
La Sala Congressi del CONI al Foro Italico, ha ospitato il tradizionale appuntamento “Lazio Pianeta Sci”, la grande festa dello sci laziale che quest’anno ha spento la sua XXXIV^ candelina. Come al solito si è trattato di un festoso happening con oltre mille persone tra atleti, tecnici e famigliari che hanno affollato il Salone della Piscina del CONI. “Lazio Pianeta Sci è un’avventura iniziata nel lontano 1981 e che ha visto sfilare in questi anni campioni, tecnici, dirigenti, personaggi dello sport e del giornalismo su un palcoscenico ideale che ha riempito d’orgoglio il nostro comitato – ha sottolineato Nicola Tropea il più longevo Presidente di Comitato nella storia della FISI, da ben 25 anni al timone del Comitato Regionale Lazio – Sardegna – è questo un appuntamento che il nostro movimento aspetta con entusiasmo ed interesse, un incontro che consente di rivederci tutti insieme, con le proprie famiglie, vecchi e nuovi tesserati, parlare di sci agonistico e non, di commentare la nostra agenda dello sciatore, di sostenere i nostri ragazzi nell’annuale premiazione. La stagione agonistica 2015-16, sarà per il CLS significativa, e ci vedrà impegnati a organizzare i Campionati Provinciali e Regionali, di tutte le discipline, sci alpino, fondo e snowboard, nonché altre gare a livello nazionale come il Criterium Nazionale Cuccioli in programma a Campo Felice dal 17 al 20 marzo 2016”.
Alla manifestazione, organizzata dal Comitato Lazio Sardegna della FISI, hanno preso parte personalità del mondo sportivo, politico e della stampa specializzata. Al fianco di Tropea si sonno succeduti negli interventi Riccardo Viola Presidente del CONI Regionale, Marco Mapelli consigliere nazionale della FISI, Nino Castiello componente del Collegio dei Revisori dei Conti della FISI e Lidia Nobili Presidente del Comitato FISI di Rieti. Molto applaudito l’indimenticato Michael “Much” Mair, l’ex discesista azzurro e attuale allenatore, vincitore di tre gare di Coppa del Mondo: il superG di Madonna di Campiglio dell’82 e le discese libere della Val D’Isere dell’85 e di Leukerbad dell’88.
Nel corso della cerimonia, presentata dal giornalista Luca Montebelli, sono stati premiati i vincitori dei Campionati Interprovinciali, del Trofeo Mechelli, del Trofeo Nordica, del Trofeo Mid Sport, del Trofeo Podhio. Tanti i premiati. Una citazione particolare per gli atleti che sono riusciti a salire sul podio in competizioni nazionali come Margherita Lallini (Livata) e Francesca Moscone (SC Terminillo) vincitrici rispettivamente dello slalom e del gigante FIS Cittadini all’Abetone, Beatrice Moriconi (Monti Ernici) prima sia in superG che in combinata al Criterium Interappenninico, Valeria Morvillo (Livata) oro nel gigante all’Interappenninico e Giulia Castelli (S.C. Cicala Bianca) vincitrice della gara internazionale “Uovo D’Oro”. Tra i premiati anche Riccardo Allegrini (S.S. Lazio Sci) secondo assoluto della categoria nazionale (anno 2000) e 7° al “Sette Nazioni”, Piergiorgio Mizzoni (Monti Ernici) vincitore di una gara FIS Junior e Edoardo Leonardi Cattolica quarto punteggiato tra gli Aspiranti a livello nazionale in slalom. Riflettori puntati anche sulle due stelline dello snowboard e grandi protagoniste ai Campionati Italiani: Flavia Lanucara argento nella specialità half pipe (allieve) e Michelle D’Angelo bronzo nello slope style (ragazze).

Con la partecipazione della campionessa paralimpica Clara Podda alle iniziative per lo sport organizzate dal comune di Monterotondo (e dal suo assessore Alessia Pieretti), è andato in scena il prologo della X edizione del progetto targato CONI Lazio che mette a confronto gli studenti della regione con campioni di ogni disciplina sportiva. Venerdi scorso presso l’istituto “Piazza della Resistenza” di Monterotondo, di fronte a circa 200 ragazzi/e la tennistavolista sarda ha raccontato la sua sfida di mamma e di atleta in carrozzina, l’emozione della partecipazione alle olimpiadi di Pechino e la volontà che l’ha accompagnata in questo sogno da realizzare. La nuova edizione de “I Giovani incontrano i Campioni” partirà martedi 17 novembre dall’I.C. Corradini al VII municipio, località Vermicino. (nella foto Clara Podda durante l'incontro con gli studenti)

l’Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo del CONI, presieduta dall’On. Gen.C.A. Luigi RAMPONI, in collaborazione con la FIS, il CONI, le Fiamme Gialle ed il Consorzio Stabile Miles-S.I., presenta oggi presso il Salone d’Onore del CONI – Foro Italico a Roma - il convegno dal tema “Nessuno Come Noi” – SCHERMA IERI, OGGI, DOMANI.
Il convegno è articolato in due sessioni: Franco Castellano - Vice Presidente Vicario Ansmes sarà il moderatore della prima sessione che riguarderà “Scherma Ieri: la Storia e i Campioni” e che sarà caratterizzata dagli interventi da parte di Giancarlo TORAN - Direttore Museo dell’Agorà della Scherma, Cesare SALVADORI - Campione Olimpico di Sciabola, Diana BIANCHEDI - Campione Mondiale di Fioretto, Carola CICCONETTI - Campione Mondiale di Fioretto, Michele MAFFEI - Campione Olimpico di Sciabola. La seconda sessione sarà moderata da Giorgio CARUSO - Capo Ufficio Stampa Federscherma e il tema sarà “Scherma Oggi e Domani: Realtà e Prospettive”. Interverranno Sergio BRUSCA - Presidente club Scherma Roma, Stefano PANTANO – Giornalista, Alessandro NOTO - Responsabile Marketing Federscherma e gli atleti Valerio ASPROMONTE, Damiano ROSATELLI, Valentina VEZZALI e Beatrice VIO. A conclusione del convegno poi ci saranno gli interventi del Segretario Generale del CONI Roberto FABBRICINI, del Presidente della FIS Giorgio SCARSO e del Presidente ANSMES Luigi RAMPONI.

“Da Dirigente ad Imprenditore Sociale”
Destinatari
Dirigenti, Tecnici, Operatori e Educatori Sportivi delle ASD Laureati in Scienze Motorie e Sportive e Diplomati I.S.E.F.
Roma – 7 Novembre 2015
CONI Lazio – Via Flaminia Nuova 830
Ore 16.00 Accredito dei Partecipanti
Ore 16.15 Apertura
Dott. Riccardo Viola Presidente CONI Lazio
Dott.ssa Cristina Chiuso Delegato CONI Roma
Prof. Roberto Tasciotti Direttore Scientifico SRdS Lazio
Ore 16.30 Profili contabili e tributari delle asd. Le ultime novità fiscali
Dott. Celestino Bottoni Consulente Tributario – Docente SRdS
Ore 18.30 Il lavoro sportivo, dal volontariato all’aspetto ludico, problematiche connesse
Avv. Giovanni Fontana Avvocato - Docente Diritto Sportivo SRdS
Per partecipare è necessario far pervenire la scheda di adesione entro il 05/11/2015 ai seguenti indirizzi email:
Per ulteriori informazioni rivolgersi al CONI SRdS Lazio Tel. 063231153 - CONI Point Frosinone Tel. 063231153

CORSO 1° LIVELLO PER FSN/DSA
PROGRAMMA
Sede: ROMA - CONI LAZIO – Via Flaminia Nuova 830
* 24 OTTOBRE – ORE 09.00 – 13.00 Le basi della prestazione e la progettazione
Valutazione dell’allenamento sportivo
Prof. Attilio Lombardozzi
* 26 OTTOBRE – ORE 16.00 – 19.00 La mobilità articolare - La resistenza
Prof. Romano Mezzetti
* 9 NOVEMBRE – ORE 16.00 – 19.00 La forza e la velocità-rapidità
Prof. Paolo Pasqualoni
* 11 NOVEMBRE – ORE 16.00 – 19.00 Come motivare gli atleti
Come comunicare efficacemente
Prof. Roberto Tasciotti
* 16 NOVEMBRE – 0RE 16.00 – 19.00 Le competenze pedagogiche del tecnico
Prof. Antonino Mancuso
* 21 NOVEMBRE – ORE 09.00 – 13.00 Il processo insegnamento – apprendimento
Come osservare atleti e squadre
Prof. Fabrizio Maria Pellegrini
* 23 NOVEMBRE – ORE 16.00 – 19.00 Sviluppo motorio e capacità coordinative
Prof. Roberto Tasciotti
* 30 NOVEMBRE – ORE 09.30 – 13.30 Laboratorio in palestra
Prof. Romano Mezzetti