• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lazio
Comitato Regionale Lazio
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina dello Sport
  • Istituto di Scienza dello Sport
  • Territorio e Promozione
  • Società Sportive
  • Scuola dello Sport
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Corsi
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
07 Ottobre 2016

Vela, partenza con tempo incerto per il CICO 2016

Prime prove oggi nel golfo di Gaeta, in condizioni meteorologiche incerte, per il Campionato Italiano Classi Olimpiche 2016, organizzato su delega della FIV dal Circolo Nautico Caposele con la collaborazione della IV Zona FIV e il patrocinio della Città di Formia e della Regione Lazio.

Prima giornata di regate a Formia per il Campionato Italiano Classi Olimpiche 2016, la manifestazione organizzata dalla Federazione Italiana Vela e dal Circolo Nautico Caposele (www.cncaposele.it) con il supporto della IV Zona FIV, che dopo la suggestiva inaugurazione di ieri nello spettacolare contesto dell’Anfiteatro dell’Area archeologica di Caposele, ha preso il via oggi e si chiuderà domenica.

Una giornata d’esordio caratterizzata dall’instabilità del meteo, che fin dalle prime ore della mattina ha messo a dura prova l’operato dei Comitati di Regata, condizionando l’andamento delle prove in programma per i quasi 200 equipaggi divisi nelle dieci Classi Olimpiche (470 M, 470 F, Laser Standard, Laser Radial, Nacra 17, 49er, 49er FX, RS:X M, RS:X F e Finn) e nella Classe Paralimpica 2.4 mR. Scese in acqua a metà mattinata con una brezza molto variabile sia come intensità che come direzione (tra i 4 e i 9 nodi, oscillanti tra 20° e 80°), le flotte del 470 (maschile e femminile), del Laser (Standard e Radial), della tavola a vela RS:X, del Finn e del singolo paralimpico 2.4 mR hanno sfruttato queste condizioni per portare a termine una prima serie di regate, prima del successivo, totale calo del vento e del passaggio di un temporale che ha costretto gli organizzatori a sospendere temporaneamente l’attività in acqua, anche per questioni di sicurezza: due le regate portate quindi a termine da 470, Finn e tavole RS:X, tre dal singolo 2.4 mR, mentre le due flotte dei Laser, gli uomini dello Standard e le donne del Radial, sono rientrate a terra dopo aver archiviato soltanto una prova.

Verso metà pomeriggio, sfruttando un’altra breve finestra meteo favorevole, è poi arrivato il momento delle flotte del catamarano Nacra 17 e dei doppi acrobatici 49er e 49er FX, che sono però riusciti a disputare soltanto una prova a causa della continua instabilità del vento (a seguire tutti i risultati, classe per classe, mentre le classifiche complete sono on line su www.cncaposele.it/it/cico2016). 

Tavola a vela RS:X M (dopo due prove)

1.Daniele Benedetti (Fiamme Gialle, 2); 2.Francesco Tomasello (CCR Lauria, 8); 3.Mattia Camboni (Fiamme Azzurre, 8).

Tavola a vela RS:X F (dopo due prove)

1.Marta Maggetti (Fiamme Gialle, 20); 2.Veronica Fanciulli (Fiamme Blu, 21); 3.Giorgia Speciale (SEF Stamura, 22).

470 M (dopo due prove)

1.Kosuta-Farneti (YC Cupa, 3); 2.Capurro-Puppo (YC Italiano, 5); 3.Ferrari-Calabrò (LNI Ostia, 9).

470 F (dopo due prove)

1.Di Salle-Dubbini (YC Italiano-CV Toscolano Maderno, 5); 2.Marchesini-Fedel (SV Barcola Grignano-Sirena CN Triestino, 12); 3.Berta-Carraro (CC Aniene-Fiamme Blu, 17).

Finn (dopo due prove)

1.Giorgio Poggi (Fiamme Gialle, 3); 2.Alessio Spadoni (CC Aniene, 5); 3.Simone Ferrarese (CV Bari, 6).

Laser Standard (dopo una prova)

1.Zeno Gregorin (SV Oscar Cosulich, 1); 2.Riccardo Vincenzi (FV Malcesine, 2); 3.Michele Meotto (YC Lignano, 3).

Laser Radial (dopo una prova)

1.Carolina Albano (CV Muggia, 1); 2.Martha Faraguna (YC Adriaco, 2); 3.Maelle Frascari (CC Aniene, 3).

Nacra 17 (dopo una prova)

1.Porro-Giovannetti Marimon (CC Aniene, 1); 2.Tita-Banti (Fiamme Gialle-CC Aniene); 3.Bissaro-Sicouri (Fiamme Azzurre).

49er (dopo una prova)

1.Togni-Crivelli Visconti (GS Marina Militare-CRV Italia, 1); 2.Dubbini-Cavalli (GS Marina Militare-CV Torbole); 3.Pantzartzis-Pantzartzis (CV Bari).

49er FX (dopo una prova)

1.Raggio-Bergamaschi (CV La Spezia-SC Garda Salò, 1); 2.Volpi-Genesio (CN Loano, 2); 3.Gallinaro-Comini (FV Riva, 3); 4.Gambarin-Gambarin (CV Arco, 4).

Singolo Paralimpico (dpo tre prove)

1.Mario Gambarini (LNI Mandello del Lario, 7); 2.Nicola Redavid (LNI Milano, 9); 3.Angelo Boscolo (Jesolo YC, 9).

Nella foto: Giorgio Poggi al mondiale FINN disputato a Gaeta lo scorso mese di maggio

News
07 Ottobre 2016

Fitetrec. Alla scoperta della Monta da lavoro. C'è anche il Lazio al torneo delle Regioni

Dal 7 al 9 ottobre Play Horse Farm ospita i Campionati italiani e Trofei delle Regioni di due affascinanti discipline Fitetrec Ante che portano in rettangolo la storia e il lavoro con i cavalli: la Monta da lavoro tradizionale e quella veloce

 La storia dell’Italia a cavallo è diventata una disciplina equestre che, anno dopo anno, appassiona sempre più cavalieri e amazzoni attirando ad ogni evento e gara un pubblico ogni volta maggiore. Questo infatti dimostrano le adesioni al prossimo Trofeo delle Regioni e Campionato in Italiano di Monta da lavoro tradizionale e veloce in agenda il fine settimana alle porte (dal 7 al 9 ottobre) ad Alviano (Terni), presso la bella struttura equestre Play Horse Farm che ogni anno ospita eventi equestri di rilievo come questo, targato ancora una Fitetrec Ante, Federazione Italiana Turismo Equestre e Trec Ante (associata al Coni) che, sotto il suo cappello, ha numerose discipline sportive per le quali si disputano campionati nazionali e internazionali.

La Monta da lavoro tradizionale e quella veloce vedranno al via oltre 200 binomi nelle diverse prove di gara e categorie – dalla Open, la più alta, alla Juniores e Amatori – in programma da venerdì 7 a domenica 9 ottobre prossimi ad Alviano.

LE PROVE DELLA MONTA DA LAVORO

La Monta da lavoro tradizionale si snoda su quattro prove, mentre la Veloce vede un solo match a tempo: quello della Gimkana. Ma vediamole una per una.

In quella di Attitudine il cavaliere deve eseguire un percorso prestabilito e superarne i relativi ostacoli cercando di ottenere il massimo punteggio da parte della Giuria. Questa prova mette in risalto la fluidità dei movimenti di cavallo e cavaliere, la regolarità delle andature e la precisione e regolarità nel superamento delle difficoltà. Quella di Addestramento, invece, vede il binomio impegnato in figure particolari di lavoro in piano specificate nelle riprese. La giuria valuterà prima dell’inizio della prova il rispetto della bardatura del cavallo scelta dal cavaliere, che sia in linea con la monta che rappresenterà, e durante la gara darà un punteggio all’esecuzione delle diverse figure. Quindi la prova di Gimkana, una gara a tempo dove il binomio dovrà eseguire un dato percorso e superarne i relativi ostacoli nel più breve tempo possibile. Infine la spettacolare prova dello Sbrancamento, dove oltre a cavallo e cavaliere sono in campo anche i vitelli. Anch’essa è una gara a tempo: il binomio, una volta entrato in campo e oltrepassato un cancello che dà il via alla gara, dispone di un certo tempo entro il quale deve raggiungere e sbrancare il vitello assegnatogli dalla giuria (ogni vitello ha un numero) e portarlo dalla parte opposta dell’arena dove si trova il branco. “Ogni giorno scenderanno in campo nell’arena della Play Horse Farm i migliori binomi di Monta da lavoro veloce, selezionati durante l’anno nelle varie gare disputate”, spiega Moreno Grandi, referente nazionale Fitetrec Ante per questa disciplina.

“Nella Monta da lavoro Tradizionale”, spiega invece il referente nazionale dell’omonima disciplina Federale Ernesto Fontetrosciani, “ci saranno nove Regioni al via – Sicilia, Sardegna, Campania, Marche, Umbria, Lazio, Toscana Emilia Romagna e Liguria e un record di iscritti che mi rende molto soddisfatto del lavoro fatto in questi anni. Questo sono i primi risultati…”, dice Fontetrosciani. “Il Campionato Europeo di questa disciplina”, continua, “ha dato buoni frutti dimostrando il forte interesse in tutta Italia. Il prossimo anno entreranno nuove regioni in gara, quali la Puglia il Veneto e la Lombardia”, conclude il referente. Ma intanto vedremo ad Alviano come se la caveranno i partenti nelle diverse categorie di gara: dalla Open a quella Amatori, fino alla Juniores, Debuttanti e Giovanissimi. Lo spettacolo sarà assicurato. 

News
04 Ottobre 2016

Ciclismo, la Granfondo guarda Amatrice

Cinque percorsi, dei quali il più impegnativo di 120 chilometri per i saliscendi dei Castelli, ma anche una pedalata solidale con il pensiero rivolto alle zone ferite dal terremoto. Il prossimo weekend all'insegna delle due ruote ecologiche porterà nella capitale migliaia di biciclette. Agonisti, amatori e tante famiglie. Che potranno concedersi un meraviglioso giro per le vie del centro, ammirando le bellezze romane in tutta sicurezza. Biciclette, tandem, tricicli, carrelli, risciò e qualsiasi altro mezzo di locomozione a pedali saranno i protagonisti di questa piacevole pedalata tra i monumenti e le bellezze di Roma. Una biciclettata veramente per tutti, anche per chi avrà concluso le granfondo e potrà unirsi alla famiglia e figli. Chi parteciperà alla pedalata, mostrando copia di una donazione di 5 euro (o di più) sul conto corrente intestato a: Roma Capitale  IBAN IT 94 F 02008 05117 000104430239  con causale 'Pedalo per Amatrice' riceverà un braccialetto in omaggio. Si potrà anche donare direttamente al Villaggio della Granfondo, che sarà allestito da venerdì 7 a domenica 9 nello stadio delle Terme di Caracalla o domenica mattina ai Fori Imperiale. La pedalata partirà alle ore 10 dai Fori Imperiali e, dopo il passaggio per piazza Venezia, il Teatro Marcello e il Circo Massimo e si concluderà in un circuito chiuso al traffico che ruoterà attorno al Villaggio della Granfondo, fino alle 13:30. 

I Percorsi: quello per gli agonisti è la “Granfondo Campagnolo Roma”, una vera gara per ciclisti allenati di oltre 120 km e 2.025 m di dislivello, con 4 salite cronometrate al lago di Albano, Rocca di Papa, Montecompatri (pendenza massima del 18%, da “professionisti”) e Rocca Priora (quest’ultima intitolata Trofeo Corriere dello Sport). C’è poi la ciclopedalata non agonistica “In bici ai Castelli”: 60 km (da Roma a Albano e ritorno) di passeggiata aperta a tutti anche ai non tesserati e a chi vuole affrontarla con bici a pedalata assistita. E poi c’è “L’Imperiale – The Appian Way”, una bellissima suggestione per tutti gli appassionati di ciclismo eroico. La pedalata è riservata alle biciclette ante 1987 e ai ciclisti con abbigliamento d’epoca e si svolge sullo stesso percorso di “In bici ai Castelli”, quindi da Roma ad Albano e ritorno, ma con conclusione di fascino assoluto: la via Appia Antica. La “Mini Fondo”, invece, è pensata per i bambini nello splendido scenario delle Terme di Caracalla. Puro divertimento in bicicletta per i più piccini, accompagnati dai volontari che si prestano ad assistere alle loro evoluzioni ludiche. (nella foto, un momento della presentazione in Campidoglio. Sono riconoscibili, da sinistra, Marino Bartoletti, Angelo Diario, Daniele Frongia, Gianluca Santilli e Riccardo Viola)

News
03 Ottobre 2016

Trofeo Coni+Kinder Sport. Rettificata la classifica finale. Il Lazio guadagna sei punti ed è secondo.

Ci mancava l'hockey prato.  L'hockey Butterfly Roma, per la precisione, che in virtù del primo posto dei maschi e del secondo delle femmine, ha diviso il primo gradino del podio con il Piemonte. Dodici punti arrivati in dote al bottino del CR Lazio che, scartando il quindicesimo punteggio (6), si aggiungono alla classifica finale permettendo alla delegazione della nostra regione di scavalcare la Lombardia e conquistare la piazza d'onore. Nelle due finali, che hanno opposto in entrambi i casi una squadra laziale a una piemontese, i ragazzi del Butterfly (Jacopo Allegri, Simone Mattioli, Edoardo Di Paola, Giacomo Fiorani, Leonardo D'Amico e Federico Tita) hanno battuto l'HP Valchisone con un tirato 7-6; nell'altra finale, le ragazze del CUS Torino (già detentrici del titolo) hanno superato ancora il Butterfly (naturalmente con la propria squadra 'rosa' formata da Sofia Tiberi, Giorgia Dodaro, Emma Cosentino, Benedetta Capozza, Ilaria Alfano e Maria Lucia Platania) per 4-2. Con questi successi i due sodalizi si sono assicurati 12 punti ciascuno. Scarica la nuova classifica

Le medaglie del Lazio:

ORO - Hockey prato (HC Butterfly Roma); Nuoto sincronizzato (ASD Le Cupole, Easy Fit Trastevere); Dama Italiana e Internazionale (ASD Veliterno); Giochi tradizionali+Freccette Ruzzola (ASD La Torre Ferentino, ASD Liccio Bauco e ASD Lepini Dart Academy)

ARGENTO - Atletica + corsa, salto, lancio (G.A. Fiamme Gialle, ASD Atletica Castel Gandolfo, ASD Atletica Anzio), Karate (ASD RVM Mizar Center, ASD Body King EV. Roma, ASD Sport Connection Club Roma); Scherma+spada, sciabola (Club Scherma Roma, Lazio Scherma); Equitazione (Circolo Ippico del Vivaro)

BRONZO - Ciclismo (ASD Punto Bici Aprilia); Motonautica (Cast Sub Roma 2000); Pentathlon+nuoto, corsa (ASD Passo Corese, ASD Tiber, ASD HeraHora, ASD Castelli Romani); Sci nautico+wakeboard maschile (Club Nautico Varco Sabino)

nelle foto: la coppia d'oro della Figest; le squadre dell'hockey Butterfly, la premiazione dell'equitazione

News
30 Settembre 2016

CONI Lazio e SRdS. Formazione, riparte la stagione dei corsi di Coni Lazio e Scuola Regionale dello Sport

Doppio appuntamento questo fine settimana nell’agenda del CONI Lazio e della Scuola Regionale dello Sport. Di strategie di comunicazione si parlerà a Ponza, Hotel S.Domitilla, sabato 1° ottobre nel convegno, il primo di questo genere a svolgersi sull’isola, “I nuovi modi di comunicare lo sport”. Un incontro dove si toccheranno tematiche relative al ruolo della carta stampata e all’”evoluzione” della notizia, con particolare riguardo alle modalità e ai tempi imposti dai social e dal web, così come ai rischi e alle opportunità ad esso connesse.

Il meeting, con il patrocinio del Comune, verrà aperto dal presidente del Coni Lazio Riccardo Viola e della direttrice della Scuola dello Sport Rosanna Ciuffetti e si avvarrà dei contributi dei giornalisti Guido D’Ubaldo, Fabrizio Bocca e Maurizio Nicita.

Sulla realtà delle Federazioni sportive e degli sport cosiddetti “minori”, sempre in cerca di una maggiore visibilità, arriveranno le testimonianze della ginnastica, che da anni ha lanciato con successo il reality “Vite parallele” e del football americano, ideatore di una piattaforma cross-mediatica che comprende magazine, video e radio a risorse quasi zero.

Lo stesso giorno, a Civitavecchia, si svolgerà la seconda parte del corso sul Management sportivo con il presidente della FSI e formatore aziendale Luigi Maggi. Comunicazione e gestione dei collaboratori di una ASD saranno gli argomenti al centro dell’incontro alla Ca.Ri. Civitavecchia a partire dalle ore 9.

Latina

Roma

Frosinone

Viterbo

Rieti

Pagina 195 di 390

  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lazio

Comitato Regionale Lazio

Via Flaminia Nuova, 830, 00191 Roma, Italia

Tel. 06.3208509 - 06.3236053 - Fax 06 - 32723507

lazio@coni.it