
Una giornata-evento all’insegna della natura ma anche dello sport per far conoscere alle famiglie e ai bambini tante discipline sportive all'aria aperta provando anche a cimentarsi in prove di abilità e destrezza. E' la prima edizione di "Sport al Bioparco - Gioco & Natura", l'iniziativa andata in scena nel cuore di Villa Borghese e nata dall'accordo tra il Comitato regionale Lazio del Coni e l'Ente Bioparco. Tutti i visitatori, quindi, non hanno trovato ad attenderli solo tigri, scimmie ed elefanti ma hanno avuto anche l'opportunita', grandi e piccoli, di conoscere e provare una varietà di discipline sportive affascinanti: dai simulatori di vela e tiro a volo, alle dimostrazioni di danza sportiva, taekwondo, bocce, kickboxing, wushu, pugilistica, tiro con l'arco, vela (al simulatore), scherma, golf e tennis (minitennis), il tutto affidato a tecnici esperti. Una manifestazione nata dall'idea di coniugare sport e ambiente venuta al presidente del Coni, Giovanni Malagò, e al presidente del Bioparco, Federico Coccìa. Un'iniziativa a cui hanno partecipato, oltre al presidente del Bioparco, l’assessore capitolino a Scuola, Sport, Politiche giovanili e partecipazione, Paolo Masini, il segretario generale del Coni, Roberto Fabbricini, e il presidente del Cr Lazio del Coni, Riccardo Viola. "Il connubio sport-ambiente è un modo nuovo, a mio avviso particolarmente efficace, per veicolare messaggi di educazione ambientale ai bambini, raggiungendo così l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni. Una giornata bellissima", ha sottolineato Coccìa. "Il concetto alla base della scelta della location è certo lo sport a contatto con la natura - ha aggiunto Viola - ma anche la ricerca di una naturalità del gesto sportivo, spesso innata negli animali. La giornata di oggi e' la dimostrazione della 'squadra'. Se noi oggi siamo qua e' per la disponibilita' dei tecnici, del Bioparco, del Coni. Della squadra, appunto. Ed e' stata anche l'occasione per parlare delle prossime edizioni perche' qui ci sono grandissime opportunita', e' un posto bellissimo in cui lo sport puo' essere di supporto". "E' un'occasione fantastica per tornare qui al Bioparco - ha aggiunto Fabbricini - Sarebbe dovuto essere qui anche Malago' che pero' si trova all'estero ma tornero' certamente con lui perche' questa e' la zona tra le piu' ideali per coingare sport e natura". Per l'assessore Masini "questa manifestazione e' una di quelle inziative che va nella direzione che noi come amministrazione stiamo perseguendo e che vede al centro la rete, la squadra ed e' una delle situazioni che entra nel piano di offerta formativa con un capitolo specifico. Complimenti al Bioparco e al Coni per l'enorme lavoro fatto insieme". (foto: ufficio stampa CONI Lazio http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/bioparco-sport-e-natura.html)

lunedì 20 - S.S. “1° Innocenzo Iii” - Via Roma - Gavignano e mercoledì 22 - I.C. “Anagni 1” - Viale R. Margherita 17 – Anagni - Alessandra Romiti (nuoto fondo)
lunedì 20 – SMS “Preziosissimo Sangue” - Via G.B. Vico, 38 – Latina - Filippo Simeoni (ciclismo)
martedì 21 - I.C. “Nettuno II “ - Via Romana 187 – Nettuno - Fosco Cicola (pallavolo)
martedì 21 - I.C. “Sora 2” - Via G. Marconi - Sora Franco Vona (ciclismo)
martedì 21 - IC. “L. Da Vinci” - Via G. Rossi – San Felice Circeo - Andrea Di Girolamo (taekwondo)
mercoledì 22 - I.C. “L. Minervini Sisti” – Rieti - Basket Npc Rieti (pallacanestro) (foto)
giovedì 23 - S.S.”1° Montelibretti” - Via Aldo Moro – Montelibretti - Emanuele Bernasconi (tiro a volo)
venerdì 24 - I.C. “Via Merope” - Via Di Torrenova 147 – Roma - Fausto Scotti (ciclismo)

Una giornata di sport immersi nella natura del polmone verde della capitale. E’ la proposta nata dall’accordo tra il CONI Lazio e la Fondazione Bioparco. Sabato 18 aprile, dalle 10 alle 18, chi visiterà lo spazio all’interno di Villa Borghese troverà ad attenderlo, oltre a tigri, scimmie e giraffe, una serie di gazebo che offriranno, a grandi e piccini, la possibilità di conoscere e provare una varietà di discipline sportive, affascinanti e poco note. Si va dai simulatori di canoa, vela e tiro a volo, alle dimostrazioni, con prova annessa, di danza sportiva, taekwondo, scherma, bocce, kickboxing, wushu e pugilistica, alle pratiche di golf, tiro con l’arco, tennis. Tecnici esperti saranno a disposizione di grandi e piccini, mentre i più avventurosi potranno cimentarsi in una ricerca “del tesoro” a cura della federazione orienteering.
Il concetto che sta alla base della scelta di quello che i romani di tutte le età conoscono come “il giardino zoologico”, è certo lo sport a contatto con la natura, ma anche la ricerca di una naturalità del gesto sportivo, spesso innata negli animali, al punto che la scienza non di rado ne studia movenze e caratteristiche alla ricerca della performance ottimale.http://www.bioparco.it/sabato-18-aprilesport-al-bioparco/

Si è svolta stamattina in una sala Tevere gremita, la seconda edizione del Premio CONI Lazio.
Il red carpet, ospitato per il secondo anno consecutivo dalla Regione Lazio e organizzato dal Comitato Lazio del CONI, ha visto sfilare i migliori del 2014 tra atleti, tecnici, dirigenti e società sportive, selezionati da una giuria di giornalisti del settore.
“Siamo felici di essere riusciti a creare il giusto spirito di squadra – ha esordito il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola prendendo la parola – insieme alla Regione, al Comune e al MIUR, stiamo lavorando in maniera organica su molti fronti, dalla promozione alla scuola ai grandi eventi. Oggi con questa manifestazione chiudiamo un 2014 ricco d’impegni, ma l’anno in corso non sarà da meno, con l’indizione del Giubileo straordinario e la corsa di Roma 2024, che vedrà una candidatura partecipata.”
“Il nostro impegno istituzionale – ha dichiarato il presidente Nicola Zingaretti – è di dare allo sport il giusto spazio nella società, anche grazie alla legge regionale che arriverà entro l’estate, frutto di una serie di consultazioni che abbiamo avviato dallo scorso anno con le varie anime del mondo dello sport di questa regione.” Da parte sua, l’assessore alle politiche sociali e allo sport del Lazio Rita Visini ha ricordato che “la legge in questione prevede un bonus di 300 euro per favorire la pratica sportiva nelle famiglie disagiate.”
La manifestazione si è aperta con il saluto del presidente della Commissione Sport Cristian Carrara: “Il premio è la fine di un percorso virtuoso, che valorizza le eccellenze; ma lo sport è anche veicolo di cultura, integrazione e inclusione sociale.” Gli ha fatto eco l’assessore allo sport e alla scuola di Roma Capitale Paolo Masini, presente con il presidente della Commissione Sport Svetlana Celli, che ha rivendicato l’importanza di un assessorato che unisce, dopo tanti anni, scuola e sport sotto un’unica direzione: “Si tratta di una grande sfida, che ci vede impegnati nella formazione di giovani che un domani potranno essere campioni in campo, ma anche fuori”.
I Premiati. Tre donne, tutte giovanissime, nella categoria “Atleta”: Aurora Tognetti, pentatleta di grandi promesse (“stagione fortunata, ma l’obiettivo sono le olimpiadi dei Grandi”); Alessia Zecchini, primatista di apnea (“non è uno sport pericoloso, basta conoscere i propri limiti”) e Oxana Corso, velocista paralimpica, argento a Londra 2012: (“oggi punto decisamente a una medaglia all’appuntamento di Rio, me prima ci sono i mondiali di ottobre a Doha”).
Giovanni Sirovich, CT della sciabola azzurra (“non ho un esempio, cerco di prendere il meglio da tutti; ma mi ha aiutato anche la mia carriera da atleta”) e Luca Nicosanti, allenatore della squadra azzurra della Federazione Sport Silenziosi si sono divisi il premio per il miglior “Tecnico”.
Enrico Vicini, presidente della Globo Sora (“quaranta anni con la stessa società, è una grande soddisfazione”) e Massimo Liberati, kickboxing (“la sfida più grande, organizzare un campionato del mondo”) hanno ricevuto il riconoscimento per la categoria “Dirigente”.
Rina De Santis (Tiro a Volo Montopoli) e Valerio Piersigilli, presente con l’intera squadra che lo scorso anno ha vinto tutto (Lazio Calcio a 5 Femminile), hanno ritirato il premio per la migliore “Società Sportiva”.
Toccante il momento del Ricordo, con i premi a Giovanni Pasquetti, figlio di Pietro, visibilmente commosso, in compagnia della madre Isa: (“l’affetto che ho conosciuto in questi mesi mi ha riempito il cuore. L’eredità di papà? il sorriso e la parola”) e a Gabriele Paparelli, figlio di Vincenzo, la prima vittima del tifo violento: (“dopo 35 anni spero che questo sia l’ultimo premio che ricevo in memoria di mio padre, perché varrà dire che avremo superato la situazione dell’emergenza”).
Nella sezione premi “Speciali”, riconoscimenti all’olimpionico Alessio Sartori (“oggi insegnare ai giovani mi dà soddisfazioni sempre nuove”) (premio Stefano Simoncelli); agli arbitri Paolo Valeri (“fermarsi di fronte alla violenza negli stadi di serie A, ma non sottovalutiamo quello che succede nelle categorie minori, dove spesso accadono fatti senza controllo”) e Alessandro Martolini, giovane fischietto del basket, ma già molto affermato (premio Andrea Pesciarelli), alla dirigente Antonia Paparelli (“una vita per la ginnastica e la soddisfazione di aver lanciato due campionesse come Blanchi e Santoni”) e al medico Santo Rullo (“la cultura dell’assistenza psichiatrica ha una lunga storia e la sport allevia le sofferenze nei luoghi di sofferenza”) (premio Antonio Impronta).
Infine, una nota di colore con l’intervento di Maurizio Battista (nella foto con Visini, Zingaretti e Viola), al quale è andato il premio “Sport e Simpatia”. Il comico romano ha intrattenuto la platea con una serie di battute improvvisate “Zecchini un’impresa impossibile nei sei minuti in apnea? Io in 20 anni di matrimoni non è che abbia respirato molto di più” e infine “io di questo calcio mi sto disamorando, mi manca il calcio vero, quello normale, soprattutto quello dei capelli normali.”
http://lazio.coni.it/lazio/lazio/galleria-fotografica/lazio/premio-coni-lazio-2014.html

Torna il Premio Coni Lazio, e si rinnova l'appuntamento con il mondo dello sport regionale, il prossimo martedì 14 aprile, nella Sala Tevere della Regione Lazio.
L’evento organizzato dal CONI Regionale darà lustro a tutte le discipline e ai loro protagonisti, chiudendo l'anno del Centenario così ricco di attività, mentre il Comitato guidato dal Presidente Riccardo Viola è già proiettato verso nuove iniziative: “Abbiamo archiviato un 2014 ricco d’impegni e soddisfazioni e stiamo lavorando per la nuova stagione, sempre all'insegna della promozione sportiva. Inizieremo la settimana prossima portando per la prima volta lo sport all'interno del Bioparco di Roma; ma pensiamo soprattutto dal Giubileo straordinario, che non mancherà di coinvolgere lo sport capitolino, e più in generale dell’intera regione”.
Quindici i riconoscimenti in questa seconda edizione per i protagonisti del mondo sportivo del Lazio; due premi del Ricordo, che andranno alle famiglie di Pietro Pasquetti e Vincenzo Paparelli, oltre ad un premio speciale, che verranno assegnati alla presenza di autorità ed istituzioni: Riccardo Viola, Presidente del Comitato Regionale CONI, On. Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, On. Rita Visini, Assessore Regionale alle Politiche sociali e Sport; On. Svetlana Celli, Presidente dellaCommissione Sport del Comune di Roma, Cristian Carrara, Presidente Commissione Cultura, diritto allo studio, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, spettacolo, sport e turismo, Paolo Masini, Assessore a Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione di Roma Capitale, Roberto Tavani della Segreteria Politica della Presidenza della Regione Lazio,
Questa seconda edizione infatti, diretta erede del Premio Coni Roma, che per dieci anni ha dato risalto a realtà ed eccellenze sportive e sociali, quest’anno vedrà conferire dalla Commissione un premio speciale ad un personaggio che si è distinto, nel corso della sua carriera, per il forte attaccamento al territorio: Maurizio Battista.
PREMIO CONI LAZIO 2014
ATLETA
Aurora TOGNETTI
Alessia ZECCHINI
Oxana CORSO
TECNICO
Giovanni SIROVICH
Luca NICOSANTI
DIRIGENTE
Massimo LIBERATI
Enrico VICINI
SOCIETA’ SPORTIVA
LAZIO CALCIO A 5 femminile
TAV “MONTOPOLI”
Premio IMPRONTA
Antonia PAPARELLI
Santo RULLO
Premio PESCIARELLI
Alessandro MARTOLINI
Paolo VALERI
Premio SIMONCELLI
Giorgio CALCATERRA
Alessio SARTORI
Premio RICORDO
Pietro PASQUETTI
Vincenzo PAPARELLI