
E' stata una tappa di “Sport in Piazza” partecipata da oltre 3000 cittadini quella consumatasi domenica 28 ottobre a Manziana, in provincia di Roma. Dalle 10 alle 18, nella centrale piazza Tommaso Tittoni, si è svolto l'evento del progetto “CONI e Regione, compagni di sport”, che da tre anni porta lo sport di cittadinanza nei luoghi più belli della regione.
Grazie alla sinergia con l'Amministrazione comunale e al coinvolgimento di federazioni sportive, enti di promozione e associazioni sportive del territorio, i cittadini di Manziana hanno avuto l'occasione di trascorrere una giornata all'insegna dello sport, praticando gratuitamente 14 discipline (ciclismo, badminton, calcio, canottaggio, fitwalking, football americano, ginnastica, pallavolo, pallacanestro, tiro a segno, bocce, tennis, scherma e scacchi). Oltre alla pratica, le associazioni sportive hanno fatto esibire i loro giovani atleti intrattenendo così il pubblico che si è riversato in piazza.
“E' una magnifica manifestazione e voglio ringraziare di cuore il Presidente Viola per averci dato questa opportunità. Abbiamo molte strutture qui, anche se ci sono difficoltà noi utilizziamo anche le strutture scolastiche per consentire ai cittadini di praticare lo sport. Questo perché siamo un'amministrazione molto sensibile sulla materia, perchè siamo convinti dell'importanza che ricopre lo sport per la crescita sociale delle persone e di una comunità - ha detto il Sindaco di Manziana Bruno Bruni-“.
“Abbiamo colto al volo questa bella occasione proposta dal CONI Lazio e dalla Regione Lazio, perché grazie a questo evento siamo riusciti a coinvolgere le tante associazioni sportive locali che, insieme alle federazioni presenti hanno regalato una giornata di sport molto importante per i nostri giovani - ha detto l'Assessore allo sport di Manziana Stefano Sidoretti - “.
“Sono io che ringrazio il Sindaco e l'Assessore, perchè se riusciamo ad arrivare a promuovere lo sport di cittadinanza in piazze così belle è perchè c'è stato un grande impegno da parte di chi amministra il Comune. Sappiamo che ci sono delle difficoltà a livello di impiantistica su questo territorio, ma facendo rete insieme anche attraverso questi eventi riusciremo a trovare soluzioni per consentire a tutti di praticare sport – ha detto Riccardo Viola, Presidente CONI Lazio - ”.

Una bella giornata di sport si è consumata sabato a Castel Sant'Elia, provincia di Viterbo, dove dalle 10 alle 18, in Piazza Margherita si è svolta la tappa di “Sport in Piazza”, l'evento che fa parte del progetto “CONI e Regione, compagni di sport”.
Grazie alla sinergia con l'Amministrazione comunale e al coinvolgimento di tante federazioni sportive, enti di promozione e associazioni sportive del territorio, la centrale piazza del comune viterbese si è riempita di cittadini che, hanno partecipato attivamente cimentandosi nelle tante attività previste. Quindici le discipline sportive presenti nel villaggio multi sportivo allestito dal CONI Lazio (tennistavolo, calcio, basket, tiro con l'arco, tiro a segno, canottaggio, danza, karate, ginnastica, scherma, scacchi, atletica leggera con la partecipazione anche dei cronometristi, equitazione e badminton) che hanno riscosso un gran successo soprattutto tra i giovani.
“Ringrazio il CONI Lazio e alla Regione Lazio per averci supportato in questa giornata molto importante per la promozione dello sport e del nostro territorio, perchè valorizza il nostro centro storico. Queste sono manifestazioni che aiutano ad educare soprattutto i giovani verso le buone pratiche della vita, perché lo sport è salute e socialità - ha detto il Sindaco di Castel Sant'Elia Vincenzo Girolami -“.
“Siamo entusiasti di questo evento perchè il nostro è un territorio molto attivo nello sport e oggi lo abbiamo dimostrato, cone le tante associazioni sportive locali che hanno aderito promuovendo le loro discipline e offrendo soprattutto ai ragazzi l'opportunità - ha detto l'Assessore allo sport di Castel Sant'Elia Marzia Piacenti - “.
“Lo sport nelle piazze è un'esigenza sempre più sentita dai cittadini della nostra Regione e grazie a questo progetto, collaudato da tre anni, migliaia di cittadini hanno riscoperto il piacere di trascorrere una giornata all'aria aperta all'insegna del divertimento e della socialità – ha detto Riccardo Viola, Presidente CONI Lazio -. Il risultato ottenuto oggi a Castel Sant'Elia ne è prova concreta e per questo ringrazio il Sindaco e l'amministrazione comunale per aver messo in campo tutte le forze per la perfetta riuscita di questa giornata”.

Sarà un altro week end all'insegna della promozione sportiva di cittadinanza quello che si apprestano a vivere gli abitanti di Castel Sant'Elia, provincia di Viterbo, e Manziana, comune della città metropolitana di Roma Capitale.
Sabato nel comune viterbese e domenica in quello alle porte di Roma, arriva “Sport in Piazza”, l'evento che fa parte del progetto “CONI e Regione, compagni di sport”, promosso da CONI Lazio e Regione Lazio e realizzato in la collaborazione con le amministrazioni locali, le federazioni, gli enti di promozione e le società sportive del territorio.
Sabato 26 ottobre, dunque, la prima delle due tappe del week end sbarca a Castel Sant'Elia. Dalle 10 alle 18, in Piazza Margherita, spazio a 15 discipline sportive da praticare gratuitamente all'aria aperta e alle esibizioni dei giovani atleti delle società sportive territoriali. Nello specifico sarà allestito il villaggio del CONI Lazio con attrezzature per praticare tennistavolo, calcio, basket, tiro con l'arco, tiro a segno, canottaggio, danza, karate, ginnastica, scherma, scacchi, atletica leggera con la partecipazione anche dei cronometristi, equitazione e badminton.
Domenica 27, invece, sempre dalle 10 alle 18, “Sport in Piazza” sarà a Manziana, con il villaggio allestito in Piazza Tittoni. Anche qui sarà una giornata di sport gratuito per tutti, con 14 discipline sportive presenti: ciclismo, badminton, calcio, canottaggio, fitwalking, football americano, ginnastica, pallavolo, pallacanestro, tiro a segno, bocce, tennis, scherma e scacchi. Sarà un'occasione per i cittadini di trascorrere una giornata all'insegna del benessere fisico e della socialità, grazie anche agli istruttori delle federazioni sportive, enti di promozione e associazioni del territorio che li assisteranno e coinvolgeranno alla scoperta delle svariate discipline sportive.

Stelle al merito sportivo, palme al merito tecnico e medaglie al valore atletico saranno consegnate venerdì 25 ottobre a Roccagorga, a partire dalle 17, nella cornice del teatro Comunale, a chi nel corso del 2018 ha contribuito a portare alta la bandiera dello sport pontino. Si tratta di dirigenti e atleti che il C.R. CONI Lazio premierà insieme a quelle realtà che nel corso dell’anno sono state a fianco del Comitato nella sua attività istituzionale di promozione sportiva.
I premiati. Tra gli atleti medaglia d’argento per i tre moschettieri della canoa velocità delle FF.OO. Luca Incollingo, Daniele Santini e Sergio Craciun, che lo scorso anno in Portogallo hanno conquistato il bronzo mondiale C4 500 m. Argento anche nel canottaggio con un altro atleta delle Fiamme Oro, il vicecampione del mondo PL Willy Pietro Ruta. Medaglia di bronzo ancora nel canottaggio per i vincitori del titolo italiano Emanuele Capponi (otto con, FF.GG.); Silvia Capozzi e Lara Maule (quattro con, FF.GG.); Raffaele Giulivo (quattro senza, M.M.) e Claudia Destefani (otto con, Aniene). Restiamo in acqua per altre medaglie di bronzo nella canoa con Davide Cestra e Fabrizio Mattia (FF.OO.), tricolori nel C4 M.1000 e per Sarah Tovo, protagonista nel C1 500 M. Due medaglie di bronzo anche nel tennis con Federica Di Sarra, per il titolo italiano a squadre serie A e Alessia La Monaca, quarto posto mondiale nel padel a squadre. Infine un bronzo ciascuno per il nuoto con Matteo Ciampi, terzo posto continentale nella staffetta azzurra 4x200; la dama con la campionessa italiana di origine polacca Kinga Milanowska; il taekwondo con il campione italiano combattimento Simone Crescenzi; la pallamano con la scudettata Paola Lauretti Matos in forza alla Jomi Salerno e il campione di raffa, una specialità delle bocce, Enrico Candido..
Dirigenti e tecnici. Stella d’oro per il minturnese Giuseppe Russo, vicepresidente del C.R. Lazio della FIGC e dal 1982 nel board del Comitato. Stella di bronzo per Andrea Giansanti, un passato e un presente nell’atletica e nella comunicazione sportiva, tra televisione e carta stampata e per Romeo Mignacca, presidente del CSAIN di Latina, ente di promozione sportiva che festeggia i 65 anni di attività. Tra le società sportive, medaglia di bronzo anche per l’Handball Club di Fondi, storica società impegnata sia nella promozione che nell’alto livello. Infine l’unica Palma di bronzo al merito tecnico verrà consegnata ad Antonio Viola, motore dell’Handball Gaeta 84 e della Calise cup.
Altri riconoscimenti. Sergio Lamanna, comandante del Centro Remiero della Marina Militare di Sabaudia dove da alcuni anni viene ospitato l'Educamp per la provincia di Latina; la scuola I.C. Valerio Flacco di Sezze scalo per il progetto nazionale Sport di Classe; le Associazioni sportive dilettantistiche che hanno partecipato ai Centri CONI: Handball Club Cassa Rurale Pontinia; Pol. Kim Volley Pontinia; Dilettantisctica Pontinia Calcio; Virtus Basket Pontinia; Serapo Volley Gaeta; Taekwondo Carangelo e Circolo Tennis Gaeta. Inoltre, per la prima volta è stato deciso di premiare società sportive e Federazioni che hanno contribuito alla conquista del terzo posto della rappresentativa del Lazio alle finali nazionali del Trofeo CONI che si sono svolte in Calabria lo scorso mese di settembre: Nuoto/Salvamento/Sincronizzato (vincitore della medaglia d'oro); Dama (argento) e Bocce (bronzo).

Ancora due eventi di sport per tutti, inclusivo e gratuito, in questo fine settimana grazie al progetto “CONI e Regione, compagni di sport”, promosso da CONI Lazio e Regione Lazio e realizzato in la collaborazione con le amministrazioni cittadine e le istituzioni, le federazioni, gli enti di promozione e le società sportive del territorio.
Si è iniziato sabato 19 ottobre nella Casa circondariale di Velletri, dove si è svolto “Sport senza Confini”, una giornata di sport e socialità caratterizzata da una sfida calcistica tra detenuti e una rappresentativa di personaggi dello spettacolo del “Gruppo Idee”, il cui calcio d’inizio è stato dato dalla direttrice dell’Istituto Maria Donata Iannantuono e dal vicepresidente vicario del CONI Lazio Gianpiero Mauretti
E' stata una giornata di festa per gli ospiti dell'istituto che partecipano al progetto "Lo Sport entra nelle Carceri”, attivato dal Comitato regionale CONI da due anni con due corsi di palestra e uno di calcio. Una giornata terminata con uno spettacolo teatrale curato dai cabarettisti Christian Generoso e Claudio Sciarra con il saluto dell’attore Pietro Delle Piane.
Domenica 20 ottobre, invece, dalle 10 alle 18, si è svolta nella centrale Piazza Diaz di Morlupo una tappa di “Sport in Piazza”. Una giornata di sport gratuito per tutti, con il villaggio allestito dal CONI Lazio che ha ospitato 13 discipline sportive (atletica, ciclismo, rugby, arti marziali, pallavolo, pugilato, pallacanestro, tiro a segno, canottaggio, pesistica, badminton, scherma e scacchi) coinvolgendo centinaia di cittadini per l'intero arco della giornata.
“Sono molto contento di questo evento per il successo che ha ottenuto, merito si della nostra amministrazione che si è impegnata, ma ovviamente del CONI Lazio e della Regione che ci hanno coinvolto scegliendo il nostro comune per questo evento - ha detto il Sindaco di Morlupo Ettore Iacomussi -”.
“Grazie a questo evento siamo riusciti a coinvolgere tante associazioni del territorio che hanno aderito con entusiasmo promuovendo lo sport per tutti in una giornata fantastica - ha detto l'Assessore allo Sport di Morlupo Maria Rita Marchetti -”.
“E' il terzo anno che portiamo avanti questo progetto con la Regione Lazio, riappropriandoci per un giorno di tante piazze del vasto territorio regionale, lanciando ogni volta il messaggio che la pratica sportiva è fondamentale per condurre una vita sana - ha detto il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola -”.