
Si ricorda che gli uffici del Comitato Regionale Lazio osserveranno la consueta chiusura obbligatoria dal 10 al 14 Agosto.
Con l'occasione si augurano buone vacanze.

Italia ancora protagonista nell’ Arco Olimpico con il trio formato da David Pasqualucci al suo esordio in un campionato mondiale. Il giovane atleta capitolino,nato a Frascati il 27 giugno 1996 assieme a Mauro Nespoli e Michele Frangilli,ovvero due terzi dell’ oro olimpico di Londra 2012,ha conquistato la medaglia d’argento a squadre dietro alla strafavorita Corea del Sud. Inoltre l’atleta ha anche acquisito il pass per i Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016. Pasqualucci aveva già disputato nel 2013 i Mondiali Giovanili di Wuxi (Chn), seguendo tutta la trafila con la Nazionale Giovanile ma, dopo essere entrato nella Scuola Federale ed essersi trasferito al Centro Tecnico di Cantalupa (To), proseguendo il suo percorso di studi a Pinerolo, nel 2014 ha esordito con la Nazionale maggiore al Grand Prix di Sofia (Bul) e poi nella Coppa del Mondo di Wroclaw (Pol). A partire dal 2015 il Responsabile Tecnico del settore olimpico Wietse van Alten lo ha convocato in tutte le trasferte della Nazionale senior, facendogli disputare il Grand Prix, la Coppa del Mondo e i Giochi Europei di Baku.

Il quinto appuntamento con lo sport a Castel Sant’Angelo è in programma stavolta di giovedi: il 6 agosto si torna infatti nel Castello, con lo stesso orario dei precedenti appuntamenti, le 21 e 30, e con protagonista stavolta la danza sportiva, che in Italia annovera qualcosa come centodiecimila tesserati. Fra i presenti anche il presidente della Fids Cristian Zamblera, oltre ad alcuni testimonial della disciplina.
L'appuntamento successivo sarà poi in programma l’11 agosto, protagonista il tiro con l’arco; il 25 agosto, dopo la pausa di Ferragosto, si riprenderà con un serata dedicata a judo, lotta, karate e arti marziali. Il sipario si chiuderà il primo giorno di settembre con il taekwondo.

Brillante esordio degli azzurri ai Campionati Mondiali di Apnea Indoor di Mulhouse, dove nella prima giornata di gare hanno subito conquistato due medaglie: una d’oro e una d’argento. Ad aggiudicarsi la prima è stata Alessia Zecchini che, nella finale di apnea dinamica senza attrezzi (DNF), andata in scena questa mattina (27 Luglio), oltre a fare suo il Campionato, ha anche stabilito, con la distanza di 165,34 m, il nuovo Record Mondiale della specialità. Alle sue spalle Ilaria Bonin, che con la distanza di 153,74 m ha conquistato una meritatissima medaglia d’argento, davanti alla russa Natalia Ovodova, terza con 142,71 m

La diciottenne atleta dell’ASD Frascati Scacchi ha coronato il suo sogno al primo tentativo.
A Giovinazzo, dal 19 al 26 luglio 2015, Daniela ha messo in riga le 11 avversarie con il perentorio punteggio di 8 su 9, con 7 vittorie e due patte,
Daniela prosegue la sua corsa verso le alte vette dello sport.
A settembre parteciperà al Mondiale Femminile Under 20 in Siberia e nel 2016 all’Europeo Femminile Assoluto.
Daniela Movileanu inizia a scuola nel 2006 con l’istruttore Rosario Lucio Ragonese, conquista il suo primo titolo come Campionessa delle Scuole Primarie a Squadre a Jesolo nel 2008, partecipa alla vittoria del Campionato Italiano a Squadre Under 16, Palermo 2008, a Courmayeur 2009 diventa Campionessa Italiana Under 14 seguono i titoli di Campionessa Italiana Under 16 a Porretta Terme 2011 e a Ragusa 2012 ha dovuto aspettare la cittadinanza italiana per poter partecipare al titolo assoluto, un bell’esempio di integrazione.
Daniela ha giocato i mondiali giovanili in Turchia 2009, Brasile 2011 e Slovenia 2012 rappresentando, sempre con ottimi risultati, l’Italia.
Da sempre tesserata e cresciuta con l’ ASD Frascati Scacchi, quest’anno ha contribuito alla promozione della squadra in serie A nel Campionato Italiano della Federazione Scacchistica Italiana.
Frascati Scacchi, i dirigenti e i suoi istruttori, Carla Mircoli e Rosario Lucio Ragonese, sono ben lieti che Daniela dopo esser stata “contagiata” abbia preso sul serio e con impegno costante e continuativo la strada che la porta adesso a giocare il suo quarto Mondiale Giovanile.
Auguriamo a Daniela di competere, sempre sportivamente, per raggiungere nuovi traguardi.
Nella foto il presidente del CONI Regionale Riccardo Viola premia Daniela Movileanu