
Si riunirà presso il Comitato Regionale Lazio venerdì 13 novembre la Commissione che sceglierà i migliori del 2015 tra atleti, tecnici, dirigenti e società sportive della nostra regione. Come per gli anni passati, anche stavolta dovrebbe essere la sala Tevere della Regione Lazio ad ospitare la manifestazione nella prima metà di febbraio. Il riconoscimento, assegnato “una tantum”, è anche legato a un discorso di territorialità che caratterizza i premiati, tutti appartenenti e apparentati con la regione capitale. Ancora una volta a salire sugli scudi saranno sicuramente i rappresentanti di quelle discipline meno note e raccontate, poco inclini ai riflettori, ma di sicuro fascino; come ad esempio l’apnea, esplosa nei mesi scorsi grazie alle performance mondiali di Alessia Zecchini, premiata lo scorso anno; o i protagonisti di storie e di percorsi personali che sono lo specchio di una grandissima volontà e hanno il volto dei ragazzi del karate per sordi, allenati da Luca Nicosanti. Non c’è uno sport più bello di un altro, quando è la passione ad animare chi lo pratica; non cè una classifica, anche se qualche preferenza è legittima e doverosa. E’ piuttosto il loro mescolarsi a produrre l’atmosfera di festa che si respira ogni volta; anche nel caso si tratti di ricordare un amico, un compagno di strada, un collega che non c’è più, ma che ha condiviso con noi il piacere di questi momenti.

Sessanta alunni dell’Istituto comprensivo “Paolo Stefanelli” di Roma parteciperanno giovedi 5 novembre all’ultimo appuntamento del 2015 di “Sport e Integrazione”, il progetto promosso per il secondo anno consecutivo dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal CONI, in accordo con il MIUR, rivolto agli alunni delle scuole primarie aderenti al progetto “Sport di Classe”. Alle ore 9 al Circolo del Tennis, dopo il saluto di benvenuto del presidente del CONI Lazio Riccardo Viola e del Delegato CONI Cristina Chiuso, gli studenti incontreranno i testimonial del progetto, atleti azzurri che nello sport hanno trovato, oltre alle soddisfazioni personali, lo strumento che può accorciare le distanze con gli altri e aiuta ad inserirsi. Valentina Diouf (pallavolo); Josè Bencosme De Leon (atletica); Ivan Mach Di Palmstein (atletica); Jean Jacques Nkoulokidi (atletica); Kevin Ojlaku (atletica); Anzhelika Sevrayuk (ginnastica ritmica) e Eseosa Fostine Desalu (atletica), potranno rispondere alle domande sulla loro esperienza di italiani di seconda generazione. La seconda parte della mattinata per gli astudenti proseguirà con un passaggio per la Walk of Fame prima della visita allo stadio Olimpico. Nel frattempo, all'interno del Circolo del Tennis i lavori preseguiranno con il Meeting che vedrà la presentazione del percorso di Cittadinanza Sportiva alla presenza del presidente del CONI Govanni Malagò e del ministro del lavoro Giuliano Poletti e la premiazione dei 5 migliori elaborati delle Buone Pratiche legate allo sport e al progetto.

Roma si appresta ad ospitare il primo mondiale di danza sportiva in carrozzina, disciplina inserita nell’elenco IPC (International Paralympic Committee). L’evento si svolgerà dal 6 all’8 novembre presso il Centro Tecnico federale della FIB a Roma e si attendono più di 150 atleti di 24 paesi. La danza sportiva, sport largamente praticato in tutto il mondo, punta decisamente al riconoscimento olimpico e paralimpico, e l’appuntameneto romano è un nuovo tassello verso questo riconoscimento, ha spiegato il presidente federale Christian Zamblera in sede di presentazione. Di scenari a cinque cerchi ha parlato anche il numero uno del CIP Luca Pancalli in relazione alla candidatura della capitale alle Olimpiadi del 2024 e alla sua lunga tradizione in fatto di grandi eventi sportivi. Intanto tra le novità di questo mondiale c’è il debutto del singolo e del freestyle, specialità incluse nel programma solo nel 2014, che porteranno il numero totale delle performance a 270. Le gare di coppia, invece, si dividono in due classi: una prima che prevede un ballerino normodotato che ne accompagna uno in carrozzina e una seconda con entrambi gli atleti in carrozzina. Nella prima classe gareggeranno Susanna Spugnoli e il suo partner Francesco Galuppo (nella foto). Sulla Spugnoli, nata nel 1972 a Firenze, argento agli ultimi campionati iridati a Tokyo, si concentrano le aspettative azzurre per una medaglia nella categoria “standard” (valzer, tango, foxtrot e quickstep). Le altre coppie sono formate da Linda Galeotti e Leonardo Batani, Emilio Bargiacchi e Martantonia La Forgia, Massimo Calò e Piara Monica Favini, Laura Del Sere e Carmine Sansone, Ibrahim Fouad Ibrahim e Sara Greotti. Giulia Bonomo e Marangela Correale si esibiranno invece nella sezione Freestyle.

Si sono conclusi ad Al Mussanah, in Oman, i Campionati del Mondo della tavola a vela olimpica RS:X, con titoli che sono andati al francese Pierre Le Coq e alla cinese Peina Chen. Nella giornata finale i migliori dieci equipaggi delle due classifiche si sono affrontati nelle Medal Races, vinte dall’altro francese Louis Giard e dalla polacca Zofia Noceti-Klepacka. Mattia Camboni, unico azzurro in regata, ha chiuso la Medal al quinto posto e il Mondiale al nono, primo assoluto nella classifica Under 21, un risultato eccezionale che la tavola a vela olimpica maschile non raggiungeva da anni e che è il frutto, oltre al talento del giovane atleta delle Fiamme Azzurre, dell’ottimo lavoro svolto con il tecnico federale della disciplina Riccardo Belli dell’Isca, sotto la supervisione del DT della Nazionale Marchesini e del Responsabile del settore tavole Alessandra Sensini. 24mo posto finale per Daniele Benedetti, l’altro azzurro in regata, quarto Under 21, mentre tra le donne, Flavia Tartaglini chiude il Mondiale al 12mo posto, Laura Linares (oggi prima nell’unica regata di flotta disputata) 17ma, Marta Maggetti 24ma (seconda Under 21) e Veronica Fanciulli 33ma.

Nel fine settimana il Circolo del Golf Fioranello di Roma ha ospitato il Campionato interregionale Foursome maschile e femminile Lazio-Abruzzo-Molise.
Al campionato, che si è giocato su 36 buche Medal scratch, hanno preso parte squadre provenienti dai più importanti circoli del Lazio e dell’Abruzzo. A vincere il titolo di campioni interregionali per la categoria maschile sono stati Gabriele Ruffolo e Leonardo Cataldo, entrambi provenienti dall’Oasi Golf Club, con 158 colpi (83-75). Seconda classificata, ad un colpo dalla prima, la coppia formata da Gianluca Proietti (Archi di Claudio) e Daniele Pacini (Terre dei Consoli). Terza, infine, quella composta da Vincent D’Anzi ed Edoardo Farina (Parco de Medici) con 162 colpi.
Nella categoria femminile, vincono il campionato interregionale Elena Verticchio e Andreina Pupa D’Angelo dell’Olgiata Golf Club con 160 colpi (81-79). Seconde classificate, con tre colpi di differenza, Alessia Mengoni (Archi di Claudio) e Francesca Pannone (Fiuggi Sport).