
La coppia formata dall'atleta di origina moldava e del canoista di Sabaudia aveva vinto il titolo continentale a Poznam 2013 nel C2 500 m. Ai Campionati europei di canoa velocità che si sono chiusi domenica scorsa a Bascov, in Romania, gli azzurri canadesi Nicolae Craciun (C.C.Aniene) e Daniele Santini (FF.OO.) hanno contribuito con un argento e un bronzo al bottino complessivo di sette medaglie portato a casa dall'Italia. Il primo bronzo è arrivato con il C4, insieme a Luca Ferraina e Fabrizio Mattia, che sulla distanza dei 500 m. dopo aver condotto nella prima metà, hanno ceduto sul finale alla barca bulgara per pochi centesimi di secondo mentre la Romania tagliava prima il traguardo. Il bis è arrivato un’ora dopo quando Daniele e Nicolae sono tornati in acqua combattendo all’ultimo colpo nel C2 500mt e conquistando l’ argento. La rodata coppia della canadese azzurra, già titolata europea nel 2013 a Poznan, ha fermato il cronometro sull’01:41.772 (foto)

Siamo entrati nella settimana del trofeo CONI. Giovedì 24 partiranno le delegazioni regionali per Lignano Sabbiadoro dove nei giorni di venerdì e sabato si svolgeranno le gare. Il Lazio, che dovrà difendere il titolo conquistato a Caserta nel 2014, parteciperà a questa seconda edizione della manifestazione rivolta agli U.14 con 253 atleti di cui 141 maschi e 112 femmine. Con ventotto adesioni tra FSN (22) e DSA (6), per un totale di 48 discipline, i giovani atleti della nostra regione saranno distribuiti su circa 20 campi di gara, allestiti tra Udine e Gorizia, oltre che a Lignano. Uno sforzo organizzativo notevole per il Comitato Friuli, che ha scelto il villaggio GE.TUR come sede dei giochi, potendo contare su una rete infrastrutturale collaudata in occasione degli EYOF 2005, nei Giochi Europei Master nel 2011 e negli Europei U.20 di basket, solo per citarne alcuni. Intanto prosegue il viaggio della fiaccola, che nel weekend è transitata per i comuni di Cormons e Monfalcone, e arriverà il pomeriggio del 24 in tempo per la cerimonia di apertura.
Squadra che vince non si cambia, per cui a capo della delegazione del Lazio, che conta 298 persone tra atleti e accompagnatori, sarà ancora Maurizio Tosarello, con il vice Enrico Polidori. Con un incremento rispetto allo scorso anno di oltre cento presenze, la nostra è una delle delegazioni più numerose insieme a quella della Campania, alla Lombardia e ai padroni di casa del Friuli V.G.
Il raduno della delegazione regionale, alla quale si unirà anche il presidente Viola, impegnato in attività collaterali previste durante i giochi, è previsto per giovedì 24 settembre alle ore 06.15 presso via dei Gladiatori (la strada che costeggia l’aula bunker del Foro Italico) per partire tutti con i sei pullman messi a disposizione dall’organizzazione alle 06.30 alla volta di Lignano, dove l’arrivo è previsto intorno alla 15, in tempo per prepararsi alla sfilata di apertura. (nella foto, la consegna della bandiera della Regione Lazio nel 2014)

Tre medaglie per gli atleti laziali ai Campionati Italiani Campagna di Tiro con L’ Arco svoltisi in Irpinia a Lago Laceno. La giovane Ramona Alexandra Vlad (Arcieri Etruschi) ha conquistato l’argento negli Allievi specialità Arco Nudo mentre Carlo Bernardini (Arcieri Torrevecchia) ha centrato il bronzo nel Senior Arco Compound finendo poi,dopo gli scontri diretti,ai piedi del podio nella finale per gli Assoluti. Bronzo anche per Nicolina Iacovoni (Arcieri Sagittario) nei Master Arco Olimpico.

Venerdì 18/9. Country Club Castelgandolfo. Presentazione della nuova stagione sciistica di Campo Felice da parte della società Campo Felice SpA.
Sabato 19/9. Stadio “Martellini” a Caracalla. Trofeo Acsi 2015, Memorial Alberto Rizzi - staffetta podistica 12xun’ora.
Sabato 19/9. Sala Giunta CONI. Tavola rotonda sul tema “I Valori europei dello sport” organizzata dall’ENDAS Nazionale
Sabato 19/9. Piglio (FR). Prima edizione di “Montagna in Festa” e convegno “Montagna e disabilità”.
Sabato 19/9. HC Tevere EUR. Prima da Delegato CONI di Roma per Cristina Chiuso al Torneo organizzato di preparazione al prossimo campionato di A1. In campo squadre maschili e femminili.
Sabato 19/9. Ostia. Premiazioni del IV Trofeo Beach Challange di scherma (Open e inviti).
Domenica 20/9. Fiano Romano. Memorial “Claudio Bagnoli” di ciclismo su strada.
Domenica 20/9. Frascati. V edizione della Festa dello Sport.
Domenica 20/9. Subiaco. IV edizione della Festa dello Sport.
Domenica 20/9. HC Tevere EUR. Premiazioni del Torneo di hockey organizzato dalla società capitolina.

Si è svolta ieri nella sede del CONI Lazio in via Flaminia nuova 830 la Giunta regionale allargata ai coordinatori tecnici provinciali e al personale dei CONI Point. Uno dei motivi, ha chiarito il presidente Viola introducendo i lavori della prima riunione dopo la pausa estiva, riguarda il progetto “Coni Ragazzi”, partito il 7 settembre (deadline per le iscrizioni il 23/9 alle 12) http://area.coniragazzi.it. e rivolto alle associazioni dilettantistiche sportive per ospitare ragazzi tra i 5 e i 13 anni provenienti da famiglie in difficoltà economiche e/o in aree disagiate, con l’obiettivo di garantire il diritto allo sport per tutti e fornire un servizio alla comunità. Si tratta di 26 comuni tra le province di Frosinone (8), Latina (3), Viterbo (4), Rieti (1) e Roma (9) cui si aggiungono i municipi VI e XI della capitale. L’invito ai Delegati presenti è stato quello di sensibilizzare le amministrazioni locali intorno a questa iniziativa dall’indubbio valore sociale.
Il presidente Viola ha quindi illustrato la nuova edizione del Trofeo CONI, che si svolgerà a Lignano Sabbiadoro dal 24 al 27 settembre, dove il Lazio sarà presente per difendere il titolo conquistato lo scorso anno con una delegazione di quasi 300 persone di cui 253 atleti.
Una volta archiviati gli impegni di più prossima scadenza, è stato fatto il punto sull’attività svolta nel corso dell’estate. La sesta stagione di Educamp, che ha visto il consolidarsi delle sedi di Ostia e Viterbo, più Soriano nel Cimino, che sono state il traino di tutta l’attività con le 1900 presenze complessive, mentre Sabaudia dal prossimo anno potrebbe trasformarsi in un residenziale, sfruttando le foresterie degli impianti della Marina.
Per quanto riguarda il progetto “Luoghi di Sport”, l’intervento economico del Comitato ha permesso nel mese di luglio la partecipazione di 60 ragazzi all’attività del Calciosociale a Corviale, mentre altri 40 con situazioni di disagio sono stati ospitati presso l’Educamp al Parco dei Cimini. Prima della fine dell’anno saranno inoltre individuate 20 scuole nell’ambito dei “Giovani incontrano i Campioni” per altrettante edizioni “speciali” riconducibili al progetto.
A proposito di questa iniziativa, attiva dal 2006, i dati relativi alla scorsa stagione parlano di 180 incontri con 85 campioni partecipanti di 31 FSN/DSA.
Il presidente Viola ha infine ricordato il successo ottenuto da “Notti di Sport a Castel Sant’Angelo”, l’iniziativa che per tutta l’estate ha tenuto accesi i riflettori sul binomio sport e cultura. Un esperimento che ha registrato la piena soddisfazione di entrambe le parti, tanto da pensare a nuove collaborazioni tra Coni e Polo Museale con l’obiettivo di valorizzare al meglio due voci in attivo del PIL nazionale.