
Beatrice Ianni (Arl Parco Tevere Extreme) e Beatrice Pirri (ASD Laghetto Sperlonga) (foto), hanno conquistato domenica scorsa a Ravenna, teatro dei campionati italiani, rispettivamente i tricolori in slalom e figura. A completare il quadro è arrivato l’argento di Ginevra Buonopane (Arl Parco Tevere Extreme) piazzatasi alle spalle della Pirri. Tra conferme e new entry, si conferma dunque il momento positivo dello sci nautico romano. La Ianni, 24 anni, cresciuta in una famiglia votata allo sci nautico, ha fatto suo il duello con la milanese Mosti riprendendosi con lo score di 4/55/11,25 quel titolo che era stato suo nel 2011 e nel 2012. Da parte loro le Under 14 Pirri e Buonopane hanno di fatto allungato la scia positiva iniziata due settimane fa a Sesena (Spa) in occasione dei Campionati europei junior. In terra iberica infatti Beatrice aveva centrato l’oro nello slalom con 4 boe a 13 metri, mettendosi alle spalle l’ucraina Sofia Maksimenova, mentre Ginevra, alla prima apparizione nella gara europea, aveva bagnato con un bronzo il suo salto di 26,1 metri. “Beatrice ha gareggiato anche con le grandi e dovrà continuare a lavorare molto per mantenersi a questi livelli, ma la giovane età è sicuramente dalla sua parte” ha dichiarato il tecnico Davide Domini.A Ravenna c’erano anche Livia Tersigni, 22 anni, di Roma, anche lei del Laghetto di Sperlonga, argento nella combinata (classifica che unisce tutte le specialità) e bronzo nel salto (24,60 metri) e Davide Napolitano, 26 anni, di Latina, che è tornato a casa con l’argento e il nuovo record personale nello slalom.

Si sono aperti con una larga vittoria dell'Italia sulla Svizzera (33-5), i Campionati Europei U.19 di pallanuoto femminile in corso nel Centro Federale della FIN a Ostia. La manifestazione, che chiude la stagione agonistica 2013-14, terminerà domenica prossima 14 settembre dopo 39 incontri tra le 14 nazioni partecipanti, con una fese preliminare a gironi e, a partire da mercoledi 10, una serie di incontri a eliminazione diretta per la corsa al titolo continentale che, due anni fa a Chelyabinsk vide il successo della Russia padrona di casa, su Ungheria ed Italia, rispettivamente medaglie d’argento e di bronzo. Intanto ieri è arrivata anche la seconda affermazione delle giovani azzurre a danno dell'Ucraina (17-4), in un incontro senza storia che ha visto ancora sugli scudi la bomber di casa Domitilla Picozzi della SIS Roma, che dopo la tripletta alle svizzere, ha siglato con due reti anche la gara con le ucraine. Dopo il turno di riposo di oggi, l'Italia vincitrice del proprio girone tornerà in acqua dopodomani per affrontare la vincente tra la seconda classificata del girone B e la terza del girone D.

Riciclare bene, riciclare tutto. Dopo il successo incassato lo scorso anno, il laghetto dell'Eur ospiterà nuovamente sabato 13 e domenica 14 settembre la "ReBoat Race", dove lo sport abbraccia ecologismo e creatività, dal momento che alla regata al centro della due giorni può partecipare ogni genere di imbarcazione, purchè galleggi e abbia una propulsione pulita. La novità di quest'anno risiede nel coinvolgimento di scuole e studenti; ai più grandi viene dedicato il - CONTESTECO - il concorso di “design tecnico/artistico e sostenibile” più eco del web, che si rivolge a tutte le Scuole Superiori che vogliono sperimentare e operare sul campo progettazione, realizzazione e posa in acqua di imbarcazioni ecosostenibili; mentre un programma di sensibilizzazione alla corretta alimentazione e all’importanza dell’attività fisica per i bambini denominata “MVTB - Mi Voglio Tanto Bene”illustrerà le norme basilari di un adeguato e corretto stile di vita anche a tavola. MVTB fa parte del progetto L’ENERGIA PULITA DELLO SPORT, ideato e proposto dall’Associazione Sportiva Dilettantistica SUNRISE 1, che gode del patrocinio del CONI Comitato Regionale Lazio. Educazione dei ragazzi, divertimento, sport e sensibilità ambientale sono i temi centrali della ReBoat Race, sottolineati nel corso della conferenza stampa dal presidente di EUR SpA Pierluigi Borghini, del presidente del IX Municipio Andrea Santoro e dell'ing. Vivarelli, rappresentante dell'ACEA, azienda sponsor per la sua contiguità con il progetto e da tempo in prima linea nella difesa dell'ambiente. Dal versante sportivo, soddisfazione espessa dal Delegato CONI Alessandro Fidotti per iniziative di questo genere che "saldano al loro interno valori come il divertimento, il sano agonismo a fini ludici, la partecipazione dei giovani e delle famiglie e tutela ambientale". per info e orari www.reboatrace.it/

Non hanno tradito le aspettative della vigilia e non hanno subìto la pressione trasmessa dal loro ruolo di favoriti. La coppia composta da Andrea Laurenzi e Federica Vico dell’ASD Skating di Anguillara (foto) è campione d’Europa di Coppia Artistico Senior. L’oro degli azzurri è giunto nella giornata conclusiva della manifestazione svoltasi al PalaBolino di Roccaraso, impreziosendo il curriculum dei due atleti che a luglio si erano laureati vicecampioni italiani e il prossimo mese di ottobre saranno impegnati in Spagna per i Mondiali per migliorare il quarto posto di Taiwan. Già in testa alla classifica provvisoria dopo il “corto”, incardinato sulle note di Fred Buscaglione Andrea e Federica, rispettivamente fisioterapista e studentessa di lingue, allenati da Valeria Fabiani, hanno stupito pubblico e giuria con una toccante interpretazione di Million Dollar Baby, ricchissima sia a livello tecnico che stilistico.
Il Lazio è salito poi ancora sul podio con lo juniores Luca Lucaroni dell’ASD Skating Frascati, che nel “libero” ha schiantato gli avversari con il suo Pierrot, premiato con giudizi fino a 9,9.

Imparare a far convivere sport d’élite e pratica di base. Una volta spenti i riflettori sul 44° RietiMeeting, resta aperta la questione che coinvolge le due anime della realtà reatina. Un appuntamento che rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’atletica italiana, non può rimanere una “chicca” isolata, soprattutto lì dove batte forte l’amore per la pista. “Che sia volano per la promozione, affinché l’esempio dei campioni sia utile alla base.”, auspicava sabato scorso Riccardo Viola inaugurando il nuovo CONI Point del Centro Perseo, a un tiro di schioppo dal Guidobaldi, teatro del meeting. Con l’impegno dell’amministrazione cittadina, particolarmente sensibile al tema dello sport, il prossimo traguardo sarà quindi quello di creare un apparato duraturo e concreto intorno a una manifestazione che, nonostante l’indubbio appeal, i grandi nomi di chi vi partecipa e gli importanti risultati sportivi che lo accompagnano, da molti anni si dibatte per superare l’etichetta di “evento”, circoscritto e confinato nell’appuntamento di un giorno. Rieti ha sicuramente i mezzi per trasformarlo in qualcosa di più articolato, destinato a sopravvivere all’effimero del momento e alle individualità, pur preziose, che lo hanno fatto grande. Solo cosi potrà lasciare un segno davvero indelebile nella storia dello sport sabino e nazionale, incidendo positivamente nella vita sociale di un’intera comunità, che a quel punto sarà pronta ad accoglierlo come tradizione del suo tessuto profondo e a sentirlo come proprio. (nella foto da sin. Andrea Milardi, Riccardo Viola e Simone Petrangeli, sindaco di Rieti)