
Non poteva finire nel migliore dei modi....... con un bel Sorriso da parte di tutti i partecipanti del Triathlon summer Camp 2015, svoltosi quest'anno nella splendida location di Roccaporena di Casjcia (PG). Numeri da capogiro in questa edizione organizzata dal Comitato Regionale Triathlon Lazio con circa 90 atleti di tutte le categorie e ben 9 società rappresentate: Aria Sport, Cepagatti Triathlon, Cus Bari, Fiamme Oro, Green Hill, Meridiana Triathlon, Roma Triathlon, TD Rimini e Torrino Triathlon.
La macchina organizzativa oramai al suo terzo anno di attività è risultata sicura e affidabile. Lo staff tecnico composto da 13 tecnici federali non ha solo condotto gli allenamenti dei ragazzi, ma si è allenato con gli stessi ragazzi, ha giocato con loro nel tempo libero e si è improvvisato in alcune occasioni anche animatore di villaggio turistico.
I ragazzi, suddivisi in sei gruppi di allenamento di circa 15 elementi ciascuno, sono stati accompagnati da due tecnici per gruppo e hanno svolto allenamenti di qualità e in sicurezza.
Una settimana impegnativa per tutti, tra allenamenti 2 volte al giorno, 3 serate al teatro di "Cascia's Got Talent" e la serata finale in discoteca, che non ci ha minimamente fatto pensare "chi ce l'ha fatto fare", anzi siamo già con un pensiero alla prossima edizione e alle novità che potranno essere proposte. (lazio.fitri.it)

Parte oggi il progetto “CONI Ragazzi” targato CONI, Presidenza Consiglio dei Ministri e Ministero della Salute, atto a diffondere la pratica sportiva e motoria anche quale strumento di tutela della salute e del benessere psico-fisico dei bambini. Il Progetto prevede l’erogazione del servizio di attività sportiva pomeridiana da parte delle Associazioni Sportive Dilettantistiche/Società Sportive Dilettantistiche, offerto gratuitamente a bambini di età compresa tra i 5 ed i 13 anni appartenenti a famiglie meno agiate, residenti o domiciliate in aree disagiate o a rischio sociale. Grazie alla collaborazione tra il CONI ed il Centro Studi dell’Anci è stata identificata la lista dei Comuni e delle aree da coinvolgere nel progetto. Tale identificazione è avvenuta sulla base di quattro parametri oggettivi: dispersione scolastica nella scuola secondaria di I° e II° grado (fonte MIUR), reddito IRPEF/persone fisiche (fonte MEF), tasso di disoccupazione (fonte Istat), elenco delle “Aree Interne”, periferiche e ultraperiferiche (fonte MEF). Le candidature delle ASD/SSD dovranno pervenire, attraverso l’apposita piattaforma informatica all’indirizzo http://area.coniragazzi.it entro e non oltre le ore 12 del 23.09.2015, La domanda di candidatura dovrà essere compilata on-line, utilizzando il form disponibile sull’area dedicata http://area.coniragazzi.it.
I Comuni del Lazio interessati al progetto:
Frosinone: Fiuggi
Frosinone: Isola del Liri
Frosinone: Morolo
Frosinone: Pofi
Frosinone: San Biagio Saracinisco
Frosinone: San Giovanni Incarico
Frosinone: Villa Santa Lucia
Frosinone: Viticuso
Latina: Norma
Latina: San Felice Circeo
Latina: Santi Cosma e Damiano
Rieti: Cittaducale
Roma: Ardea
Roma: Castel Madama
Roma: Cave
Roma: Ladispoli
Roma: Marcellina
Roma: Monte Compatri
Roma: Palombara Sabina
Roma: Rocca Priora
Roma: quartieri Tor Bella Monaca e Corviale
Roma: Tivoli
Viterbo: Civita Castellana
Viterbo: Fabrica di Roma
Viterbo: Faleria
Viterbo: Tarquinia

Si è concluso domenica 30 Agosto con il Memorial Ugo Placidi presso l’Associazione velica San Nicola, il Trofeo Etruria in vela 2015. Un’edizione caratterizzata dal bel tempo, dalla grande partecipazione e da un forte entusiasmo nello stare insieme. Con un bellissimo spirito di collaborazione e grandi sinergie si è conclusa un’edizione che ha visto crescere il Trofeo sia sul numero di iscritti sia sull’interesse.
Quest’anno la manifestazione ha avuto il patrocinio dei tre comuni, Ladispoli, Cerveteri e Santa Marinella, della Regione Lazio e dalla Capitaneria di Porto di Civitavecchia. La gara si è svolta alla presenza di tutti i Presidenti dei circoli velici dell’Etruria, del Sindaco e Vicesindaco di Ladispoli e delle istituzioni locali. Etruria in Vela è il primo protocollo d’intesa firmato dal CONI Lazio e i Comuni dell’Etruria Meridionale per la promozione dello sport collegato alla promozione turistica del territorio. Anche il consigliere dell’area Metropolitana di Roma, Federico Ascani, sempre presente durante le varie regate, è intervenuto durante la premiazione: “è entusiasmante vedere quando i protocolli d’intesa incontrano le sinergie messe in campo da persone capaci e con voglia di fare non rimangono solo delle firme su dei fogli di carta, ma diventano un’importante punto di riferimento per il turismo sportivo e la scoperta del territorio”
Grande commozione durante la consegna della targa ricordo a memoria di Ugo Placidi da parte del Presidente del Consorzio di San Nicola Roberto Tondinelli ai figli del Presidente scomparso. Da sottolineare la grande partecipazione dell’Associazione Nautica Campo di Mare sempre presente in tutte le regate con un numero cospicuo di imbarcazioni capitanate dall’esperienza dell’istruttore e responsabile della scuola vela ANCM Alberto Concutelli. Una bellissima regata, il Memorial Ugo Placidi, segnata da un vento teso da ovest sui 15 nodi ed un acqua cristallina, ha regalato a tutti i partecipanti un gran divertimento e un incredibile colpo d’occhio agli spettatori dalla riva. Dopo un’avvincente gara, vince nella classe A Giancarlo De Marinis, nella classe laser Enrico Di Lorenzo, nella classe derive Daniele Battaglia e Matteo De Angelis, nella classe Kat vincono Gianni Battaglia e Sandro Molinaro.
Infine, in base a questi ultimi risultati, sono stati decretati i vincitori del Trofeo Etruria 2015, i quali si sono spartiti i il montepremi in buoni acquisto di 1500€ offerto da OceanSurf di Campo di Mare:
CLASSE DERIVE - Matteo De Angslis e Daniele Battaglia.
CLASSE CATAMARANI - Francesca del Gaudio e Martina Fragalà. CLASSE LASER - Enrico di Lorenzo.
CLASSE A - Giancarlo De Marinis.
Oltre 200 schermidori della capitale si sono ritrovati ieri mattina al Bioparco di Roma, dove in contemporanea con altre città hanno messo in scena un flash mob per divulgare e trasmettere ai visitatori (molte le famiglie con bambini) i valori di questo nobile sport. Un successo per la Federazione che, numeri alla mano, racconta di una partecipazione di 8000 persone in 70 città italiane (a Milano è stata "invasa" piazza Duomo), mentre nel mondo sono state una cinquantina sparse per i cinque continenti). Il Bioparco di Roma, con il suo presidente Coccìa, non è la prima volta che apre il portone monumentale di villa Borghese a iniziative di carattere "sportivo", e a questo proposito ricordiamo "Sport al Bioparco", che la primavera scorsa, con il contributo del CONI Lazio, portò tra zebre e leoni tutta una serie di discipline, dal taekwondo alla vela, dal golf alla scherma, appunto, per una giornata di promozione del movimento naturale e della sana alimentazione.

La Fitarco ha diramato la lista dei qualificati ai 54esimi Campionati Italiani Targa che si svolgeranno a Torino (25-27 settembre). Nutrita e di assoluto valore la lista degli arcieri laziali che hanno ottenuto il pass per questo che è il più importante evento nazionale dell’ anno e che arriva oltretutto a poca distanza di tempo dall’argento a squadre conquistato dall’ Italia al recente mondiale di Copenhagen e che ha consentito ai tre arcieri azzurri tra cui il giovanissimo velletrano David Pasqualucci (foto OA) di staccare il pass per le Olimpiadi estive di Rio de Janeiro 2016. Una quarantina di unità nell’ individuale e ben dodici squadre rappresentanti varie società nelle varie classi e categorie difenderanno i colori sociali ma anche indirettamente la loro regione per un complessivo stuolo di oltre settanta atleti laziali partecipanti tra cui sicuramente sarà proprio Pasqualucci,campione juniores uscente,l’alfiere ideale di questa spedizione. Dietro di lui con possibilità di far bene tante altre figure anche in campo femminile. Di valore la presenza anche nelle classi giovanili in cui il sopracitato arciere di Velletri è solo la punta dell’ iceberg di un movimento in buona crescita.