
Come già avviene da alcuni anni per la Maratona di Roma, in occasione della Half Marathon – Via Pacis, che si è svolta ieri, domenica 22 settembre nella capitale, il CONI Lazio ha fatto correre la solidarietà. Grazie all’accordo con gli organizzatori dell’evento 30 giovani, suddivisi tra rifugiati dell’Opera Città dei Ragazzi e detenuti della 3^ casa circondariale e della sez. penale della casa di reclusione di Rebibbia, hanno partecipato alla non competitiva di 5 chilometri, Run For Peace, con inizio e fine in via della Conciliazione.

Prosegue a pieno regime l’attività di promozione dello sport per tutti anche in questo week end. “CONI e Regione, compagni di sport” sarà infatti presente sabato 21 settembre a Cittaducale, in provincia di Rieti e a Cassino, nel frusinate; mentre domenica ad ospitare lo sport in piazza sarà Canale Monterano, comune dell’area metropolitana di Roma Capitale.
Si parte da Cittaducale, dove sabato prossimo dalle 15 alle 20, il CONI Lazio in collaborazione con l’amministrazione cittadina, con la UISP e con le società del territorio, allestirà in piazza del Popolo delle postazioni per praticare gratuitamente calcio, pallavolo, tiro con l’arco, karate, ginnastica, canoa, danza, pallacanestro, pentathlon, bike trial, tennis tavolo, pattinaggio, scherma, motociclismo e bocce. Apriranno l’evento le majorettes del comune di Leonessa, mentre uno spazio sarà dedicato all’unità cinofila Qua la zampa, per la gioia dei più piccini. Per la chiusura della seconda edizione di sport in piazza, dopo quella del 2017, è prevista una fiaccolata sugli sci di fondo. Un fuori programma reso possibile dalla leggera pendenza del luogo e da pannelli sintetici posizionati appositamente.
Sempre sabato, ma a partire dalle 18 e fino a notte inoltrata, Cassino si accenderà con la Notte Bianca dello Sport, evento nato dalla volontà del comune di promuovere il patrimonio impiantistico della città, oltre che ribadire la valenza sociale e salutistica dell’attività fisica. All’appello del CONI Lazio hanno risposto danza, karate, pugilato, calcio, canoa, pallacanestro, rugby, tiro con l’arco, atletica, scherma, golf (sim.), pallavolo, tennis e scacchi. Verrà anche montata una parete per l’arrampicata e sarà possibile fare la conoscenza con l’urban trekking, disciplina che mette insieme movimento e cultura.
Ultima piazza sportiva della settimana è quella di Canale Monterano, dove domenica 22 piazza del Campo, in pieno centro cittadino, si trasformerà in una grande palestra diffusa. Verranno infatti allestite le strutture per praticare rugby, calcio, danza, badminton, karate, pallavolo, kick boxing, pesistica, tiro a segno, canottaggio e altro ancora. Un’offerta ampia, che coinvolgerà l’intera cittadinanza per il primo appuntamento di sport in piazza, inserito per l’occasione nell’ambito dei festeggiamenti della Madonna del Soccorso, che proseguiranno fino a tarda sera.

L’intenzione è quella di non scendere dal podio che occupa fin dall’esordio nel 2014 a Caserta. A due settimane dall’inizio della sesta edizione del Trofeo CONI, che quest’anno si svolge sulla bella costa ionica della Calabria, tra Crotone, Cutro e Capo Rizzuto, la squadra del Lazio è praticamente definita e attrezzata per confermare quanto di buono fatto vedere negli anni passati. Prima, terza, seconda, seconda e terza. Questo il cursus honorum, ineguagliato per continuità. Sembra che il Lazio abbia stabilito un feeling con questa manifestazione per ragazzi under 14 tesserati presso le ASD e SSD iscritte al Registro CONI e affiliate alle FSN e alle DSA. A certificarlo sono non solo i risultati, ma anche la grande partecipazione. Un primato confermato dai numeri. Quaranta tra Federazioni e Discipline sportive (lo sci nautico, assente ieri alla riunione operativa, non ha di fatto ancora ufficializzato la rinuncia), vedono (ancora una volta) la nostra regione in testa in un ipotetico podio completato da Lombardia e Sicilia (37), seguite da Veneto e Puglia (36). Nel frattempo è stata decisa la suddivisione delle varie discipline sportive all’interno dei villaggi e il programma dettagliato della manifestazione, con calendario gare e luoghi di svolgimento, scaricabili qui programma logistica e campi gara

Due notti bianche, a Formello e Sora, sabato 14, e un'intera giornata ad Anagni, domenica 15, sono state le tre tappe del progetto “CONI e Regione, Compagni di Sport” del week end scorso. Oltre 30 discipline sportive promosse nei tre appuntamenti con una stima di oltre 10.000 partecipanti alle attività, proposte a titolo gratuito grazie alla collaborazione di Federazioni, Enti di promozione sportiva e associazioni sportive del territorio, sono il bilancio di un fine settimana di sport per tutti.
S'è iniziato sabato a Formello, alle ore 18, con il centro storico animato fino a tarda sera dal villaggio multi sportivo dove è stato possibile praticare tennis, nuoto, scherma, twirling, pallavolo, pallacanestro, danza, ciclismo, atletica, pugilato, calcio, golf, tiro con l’arco, ginnastica, karate e kung fu, tiro a segno, giochi tradizionali, football americano, canottaggio, scacchi. Oltre alla pratica, sul palco si sono esibiti allievi e allieve di dieci differenti associazioni sportive intrattenendo il pubblico.
“E' la terza edizione della notte bianca dello sport e siamo molto contenti perché c'è un grande entusiasmo, segno che abbiamo lavorato nella giusta direzione – ha detto il Sindaco di Formello, Gian Filippo Santi –. Ringrazio tanto il CONI Lazio e il Presidente Viola, che non è potuto essere con noi oggi, ma è grazie a lui se abbiamo realizzato un evento di questa portata”.
Alle 19, invece, a Sora è iniziata la Notte bianca della Musica e dei Sapori, alla quale quest'anno è stato abbinato il corner di sport del CONI Lazio, tra Via Vittorio Emanuele e Via Deci, che ha visto una grande partecipazione dei cittadini nella pratica di scherma, tennis, calcio balilla e tiri di precisione. “Sono anni che ci troviamo in piazza a promuovere lo sport – ha detto il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola – e ogni volta vedo una grande partecipazione dell'intera comunità, in ogni comune dove siamo presenti con questo progetto sostenuto dalla Regione Lazio. Questo è un bel segnale, perché lo sport è vita e socialità”.
Domenica 15, la scena si è spostata ad Anagni, dove dalle prime ore della mattina e fino alle 20 è stato allestito un lungo villaggio multi sportivo nella centralissima piazza Cavour e nel corso con la possibilità di praticare rugby, danza, fitness, roller, ciclismo, calcio a 5, spada antica, nuoto, atletica, softair, calcio balilla, tennis tavolo, tennis, nordic walking, pallacanestro, pallavolo, arti marziali, boxe, pesistica, football americano e tiro a segno. E' stata un'occasione per i cittadini di praticare sport all'aria aperta e anche di conoscere le tante associazioni sportive del territorio della Città dei Papi e di altri comuni limitrofi.
“Ringrazio il Presidente del CONI Lazio per il lavoro di grande importanza che sta facendo con questo progetto insieme alla Regione Lazio - ha detto il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Mauro Buschini -. Insieme abbiamo un obiettivo di medio termine, continuare a lavorare insieme affinché lo sport sia un grande veicolo di promozione sociale e di aggregazione nelle comunità L'idea di fare sport in piazza è uno dei cardini di questo progetto: sport come veicolo di socialità ma anche di sviluppo economico, grazie al turismo legato allo sport. La Regione Lazio vuole investire molto su questo, sull'idea del rapporto tra lo sport e le persone, sia attraverso la cura e la manutenzione degli impianti sportivi sia con eventi promozionali per la massima diffusione della pratica sportiva. Ringrazio anche il Sindaco di Anagni e l'amministrazione comunale per aver contribuito alla riuscita di questo evento”.
“Ringrazio il Presidente Buschini e il Presidente Viola - ha detto il Sindaco di Anagni, Daniele Natalia- per averci dato la possibilità di far partre di questo grande progetto. Condivido in pieno le parole di Buschini perché in questo modo prepariamo il meglio i giovani ad affrontare la vita in modo sano attraverso la pratica sportiva”.
“Oggi ad Anagni si chiude un lungo week end di sport che ci rende orgogliosi, perché tre anni fa siamo partita con una scommessa e in questi due giorni abbiamo avuto la dimostrazione che l'abbiamo vinta, grazie alla Regione e agli amministratori dei tanti comuni che ci hanno ospitato contribuendo al successo - ha detto il Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola -. Fate sport, qualsiasi tipo, ma soprattutto divertitevi, è il messaggio che lancio a tutti i giovani che sono qui, perché lo sport è vita”.

E’ attesa per giovedì prossimo 12 settembre alle 11.30 presso la sala conferenze del CONI Lazio la riunione operativa con i delegati delle 40 Federazioni sportive e DSA che prenderanno parte alla finale nazionale del Trofeo CONI dal 26 al 28 settembre a Crotone – Isola Capo Rizzuto. La delegazione della nostra regione sarà composta da 203 atleti (111 ragazzi e 92 ragazze) con 53 accompagnatori e tre persone di staff.