
Riparte dopo una stagione di pausa forzata, dovuta alla cancellazione dei Comitati provinciali, “I Valori nello Sport”, progetto che il Coni Roma ha portato per sette anni negli istituti medi insieme a campioni di ogni disciplina sportiva, chiamati per una mattina tra i banchi di scuola per rispondere alle domande dei ragazzi. Un format cresciuto nel tempo, fino a raggiungere gli oltre cento plessi e gli 11.000 studenti dell’ultima edizione, quella del 2012.
Da fine settembre si ricomincia con delle novità: l’estensione del progetto a tutta la regione e l’accordo di collaborazione tra Coni Lazio e ANAOAI, l’associazione che riunisce gli atleti che hanno vestito la maglia azzurra e gli olimpionici. Si allarga cosi sempre più la famiglia dei “Valori”, che continuerà ad avere tra i suoi partner i gruppi sportivi militari, protagonisti in ogni edizione di olimpiadi e mondiali e le grandi glorie del passato.

“L’attività fisica come cura. Rimedio efficace per godere di buona salute, fisica e mentale.” E’ quanto ha auspicato Riccardo Viola intervenendo all’inaugurazione di Nativity – la tre giorni di eventi e convegni dedicati alla salute dei bambini. “Non si tratta di un’utopia – ha continuato – basterebbe avviare una collaborazione sistematica tra medici sportivi e pediatri, affinché questi ultimi siano informati sulle caratteristiche proprie di ogni singola disciplina sportiva e offrire così consigli appropriati alle mamme che li richiedono”. Il Coni Lazio, coinvolto nell’iniziativa, ha collaborato alla realizzazione di spazi dove le federazioni di badminton, vela, scherma, canoa, canottaggio, danza sportiva, pesi, taekwondo e Giochi tradizionali hanno allestito campi da gioco, simulatori, arre gioco dove si sono intrattenuti i piccoli visitatori. Un evento, insomma, molto gradito alle famiglie, che hanno risposto affollando i 23 consultori dove si sono alternati quasi 200 specialisti della Societa' Italiana di Pediatria, la Sip, e al quale hanno portato il saluto il sindaco Marino, il presidente dell'Unicef Giacomo Guerrera, Monsignor Vincenzo Paglia e il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri. (nella foto con il presidente Viola) Entra nella Gallery e guarda le foto dell'evento.

Dopo il grande successo dell'edizione precedente, torna la Festa dello Sport nel comune dell'alta valle dell'Aniene. Un'intera giornata, alla quale durante la mattinata sarà presente anche il presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, dedicata alle varie discipline sportive diffuse nel territorio sublacense, un orientamento allo sport per ragazzi e adulti. Uno speciale appuntamento aperto a tutti che concluderà ufficialmente l'estate sublacense domenica 22 settembre. All’evento parteciperanno molte delle diverse associazioni operanti nel territorio con dimostrazioni sportive, stand e promozioni. Saranno organizzati concerti live e sarà offerta a tutti la possibilità di provare gratuitamente ogni disciplina. La manifestazione si svolgerà nel cuore della Città, da piazza Sant'Andrea a via Papa Braschi, dove saranno attrezzati dei campi da calcio, calcio a cinque, basket, pallavolo, tiro con l'arco, una vasca per la pesca sportiva, dogeball e altre attività.
Nel pomeriggio una Tavola rotonda darà voce ai migliori atleti sublacensi come Roberto Colazingari (foto), campione del mondo di canoa slalom, e Valerio Checchi, due olimpiadi e sei campionati del mondo nel suo curriculum di sciatore di fondo. Con loro ci sarà anche Ciccio Graziani, ex giocatore della Roma e della Nazionale. Tra i relatori anche dirigenti sportivi e scolastici che tratteranno dell'importanza dello sport nella scuola e delle prospettive di crescita e sinergia delle varie associazioni sul territorio.

Metterci in piazza. Per sport, certo, ma anche per divertimento, per passare insieme una giornata diversa all’aria aperta, imparando magari qualcosa di nuovo. E’ quanto si propone di fare il Coni Lazio con “Eroica”, il “Festival dello Sport” che per tre giorni, dal 20 al 22 settembre, occuperà vie e piazze di Viterbo, trasformando per un intero weekend la Città dei Papi nella Città dello Sport. Con la regia del Delegato Alessandro Pica e l'organizzazione dell'Amministrazione comunale ben trenta discipline sportive saranno in strada offrendo, oltre a dimostrazioni pratiche, utili consigli a chi fosse interessato a dare un seguito a questa esperienza. Alla rassegna hanno già aderito le seguenti società: Virtus Pilastro, Grotte Santo Stefano, Oratorio Villanova, Calcio Tuscia, Pianoscarano, Barcomurialdina, Viterbese Castrense, Oratorio Grandori.Anche la Figc viterbese partecipa a Eroica: sabato prossimo (21 settembre), la Federcalcio sarà in campo. L’appuntamento è dalle 16 alle 18 in piazza del Plebiscito, dove saranno allestiti (a cura del Settore giovanile e scolastico, coordinato da Valerio Marcoaldi) percorsi tecnici che saranno affrontati da giovanissimi calciatori appartenenti alla categoria Esordienti (nati nel 2001 e nel 2002), mentre chiuderà la manifestazione domenica mattina la Straviterbo, corsa su strada di 8 km. con partenza da piazza del Plebiscito. Si tratta insomma di sport di vario genere che, secondo l’intenzione dei promotori, sono lì “da vedere, conoscere, praticare”. Attività per tutti, ma soprattutto alla portata di tutti; dall’angolo dedicato alla salute della terza età e al tranquillo nordikwalking, alle attività per i palati più ardimentosi come l’arrampicata sportiva o le arti marziali. Insomma, non ci sarà che l’imbarazzo della scelta per un debutto che potrebbe diventare, noi ce lo auguriamo, un appuntamento fisso per tutti i viterbesi.

L’attività fisica unita a una sana alimentazione sono alla base di uno sviluppo corretto fin dai primi anni dell’adolescenza. E’ il messaggio contenuto nel progetto “Nativity” che debutterà a Roma dal 20 al 22 settembre prossimi al Palazzo dei Congressi dell’Eur. L’evento visiterà dopo la capitale altre città italiane ed è promosso dalla Società Italiana di Pediatria, avvalendosi della collaborazione del Coni per dare concretezza al tante volte citato binomio “sport e salute”.
I migliori specialisti del Policlinico Umberto I e dell'Ospedale Bambino Gesù, oltre 200 nei tre giorni della manifestazione, saranno a disposizione delle famiglie per consulti gratuiti in spazi appositamente allestiti, mentre una grande ludoteca di 1400 mq. farà da parco giochi per i più piccoli. Il Coni Lazio sarà presente insieme ad alcune Federazioni sportive: badminton, canoa, canottaggio, danza sportiva, vela, scherma, pesi, taekwondo e giochi tradizionali, che presenteranno le loro attività in un contesto unico, dove medico e allenatore potranno spiegare, ognuno per la propria competenza, i benefici di una vita attiva, che in un adulto si costruisce fin dall’infanzia.