
Rimini ospiterà dal 20 al 23 settembre la V edizione del Trofeo CONI Kinder + Sport, progetto rivolto ai tesserati under 14 delle associazioni sportive dilettantistiche in regola con l’iscrizione al Registro CONI, che risultino affiliate a una Federazione Sportiva piuttosto che a una Disciplina Associata o a un Ente di Promozione. Alle gare parteciperanno le ASD vincitrici delle fasi regionali, concluse il 30 giugno.
Tra le novità della più importante manifestazione di promozione sportiva a livello nazionale rivolta ai giovani, il vincolo della partecipazione con almeno 10 regioni per tutti gli sport/discipline coinvolti nel progetto. Nel caso dovesse venir meno il numero delle dieci rappresentative previsto, al momento di stilare la classifica si computerà a tutte le rappresentative un solo punto, a prescindere dalla classifica finale. Il Trofeo CONI verrà assegnato alla Regione con il punteggio più alto sommando, al massimo, i migliori 10 piazzamenti ottenuti per singola Federazione a cui ha aderito. In caso di parità varranno i migliori piazzamenti.
Intanto crescono gli sport/discipline rappresentate, che passano dalle 39 di Senigallia 2017 a ben 46: karting, ciclismo, ginnastica, bocce, badminton, baseball e softball, canottaggio, canoa, dama, atletica, danza, golf, calcio, giochi tradizionali, pallamano, squash, hockey, judo, karate, lotta, kickboxing, motonautica, nuoto, pallapugno, pentathlon mod., pesca sportiva e attività subacquee, pallatamburello, pesistica, rugby, scherma, equitazione, sport orientamento, sport rotellistici, sci nautico, tennis, taekwondo, tiro con l’arco, tiro a volo, tennis tavolo, triathlon, vela, pugilato, scacchi, tiro a segno, rafting e pallavolo. Pallavolo che, a dispetto del suo livello di diffusione e popolarità, fa il suo ingresso per la prima volta nel Trofeo.
Il Lazio, anche stavolta presente in tutte le gare in programma, a conferma dell’interesse che questo genere di manifestazione ha suscitato fin dall’inizio, avrà ancora una volta il compito di difendere un podio mai lasciato nelle quattro edizioni precedenti; primo nel 2014 a Caserta, terzo l’anno successivo a Lignano, secondo nel 2016 a Cagliari e secondo (con brivido) nelle Marche lo scorso anno. (nella foto: la delegazione del Lazio a Senigallia)

Da giovedì 12 luglio lo sport entrerà a Piazza Vittorio, il cuore multietnico della capitale, nell’ambito della rassegna “Notti di Cinema”. Con Notti di Cinema e Sport a Piazza Vittorio il CONI Lazio offrirà gratuitamente agli appassionati del grande schermo e dell’attività sportiva la possibilità di praticare una serie di discipline più o meno note, assistiti da istruttori e tecnici qualificati.
Il menù sportivo per la settimana in corso fino a domenica 15, preparato con Federazioni, Discipline Associate ed Enti di promozione aderenti all’iniziativa, prevede pentathlon moderno con simulatore del tiro con la pistola, tennis, scacchi (solo il sabato) e calci di rigore (con gonfiabile del Centro Sportivo Italiano).
L’orario delle attività è dalle 19:00 alle 23:30. Notti di Cinema e Sport a Piazza Vittorio si svolgerà durante l'arco di sei settimane fino al 2 settembre con una pausa dal 6 al 22 agosto. Dopo la prima settimana il programma prevede sport vari (scherma, giochi tradizionali, bowling, badminton, bocce, cricket, arrampicata sportiva), sport rotellistici (pattinaggio, ciclismo, ghiaccio), sport di combattimento (arti marziali, kickboxing), sport di squadra (tennis, tennistavolo, pallavolo, pallacanestro), quelli praticabili sui simulatori (pesca sportiva, pentathlon moderno, tiro a segno, vela, guida sportiva) e sport a corpo libero (danza sportiva, ginnastica, twirling).
Previsti anche incontri con personalità e volti noti del mondo dello sport e dello spettacolo.
Sabato e domenica 7 e 8 luglio, presso lo stabilimento balneare La Capannina si è svolta la settima tappa di Coppa Italia Sup Racing FiswSurfing, gara valida per il campionato italiano Sup Race Fisw. Le due giornate, contraddistinte da meteo favorevole che ha facilitato lo svolgimento della manifestazione, hanno visto la partecipazione di sei regioni rappresentate da 70 atleti in acqua. Tra gli atleti molti i giovanissimi, e addirittura 20 ragazzi sotto i quattordici anni, che saranno di sicuro il futuro di uno sport in grande crescita. La manifestazione, organizzata dal delegato FISW di Roma Pierluigi Rovegno, Race Director Giuseppe Cuscianna e Andrea Ostili, ha visto il coinvolgimento della ONLUS Farmacisti Italiani e la partecipazione di enti e istituzioni, tra i quali il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, il Comandante dalla Capitaneria di Porto di Fregene, Dott. Serra, e si è avvalsa del supporto tecnico in mare della Polizia di Stato di Fiumicino, che ha svolto un eccellente lavoro di sicurezza con interventi mirati, consentendo a un pubblico di oltre 1.200,00 spettatori, di partecipare in serenità all'evento per l'intera durata.

Si è conclusa oggi la settimana sportiva che il CONI Lazio ha organizzato a Castelnuovo di Porto con la collaborazione delle Federazioni Calcio, Tennis e Badminton. Il programma, aperto a tutti, era inserito all’interno della manifestazione promossa da Comune, Associazione Culturale New Castle e A.S. Lupi di Mare. Ad affiancare il torneo di beach volley, che ogni giorno dal 26 giugno ha proposto gare in notturna, dalle 17 alle 20, sotto la guida di tecnici specializzati e nella cornice della centralissima piazza Vittorio Veneto, sede del municipio, a rubare la scena sono stati calcio, tennis e badminton sulla sabbia. Un happening che i castelnovesi, soprattutto i più giovani, hanno dimostrato di gradire, in attesa di assistere alle partite di pallavolo in notturna. Un ringraziamento ai tecnici Arianna Pascucci (badminton), Claudio Ferri e Paolo Tortora D’Amato (calcio), Daniele Perello che dal 1° luglio ad aggi hanno fornito consigli e instradato chiunque volesse cimentarsi in queste discipline dal sapore estivo. Sabato prossimo 14 luglio, a Trevignano Romano, sul lago di Bracciano, seconda edizione della Notte Bianca dello Sport targata Comitato Regionale, che a partire dalle 18 e fino alle 24 proverà a replicare il successo del 2017, con oltre 3000 presenze. Quando lo sport non va in vacanza. (nelle foto il presidente Viola premia alcuni giovanissimi partecipanti, e il momento istituzionale con l’assessore Gino Guadagnoli e alcuni rappresentanti delle Associazioni sportive coinvolte)

Torna per il terzo anno l’Educamp di Leonessa targato CONI Lazio, che va ad aggiungersi a quelli già partiti di Ostia (Roma), Sabaudia (Latina) e Monti Cimini (Viterbo). Il comune reatino ospiterà da lunedì prossimo 9 luglio al 4 agosto, per quattro settimane, il centro multidisciplinare sportivo il cui obiettivo principale è di promuove la pratica sportiva, offrendo continuità nel periodo estivo, alle fascie d’età 6/14 anni. Il tutto con un duplice scopo; da un lato la diffusione del concetto di sport, inteso come strumento fondamentale di crescita personale e collettiva, dall’altro offrire un servizio di elevata valenza sociale alle famiglie. Tra le circa 80 iscrizioni alla prima settimana, nelle formule “city” e “residenziale”, con soggiorno annesso presso l’hotel Leo, anche quelle di 30 ragazzi provenienti da Amatrice, Accumoli e Cittareale che, come lo scorso anno, saranno ospiti dell’organizzazione, e parteciperanno così a tutte le attività sportive. Né mancheranno le escursioni, come quella al Fagus Park di Fontenova, ormai un “must” del campus CONI di Leonessa. Tutte le discipline, come sempre, sono affidate a personale specializzato; laureati in scienze motorie, tecnici di federazioni sportive e, novità di quest’anno, grazie all’accordo siglato con il CAI di Leonessa, che tra l’altro ha messo a disposizione una parete attrezzata per l’arrampicata, anche delle guide che una volta alla settimana accompagneranno i ragazzi alla scoperta delle bellezze della montagna, con annessa lezione sulla flora e la fauna dei luoghi. Tra le attività sportive presenti, da svolgere presso il Centro “Vania Massari”: atletica, badminton, calcio, equitazione, judo, motocross, pallacanestro, pallavolo, palla tamburello, pattinaggio, rugby, scherma, tennis, tiro con l’arco, tiro a segno.
E ancora un’introduzione allo joga (edu-joga) ed un vero e proprio “viaggio” nei giochi del passato (edu-gioca), grazie a Ludobus, un furgone attrezzato pieno di giochi in legno, costruiti a mano con materiale riciclato. Si tratta di giochi appartenenti a diverse epoche e a varie tradizioni culturali, che piacciono ai bambini, ma anche agli adulti.
. Info