentale per la crescita dei ragazzi -ha dichiarato- e questa manifestazione è un momento importante di incontro e di confronto”.
“Sicuramente le Scuole svolgono una rilevante attività con i Campionati Studenteschi -ha esordito il presidente del Coni Lazio Viola- anche se sarebbe necessario studiare una formula nuova e potenziare l’attività nelle Scuole Primarie, a partire dalla riscoperta dei Giochi della Gioventù”.
Ha chiuso la cerimonia Letizia Falcioni, portavoce dell’Organismo provinciale per lo Sport a Scuola. “Negli ultimi anni -ha dichiarato la professoressa- si è registrato un costante aumento del numero delle discipline sportive richieste dalle Scuole e del numero delle iscrizioni alle diverse manifestazioni. Ciò perché esiste una collaborazione corale tra tutti gli elementi coinvolti a diverso titolo nell’organizzazione dello sport scolastico. Ciascuno fa la propria parte, anche con sacrificio personale, con la consapevolezza della ricaduta educativa che la pratica sportiva ha sui giovani. Siamo riusciti a far fronte all’aumento esponenziale delle giornate di gare per i campionati a squadre, grazie alla fondamentale collaborazione delle Federazioni Sportive che hanno indetto corsi per Arbitro di calcio, pallavolo, pallacanestro e ginnastica destinati agli studenti, con regolare esame finale e conseguimento di brevetto federale. In tal modo non solo è stato possibile un corretto ed ordinato svolgimento delle gare, ma è stato realizzato un evidente ulteriore obiettivo educativo. Infine, un grazie di cuore a tutti gli Insegnantidi Educazione Fisica per la dedizione con cui si impegnano ad avviare allo sport tanti ragazzi, dando loro una straordinaria opportunità educativa”. (New Tuscia)

Con la visita stamattina di Alessandra Romiti all’Istituto Comprensivo Castro dei Volsci chiude ufficialmente l’edizione 2018 de “I giovani incontrano i campioni”. La nuotatrice anagnina, medaglia d’oro al Merito sportivo, vincitrice di due maratone “Capri-Napoli”, è uno dei 67 atleti che nel corso dell’anno si sono avvicendati nel corso dei 130 appuntamenti nelle scuole primarie di II grado di tutta la regione. Trentacinque le discipline sportive rappresentate: dall'atletica alla vela, dal taekwondo al ciclismo, in cinque mesi il più longevo progetto targato CONI Lazio ha coinvolto oltre 12.000 studenti. Partita a gennaio dopo il lungo tour di “Coni e Regione, compagni di sport” e inaugurato da una “madrina” d’eccezione come la pluricampionessa del mondo di apnea Alessia Zecchini, l’iniziativa che fa incontrare mondo dello sport e mondo della scuola non ha mancato di registrare anche delle novità, dall’ingresso del SUP, sport giovane e sulla cresta dell’onda alla prima volta in una classe di adulti composta da detenuti, il CPIA 1 del carcere di Rebibbia Nuovo Complesso. “I giovani incontrano i campioni racconta il lato umano dello sport – spiega il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola – e il suo parlare agli studenti in maniera diversa, non semplici destinatari ma interlocutori attivi e consapevoli, è il “segreto” di questo progetto.” ((nella foto: la motociclista Letizia Marchetti con gli studenti della SMS Rosmini di Roma in occasione della Settimana della Guida Sicura)

Sport in piazza, gare ciclistiche e su strada, convegni a tema ambientale. Questi gli appuntamenti che nella nostra regione hanno sposato il messaggio della Giornata Nazionale dello sport 2018: lo sport difende la natura.
Roma: La 24^ Ferro di Cavallo, gara organizzata dalla Podistica Casalotti sulla distanza di 10.550 metri con partenza alle 9.15 da via Morsasco, uno degli appuntamenti “storici” per gli abitanti del quadrante a nord ovest della Capitale, quest’anno è inserita all’interno delle celebrazioni per la XV GNS. Un momento istituzionale con i rappresentanti del CONI Lazio e del Comune di Roma è previsto all’arrivo della corsa intorno alle 10.
Frosinone: Trofeo Victoria. Gara podistica di 10 km. con ritrovo domenica 3 giugno alle ore 8 allo stadio Benito Stirpe
Ladispoli: Eventi sportivi, messi a punto dalle diverse realtà territoriali, invaderanno non solo il centro di Ladispoli, ma tutti i punti nevralgici: da Palo fino al lungomare Marco Polo. Tutta la città, insomma, diventerà una palestra a cielo aperto, dove ognuno potrà decidere di praticare o semplicemente guardare, le attività sportive che più gli piacciono.
Il programma:
Piazza Rossellini
ore 9 – 13: Centro Sportivo “Il Gabbiano” – esibizioni di Taekwondo, Karate, Super Jump,
Yoga, Hip Hop;
ore 9-18: Tiro a Segno – poligono virtuale
ore 16.30 – 17: Asd Hung Sing – esibizione di Tai Chi e di Choy Li Fut
ore 17 – 19: Asd Gym Ladispoli – esibizione di ginnastica artistica
ore 17 – 19: Asd Guarachando – esibizione di danze caraibiche
ore 17 – 19: Club Scherma Ariete ’95 – esibizioni degli atleti
Giardini “Nazzareno Fedeli”
ore 17 – 19: Asd Circolo Scacchistico “Alvise Zichichi” – esibizione in simultanea
Piazza Marescotti
ore 9 – 13: Polisportiva Big Angel – esibizioni di ginnastica ritmica, karate, aikido, fitness
ore 13 – 17: Asd Body Real – esibizioni di body building, jumping, fitness, karate, salsa e
dance all fit;
ore 17 – 18.30: Asd Debby Roller Team – esibizione di pattinaggio corsa
ore 17 – 19: Asd Team Ladispoli Karate – esibizione degli atleti
ore 18 – 19: Ssd Puravida 2.0 – esibizioni di ginnastica artistica, danza, latin sincro,
zumba, funzionale, posturale, pilates
Campi di basket – Via Firenze
ore 9 – 13: Asd Pallacanestro Dinamo Ladispoli – torneo di basket e minibasket
ore 15 – 19: Asd Basket Città di Ladispoli – torneo di basket e minibasket
Lungomare Regina Elena
Presso Asd Amici del Mare – altezza via del Lavatore
ore 9 – 13: Asd Velica Ladispoli – dimostrazione di vela, surf, windsurf, sup, kite
Presso Stabilimento Molto
ore 9 – 19: Asd Libera Volley – torneo di beach volley
Spiaggia libera altezza – Via del Mare
ore 9 – 16: Unione Rugby Ladispoli – torneo di beach rugby
Palestra Scuola via Castellammare
ore 17.30 – 18.30 – 18.45: Asd Sport Ladispoli – circuito fitness, gag, lezione di atletica e
preatletica
Giardini di via Firenze
ore 9 – 12: Dilettantistica Volley Ladispoli – torneo di mini volley
ore 9 – 12: Asd Millepiedi – corsa campestre non competitiva cat. esordienti/ragazzi/cadetti
Via Corrado Melone
ore 9.30 – 13: Asd Village Bike – esibizione di mountain bike, ciclismo, orienteering
Campo Sportivo “Angelo Sale”
ore 10 – 13: Us Ladispoli srl – dimostrazione per bambini
Campo Sportivo Marina di San Nicola
ore 17 – 19: Ssd Atletico Ladispoli – dimostrazione per bambini
Circolo Bocciofilo Comunale – via Bordighera
ore 16 – 19: Circolo Bocciofilo Asd Comunale Ladispoli – esibizione squadre di bocce
Palestra c/o IC “Corrado Melone” – via Y. De Begnac
ore 9 – 19: Asd Hung Sing – 13° Torneo Nazionale Hung Sing
Open Day
Circolo Sportivo “Il Gabbiano” – Largo Botticelli
ore 9 – 18: dimostrazioni di pallanuoto, acquagym, tennis, calcio, mof, funzionale, step
coreografico, judo, pilates, tai chi, tabata cardio, acquapower advance
ore 10 – 18: dimostrazioni di glp pump, glp step coreografico, muscle shape, zumba fitness,
pilates, prepugilistica, mma, karate
Ssd Fitness Suite – via Mexico 16
ore 9 12 / 15 – 19: dimostrazioni di boxe per bambini la mattina, per adulti il pomeriggio
La giornata di concluderà presso l’Aula Consiliare del Comune di Ladispoli, con la premiazione dell’Atleta dell’Anno per la stagione 2017-2018
Latina: A Fondi, nell’Anfiteatro cittadino che è stato anche tappa di “Coni e Regione, compagni di sport”, l’occasione di celebrare la Giornata Nazionale dello Sport 2018 è data dal Memorial Valentina Sciuto, manifestazione sportiva che ricorda la dodicenne studentessa, appassionata di basket, scomparsa in un incidente stradale nel 2010. “Giocando con Valentina” a partire dalle 9 ha in programma nel corso della mattina due tornei di pallamano e pallavolo, mentre nel pomeriggio a partire dalle 15, un Grand Prix di Minibasket- La giornata prevede anche: tennis tavolo, dama, scacchi, gonfiabili e giochi tradizionali.
Rieti: Il convegno “Sport e Natura”, organizzato in collaborazione con il CAI (Club Alpino Italiano) nella Sala Conferenze del comune di Rieti al Terminillo in occasione della corsa ciclistica “Terminillo Marathon”, manifestazione che coniuga la rilevanza sportiva alla promozione sociale del territorio, sarà l’occasione per portare il messaggio legato alla XV Giornata nazionale dello sport. A partire dalle ore 11 il tema della Giornata Nazionale dello Sport 2018 verrà affrontato dall’ex direttore della scuola forestale di Cittaducale, gen. Silvano Landi, dal coordinatore del centro di educazione ambientale orienteering del Terminillo Enrico Faraglia e da esponenti del CAI locale. Modera il delegato CONI di Rieti Luciano Pistolesi
Viterbo. La XV Giornata Nazionale dello Sport sarà celebrata nell’ambito del torneo di calcio giovanile organizzato dalla SSD Calcio Tuscia per la fine della stagione 2017/18. Da anni impegnata nel territorio nello sviluppo di un progetto di crescita sportiva, nonché di aggregazione e valori all'insegna dello sport condiviso che possa degnamente rappresentarlo, la società viterbese si propone di promuovere lo sport ed in particolare il calcio giovanile, come attività salutare e aggregante per tutti e come occasione di incontro di ragazzi ed adulti che si riconoscono nei valori dello sport e nei principi di lealtà e solidarietà.