
In accordo con gli organi preposti, a seguito dell'allertamento del sistema di Protezione Civile regionale per la mattinata di sabato 27 ottobre e le successive 18/24 ore, che interessa anche la Capitale, si è ritenuto opportuno rimandare ad altra data la manifestazione Sport in Piazza del 28 ottobre p.v. a Piazza Sempione.

Dopo le prime due date di Ostia e Nepi, proseguirà sabato 27 e domenica 28 ottobre “Sport in Piazza 2018”, l'evento promosso dal CONI Lazio che rientra nel progetto “CONI & Regione compagni di sport”, per fare tappa rispettivamente a Rieti e nel III Municipio di Roma.
Due appuntamenti gratuiti e aperti a tutti i cittadini, che come sempre avranno l'opportunità di divertirsi provando numerose discipline sportive, trascorrendo una giornata all'aria aperta in luoghi di grande bellezza e importanza storica e architettonica.
Sabato 27 ottobre teatro di una lunga giornata di sport saranno le più importanti piazze del centro storico di capoluogo sabino: Piazza Vittorio Emanuele con i suoi portici, Piazza Cesare Battisti, Piazza Mazzini, Piazza Oberdan, Piazza Vittori. Qui saranno allestite le strutture idonee per praticare 22 discipline sportive: tiro a segno, motociclismo, tiro a volo, pentathlon moderno, gonfiabile calci di rigore, canoa, bocce, aeroclub, canottaggio, volley, pallavolo, pallacanestro, ginnastica, judo, calcio, pattinaggio, karate, scacchi, mountain bike, golf, tennis, scherma. Dalle 10 alle 18, piccoli e grandi potranno scegliere di cimentarsi nella pratica di una o tutte le discipline sportive presenti, guidati dai tecnici delle federazioni sportive, enti di promozione e associazioni sportive territoriali coinvolte nell'evento. Rieti e la sua grande tradizione sportiva, con eccellenze riconosciute in tutta Italia, si trasformerà per un giorno nella città dello “sport per tutti“, con migliaia di cittadini protagonisti di “Sport in Piazza 2018”.
Domenica 28 ottobre sarà la volta del III Municipio di Roma Capitale, con la storica Piazza Sempione a Montesacro che ospiterà il villaggio multi sportivo del CONI Lazio. Dalle 10 alle 18, sempre a titolo gratuito, i cittadini potranno praticare 14 discipline sportive: badminton, twirling, scacchi, tiro a segno, canottaggio, cricket, gonfiabile calci di rigore, simulatore automobilismo, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, pallavolo, pallacanestro, hockey e scherma. Anche in questa tappa di “Sport in Piazza 2018”, le attività saranno coordinate da istruttori qualificati che per l'intera giornata seguiranno i cittadini nella pratica sportiva.
Le due giornate saranno seguite con interviste in diretta e da studio da Radio Roma Capitale (93,00 Mhz), l’emittente radiofonica ufficiale di CONI & Regione, compagni di sport.

Il MIUR ci ha trasmesso l’elenco graduato provvisorio dei candidati tutor – Progetto Sport di classe specificando che eventuali contestazioni dovranno essere presentate entro il 30 ottobre p.v., solo via email al seguente indirizzo:
A tale proposito si richiama quanto previsto dall’Avviso pubblico per ricerca di tutor sportivi scolastici, reso pubblico sul portale www.progettosportdiclasse.it, e pertanto si precisa che i reclami verranno presi in considerazione solo se circostanziati e corredati della documentazione idonea che comprovi quanto sostenuto. Non saranno accolti reclami pervenuti al di fuori della data stabilita.
Elenco Graduato Provvisorio Tutor Roma
Elenco Graduato Provvisorio Tutor Frosinone
Elenco Graduato Provvisorio Tutor Latina
Elenco Graduato Provvisorio Tutor Rieti
Grande festa di sport a Nepi che, ha ospitato la seconda tappa del progetto “Coni & Regione compagni di Sport”. Dopo l'appuntamento al Porto turistico di Roma, domenica nella cittadina viterbese centinaia di cittadini si sono dati appuntamento in Piazza del Comune, sede del meraviglioso palazzo rinascimentale della municipalità, per vivere un'intera giornata da sportivi. Un evento voluto fortemente dall'amministrazione comunale che, ha contribuito al successo della tappa del progetto del Coni Lazio coinvolgendo le tante associazioni sportive di base del territorio.
“Una giornata molto importante per Nepi, con una partecipazione al di sopra di ogni attesa. Tutto questo grazie al Coni Lazio e alla Regione Lazio che ci hanno dato l'opportunità di promuovere questa giornata coinvolgendo le associazioni del territorio che tutto l'anno lavorano per far praticare sport alla comunità” - ha detto il Sindaco di Nepi Pietro Soldatelli, primo cittadino che ha espresso il suo entusiasmo anche praticando diverse attività durante la giornata. “Ringraziamo l'amministrazione comunale, le associazioni sportive del territorio, le federazioni e gli enti di promozione che hanno contribuito a rendere questa giornata unica” ha detto il Presidente del Coni Lazio Riccardo Viola.
La risposta della cittadinanza è stata davvero oltre ogni aspettativa. Già alle 10, quando è stato aperto il villaggio sportivo con le strutture per praticare badminton, basket, canottaggio, cronometristi, twirling, scacchi, tiro a volo, tiro con arco, scherma, atletica, calcio, pallavolo e tennis, la piazza si è riempita di giovani e adulti. Fino alle 18, senza sosta, gli istruttori federali, degli enti di promozione e delle associazioni sportive hanno consentito a centinaia di persone di ogni età di scoprire, attraverso la pratica attiva, discipline sportive amate dai più e meno conosciute.
Sole e temperature estive hanno fatto ieri da contorno al primo appuntamento dello “Sport in Piazza”, manifestazione che rientra nel più ampio progetto che vede il Comitato Lazio del CONI e la Regione Lazio, “compagni di sport”. Il porto turistico di Roma, ad Ostia, per l’occasione si è vestito dei colori dello sport e tanti romani, soprattutto famiglie con bambini, hanno potuto conoscere e provare ben 16 discipline note e meno note, assistiti da tecnici qualificati di provenienza federale o delle associazioni del territorio: dalla pallavolo al SUP (la tavola da surf con pagaia), dalla scherma al twirling (ginnastica e danza con il bastone), dalle arti marziali al tiro a segno, dalla vela a canottaggio. A tutti coloro che portavano a termine l’intero circuito, veniva consegnata la medaglia di “sportivo al 100%”. Una maniera di stare insieme promuovendo l’attività fisica e sportiva. Questo l’obiettivo dell’accordo che il CONI Lazio e la Regione Lazio si sono dati, da raggiungere attraverso lo sport di prossimità, quello che nelle prossime settimane, fino all’8 dicembre, porterà gratuitamente in 10 piazze della regione e in quattro municipi della capitale una serie di attività che hanno lo sport come denominatore comune. Per la salute e il benessere dei cittadini; in particolar modo le fasce più deboli e i più giovani.
Sport in piazza torna ad Ostia a distanza di un anno ed è stata l’occasione per le istituzioni di fare squadra: “E’ la dimostrazione che, quando si lavora uniti, i risultati si vedono. Insieme per lo sport, il claim di oggi, riprende questo concetto di unità che ricerchiamo da sempre”, ha commentato il presidente Riccardo Viola, che ieri per la Regione aveva a fianco Roberto Tavani, uomo dello sport della segreteria del governatore Zingaretti: “Ripartiamo da Ostia e dal suo porto, per il suo speciale valore simbolico. Crediamo in questo progetto e per questo abbiamo proposto al CONI un accordo biennale.” Soddisfazione quella espressa dalla presidente del X municipio Giuliana Di Pillo: “Da ex giocatrice di basket sono felice di vedere tanti bambini impegnati nel gioco, ma anche molto seriamente, mentre provano tutte le discipline presenti oggi. E poi è un momento di svago e serenità per tante famiglie.” Tra le istituzioni presenti, non potevano mancare i “padroni di casa”: l’Hdra, l’agenzia incaricata dall’Amministrazione giudiziaria di rilanciare l’immagine del porto e la guardia costiera, nella persona del comandante Alfonso Formisano. Preziosa infine la collaborazione avviata con Radio Roma Capitale, che attraverso i suoi microfoni ha raccontato in diretta l’itera giornata, facendo scoprire ai suoi ascoltatori aneddoti e curiosità legati agli sport. Oggi si replica a Nepi.