
Nove incontri nel corso della settimana che ci introduce alla volata finale del progetto targato CONI Lazio. L'8 giugno, infatti, le scuole nella nostra regione chiuderanno i battenti, e già ora le cifre parziali della IX edizione de "I Giovani incontrano i Campioni", quest'anno arricchita dai programmi su alimentazione, fair play e sani e corretti stili di vita, "raccontano un anno di attività molto intensa, con oltre 120 istituti visitati nella sola provincia di Roma. Questa settimana si parla di ciclismo, calcio, rugby, canoa, nuoto di fondo e paralimpico, atletica e pentathlon moderno in un menù dove spicca, tra tanti nomi eccellenti, quello di Daniele Masala, che nei giorni scorsi ha avuto il privilegio di vedersi intitolata una delle 100 lastre della Walk of Fame azzurra di tutti i tempi. Congratulazioni al prof. Masala, che venerdi incontrarà gli studenti dell'I.C. "Albano" per una delle sue appassionanti lezioni sull'etica e il significato stesso dello sport. (nella foto Mezzelani, il presidente del CONI Giovanni Malagò insieme a Daniele Masala)
lunedì 11 maggio 15 I.C. FALCONE E BORSELLINO - VIGNANELLO - STEFANO COLAGE' (FCI)
lunedì 11 maggio 15 I.C. LEONARDO DA VINCI - VIA PO' (PALESTRA COMUNALE) - GUIDONIA - FAUSTO SCOTTI (FCI)
martedì 12 maggio 15 I.C.A. M. RICCI - VIA XXIII SETTEMBRE 16 - RIETI - CALCIO A 5 REAL RIETI
mercoledì 13 maggio 15 I.C. CIVITAVECCHIA 2 - VIA BARBARANELLI - CIVITAVECCHIA - CLAUDIO TINARI (FIR)
mercoledì 13 maggio 15 I.C. DON BOSCO - VIA DON BOSCO 2- COLLEFERRO - ALESSANDRA ROMITI (FIN)
mercoledì 13 maggio 15 I.C. GIOVANNI XXIII - VIA APPIA SNC - MONTE SAN BIAGIO (LT) ALESSANDRA GALIOTTO (FICK)
giovedì 14 maggio 15 I.C. EDUARDO DE FILIPPO - VIA 2 GIUGNO - FONTENUOVA - VALERIO TARAS (FINP)
giovedì 14 maggio 15 10,30 I.C. PALOMBINI VIA G. PALOMBINI 39 - ROMA - MARZIA CARAVELLI (FIDAL)
venerdì 15 maggio 15 I.C. ALBANO - VIA VIRGILIO 29 - ALBANO - DANIELE MASALA (FIPM)

Torna per il settimo anno la manifestazione sportiva promossa dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” che coinvolge, nel mese di maggio, attraverso numerose attività ed iniziative dedicate allo sport, tutta la comunità universitaria e i cittadini dei territori limitrofi. In questi anni, numerose Federazioni, Enti di Promozione Sportiva, Società, hanno permesso ai visitatori di conoscere e sperimentare più discipline e cimentarsi in partite di basket, calcio o pallavolo, lanciare bocce, o tirare di scherma. L’evento denominato “Festa dello Sport” si concentrerà nella giornata del 14 maggio a partire dalle ore 9.30 fino al tramonto presso il Campus di Medicina. Il sabato si svolgerà la consueta gara ciclistica e la domenica la festa universitaria si sposterà alla 16a edizione della Race for the Cure al Circo Massimo. Quest’anno tornerà a fare da cornice “La Settimana della Cultura Sportiva” con la sua terza edizione che vedrà tanti appuntamenti dall’8 maggio al 18 maggio.
Questo il programma
8 maggio
20.00 Apertura torneo Calcio a 11 a cura di “Ass. Atlante”. Campo “De Fonseca” Via Mandanici 98
11 maggio
11.30 Aula Fleming “ Sport e violenza: il ruolo del giornalismo” coordina Mario Arceri
20.00 torneo Calcio a 11 a cura di “Ass. Atlante”. Campo “De Fonseca”
12 maggio
20.30 torneo Calcio a 11 a cura di “Ass. Atlante”. Campo “De Fonseca”
13 maggio
11.30 Aula Fleming Presentazione del libro di D. Torromeo “Non fare il furbo, combatti”
14.30 Aula Fleming convegno di presentazione libri delle Federazioni FPI, FIPE e FIBA
14 maggio
Festa dello Sport dalle 9.30 al tramonto oltre 40 discipline per tutti. Tanto sport senza barriere presso il Campus di Medicina 9.30 apertura ufficiale Rettore, Rappresentanti istituzionali, Annalisa Minetti, Giampaolo Quarta
15 maggio
09.00 “Management per lo Sport – Sport per lo Sviluppo Economico e Civile del Paese” Aula Magna Economia a cura di “Ass. Campus Events”
20.00 Impianto Sportivo “De Fonseca” Torneo di Calcio a 11 promosso da “Ass. Atlante”
16 maggio
09.30 presso DECATHLON Corri la RUNDAYS 5 KM non competitiva
13.00 CORSA CICLISTICA dalle ore 13 alle ore 16 con appuntamento presso il bar "Dolceamaro" (via di Grotte Portella, 12 - località Vermicino) – A cura della Sezione ciclistica di Ateneo
17 maggio
Partecipazione della squadra di Tor Vergata alla Race for the cure raduno al Circo Massimo sotto l’obelisco della FAO ore 9.00
18 maggio
09.30 “Attività Motoria nella prospettiva dell’ Ageing society”

Si è svolto sabato nove maggio, presso l’aula consiliare Sandro Pertini di Ardea, un interessante corso tenuto dalla Scuola Regionale CONI Lazio sul tema "Sport e sana alimentazione per una vera società del welness" a beneficio di dirigenti e tecnici della Associazioni Sportive di base, educatori, docenti, Tutor del progetto "Sport di classe" associazione dei genitori, medici di base.
Ne è scaturito un incontro quanto mai interessante, grazie a relatori di alto profilo. Sono stati numerosi i partecipanti delle A.S.D. , scuole, ma soprattutto grande affluenza dei Genitori. A portare il saluto dell'amministrazione di Ardea è stato l'Assessore allo Sport e alla P.I. Riccardo Iotti, per il CONI presenti il Presidente Riccardo Viola e il Delegato Provinciale Alessandro Fidotti che ha moderato il corso. Presenti anche i Fiduciari CONI di Pomezia Luca Zanoni, di Nettuno Mauro Simonetti e di Ardea Antonio Scorrano co il suo più stretto collaboratore Giuseppe Montalbano.
Tre i moduli trattati, "Abitudini alimentari ideali, dieta mediterranea e adeguato movimento fisico Dott.ssa Stefania Moramarco “Nutrizionista” , ""Aspetti psicologici dell’alimentazione nell’età giovanile Prof. Roberto Tasciotti Direttore Scientifico SRdS Lazio , Sicurezza alimentare: panorama legislativo e vademecum per i consumatori Prof. Floriano Faragò Docente della Scuola di Specializzazione di Scienza dell’alimentazione Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Roma Tor Vergata

Una tre giorni all’insegna dello sport e del divertimento quella che parte oggi e fino a domenica 10 maggio coinvolgerà il comune di Velletri, per offrire ai suoi cittadini, grandi e piccoli, un assaggio di tante discipline; coniugando l’importanza dell’attività fisica per lo sviluppo e il mantenimento della salute dell’individuo, con la sua componente etica e sociale. Le giornate dello sport, come sottolineato dai responsabili del progetto del Comune, hanno fatto registrare l’adesione di 37 associazioni sportive e di otto istituti comprensivi per un totale di 1200 studenti. Si parte oggi al campo sportivo “Giovanni Scavo” con l’iniziativa “Finalmente ci muoviamo”, festa dello sport per le scuole, e si continuerà domani al PalaBandinelli, dove a partire dalle ore 9 è prevista una manifestazione nazionale di judo. Gran finale domenica 10 con tornei regionali di karate e con l’Athletic Street, gara di corsa su strada che incoronerà “il più veloce di Velletri”. Secondo Monica Brandizzi, presidente della Consulta dello Sport e insegnante di sostegno nella scuola: “La cultura sportiva è una componente fondamentale nella crescita dei ragazzi, ma purtroppo molti istituti sono carenti di palestre o non sono idonei a svolgere attività sportive al loro interno. Di qui la decisione di coinvolgerli, portandoli a fare attività all’esterno.” Tra i testimonial dell’iniziativa: la campionessa del mondo e olimpionica azzurra di ritmica Elisa Blanchi, nata proprio a Velletri; il nuotatore Sebastiano Ranfagni, olimpionico a Londra 2012; il campione di judo e oggi tecnico del gruppo sportivo della Finanza Felice Mariani; Sandro Bellucci, marciatore bronzo a Los Angeles 1984; il karateka pluricampione italiano e campione del mondo Stefano Maniscalco. Alla giornata odierna ha partecipato il presidente della FICK del Lazio ed ex olimpionico Gennaro Cirillo, mentre nei prossimi giorni è prevista la presenza del presidente del CONI Lazio Riccardo Viola.

Due atleti del Lazio convocati per i Campionati Mondiali Junior/Under 23 di Discesa , che si terranno Bryson City, negli Stati Uniti d'America. Il portacolori del Canoa Club San Giorgio a Liri , Gabriele Esposito , rappresenterà l'Italia nella categoria K1 Junior; Federico Urbani,nella foto, del C.C Aniene invece, lotterà per l'alloro iridato nella categoria K1 Under23.