
S.P.Q.R. Sono Pazzi Questi Runners. Si potrebbe anche sottotitolare cosi la corsa di 5 km. che il prossimo 5 ottobre animerà, ma soprattutto colorerà Villa Pamphili a Roma. Il fatto è che la Color Run è davvero un appuntamento più per divertirsi che per fare fiato; un evento da “fuori di testa”, perché l’imperativo per la maggior parte dei partecipanti “di ogni età, dimensione, velocità e forma”, sarà quello di fare festa in compagnia.
La tappa romana arriva dopo quelle di Marina di Pietrasanta, Milano Marittima e Milano, ed è stata presentata stamane in Campidoglio da Libera, una delle quattro Charity supportate dalla manifestazione che ha già spopolato negli Usa e nel resto del Mondo e conta 2 milioni di pollici alzati su Facebook.
Lungo il percorso ogni partecipante, che alla partenza è invitato a indossare la Tshirt bianca del kit, attraverserà quattro stazioni di colore, dove sarà investito ogni volta da cromatismi diversi, fino al traguardo e all’esplosione finale multicromatica, generando variopinte atmosfere e divertimento assicurato.
https://www.facebook.com/thecolorrun?directed_target_id=0

Il Lazio su tetto d’Italia. Dal Gudobaldi di Rieti arrivano due scudetti per le società di Roma e Rieti alle quali sono andati i complimenti del presidente Riccardo Viola a nome del Coni Lazio. Vetrina per Acsi Italia Atletica, che conquista il suo 12° titolo consecutivo fra le donne vincendo il braccio di ferro con la storica rivale della Bracco Milano. Non ci sono più aggettivi per plaudire a questa società che, nonostante le difficoltà economiche e le traversie vissute negli ultimi anni, grazie agli sforzi di Enrico Palleri, del presidente Roberto De Benedittis e dei loro collaboratori, ha saputo rimanere ai vertici e ripetersi, entrando di diritto nella storia dell’atletica italiana più di quanto già non lo fosse fino ad oggi. Trionfo davanti al pubblico amico per la Studentesca Ca.Ri.Ri. la cui soddisfazione è ovviamente doppia per averlo fatto nello stadio di casa.
Nella seconda giornata le ragazze di Mauro Berardi hanno dimostrato tutta la propria superiorità chiudendo a 173 punti, contro i 158 che hanno le avversarie lombarde.
Nella seconda giornata per l’Acsi Italia Atletica punti decisivi sono arrivati dalla junior Sonia Malavisi che nell’asta ha saltato 4 metri conquistando un eccellente secondo posto. Seconda anche Laura Bordignon nel disco con un lancio di 51.39, nella gara vinta dalla reatina Valentina Annibali scagliando a 56.74. Splendida la prestazione della 22enne Veronica Inglese nei 5000. Il tempo di 16:08.78 gli vale la seconda piazza. Sul secondo gradino del podio la 4X400 (Flavia Nasella, Elisabetta Sisti, Donata Piangerelli, Jennifer Rockwell) con un riscontro cronometrico di 3:46.66.Terzo posto per Jennifer Rockwell nei 400 hs in 59.03. Ileni Draisci è quarta nei 200 metri in 24.58 nella gara vinta da Marzia Caravelli con il tempo di 23.83 e nella quale Maria Chigbolu è terza in 24.45.
Fra gli uomini la Studentesca Ca.Ri.Ri. ribadisce la propria leaderschip chiudendo con 187 punti, staccando nettamente i milanesi della Riccardi e i campani della Enterprise Sport&Service che hanno terminato entrambe a 152 piazzandosi rispettivamente al secondo e terzo posto. Si conferma al quarto posto la E.Servizi Atl. Futura Roma che chiude le proprie fatiche con 140 punti.
Per la Ca.Ri.Ri. prestazioni di grandissimo livello arrivano da Simone Falloni che vince scagliando il martello a 71.75 e dall’allievo Sebastiano Bianchetti che, dopo 39 anni, stabilisce il nuovo primato di categoria gettando a 17 metri, misura che gli vale il secondo posto alle spalle di Tommaso Parolo. Regala punti importanti anche Lorenzo Valentini che, dopo aver vinto 400 metri nella giornata di ieri, oggi è andato a prendersi i 200 sprintando in 21.04, risultando determinante anche nella 4X400 correndo la quarta frazione e portando al successo la sua squadra insieme a Gianluca Martino, Vincenzo Vigliotti e Marco Valentini che hanno chiuso la prova in 3:11.96. Porta punti pesanti anche MohAbdikadar conquistando la seconda piazza nel doppio giro di pista con il tempo di 1:50.90. Un pizzico di delusione per il secondo posto di Andrew Howe soltanto secondo nel lungo con un balzo di 7.33 e tre nulli.
Per la E.Servizi Atl. Futura Roma la soddisfazione del gradino più alto del podio dei 5000 conquistato da Erastus Chirchir in 14:07.17 un tempo che gli ha permesso di staccare tutti i rivali. Seconda, dietro la Studentesca Ca.Ri.Ri. la 4X400 (i Alessandro Galati, Casimiro Sciscione, Emanuele Grossi, Mario Di Giambattista) corsa in 3:12.55. Eccellente terzo posto da Nicolas De Luca nell’alto superando quota 2.12. Il vecchio campione Marco Torrieri lascia la sua zampata con il terzo posto nei 200 corsi in 21.59.
foto Fidal/Colombo fonte FidalLazio

Dopo i Tricolore Juniores e Promesse di giugno, gli Europei Juniores a luglio e il meeting internazionale dello scorso 8 settembre, Rieti torna capitale dell’atletica e il “Guidobaldi” al centro dell’attenzione degli appassinati. L'appuntamento è per domani, sabato 28, e domenica 29 settembre per gli scudetti dei Campionati Italiani di Società Assoluti su pista.
In testa alle classifiche della fase regionale si sono confermati entrambi i club detentori del titolo: gli uomini dell'Atletica Riccardi Milano (17.338 punti) e le donne dell'ACSI Italia Atletica (17.647), che inseguono il 12° scudetto consecutivo. Ex Audacia Record, ex SAI Fondiaria, la società romana ha cambiato più volte il nome nei suoi 20 anni di storia, ma non abitudine a primeggiare inanellando primati su primati.
Attesi in pista anche diversi atleti in forza a club militari che, per l'occasione, avranno la possibilità di vestire la maglia dei loro sodalizi civili di provenienza. 96 in tutto le squadre protagoniste (48 femminili, 48 maschili) equamente ripartite nelle quattro finali nazionali dei Societari.
Al maschile sono attesi, tra gli altri, l'astista Giuseppe Gibilisco e il rientrante Andrew Howe (iscritto nel lungo e nei 100 metri). Le gare femminili presentano il doppio confronto (lungo-triplo) tra il bronzo degli Euroindoor Simona La Mantia e l'argento degli EuroUnder23 Dariya Derkach, con la tricolore Marzia Caravelli al via di 100hs e 200 metri. Presenti anche la primatista nazionale dei 400hs Yadisleidy Pedroso e il bronzo dell'asta agli Europei Juniores, Sonia Malavisi.

Sabato 28 settembre 2013, a Sabaudia, in concomitanza con i Campionati Italiani Assoluti di canottaggio, si celebreranno i 60 anni di attività sportiva ed agonistica del Gruppo Nautico Fiamme Gialle (canoa e canottaggio), nelle cui fila hanno militato generazioni di atleti che hanno dato lustro allo sport italiano, con la conquista di numerosi titoli mondiali e medaglie olimpiche conquistate ai Giochi di Barcellona 1992, Atlanta 1996, Sidney 2000, Atene 2004, Pechino 2008 ed infine Londra 2012 da atleti del calibro di Antonio Rossi, Agostino Abagnale, Alessio Sartori, Beniamino Bonomi, Simone Raineri.
Il club gialloverde ha deciso di festeggiare tale ricorrenza organizzando un evento dedicato ai giovani; nella centralissima piazza della cittadina pontina, una palestra a cielo aperto dove tutti potranno cimentarsi nelle discipline praticate dalle Fiamme Gialle e incontrare i loro campioni, tra cui molti medagliati olimpici e mondiali. Ci saranno: Antonio Rossi, Beniamino Bonomi, Antonietta Di Martino, Fabrizio Mori, Valerio Aspromonte, Giorgio Avola, Giulia Quintavalle, Felice Mariani, Luca Valdesi e molti altri.
Saranno, infatti, allestite numerose aree che ospiteranno diverse discipline: atletica, canoa, canottaggio, judo, karate, scherma e vela, oltre agli spazi di Poste Italiane, che per l’occasione ha realizzato uno speciale annullo filatelico e della “Croce Azzurra” di Sabaudia che effettuerà alcune dimostrazioni sugli interventi di primo soccorso e sull’uso del defibrillatore.
Nell’occasione si sono dati appuntamento a Sabaudia gli atleti del Gruppo Nautico Fiamme Gialle di ieri e di oggi, molti già in congedo, altri in servizio in diversi Reparti della Penisola ed impegnati nelle varie attività di Istituto del Corpo e gli atleti ancora oggi in attività. Un modo semplice per incontrarsi, abbracciarsi e stare insieme, accomunati dall’orgoglio di aver vissuto la stessa esperienza indossando la “canotta delle Fiamme Gialle”.
Domenica 29, alle ore 8,00, poi, presso il Teatro della Caserma “Spiridigliozzi”, verrà celebrata una Santa Messa per ricordare tutti i caduti delle Fiamme Gialle ed in particolare il Colonnello Gaetano Bellantuono, recentemente scomparso, figura carismatica dello sport gialloverde che ha saputo coniugare attività agonistica e promozione sportiva, conducendo i suoi atleti alla conquista di numerose medaglie olimpiche e sviluppare eccellentemente l’attività delle Sezioni Giovanili, sempre più fucina di campioni.
Grazie anche alla sensibilità della Federazione Italiana Canottaggio, infine, essendo stato in gioventù l’Ufficiale un valido canottiere, le Fiamme Gialle hanno voluto mettere in palio il “Trofeo Challenge Gaetano Bellantuono”, che verrà assegnato all’equipaggio vincitore della specialità quattro di coppia maschile ai Campionati Italiani Assoluti.
