
Mancano 20 giorni esatti all’inizio dei campionati mondiali studenteschi Isf di sci alpino e nordico che quest’anno si disputeranno in Italia, sulle nevi di Campo Felice e Ovindoli Monte Magnola.
L’evento, in programma dal 22 al 27 febbraio, sarà organizzato dall’International school sports federation e dal Miur attraverso l’ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo, in collaborazione con Dmc Abruzzo qualità, i Comuni di Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Ovindoli, L’Aquila e Lucoli e vedrà protagonisti oltre 600 atleti di età compresa tra i 12 e i 18 anni, provenienti da tutto il mondo (circa 20 delegazioni presenti); ovviamente assieme a loro ci saranno anche tecnici, dirigenti e accompagnatori.
Il programma prevede per lunedì 22 febbraio l’arrivo delle delegazioni e una prima riunione tecnica, mentre il giorno seguente tutti gli atleti potranno svolgere una giornata di allenamenti e partecipare in serata alla cerimonia d’apertura che si terrà in Piazza Duomo a L’Aquila. Mercoledì 24 e giovedì 25 saranno le date dedicate alle competizioni, mentre venerdì 26 i team si potranno dedicare al programma culturale e turistico per poi partecipare nel pomeriggio alla cerimonia di chiusura a Rocca di Mezzo. La partenza di tutte le delegazioni è prevista per il giorno 27 febbraio.
In contemporanea alle gare di sci alpino di Ovindoli e Campo Felice, si svolgeranno anche le gare di sci nordico a tecnica libera e staffetta nel centro per lo sci di fondo Cento Monti di Lucoli.
“Ospitare questa edizione ci riempie di orgoglio e felicità ma allo stesso tempo ci consegna anche una grande responsabilità organizzativa: quella di far fare bella figura all’Italia intera” ha dichiarato Luca Lallini, ad della Campo Felice SpA che ha aggiunto: “la nostra stazione è abituata a ospitare eventi agonistici importanti, ma nonostante questo, il nostro staff è già da tempo al lavoro per far sì che le piste siano ben innevate, messe in sicurezza e pronte per le gare”.
“I campionati sono una grande opportunità per il nostro territorio, dobbiamo essere tutti pronti a coglierla e a dimostrare che anche le nostre montagne possono essere protagoniste di eventi internazionali” è il commento di Massimiliano Bartolotti, direttore della Monte Magnola Impianti Srl e Presidente della Dmc Abruzzo Qualità che ha inoltre aggiunto: “Nonostante le scarse precipitazioni nevose, abbiamo lavorato al meglio con l’innevamento programmato per garantire un ottimo fondo alle piste, dove peraltro in questi giorni si sono svolte importanti gare a livello interregionale”.
Gli eventi agonistici nell’Altopiano delle Rocche non finiranno con i Mondiali, in quanto sono in programma numerose gare dei calendari dei comitati abruzzese e laziale della Fisi, ma soprattutto dal 19 al 20 marzo 2016 è in programma il Criterium nazionale cuccioli, la più importante manifestazione nazionale per le categorie under 12, che si svolgerà sulle piste di Campo Felice.

L'Assemblea di Montecitorio ha espresso oggi, a larghissima maggioranza, una posizione chiara e incontrovertibile sulla candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024. È un forte sì, espressione della volontà popolare, che spazza via le polemiche e che regala alla città e al Paese un’importante opportunità di riscatto anche economico e di rilancio dell’immagine internazionale. Abbiamo l’occasione di dimostrare al mondo che l’Italia sa centrare gli obiettivi che si pone ed è in grado, così come accadde con le Olimpiadi del 1960 e più di recente con l’EXPO, di costruire eventi di grande successo nella trasparenza e nella legalità. È un sì, anche, che pensa al futuro di un Paese che non vuole rinunciare a cogliere le sfide importanti, che dà fiducia alla capacità di realizzarle con il massimo impegno e che pensa, soprattutto, alle nuove generazioni.

E’ stato presentato oggi nella sede del CONI Lazio il Piano Formativo della Scuola Regionale dello Sport per l’anno in corso. Dopo l’introduzione del presidente del Comitato Riccardo Viola, il delegato CONI di Roma Cristina Chiuso e il direttore scientifico Roberto Tasciotti hanno illustrato i vari temi alla presenza dei rappresentanti delle Federazioni Sportive, delle Discipline Associate e degli Enti di Promozione. Si va dalla valorizzazione del brand nel management sportivo, al marketing, alla gestione degli impianti fino alla progettazione e alla gestione di un evento. Torneranno aggiornati i corsi sulla fiscalità delle ASD, molto seguiti nel corso dello scorso anno, insieme all’organizzazione e alle strategie necessarie nella conduzione di un’associazione sportiva dilettantistica. Non mancheranno corsi sulla tutela sanitaria e sulla giustizia sportiva, con la sua disciplina giuridico-amministrativa. Infine verrà ripreso un argomento specialistico come la comunicazione nello sport.
Ogni corso è strutturato in due incontri di 4 ore ciascuno. Quelli di I livello per le FSN/DSA si divideranno in metodologia dell’insegnamento (16 ore) e metodologia dell’allenamento (16 ore). Sarà inoltre affrontato il discorso dell’attività fisica nella scuola primaria con un corso articolato in tre incontri di tre ore ciascuno dedicato agli insegnati. Si parlerà di Sport e Turismo in un convegno previsto per il 19 marzo con le istituzioni e i sindaci dei 120 comuni dell’area metropolitana della provincia di Roma. Il calendario, disponibile a giorni su www.lazio.coni.it, partirà alla fine di febbraio

Il decreto legge n. 185/2015 recante "Misure urgenti per interventi nel territorio", poi convertito con modificazioni dalla Legge n. 9 del 23 gennaio 2016 - Fondo "Sport e Periferie" (G.U. 231112016 n. 18), autorizza la spesa complessiva di 100 milioni di euro nel triennio 2015-2017, di cui 20 milioni nel 2015, 50 milioni di euro nel 2016 e 30 milioni di euro nel 2017, ai fini del potenziamento dell'attività sportiva agonistica nazionale e dello sviluppo della relativa cultura in aree svantaggiate e zone periferiche urbane, con l'obiettivo di rimuovere gli squilibri economico-sociali e incrementare la sicurezza urbana. Il CONI, cui spetta l’indicazione degli interventi da attuare, ha già definito e presentato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri il piano con quelli più urgenti (nel Lazio il palazzetto dello sport di Corviale e lo stadio Giannattasio a Ostia), e per la realizzazione degli altri deve presentare, entro il 23 febbraio 2016, un piano pluriennale che potrà essere poi rimodulato entro il 28 febbraio di ciascun anno.
Le proposte di intervento, le cui caratteristiche devono rispondere a determinati requisiti (vedi file allegato), devono essere inviate a

E’ arrivato il momento di chiudere le porte del Palacongressi e di tirare le somme su questa edizione dei Campionati Italiani Assoluti 2016.Con un ulteriore aumento nelle iscrizioni, nelle giornate di competizione e nell’afflusso del pubblico, questo evento è senza dubbio un appuntamento irrinunciabile della Danza Sportiva di altissimo livello.Nell'ultima giornata, dedicata alle Danze Standard e alla classe Master delle Latino Americane, il Palacongressi ha accolto con calore e partecipazione i migliori atleti italiani scesi in pista per conquistare i titoli assoluti del 2016.Francesco Galuppo e Debora Pacini, si sono aggiudicati l’ambito Oro nella categoria adulti al termine di una gara impeccabile, mentre l’aggueritissima sfida nella classe Master Latin è stata vinta da Uliana Fomenko e Daniele Sargenti, acclamati a gran voce dal pubblico sugli spalti.Tra i giovani debuttanti della Standard Under 18, si sono distinti Daniele Zampa e Aurora Alunni Bistocchi nella 14/15 e Alessio Formisano con Gioia Giovanatti nella 16/18.I veterani della Danza Sportiva arrivati per competere nella Standard e nella Latin over 35, hannemozionato il pubblico presente e incantato gli atleti più inesperti, con le loro performance senza sbavature. Nella 35/44 Standard il titolo è andato ai pluricampioni mondiali Elena e
Christian Bono, mentre Mario Palermo e Sara Mola hanno guidato la classifica della 35/44 Latin.Nei cinque giorni di svolgimento della manifestazione di Rimini, tanti i volti noti intercettati nel Palacongressi e sugli spalti. Dai protagonisti di Ballando con le Stelle, Marco Delvecchio , Sarah Di Vaira e Raimondo Todaro arrivati per seguire le competizioni , ai molti dirigenti del mondo sportivo italiano.
Riccardo Viola, Presidente del Coni Lazio, non ha rinunciato nemmeno quest’anno ad essere presente all’evento, dimostrando ancora una volta il suo supporto alla FIDS e la sua passione per la Danza Sportiva. L' Ospite d’Onore ha infatti dichiarato convinto: “ I giorni in cui ho la possibilità di assistere alle vostre manifestazioni, che siano gli Assoluti di gennaio o i Campionati di Categoria di luglio, sono per me fonte di grande piacere. Ogni volta scopro lati nuovi del vostro mondo, che mi affascinano e mi coinvolgono. Questo è uno sport vero, a torto sottovalutato, pieno di atleti che soffrono nelle sconfitte e gioiscono nelle vittorie. Il 16 febbraio avrò il piacere di premiare un vostro tecnico del settore Paralimpico, in occasione del Premio Coni Lazio. Ancora una volta sono lieto di vedere assegnare un riconoscimento ai protagonisti del vostro Sport.”
Il presidente della FIDS, Christian Zamblera, ha ancora una volta raccolto le lodi aggiungendo soddisfatto: “ I Campionati Assoluti sono il nostro fiore all’occhiello, lavoriamo tutto l’anno per regalare ai nostri atleti e al pubblico uno spettacolo senza pari, spesso superiore a molti degli eventi internazionali più conosciuti nel mondo della Danza Sportiva. Non è un caso che la WDSF abbia scelto ancora la nostra Federazione per organizzare i prossimi Campionati Europei Latin. Stiamo facendo scuola e la nostra crescita lo dimostra.”