
Nell’anno scolastico 2014/2015 è stata introdotta nell’ordinamento scolastico italiano una tipologia di corso di studi completamente innovativa all’interno dei licei scientifici. Si tratta dell’indirizzo sportivo, che nella nostra regione conta venti istituti, nove statali e undici paritari. L’Ufficio Scolastico Regionale e il CONI Lazio hanno collaborato per la formazione dei dirigenti e dei docenti di tutte le discipline dei licei sportivi, in parte con lezioni frontali, in parte con i laboratori, che hanno avuto per tema i contenuti del primo biennio delle aree disciplinari, le proposte di moduli interdisciplinari e infine delle aree tematiche. Alla fine dell’ultimo laboratorio sono stati interscambiati numerosi moduli transdisciplinari, strutturati dai corsisti. La transdisciplinarietà è appunto il metodo di approccio alle conoscenze delle sezioni sportive, e questa caratteristica ha spianato la strada una programmazione congiunta a livello regionale che è un’innovazione nella didattica della scuola italiana, anche perché porta a una forma unificata di valutazione. Non si tratta della sola nota positiva introdotta dai licei sportivi; infatti emerge da una ricerca pubblicata di recente dell’USR come gli studenti di questi ultimi abbiano delle performance più elevate dei loro colleghi dei licei con potenziamento sportivo (tradizionali con una quota di autonomia del 20% in senso sportivo), ma anche di altri indirizzi. Per questo il modello del liceo sportivo del Lazio, si afferma nella ricerca, andrebbe esteso a livello nazionale, avendo inoltre dimostrato di essere in grado di facilitare gli alunni nel conciliare i tempi della scuola e i tempi dello sport. Per i dettagli dello studio http://www.usrlazio.it/index.php?s=1052&wid=3028

Dal 2005, quando era ancora limitato alla provincia di Roma, il progetto più longevo del Coni Lazio a oggi è entrato in oltre 800 scuole medie per parlare di sport a 65mila studenti. E anche se molte cose sono cambiate nel nostro Paese nell’ultima decade, alcuni allarmi restano pericolosamente alti. La sedentarietà, il drop out sportivo, le difficoltà che incontra lo studente-atleta a conciliare la sua doppia veste, l’alimentazione scorretta e il fenomeno “bullismo” ancora molto diffuso, tengono in allarme e rappresentano il frutto di un sistema vetusto e difficile da scardinare. Mentre, di contro, sono aumentati in proporzione i divertissement che allettano i ragazzi appena varcata la soglia dell’adolescenza, proiettandoli in una meta-realtà dove l’approccio virtuale ha spesso il sopravvento. Per questo il sottotitolo che ha fatto da corredo all’ultima edizione del progetto del CONI Lazio ha puntato decisamente sugli “stili di vita” per poi legarsi all’attività fisica, che rimane l’unico antidoto a un invecchiamento precoce, del corpo e della mente. E’ stato introdotto l’argomento della sana alimentazione, accessorio importantissimo nel quadro complessivo del benessere individuale. Affrontare il discorso dell’attività fisica in età giovanile come elemento di crescita personale, ancor prima che di pratica sportiva propriamente detta, è un modo per coinvolgere gli studenti con un messaggio polivalente, che affianca all’emozione dell’incontro con il Campione, la consapevolezza che alla lealtà, all’impegno, alla perseveranza e al rispetto da sempre al centro del progetto dei “Valori nello Sport”, era giunto il momento di aggiungere uno spazio dedicato alla prevenzione, che aiuti a far crescere meglio i cittadini di domani. (nella foto: Gabriella Bascelli con gli alunni del "Cristo Re" di Roma)

Cinque ragazzi della casa famiglia “Murialdo” di Viterbo assisteranno alla gara Roma-Empoli in programma sabato all’Olimpico. “Dopo i “Luoghi di sport” progetto con cui a luglio abbiamo facilitato la pratica sportiva a cento giovani in situazioni di grave precarietà tra Roma e Viterbo, riprendiamo un discorso che ci sta molto a cuore, quello della vicinanza alle persone meno fortunate e in difficoltà” afferma Riccardo Viola presidente del CONI Lazio “ringrazio il presidente Malagò e la CONI Servizi per aver subito accolto la nostra proposta che vedrà altri appuntamenti di questo tipo e la delegazione CONI di Viterbo che ha fatto da tramite.” Stavolta i ragazzi provengono dalla struttura viterbese Murialdo Onlus (nella foto), attiva dal 1984, che si occupa di disagio giovanile attraverso un percorso con vari sbocchi: dall’accoglienza diretta all’affidamento familiare; dalla possibilità di seguire gli ospiti, una volta raggiunta la maggiore età attraverso la sistemazione in un appartamento-ponte adatto a chi studia o si sta inserendo nel mondo del lavoro all’assistenza part-time con incontri pomeridiani a carattere di prevenzione, rivolti a chi ha problematiche anche scolastiche legate al bullismo. “Naturalmente, lo sport occupa un posto importante nella nostra scala valoriale, e siamo in contatto con alcune associazioni sportive sul territorio – spiega Diana Dimonte, responsabile dell’Associazione che accompagnerà i ragazzi – ovvio che calcio sia in cima alle preferenze, ma abbiamo provato anche il rugby e la pallavolo, mentre la palestra è l’occupazione preferita dai più grandi. Vivere la partita allo stadio per questi ragazzi sarà un’esperienza nuova e sicuramente fonte di grande eccitazione.”

Ai sensi dell'art. 9 del Regolamento delle Strutture Territoriali, approvato dal Consiglio Nazionale il 22/05/2012, il Presidente del Comitato Regionale CONI Lazio convoca il Consiglio Regionale per giovedì 5 novembre p.v. alle ore 17.00 presso la Sala riunioni del Comitato in Via Flaminia Nuova 830, per discutere e deliberare in merito al seguente Ordine del Giorno:
1.Approvazione verbale riunione del 07/07/2015;
2.Comunicazioni del Presidente;
3.Roma 2024;
4.Iniziative CONI Lazio;
5.Scuola Regionale dello Sport;
6.Varie ed eventuali.
Sarà presente il Vice-Presidente del Comitato Promotore Roma 2024, Dott. Luca Pancalli.
Si prega di confermare la propria partecipazione alla segreteria del Comitato tramite e-mail o comunicazione telefonica.

Ai sensi dell'art. 8 del Regolamento delle Strutture Territoriali del CONI, approvato dal Consiglio Nazionale del CONI il 22/05/2012, il Presidente del Comitato Regionale CONI Lazio
convoca la Giunta Regionale per martedi 27 ottobre p.v. alle ore 17.30 presso la sede del Comitato Regionale — Via Flaminia Nuova, 830 - per discutere in merito al seguente Ordine del Giorno:
1.Approvazione verbale del 17/09/2015;
2.Comunicazioni del Presidente;
3.Approvazione Budget 2016;
4.Iniziative CONI Lazio;
5.Atti amministrativi;
6.SRdS;
7.Fiduciari;
8.Staff Tecnici ;
9.Varie ed eventuali
A norma di quanto disposto dal R.S.T. non è ammessa la delega per la partecipazione né per il voto. Si prega di confermare la propria partecipazione alla segreteria del Comitato tramite e-mail o comunicazione telefonica.