
Il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola sarà oggi a Milano presso la “Sala Pirelli” del Palazzo Pirelli di Milano per la presentazione dei Campus che le Fiamme Gialle organizzeranno presso le proprie sedi di Sabaudia (Latina) e Castelporziano (Roma), rispettivamente dal 15 al 22 novembre 2015 e dal 23 al 30 novembre 2015. Gli stessi saranno dedicati ognuno a 20 ragazzi, tra i 12 e 16 anni circa, accompagnati dai loro professori dell’I.C. “De Cupis” di Tor Sapienza in Roma e della Società Cooperativa Onlus “La Strada” di Milano.
L’iniziativa, realizzata” con il patrocinio del CONI, della Regione Lombardia e della Regione Lazio, con il supporto dei partner istituzionali “Istituto per il Credito Sportivo” e “Agenzia Nazionale per i Giovani” ed in collaborazione con la Fondazione “Candido Cannavò per lo Sport” e con Ferrovie dello Stato quale vettore ufficiale rientra in una nuova ottica di promozione sportiva che il gruppo sportivo della Finanza ha voluto privilegiare, affiancando all’attività di alto livello un’attenzione particolare ai giovani e giovanissimi e alla loro educazione attraverso lo sport. La selezione dei partecipanti, concordata per uno dei due campus con il Comitato Regionale CONI Lazio e il MIUR del Lazio e per l’altro con il CONI Lombardia e la Fondazione Cannavò, punta sullo stretto contatto dei giovani con l’attività quotidiana degli atleti gialloverdi, di cui potranno seguire gli aspetti salienti, ma anche su seminari di educazione civica e introduzione alla legalità, focus sull’ambiente e sul fenomeno doping, corsi di lingua inglese, attività ricreative e visite guidate.
Visita questa mattina al Coni Lazio da parte di una delegazione ufficiale della territorialità di Shangai, guidata dal vicedirettore delle Associazioni sportive della municipalità Wang Caixing, accompagnato dal prof. LU Xiaocong, direttore del centro sportivo ricerche dell’università cinese e dal responsabile di tutte le palestre sportive di una città che figura tra le più popolose del mondo con i suoi 15 milioni di abitanti. Al centro dell’incontro, mediatore l'avvocato Luca Fiormonte e seguito per il Comitato Lazio dal vicepresidente vicario Felice Pulici, dal segretario Massimo Ferrarese e dal direttore della SRdS Roberto Tasciotti, la conoscenza delle reciproche modalità di gestione dello sport e delle sue risorse. Il sistema sportivo italiano, e del Lazio in particolare, sarebbe oggetto di studio per le sue interconnessioni tra pubblico e privato e per l’aspetto importante del volontariato, espressione sconosciuta in Cina. “Tutte le associazioni sportive - ha spiegato Wang – sono sotto il controllo diretto dello stato, che finanzia sia lo sport agonistico che quello dilettantistico con 100 milioni di renminbi (yuan) l’anno, equivalenti a circa 14,600 mln. di euro. Con questo denaro chiunque può praticare sport a titolo gratuito, mentre la scuola assicura, dalle elementari al liceo, un’ora e mezza di attività sportiva giornaliera.

Sport protagonista nel weekend tra il verde del Bioparco di Roma. Coni Lazio e Libertas hanno animato lo spazio attiguo alla grande Voliera con esibizioni di tai chi chuan, karate e giocoleria, molto apprezzata dai visitatori più piccini. L’alta pressione ha fatto il resto, regalando a tutti i presenti un fine settimana all’insegna del movimento, della salute e dello stare insieme. Si replica la settimana prossima con la Federazione Italiana Tiro a Volo.
Sabato 7 novembre si è tenuto nell’aula magna del CONI Lazio, in via Flaminia nuova 830, il secondo appuntamento con il seminario “Da dirigente a imprenditore sociale”, un focus formativo con l'esperto fiscalista Celestino Bottoni e l'avvocato Giovanni Fontana. Destinatari dell'evento i dirigenti, i tecnici, gli operatori e gli educatori sportivi delle ASD, i laureati in Scienze Motorie e Sportive e Diplomati I.S.E.F..

Molti sono intervenuti per un saluto, da Pancalli a Viola al presidente mondiale WDSF Freitag. Sorpresa per la presenza tra il pubblico della moglie del premier Renzi; la signora Landini era lì per sostenere l'amica Susanna Spugnoli
Sono stati due giorni pieni di emozioni per chi ha partecipato, ma anche per i tanti che hanno affollato gli spalti del centro tecnico federale della FIB al Torrino. Tantissime le manifestazioni
di consenso da parte dei presenti, a partire da una diretta Rai che si è prolungata, visto il successo e la godibilità dell'evento, ben oltre il tempo stabilito. Tutti concordi nell'asserire, quanto l'evento sia stato al di sopra delle aspettative, in termini di agonismo, spettacolarità e partecipazione. L'incredibile struttura allestita in poco piu' di otto giorni, con un dispiego di forze degno delle migliori manifestazioni, ha accolto gli oltre 150 atleti provenienti da 25 nazioni, che in due giorni di manifestazione hanno eseguito oltre 250 performance, sui mille
metri quadri di parquet.Tanti gli ospiti del mondo sportivo e non, che hanno voluto essere presenti a questa indimenticabile kermesse sportiva. Dal Segretario Generale del CIP Marco de Sanctis al suo Presidente Luca Pancalli, promotore insieme al Presidente FIDS Christian Zamblera di questo evento memorabile. Tra i tavoli del parterre sono passati per un saluto il Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola e tantissime altre personalità venute da lontano, come il Presidente della WDSF Mr Carlos Freitag, presente in entrambe le giornate di gara. Ma quello che ha spiazzato proprio tutti è stato l'avvistamento tra il pubblico presente della Signora Agnese Landini, moglie del Premier Matteo Renzi. Estremamente sobria e in compagnia della figlia più piccola, la first lady, è stata intervistata dalla cronista di RaiSport, Giovanna Carollo, che ha voluto sapere il motivo della sua presenza a un 'evento così di nicchia. “ Sono qui per sostenere la mia amica Susanna Spugnoli e il suo partner Francesco Galuppo, in questa difficilissima prova al cospetto dei giganti mondiali di questa disciplina. E' stata proprio Susanna a farmi conoscere la Danza Sportiva, in una dimostrazione nella scuola di mio figlio e da allora la seguo, anche da lontano, nei suoi spostamenti in giro per il mondo con le competizioni della wheelchair.” La signora deve aver portato fortuna alla neo coppia, che è poi tornata a casa con un pesante e ricchissimo argento, nella Combi Standard 2.