
Nonostante il maltempo, che in parte ha pregiudicato la partecipazione dei cittadini del Municipio Roma IV, “Sport in Piazza” ha coinvolto comunque centinaia di appassionati di sport a Parco Filippo Meda e al Parco Cicogna, terza tappa della Capitale del progetto “Coni e Regione, Compagni di Sport”.
Grazie alla stretta collaborazione con l'amministrazione municipale, nelle due aree sono stati allestiti i villaggi multisportivi del CONI Lazio con i cittadini che hanno potuto praticare gratuitamente pallacanestro, ginnastica, karate, tiro a segno, canottaggio, pugilato, capoeira, pattinaggio e danza sportiva, guidati dai tecnici delle federazioni, enti di promozione e associazioni sportive del territorio.
La mattinata è stata più intensa, con diverse esibizioni che hanno visto gli allievi delle società sportive mostrare la loro bravura al pubblico, mentre nel pomeriggio, causa pioggia, si sono svolte solo alcune attività che hanno coinvolto anche ragazzi disabili.
“Questo è un progetto di assoluto valore che vogliamo far vivere anche nei prossimi anni, in quanto offre ai cittadini la possibilità di vivere giornate all'insegna dello sport e della socializzazione – ha detto Marta Leonori, Consigliera della Regione Lazio-”.
“E' una giornata meravigliosa per i cittadini e per noi amministratori del territorio, realizzata grazie alla collaborazione stretta con il CONI Lazio con il quale collaboriamo in modo permanente anche per le attività sportive promosse a Rebibbia. E' stato allestito un villaggio sportivo di grande livello e i cittadini hanno risposto bene, partecipando alle tante attività proposte – ha detto Stefano Rosati, Assessore allo Sport del Municipio IV-”.
“Mi fa davvero piacere essere qui oggi, perché con l'Assessore Rosati un anno fa ci eravamo detti di far vivere questo playground finanziato dal CONI Nazionale e, oggi, abbiamo dato un segnale importante ai cittadini in questo senso. Siamo orgogliosi di quello che stiamo facendo con Sport in Piazza e con le altre iniziative nella regione, perché sono momenti molto belli in quanto ci sono le famiglie che partecipano insieme ai loro figli alle tante attività e questo è un messaggio positivo per la nostra società- ha detto Riccardo Viola, Presidente CONI Lazio-”.

Il legame con il territorio come tratto caratteristico dello sport che celebra le sue eccellenze nella cerimonia in programma lunedì 11 novembre alle ore 17 a Contigliano, borgo storico del reatino, presso il Centro Pastorale “San Michele Arcangelo”. Un rapporto che il CONI Lazio e l’Amministrazione contiglianese hanno deciso di rinsaldare attraverso un momento di comunione e di festa com’è la consegna delle Benemerenze CONI a dirigenti, tecnici e atleti, relative al 2018. Quest’anno saranno in 13 a ricevere Stelle al Merito Sportivo e Medaglie al Valore Atletico per l’opera meritevole prestata in ambito sportivo e per aver ottenuto risultati di alto livello in Italia e all’estero. Premi speciali del Comitato Lazio saranno inoltre consegnati a persone, scuole e società sportive che nel corso dell’anno hanno collaborato nella realizzazione dei progetti CONI, promuovendo l’attività sportiva nella provincia reatina.
Le Stelle al Merito Sportivo. Stella di bronzo per Oliviero Olivieri, istruttore di calcio, insegnante di educazione fisica, motore dei Giochi Sportivi Studenteschi reatini, con esperienza quarantennale di ginnastica e attualmente Coordinatore tecnico provinciale CONI. Bronzo anche per Claudio Ponzani, consigliere FISW, presidente del Club Nautico Varco Sabino e organizzatore dei Campionati europei di wakeboard al lago del Salto, un evento di grande promozione per tutto il territorio. La terza Stella di bronzo verrà consegnata ad Antonio Tavani, originario proprio di Cantalice, con trascorsi dirigenziali nella polisportiva locale e nell’Associazione Veterani dello Sport. A lui si deve il progetto “La Saletta dei Ricordi”, che nel comune sabino ha allestito una mostra sul disastro aereo del 1955 al monte Terminillo, passato alle cronache come “La Superga del Reatino”.
Le Medaglie al Valore atletico: Antonio Scappa, campione italiano velocità-montagna. Le staffettiste dell’atletica Giulia Latini e Maria Enrica Spacca, campionesse italiane della 4x100 con Lorenzo Valentini, tricolore nella 4x400. Stesso riconoscimento per la campionessa del disco Valentina Aniballi. Come sempre nutrita anche la pattuglia del pentathlon con i campioni italiani Alessandro Colasanti e Maria Lea Lopez; la vicecampionessa europea staffetta Alessandra Frezza e Francesca Tognetti, 6^ a squadre ai Mondiali di Città del Messico. Chiude la lista degli atleti il canottiere Andrea Bolognini, campione italiano quattro di coppia pesi leggeri.
Promozione sportiva. Per il progetto nazionale dei Centri CONI, rivolto a giovani di età compresa tra i 5 e i 14 anni, e attuato tramite il coinvolgimento delle società sportive del territorio iscritte al Registro delle ASD Coni, riconoscimenti verranno assegnati a: Pro Calcio Studentesca Rieti 1999; A.S.D. Fortitudo Rieti; A.S.D. Volley Accademy Rieti; A.S.D. Rieti in line, A.S.D. Ritmica Feronia e A.S.D. Kylami Ranch TC. L’I.C. Fara Sabina sarà premiata per il percorso valoriale dello Sport di Classe. La casa circondariale di Rieti con la direttrice Vera Poggetti per il progetto regionale dello Sport entra nelle Carceri. La Federazione Pentathlon Moderno per i risultati ottenuti al Trofeo CONI.

Sabato 9 novembre “Sport in Piazza”, l'evento di sport per tutti che rientra nel progetto “Coni e Regione, Compagni di Sport”, farà tappa a Roma per la terza volta nel 2019 . Dopo Parco Schuster a San Paolo e la tappa di Casalotti, stavolta il villaggio multi sportivo allestito dal CONI Lazio arriva nel Municipio IV. Sabato 9, dalle 10 alle 18, saranno due le aree verdi dove i cittadini potranno praticare sport gratuitamente, assistiti dagli istruttori qualificati delle Federazioni sportive, dell'Uisp di Roma e delle associazioni sportive del territorio coinvolte nell'evento.
Grazie alla stretta collaborazione con l'amministrazione municipale, le due aree dove sarà allestito il villaggio saranno Parco Filippo Meda (Via Filippo Meda) e il playground costruito dal CONI nel 2018 all'interno di Parco Cicogna (via Furio Cicogna).
Durante l'arco della giornata, nelle due aree si potranno praticare pallacanestro, ginnastica, karate, scherma, scacchi, tiro a segno, canottaggio, parkour, pugilato, capoeira, pattinaggio e danza sportiva. Saranno centinaia i giovani atleti delle società sportive del territorio che prenderanno parte alle diverse attività insieme ai cittadini che, avranno l'occasione di trascorrere una giornata all'insegna dello sport e della socializzazione.

Venerdì 8 novembre il CONI Lazio riunirà nella prestigiosa cornice del castello Boncompagni-Viscogliosi di Isola del Liri le eccellenze sportive della provincia di Frosinone, che riceveranno i riconoscimenti CONI per l’anno 2018. Si tratta di 12 tra Stelle e Palme al Merito Sportivo e Medaglie al Valore Atletico che andranno a premiare il lavoro svolto da dirigenti, società sportive, tecnici e atleti che si sono particolarmente distinti nei rispettivi ruoli.
Le Stelle. Il verolano Vincenzo Campoli, osservatore regionale arbitri della FIPAV riceverà la stella d’argento per la sua lunga carriera ed il suo continuo impegno nel mondo dello sport e della pallavolo in particolare, prima da arbitro, poi da dirigente.
Stesso riconoscimento per Giacomo Carinci, presidente onorario FIB della provincia di Frosinone, che verrà premiato insieme alla Bocciofila Primavera di Sora, che riceverà la stella di bronzo a conferma delle radici profonde che questo sport affonda in un territorio secondo solo a quello della capitale per numero di società e praticanti. Stella d’argento anche per Francesco Cerro, consigliere regionale del Comitato Lazio FIGC-LND dal 1992, un record contrassegnato dal grande impegno e dalla passione con la quale il pontecorvese svolge il suo ufficio a stretto contatto con le associazioni sportive del territorio. Stella di bronzo per Alfio Dell’Uomo, originario di Arce, delegato FIPSAS per il settore Acque Marittime della Federazione Pesca Sportiva, giudice di gara e grande esperto di surf casting, la disciplina che prevede lanci dalla spiaggia fino a 100 metri e oltre. Anche Renato Leardi, presidente della Corte sportiva di Appello regionale della FIP, da oltre 30 anni negli organismi giudicanti della pallacanestro laziale, riceverà la stella di bronzo in quota dirigenti così come Silvano Malandrucco, delegato provinciale di Frosinone della Fitarco e presidente A.S.D. ZAC Zenit Archery Company di Alatri, associazione sportiva che ogni anno assegna un riconoscimento a chi si è speso per la promozione del movimento arcieristico sul territorio. In rappresentanza dell’ente di promozione sportiva CSEN, stella di bronzo per Luciano Reali, già presidente provinciale di Frosinone e responsabile della formazione a livello nazionale. Chiude la lista dei dirigenti premiati con la stella di bronzo al merito sportivo il presidente provinciale della pallavolo frusinate e delegato CONI Point Luciana Mantua.
Palme e Medaglie. Palma d’argento per il Commissario tecnico della Nazionale di Tiro a piattello, specialità Fossa Universale e presidente della Commissione tecnica europea Sandro Polsinelli. La sua squadra è tornata dai Mondiali in agosto con un bottino di sette medaglie d’argento e due di bronzo. Palma di bronzo a Tiziana Cerroni, allenatrice federale di trampolino elastico, specialità della ginnastica che richiede grandi capacità e doti tecniche. L’unica medaglia al valore atletico di questa tornata di Benemerenze sarà quella di bronzo per Giuliano Callara, premiato per il secondo posto, proprio nella squadra di Polsinelli, al campionato iridato dello scorso anno.
Premi speciali. Per il progetto nazionale dei Centri CONI, rivolto a giovani di età compresa tra i 5 e i 14 anni, e attuato tramite il coinvolgimento delle società sportive del territorio iscritte al Registro delle ASD Coni, riconoscimenti verranno assegnati a A.S.D. Acrobatic Sport,A.S.D. Kanda Aikido,A.S.D.Fabraternum Rugby Club,A.S.D. Alatri Pallaspicchi,A.S.D. Pallavolo Alatri, A.S.D. Zac Archery Company, Libertas I.A.O. Gym Club.

C'è tempo fino al 15 novembre per presentare le candidature
Valorizzare i tecnici fortemente impegnati sui temi sociali ed attenti al ruolo dello sport quale strumento di inclusione ed integrazione, nel rispetto dei principi esposti nel manifesto delle “Regole per essere Fratelli di Sport”. E' ciò che si propone il "Premio in memoria di Emiliano Mondonico" che si rinnova anche per quest'anno, dopo l'edizione targata 2018 che ha registrato oltre 180 candidature.
Il Premio - istituito nell’ambito dell’accordo di programma tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il CONI, realizzato da Sport e Salute per la promozione delle politiche di integrazione attraverso lo sport - si ispira alla figura dell'indimenticato Emiliano Mondonico, calciatore ed allenatore che è stato capace, in tutta la sua grande carriera, di farsi interprete e portavoce della dimensione sociale dello sport.
L’iniziativa è destinata alle Società sportive dilettantistiche, agli Organismi sportivi riconosciuti dal CONI, alle Leghe professionistiche, o altre forme di Associazioni in grado di segnalare candidature di tecnici sportivi che abbiano realizzato iniziative o azioni di integrazione attraverso lo sport.
Nel 2018 anche il lazio entrò nella top ten con Massimiliano Monteforte della ASD Purosangue Athletics Club.
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 15 novembre 2019.
I 10 tecnici vincitori saranno premiati con materiale sportivo.
I documenti relativi al Premio sono visibili sul sito web www.fratellidisport.it area al link http://www.fratellidisport.it/ambito-sportivo/buone-pratiche/call-per-tecnici.html
Allegati:
- Allegato A - “Regole per essere fratelli di sport”
- Allegato B - Modulo per la presentazione di candidatura tecnici sportivi
- Allegato C - Informativa ex. art.13 del regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) relativo alla
candidatura di tecnici sportivi.
- Allegato D - Consenso informato
- Allegato E - Premio Mondonico