
Castel Sant'Angelo apre al mondo dello sport uno degli ambienti più prestigiosi dell'intero mausoleo, la sala Paolina (nella foto), in occasione della serata inaugurale di "Notti di Sport", otto appuntamenti che accompagneranno le visite estive di turisti e romani. Il primo dei martedi in calendario infatti, quello del 7 luglio, sarà preceduto alle ore 17 dal Consiglio Regionale CONI che, pre l'occasione, verrà ospitato all'interno della cinquecentesca sala opera di Perin del Vaga, che il papa usava come anticamera nei ricevimenti delle più alte personalità, ambasciatori e visitatori illustri: un vero e proprio salone di rappresentanza e, in quanto tale, dotato di un apparato decorativo fastoso e curatissimo, tale da destare immediatamente l'ammirazione e la meraviglia dei visitatori. Il complesso ciclo di affreschi - realizzato tra il giugno 1545 ed il settembre 1547 - è finalizzato all'esaltazione della figura di Paolo III, ritratto quale ideale trait-d'union tra i fasti della Roma imperiale - che rivivono nel suo pontificato illuminato - e lo splendore della cristianità. Papa Alessandro Farnese, che prese il nome di Paolo III, viene considerato ancor oggi uno dei grandi mecenati del Rinascimento artistico italiano. Tra i maggiori promotori dello sviluppo urbanistico di Roma, si devono a lui le commissioni grazie alle quali Michelangelo realizzò la Cappella Sistina e piazza del Campidoglio.

Si chiamano eco-istruttori di sport da tavola e rappresentano l'ultima frontiera del binomio tra sport professionale, ambiente e alimentazione. I corsi di formazione ad essi destinati infatti sono riservati a chi vuole fare del brevetto uno strumento di lavoro presso scuole, villaggi turistici, circoli velici, ma in un'ottica "green".
La commissione nazionale Ambiente di Aics (Associazione italiana cultura e sport) in collaborazione con Aics Roma, nell'ambito dei corsi per istruttori di windsurf, sup e surf, nel pieno rispetto del rigore dei temi didattici necessari per trasmettere professionalità ai provetti istruttori, ha aggiunto elementi di cultura ambientale ed alimentare. I futuri istruttori quindi, superati corsi ed esami, potranno fregiarsi di un brevetto di istruttore a cui si aggiunge un secondo attestato che documenta la capacità di trasmettere elementi di eco-sostenibilità e corretta alimentazione agli allievi, incentrata sulla dieta mediterranea.
Questo si tradurrà in una migliore qualificazione con conseguente maggiore opportunità di trovare lavoro come istruttore, ma anche nella disponibilità di un numero sempre maggiore di persone sensibili ai temi dell'ambiente e dell'importanza di una sana alimentazione. Il primo corso per il rilascio di brevetti di eco-istruttori è stato tenuto nel primo weekend di maggio e ha visto superare l'esame quattro iscritti. A consegnarli, il presidente del Coni del Lazio Riccardo Viola. (ADN kronos)

Si è svolta Venerdì 12 Giugno presso lo stabilimento El Pareo di Marina di San Nicola la conferenza stampa del Trofeo Etruria in vela 2015. Marco Gregori e Giorgio Peresempio, organizzatori dell’evento, hanno illustrato ai nume- rosi ospiti ed ai giornalisti presenti le novità di questa terza edizione pronta a issare le vele. La manifestazione di questo anno vuole promuovere lo sport, il territorio, ma soprattutto il rispetto per l’ambiente. Grande attenzione sui temi ecologici con un testimonial d’eccezione: Matteo Miceli che durante la conferenza stampa ha spiegato la sua ultima avventura di traversata oceanica in solitario eco-sostenibile e risposto a molte domande dei più curiosi.
“Ancora una volta ringrazio Marco Gregori, Giorgio Peresempio e i loro collaboratori, veri catalizzatori del litorale nord del Lazio per quanto riguarda le iniziative sportive legate alla vela” ci dice il Presidente della Fiv Lazio Alessandro Mei. “Il trofeo Etruria in vela,” continua Mei, “oltre a rappresentare un importante momento nel panorama velico del nostro territorio per il coinvolgimento di tutte le società affiliate di Ladispoli, Cerveteri e Santa Marinella. Lo sport, per sua natura, sia a livello amatoriale che ai più alti livelli agonistici porta con
sé delle forti motivazioni sociali e questa iniziativa ne è un esempio concreto. In questo contesto, la vela è una delle poche discipline che ai valori sociali aggiunge un messaggio chiaro di tutela dell’ambiente marino che quest’anno viene ancor più rafforzato nell’ambito di Etruria in Vela grazie all’intervento di un testimonial d’eccezione come il navigatore oceanico Matteo Miceli”.
Cinque regate che ci accompagneranno durante tutta l’estate. Per la prima volta nel nostro comprensorio una regata nazio- nale a fine Luglio a Marina di San Nicola dedicata ai catamarani Classe A. Dopo diversi anni torna una regata nella città di Ladispoli con il Memorial Marco Marinetti, organizzata dall’ ASD Velica Ladispoli surf&sail in collaborazione con l’ASD Amici del Mare e stabilimento MOLTO. Il Trofeo Etruria in vela 2015 diventa il primo progetto pilota del protocollo d’intesa firmato tra i Comuni dell’Etruria Meridionale ed il CONI Lazio per lo sviluppo di sinergie destinate alla promozione dello sport e del turismo nel nostro territorio.

Il San Cesareo (foto) conquista lo scudetto nella categoria Juniores Nazionali a Camaiore, in provincia di Lucca. I ragazzi di Coscia sono i nuovi campioni d'Italia dopo una tiratissima finale contro i Biancoscudati Padova. La gara termina 1-0 a favore dell'undici laziale: decisiva la rete nel primo tempo che porta la firma di Alonzi. L'attaccante ha realizzato al 27' il gol più importante della sua breve carriera, bruciando Vanzato che aveva precedentemente respinto un tiro dal limite del kosovaro Egzon Krasniqi (classe 1997), premiato pure come miglior calciatore del torneo. La categoria Juniores è cosa del Lazio. Dopo il San Cesareo tra le squadre di D, vince anche la Vigor Perconti nella categoria Elite, riservata alle compagini di puro settore giovanile. La Vigor Perconti ha dovuto superare la resistenza di un Alzano Cene che non si è mai dato per vinto e ha combattuto fino al triplice fischio sperando di rimettere in discussione la gara che la Vigor stava conducendo dalla fine del primo tempo. Finisce in gloria per la compagine blaugrana che si cuce sul petto uno scudetto inseguito per un anno intero.

La 30enne velista romana Flavia Tartaglini ha vinto la seconda tappa di Weymouth di Coppa del Mondo nella tavola a vela RS:X. L’atleta romana si conferma al top della categoria e lancia un forte segnale alle avversarie in vista dei campionati europei che si disputeranno a Mondello (Palermo) fra qualche giorno. “Sono molto contenta. La Medal è stata una regata difficile, il finale è stato pazzesco, ma alla fine l’ho spuntata e questa vittoria ha un sapore molto dolce – ha dichiarato l’atleta delle Fiamme Gialle – Era da tanto che non vincevo una medaglia d’oro in Coppa del Mondo, un paio d’anni se non sbaglio. Tra l’altro ho già conquistato anche il posto per la finale della World Cup di Abu Dhabi, quindi la soddisfazione è doppia“. Per il prossimo e ultimo appuntamento di coppa del mondo si dovrà attendere il 14 settembre. Ottimi risultati finali anche nell'RS:X maschile, con i giovani Mattia Camboni e Daniele Benedetti che hanno sfiorato il podio, chiudendo rispettivamente al quarto (pari merito con il terzo) e al sesto posto una serie in cui hanno regatato costantemente con i migliori della flotta.