
Si è svolta sabato a Roma, con una giornata di anticipo sul resto del Paese, la XII Giornata Nazionale dello Sport, che quest'anno era accompagnata dallo slogan : "se vi piace lo sport, preparatevi a tutto". Per l'occasione, il Coni ha aperto al pubblico le porte del Centro di Preparazione Olimpica dell'Acqua Acetosa e i suoi impianti per la pratica di rugby, calcio, badminton, ginnastica, pallamano, arti marziali, dove si sono radunati circa 1500 giovani, sfidando la calura già estiva, per provare le oltre 20 discipline che Federazioni, Enti di promozione sportiva e Discipline Associate hanno messo in campo con la regia del Comitato Lazio del Coni. Dalla palla ovale alla pallatamburello, che hanno premiato i migliori del Lazio; dalla scherma al football americano, il menù sportivo è stato servito dalle 10 alle 18, mentre l'afflusso delle persone non si è mai interrotto. Grandi i festeggiamenti tra i tamburellisti per la campionessa del mondo Gabriella Tamburrino, premiata da Francesco Soro del CONI. Ampio spazio nel pomeriggio è stato dedicato al calcio femminile finito, suo malgrado di recente alla ribalta, che ha dato vita a un mini torneo con cinque squadre Under 20 della capitale che militano in varie categorie. "Lo sport è di chi lo pratica e ci mette la passione - sono state le parole del presidente del CONI Lazio Riccardo Viola - e dopo l'Olimpico e Foro Italico lo scorso anno, in occasione del suo Centenario, stavolta il Coni ha voluto aprire a tutti un luogo in genere destinato all'elite dello sport." "Coniugare questi due aspetti della pratica sportiva - ha poi concluso indicando l'attività di base in corso e di fronte alla Nazionale di pallanuoto giovanile che sta preparando qui gli Europei di Baku - credo vada nella giusta direzione per il futuro dello sport della nostra regione." Di amicizia e sport vero ha parlato anche l’ex atleta Laura Coccia, oggi parlamentare PD e Paolo Masini, assessore alla scuola e allo sport del Comune di Roma per il quale “l’iniziativa va nella direzione presa da tempo da Coni Lazio, Comune e Regione, unite nell’attenzione verso lo sport per tutti”; parole condivise anche da Roberto Tavani, che ha voluto ricordare l’impegno comune della Pisana e di tutti i protagonisti dello sport regionale nella stesura di una legge che sia il più possibile condivisibile. Infine Rosella Sensi, ex presidentessa giallorossa, chiamata in Federcalcio per rilanciare il pallone “rosa”, e accompagnata dal consigliere regionale per il settore giovanile Franco Pascucci, ha messo l’accento sull’importanza e la dignità di un movimento che non solo è sport olimpico, ma è in continua crescita. “Qualche anno fa sfidammo gli eventi aprendo l’Olimpico alle scuole – ha concluso Viola il giro degli interventi – e fu un successo, nonostante alcune espressioni di indifferenza e scetticismo. Questa giornata potrebbe segnare un primo momento di una serie che, con i dovuti aggiustamenti, si potrà ripetere anche in futuro.” Alla giornata erano partecipato anche i delegati CONI di Roma e Viterbo Alessandro Fidotti e Alessandro Pica, e nel pomeriggio Teresa Zompetti, responsabile scuola di Palazzo H. (vai alla gallery http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/xii-giornata-nazionale-dello-sport-acqua-acetosa-6-giugno-2015.html)

Per ricordare la Giornata Nazionale dello Sport con immagini e video in tempo reale, il CONI ha attivato l’hashtag dell’evento #gns15, attraverso il quale chiunque potrà condividere i momenti più belli sui canali social twitter @coninews (http://twitter.com/coninews); instagram @conisocial (http://instagram.com/conisocial/); facebook @coni (http://it-it.facebook.com/ConiNews) e WhatsApp (366/5722803). L’invio e la condivisione dei contenuti sui social e via WhatsApp in maniera diretta è da ritenersi assolutamente libera dall’obbligo di consenso.

Ventitrè discipline sportive dislocate su altrettanti campi del "Giulio Onesti" apriranno in anticipo sul resto del territorio nazionale la XII Giornata Nazionale dello Sport, prevista per la prima domenica di giugno. Sabato 6, a partire dalle 10 del mattino e fino alle 18, i protagonisti saranno i 1500 ragazzi e ragazze che daranno vita all'evento organizzato dal CONI Lazio, in collaborazione con i Settori Marketing e Territorio del CONI e con il patrocinio dell'Assessorato Sport e Scuola di Roma Capitale. Pallapugno, pallatamburello, cricket, giochi tradizionali, rugby, karate/danza (ASI), triathlon, calcio/pallavolo/atletica leggera/danze orientali (PGS), vela (simulatore), golf gonfiabile, scherma, badminton, bocce, pugilistica, calcio/majorette (AICS), football americano, pallamano, tiro con l'arco, ginnastica, calcio solidale (UISP), calcio (FISDIR), calcio femminile (LND e FIGC), calcio (ASI) fanno parte del bouquet sportivo della giornata.

I migliori della provincia pontina nelle varie discipline, premiati dallo stato maggiore del MIUR. Il Coordinatore di educazione fisica dell’Ufficio Scolastico Regionale prof. Antonino Mancuso ha raggiunto stamane Latina, il suo collega provinciale Giovanni Lo Casto e la dirigente Anna Carbonara per consegnare i riconoscimenti agli istituti scolastici di primo e secondo grado distintisi nelle finali provinciali. Alla cerimonia erano presenti il Delegato Coni di Latina Fabrizio Malgari e la prof.ssa Ester Carabello dell’Istituto “Marconi” che ha ospitato l’evento.
Istituti I grado 1° 2° 3°
Atl. Pista Mas Matteotti Aprilia Verga Pontinia Milani Latina
Atl. Pista Fem Carducci Gaeta Matteotti Aprilia Milani Fondi
Calcio 5 Cad.ti Verga Pontinia Da Vinci Sonnino Manfredini Pontinia
Pallavolo Cad.te Don Milani Terracina Verga Pontinia
Istituti II grado 1° 2° 3°
Atl. Pista Mas Caboto Gaeta Fermi Gaeta Alighieri/Artist. Latina
Atl. Pista Fem Alighieri/Artist. Latina Grassi Latina Rossi Priverno
Calcio a 5 All.vi Ramadù Cisterna Rossi Priverno Filosi Terracina
Calcio a 5 All.ve Rossi Priverno Filosi Terracina Alighieri/Artist. Latina
Pallavolo All.ve Alberti Minturno Meucci Aprilia Alighieri/Artist. Latina
Tennis Tavolo All.vi Fermi Gaeta Salvemini Latina Caboto Gaeta
Tennis Tavolo All.ve Fermi Gaeta Caboto Gaeta

Il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola ha salutato questa mattina gli alunni delle primarie civitavecchiesi che hanno dato vita al campo di rugby "Moretti Della Marta", nella città del litorale laziale, alla festa finale del progetto targato CONI, MIUR, PCM. I risultati del progetto Sport di Classe, sostenuto a livello nazionale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal MIUR e dal Coni a sostegno dell’attività motoria e sportiva nella scuola, erano stati illustrati nel corso di una conferenza stampa presso la SMS "Don Milani" che aveva visto la partecipazione dei genitori degli alunni, della preside Cirillo, dell’onorevole Marietta Tidei, del delegato allo Sport Massimiliano Parla e del fiduciario Coni Pierluigi Risi. In quella occasione era stato sottolineato il senso del progetto di trasmettere ai bambini valori educativi fondamentali quali l’amicizia, la tolleranza, il rispetto delle regole e illustrato il programma dei giochi di fine anno scolastico che prevedono anche un’attività specifica dedicata al percorso valoriale ‘‘Sport e Integrazione’’, con l’organizzazione di momenti ludico-sportivi che richiamino il concetto di integrazione sociale e che permettano ai ragazzi di essere coinvolti attivamente. L'esempio di Civitavecchia è quello di una sinergia pubblico-privato con il sostegno del gruppo Enel per la sponsorizzazione dei giochi sportivi di fine anno e la collaborazione alla realizzazione della manifestazione finale; l'interessamento dell’amministrazione comunale che ha messo a disposizione gli impianti e quello delle Associazioni sportive che insieme al Coni hanno partecipato nelle varie fasi al coordinamento del progetto. (foto archivio CONI Lazio