E’ tutto pronto a Sabaudia, per il Campionati Universitari di Canottaggio e Canoa maschili e femminili indetti dal Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI), d’intesa con la Federazione Italiana Canottaggio (FIC) e con la Federazione Italiana Canoa e Kayak (FICK), nei giorni di sabato 9 e di domenica 10 maggio. L’organizzazione locale della manifestazione è a cura del Circolo The CORE, con la collaborazione del Comune di Sabaudia, del Centro Mariremo della Marina Militare e dei Gruppi sportivi delle Fiamme Gialle, del Corpo Forestale di Stato e delle Fiamme Oro. Per il rinnovato bacino remiero di Sabaudia dopo i successi ottenuti con le gare di canottaggio, tante le regate di prestigio svolte, vedi anche i Campionati Italiani Assoluti, ora con i Campionati Universitari inizia anche l’accrescimento per gli eventi della canoa, queste iniziative sportive non sono solo eventi agonistici ma il volano d’importanti ritorni economici e promozionali per la città delle Dune. (foto FF.GG.)

Continuano a Frascati gli incontri dei Campioni dello Sport con gli studenti della Scuola secondaria di primo grado promossi dal CONI Comitato Regionale Lazio per il progetto “I Giovani Incontrano i Campioni – Sport – Valori – Corretti Stili di Vita“.
Ieri nella scuola di via M. D’Azeglio dell’Istituto Comprensivo di Frascati è arrivata la nuotatrice Cristina Chiuso, quattro Olimpiadi alle spalle ( Barcellona 1992, Sydney 2000, Atene 2004, Pechino 2008) e moltissimi titoli Italiani e Continentali che ha coinvolto gli studenti prima con i filmati sul nuoto e poi ha spiegato l’importanza che lo Sport riveste per i giovani come mezzo per socializzare, per abbattere qualsiasi barriera sociale e religiosa, con massima attenzione al rispetto delle regole e l’attuazione di corretti stili di vita, che sono i veri valori fondanti dello Sport e della vita di tutti i giorni.
Riportiamo alcune significative frasi pronunciate dalla Chiuso:
" considero lo sport non un sacrificio come spesso viene considerato, bensì una scelta, una strada intrapresa che ovviamente mi ha portato a dover rinunciare ad altre situazioni, ma come tutte le scelte presuppone delle rinunce";… “perché la passione per lo sport era talmente forte che non sentivo la fatica fisica e delle rinunce di vita privata, ero talmente appagata dall'allenamento e dalle gare che tutto ciò riempiva la mia vita e mi rendeva felice”;… “dalle sconfitte ho imparato più che dalle vittorie, perché attraverso di esse ho imparato a conoscermi, a superare i miei limiti e a migliore me stessa e il rapporto con gli altri”; … il consiglio che posso darvi è quello di inseguire i vostri sogni, sempre, sopra ogni cosa, riconoscere il talento che avete ( attraverso la sperimentazione di più cose) e seguirlo, sia nello sport che nella vita in generale”
Immancabile è stata la raffica di domande che sono state poste a Cristina la quale ha risposto con grande puntualità, soddisfacendo le curiosità degli studenti ma anche dei docenti.
Particolarmente contenti sono stati il prof. Tonino Scudetti e la prof.ssa Antonella Sorci, che da sempre hanno mostrato grandissima sensibilità ed attenzione verso le iniziative del Coni Regionale.
A questo appuntamento, il quinto nel corso degli anni per l’Istituto di via D’Azeglio, erano presenti il Cons. Delegato allo Sport e alle Politiche Giovanili di Frascati Miriam Trobbiani e il Fiduciario Coni di Frascati Sergio Sacchetti che ha moderato l’incontro.
Il prossimo evento con i Campioni dello Sport si terrà a Frascati tra qualche settimana presso l’Istituto Maestre Pie Filippini, dopo quello che già si è avuto all’Istituto Comprensivo Frascati 1.

Si è svolto oggi “Vivifiume”, l’edizione romana di Vivicittà 2015, la corsa dell’Uisp che lo scorso 12 aprile ha visto correre 75.000 persone in tutto il mondo. A Roma si è corso per il quarto anno consecutivo lungo le banchine del Tevere sulla distanza del quarto di maratona (10,548 km) per la prova competitiva e sui 4 km per la non competitiva.
La partenza della gara organizzata dalla Uisp Roma è stata data alle 10.30 dal presidente dell’Uisp Roma Gianluca Di Girolami, dall’assessore allo sport di Roma Capitale Paolo Masini e dal presidente del Coni Lazio Riccardo Viola (nella foto di Massimiliano Morelli alle premiazioni).
Dalla banchina sottostante Ponte Umberto I, oltre 700 podisti (350 alla competitiva e altrettanti alla non competitiva) hanno affrontato le due distanze correndo sulla pista ciclabile fino a Ponte Testaccio, per poi tornare indietro sotto Ponte Umberto I.
In campo maschile ha vinto la gara competitiva Adolfo Macolino, che ha chiuso in 38:02, mentre in campo femminile successo per Annalisa Gabriele in 38:55.
L’evento, sostenuto anche da Enel Green Power nell’ambito dell’impegno condiviso con gli organizzatori a favore dell’ambiente, del territorio e della vivibilità dei corsi d’acqua, ha visto la partecipazione anche di centinaia tra canottieri e canoisti. I primi, si sono sfidati nella 4^ edizione della Coppa Anellone, regata amatoriale sulla distanza di 400 metri Ponte Umberto I e arrivo a Ponte Sant’Angelo, i secondi invece hanno concluso la “Discesa internazionale del

Il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola e il vice presidente vicario Felice Pulici (portiere della Lazio che conquistò il primo scudetto della storia laziale, 1973/74) insieme al Delegato Coni del Comune di Viterbo Alessandro Pica, saranno Viganello al memorial “Patrizia Potenza”, storico appuntamento istituito dal Vi.Va. calcio che quest’anno giunge alla quarta edizione. La manifestazione, in programma da giovedi 14 maggio a martedi 19, vede impegnate le categorie “primi calci” (cui partecipano oltre al Vi.Va. le squadre di Canepina e del Corchiano), “pulcini misti” (con Sorianese e Canepina che si aggiungono ovviamente al Vi.Va.), “esordienti a 9″ (ancora Canepina e Corchiano) e “pulcini 3° anno” (con Corchiano e Fabrica di Roma). I “primi calci” sono impegnati giovedi 14 così come i “pulcini misti”, mentre venerdi 15 è la volta degli “esordienti a 9″ e martedi 19 tocca ai “pulcini 3° anno”, il cui triangolare precederà la premiazione finale. Il presidente Viola e lo staff del Coni saranno presenti al “Comunale” di Vignanello nel pomeriggio di martedi 19 maggio.

Gran bella manifestazione di Atletica Leggera quella che si è tenuta nella mattinata di ieri nello Stadio VIII Settembre di Frascati alla quale hanno partecipato circa 600 alunni delle terze classi della scuola secondaria di primo grado. Organizzata dal prof. Giovanni Torroni, dirigente scolastico dell’istituto Comprensivo “Frascati 1”, ha visto la presenza, oltre del citato I.C., anche dell’ I.C. " Di Frascati”, I.C. " Don Milani” di Monte Porzio Catone, I.C. " S. Nilo" di Grottaferrata, I.C. " D. Cambellotti di Rocca Priora e I.C. “Borsellino" di Monte Compatri.
Un’atmosfera di grande entusiasmo unita ad una sana competizione, hanno fatto in modo si creasse quel clima di partecipazione e di condivisione dei valori dello Sport ma anche di solidarietà verso quei ragazzi meno fortunati che sono stati seguiti nelle varie prove dai propri compagni. Queste le specialità sia maschili e femminili che si sono susseguite nel corso della mattinata: m 80, m 800, salto in alto, salto in lungo, lancio del peso, lancio del vortex ed una appassionante staffetta 4x100 metri.
Un'evento curato in primis dal prof. Giovanni Torroni che ha coordinato l'intera festa, anche se alla sua buona riuscita hanno contribuito in molti; dal Comune di Frascati e in particolar modo il Cons. Delegato allo Sport e Politiche Giovanili Miriam Trobbiani, all’Assessore alle Politiche Scolastiche e ai Servizi Sociali Matteo Filipponi, al prof Sandro di Paola col suo staff dell’Atletica Frascati; da Andrea Moretti rappresentante dell’UISP Lazio Sud est, al CONI Comitato Regionale Lazio, che ha Patrocinato il Trofeo, al Fiduciario per Frascati Sergio Sacchetti e alla Fidal Comitato Provinciale Roma Sud con il suo presidente Daniele Troia alla Croce Rossa Italiana e, naturalmente, a tutti i ragazzi, i veri protagonisti della manifestazione.